🎾 Le Nitto ATP Finals tornano a La Centrale con una serie di eventi all'insegna dello sport e del gusto. Per il quarto anno consecutivo, La Centrale è pronta ad accogliere gli appassionati del grande tennis, per una serie di appuntamenti straordinari, organizzati insieme a TO BE Events, che celebrano l'incontro tra sport, cultura ed eccellenze enogastronomiche. Dal 10 al 17 novembre, vi aspettiamo per vivere le emozioni delle Nitto ATP Finals con un programma pensato per esaltare ogni giornata del torneo attraverso esperienze di mixology, street food d’autore e raffinate selezioni enologiche. 🗓️ Scoprite il programma completo e prenotate il vostro posto in Centrale 👉 https://lnkd.in/d4QBuDXf #NittoATPFinals #ATP #LaCentrale #NuvolaLavazza
Post di La Centrale
Altri post rilevanti
-
Atp Finals, Zverev attacca le “nuove” palline: per gli esperti aumenta rischio infortuni https://ift.tt/XHqdWgE (Adnkronos) – Le Atp Finals di Torino entrano nel clou – dopo la vittoria di ieri sera di Sinner contro Fritz – con lo spettro dell’allarme sulle palline ‘mosce’ lanciato da Alexander Zverev, che ne ha lamentato una maggior lentezza con conseguenze per gli infortuni agli arti superiori dei tennisti. “Il gioco sarebbe diventato più lento con un aumento della durata degli scambi e una diversa biomeccanica di gioco” ha spiegato all’Adnkronos Salute il medico-fisiatra Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer, Società italiana di medicina fisica e riabilitativa. “L’analisi biomeccanica del tennis in relazione alla pallina – continua Bernetti – è stata indagata in diversi studi da alcuni autori, grazie a una simulazione di un sistema braccio-racchetta. Questi hanno analizzato nove posizioni di impatto e forza della presa. Le simulazioni hanno mostrato che durante gli impatti al di sotto dell’asse longitudinale della racchetta, il polso era forzato a flettersi fino a 16 gradi di più con un aumento fino a sei volte della coppia di estensione del polso rispetto a un impatto centrale. Inoltre, una presa stretta sembrerebbe aggravare l’effetto”. “Probabilmente sarebbe interessante riprodurre studi analoghi considerando le ‘nuove’ palline per capire quanto possano realmente influenzare la biomeccanica del tennis. Nel frattempo è sicuramente utile un monitoraggio dell’ incidenza degli infortuni che possa evidenziare un eventuale aumento a carico degli arti superiori”, conclude lo specialista. The post Atp Finals, Zverev attacca le “nuove” palline: per gli esperti aumenta rischio infortuni appeared first on Il Giornale dell'Umbria - il giornale on line dell'Umbria. via Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria https://ift.tt/EeGh5S3 November 13, 2024 at 03:02PM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝗔𝗧𝗣 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗹𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝘀! 🎾 Le ATP Finals 2024 stanno per arrivare e Torino è pronta ad ospitare uno dei tornei più attesi dell'anno. Ma come si prepara il pubblico italiano a vivere questa esperienza? Quali sono le preferenze di tifo, i canali di fruizione e l'interesse verso gli sponsor che accompagneranno questo grande evento? All'interno dell'articolo troverai: ▫️Chi sono gli italiani più appassionati delle ATP Finals ▫️Le modalità di fruizione dell'evento: televisione, streaming e social ▫️Le preferenze di tifo e i principali sponsor apprezzati dal pubblico ▫️E molto altro, tra curiosità e trend di consumo! 🔍 Se sei curioso di scoprire come l'evento influenzerà le percezioni dei consumatori e l'interazione con i brand sponsor, o se desideri approfondire come i dati post-evento possano riflettere il comportamento del pubblico, siamo a tua disposizione! 📩 Non esitare a contattarci per maggiori dettagli. #ATPFinals #Tennis #Torino #EventiSportivi #Marketing #Sponsorship #Tifo #BrandAwareness https://okt.to/GrDvFY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Asti Spumante brinda con Sinner. Grande successo per il Consorzio Asti DOCG: Jannik Sinner trionfa alle Nitto ATP Finals e celebra con l’Asti Spumante Jannik Sinner, il giovane talento del tennis italiano, ha conquistato il titolo alle Nitto ATP Finals 2024, il torneo di tennis indoor più prestigioso al mondo. A suggellare la sua vittoria è stato l’iconico Asti Spumante, protagonista del brindisi trasmesso in mondovisione. “La scelta di abbinare il nostro territorio al mondo del tennis si sta rivelando sempre più vincente” ha dichiarato il presidente del Consorzio Asti DOCG, Stefano Ricagno, sottolineando l’orgoglio per questa visibilità internazionale. Tennis e Asti DOCG: una partnership strategica che vola in alto Da quattro anni il Consorzio Asti DOCG ha deciso di puntare sul tennis, e i risultati parlano chiaro. La finale di ieri ha raggiunto un pubblico record di 4,6 milioni di telespettatori solo in Italia, diventando il quarto match più visto nella storia Auditel (e il terzo con Sinner protagonista). A livello globale, i numeri sono ancora più impressionanti: nel 2023, il beneficio economico sul territorio legato alle ATP Finals ha superato i 300 milioni di euro, mentre l’audience complessiva ha toccato i 483 milioni di utenti tra tv, web e social (+150% rispetto al 2022). La “Sinnermania“ ha portato quest’anno una crescita ulteriore, consolidando l’Asti Spumante come un simbolo di celebrazione e prestigio. Obiettivi ambiziosi per il futuro del Consorzio Asti DOCG “La combinazione tra tennis e Asti DOCG – ha dichiarato il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini – è un’accoppiata che rivedremo anche il prossimo anno. Dal Master 1000 di Roma alle ATP Finals, il nostro obiettivo è superare i risultati straordinari degli anni precedenti, raggiungendo un’audience mediatica di oltre 400 milioni di utenti e garantendo 90 ore di esposizione diretta“. La collaborazione con il mondo del tennis ha dimostrato di essere un investimento strategico per promuovere l’eccellenza del territorio, con un focus sulla valorizzazione delle bollicine piemontesi. L’eccellenza dell’Asti DOCG: tra territorio e tradizione Il Consorzio Asti DOCG rappresenta un patrimonio di inestimabile valore: 51 comuni tra Alessandria, Asti e Cuneo, con un’estensione di 10mila ettari all’interno del paesaggio vitivinicolo riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La produzione annuale sfiora i 100 milioni di bottiglie, consacrando l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti come ambasciatori dell’Italia nel mondo. https://lnkd.in/duAFaUbE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev: La Rivalità Tra Due Stelle del Tennis Pronta a Riscattarsi al Shanghai Masters (Scopri Amazon Prime per godere di spedizione veloce e vantaggi esclusivi su acquisti online!) Il mondo del tennis non è mai a corto di rivalità, ma quella tra Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev ha qualcosa di unico. Questi due talenti non solo portano in campo abilità tecniche superiori, ma anche personalità contrastanti che rendono ogni incontro una storia affascinante. Al Shanghai Masters, questa rivalità prende nuovo slancio con Tsitsipas deciso a riequilibrare i conti contro Medvedev. Qual è la storia dietro questa rivalità? E quali strategie potranno fare la differenza in questa sfida? Approfondiamo tutti gli aspetti di una delle sfide più seguite del circuito ATP. La Genesi della Rivalità: Come Tutto È Iniziato Ogni rivalità ha un punto di partenza, e per Tsitsipas e Medvedev questo momento è avvenuto anni fa, durante i loro primi incontri sul campo. Nel 2018, i due si sono scontrati in un match che ha subito rivelato tensioni latenti. Medvedev e Tsitsipas, infatti, non si sono limitati a competere con i colpi ma hanno anche avuto un acceso confronto verbale. Da allora, ogni loro incontro è stato seguito da un pubblico sempre più appassionato, desideroso di vedere chi dei due avrebbe prevalso. Questa rivalità non è solo una questione di risultati, ma anche di orgoglio e di stile. Medvedev è noto per il suo approccio analitico e il gioco difensivo implacabile, mentre Tsitsipas porta in campo una carica di energia e aggressività che lo contraddistingue. Come ha rivelato lo stesso Tsitsipas, “All’inizio faticavo a rispettare Medvedev, ma con il tempo ho imparato a riconoscerne il valore come avversario”. Questa dichiarazione mostra quanto sia evoluto il loro rapporto, trasformando l’antagonismo iniziale in un rispetto reciproco. Gli Scontri Precedenti: Il Dominio di Medvedev Se osserviamo i risultati complessivi, Medvedev guida con un netto vantaggio di 9-4, dimostrando di avere spesso la meglio sul suo avversario greco. Questo dato, però, non racconta tutta la storia: infatti, la maggior parte delle vittorie di Medvedev è avvenuta in match molto combattuti, dove ogni punto ha avuto un peso determinante. La capacità difensiva di Medvedev, unita a un controllo eccezionale dei tempi di gioco, lo rendono uno degli avversari più difficili per Tsitsipas. Perché Medvedev è così temibile? Innanzitutto, il russo ha una resilienza mentale fuori dal comune. È noto per non lasciarsi intimidire, anche quando è sotto pressione. Questa tenacia, combinata con un eccellente posizionamento sul campo, gli consente di tenere testa anche ai colpi più potenti di Tsitsipas. Inoltre, Medvedev sa come adattarsi rapidamente alle tattiche avversarie, un vantaggio che spesso lascia Tsitsipas spiazzato. Tsitsipas: Evoluzione e Determinazione Per Tsitsipas, la sfida contro Medvedev è una lotta costante per superare i propri limiti....
Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev: La Rivalità Tra Due Stelle del Tennis Pronta a Riscattarsi al Shanghai Masters \(Scopri Amazon Prime per godere di spedizione veloce e vantaggi esclusivi su acquisti online!\) Il mondo del tennis non è mai a corto di rivalità, ma quella tra Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev ha qualcosa di unico. Questi due talenti non solo portano in campo abilità...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come mai esistono "tanti" Hapoel e Maccabi? Che differenza c'è fra le due organizzazioni? Da chi è composta la tifoseria dell'Hapoel Tel Aviv? Scopri questa e altre curiosità nell'approfondimento sulla quarta avversaria della Dolomiti Energia Trentino nel percorso di EuroCup 2024/25.
La Corazzata dell’Hapoel Tel Aviv
aquilabasket.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mondiali a #Doha, il Premier Padel e il prossimo appuntamento al Foro Italico. Questi gli argomenti dell'intervista al Presidente della International Padel Federation Luigi Carraro, sul corriere dello sport e Tuttosport Edipress - work in publishing #padel #QSI #Mondiali #PremierPadel #ForoItalico #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Jannik Sinner vuole confermarsi numero uno dell'ATP Tour, sugli spalti di un'Inalpi Arena gremita di tifosi. Giocherà in casa, cercando di "vendicare" la finale persa della scorsa edizione contro un Nole Djokovic che non si presenterà a Torino per un acciacco fisico. 𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗔𝗧𝗣 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗹𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟰? Dai punti ranking al ricco montepremi: il mio articolo su Sport e Finanza ⬇
I migliori tennisti del mondo si sfidano a Torino: quanto vale vincere le ATP Finals | Sport e Finanza
https://www.sportefinanza.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È fondamentale dare rilievo al valore economico e sociale degli eventi sportivi in una determinata area. Posti di lavoro, ricavi e ritorno sul territorio. Ovviamente c’è una questione importante da affrontare: i grandi eventi sportivi vengono fatti sempre in grandi città capoluogo non solo di provincia ma solitamente di regione. Questo comporta avere strutture e servizi ma credo che si stia tornando ad una visione generale, non solo per lo sport, di città stato dove le grandi città hanno autonomia e sono loro a decidere come investire indipendentemente dallo sviluppo di uno Stato.
🎾 Concluse domenica 17 novembre le Nitto Atp Finals di Torino è tornato a parlare il presidente Federtennis Angelo Binaghi, che si è soffermato sulle ricadute economiche del torneo: ✍ “L’evento genera 3.431 posti di lavoro, con un reddito da lavoro di quasi 100 milioni di euro. Il valore aggiunto, quello che viene contabilizzato annualmente nel Pil dell’Italia, è di 243 milioni. Il ritorno in termini di entrate fiscali e previdenziali è di oltre 84 milioni: ovvero, ci dice il Boston Consulting Group, per ogni euro investito nel torneo lo Stato ne recupera cinque” 👉 L’Atp e la Fitp hanno inoltre annunciato che che le Nitto Atp Finals si terranno in Italia per altri cinque anni, dunque fino al 2030 #fitp #tennis #atpfinals #sport #dati #economia #dirittoesport #tuttolosportfuoridalcampo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Masterclass della specialita' in tutti i fondamentali,
Il nostro @andrevavassori insieme a Simone Bolelli inizia alla grande alle ATP Finals di Torino con una vittoria importante. Complimenti Andrea per questo esordio vincente, avanti tutta ! 👏💪 @floky__official @crownsportnutrition @babolatitalia @dierre_porte @mizuno.it Eurofork @simplast @felicia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Numeri 1 con il numero 1.
Da lunedì 10 giugno un tennista italiano al primo posto del ranking ATP: quello che ti serve quando sei appassionato di tennis 🎾 Grazie Jannik, siamo felici di accompagnarti in cima al mondo! Forza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-