Accordo tra LIUC - Università Cattaneo e Confindustria Varese
Post di La Prealpina
Altri post rilevanti
-
“𝘚𝘦 𝘯𝘰𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢𝘶𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦” La riflessione del 𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹' Università Politecnica delle Marche 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶 in occasione dell’Assemblea di Confindustria Ancona Le radici del futuro: 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮' 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼. La nostra zona è particolarmente felice, ma la globalizzazione ha inficiato il ruolo del territorio: dobbiamo smettere di considerarlo un fardello e farlo tornare ad essere un fattore competitivo. 𝗖𝗼𝗺𝗲❓ Provando a cambiare le forme societari e imprenditoriali, a modificare i rapporti tra impresa e famiglia e cominciare a credere nelle alleanze e nella strategia di territorio la collaborazione con Confindustria è fondamentale Guarda il video 👇🏻 https://lnkd.in/d5_HwFvy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 ORSA-NEWS 🌟 Tutte le imprese, specie quelle di più grandi dimensioni, vivono in simbiosi con la comunità locale e il contesto territoriale e ambientale di riferimento. Una piena consapevolezza dell’importanza di questo rapporto e del suo consolidamento nel tempo rappresentano elementi imprescindibili della capacità competitiva delle imprese e della complessiva crescita del sistema economico-sociale in cui esse operano. Partendo da questo presupposto, il ciclo di seminari “CSR e Strategie Aziendali: mito o realtà?”, promosso dagli insegnamenti di Strategia Aziendale dei Corsi di Laurea Magistrale del DEC Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", ha consentito ad alcune tra le più importanti imprese del nostro territorio – tutte aderenti all’ORSA - Osservatorio sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende abruzzesi, di descrivere quanto hanno fatto nel tempo e stanno tuttora facendo per integrare le prospettive della CSR nelle loro scelte strategiche. Gli interventi di FRANCESCO MATRAXIA (EMBA) (Global System Compliance Manager di Angelini Technologies - FAMECCANICA), Michele D. (Senior Manager Sustainability Global di Aptar), Giovina Di Cecco (CSR & Sustainable Development Manager di F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino S.p.A.), Alessandro Donatelli (Business Planning & Sustainability Manager di Honda Italia Industriale Spa), Lucia Stella (Sustainability Manager di Honda Italia Industriale Spa), Paolo Spinelli (Responsabile internal audit, Risk, ESG di TOTO HOLDING SPA), Manuel Di Francesco (Sustainability & ESG Specialist di TOTO HOLDING SPA), Luca Tosto (CEO di Walter Tosto S.p.A.) e Marzia Mazzoni (Sustainability Manager di Walter Tosto S.p.A.) – tutti caratterizzati da peculiari prospettive di approfondimento di assoluto interesse – hanno consentito ai nostri studenti di conoscere e discutere temi di straordinario interesse e attualità. Che poi, in diversi casi, i relatori fossero laureati dei Corsi di Studio del DEC Dipartimento di Economia nonché Dottori di Ricerca e dottorandi del nostro Corso di Dottorato è stato un particolare motivo di orgoglio per docenti e studenti del Dipartimento. Grazie davvero a tutti i relatori! Michele Rea e Patrizia Di Tullio #ORSA #strategie #CSR #sostenibilità #università #formazione #aziende #economiaaziendale #pescara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Al via la XII Edizione del Premio Impresa Ambiente 🌍 Dal 15 ottobre al via la XII edizione del Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento di riferimento per le imprese e gli enti che si sono distinti per contributi innovativi nell'ambito della sostenibilità. 📅 Scadenza per le candidature: 17 dicembre 2024 🏆 Categorie di partecipazione: ▪️ Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile ▪️ Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile ▪️ Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile ▪️ Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile Le organizzazioni possono anche concorrere per riconoscimenti speciali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa, e Azienda associata Assocamerestero. Per candidare la propria impresa, consultare il bando e i requisiti sul sito ufficiale https://lnkd.in/eCxSfUG. Investire nella sostenibilità significa investire nel futuro. #UnioncamereVeneto #PremioImpresaAmbiente #Sostenibilità #Innovazione #ResponsabilitàSociale Camera di Commercio Venezia Rovigo Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Premio Impresa Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
6️⃣0️⃣ 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 Costituita a Milano l’anno precedente, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗽𝗶𝗮𝘀𝘁𝗿𝗲𝗹𝗹𝗲 (Associazione nazionale degli industriali di piastrelle di maiolica e terraglia) tiene la sua prima riunione nel cuore del distretto – nella storica sede di 𝗩𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝟮 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 – il 6 novembre 𝟭𝟵𝟲𝟰: è questo il suo battesimo. L’associazione nasce autonoma e federata con 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮, prima di passare dal 1971 direttamente a Confindustria. Sin dai primi anni una quota specificatamente dedicata del contributo associativo versato dalle singole imprese era destinata al CENTRO CERAMICO, Consorzio universitario promosso dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna assieme alla Lega delle Coperative e dedicato alla ricerca e alla formazione per il settore della ceramica. Il primo programma di attività per quanto riguarda i 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 comprendeva l’adesione a due associazioni europee appena costituite. Autore | Franco Mosconi, Università degli studi di Parma Leggi l'articolo integrale ➡️https://lnkd.in/dbX9kf4g #confindustriaceramica60 #CER50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante la delega avente tema "la certezza del diritto" che io porrei a quello superiore in termini di significatività ossia quello dell' "orientamento" o meglio ancora dell' "orientabilita'" del diritto nella sua stupefacente interpretazione da parte degli organi inquirenti prima e giudicanti poi.
Il Consiglio Generale di Confindustria, su proposta del Presidente designato Emanuele Orsini, ha approvato oggi la squadra di presidenza per il quadriennio 2024-2028. Dieci i Vice Presidenti elettivi, di cui tre confermati: Francesco De Santis, che continuerà il suo impegno su Ricerca e Sviluppo; Maurizio Marchesini che, dopo aver seguito le Filiere e le Medie Imprese, avrà la delega su Lavoro e Relazioni industriali, e Stefan Pan, che proseguirà il lavoro svolto in Europa negli scorsi quattro anni in veste di Delegato del Presidente, con la vice presidenza per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee. Gli altri componenti elettivi della squadra di presidenza sono: Lucia Aleotti, a cui andrà la vice presidenza per il Centro Studi; Angelo Camilli per Credito, Finanza e Fisco; Barbara Cimmino che seguirà l’Export e l’Attrazione degli investimenti. A Vincenzo Marinese sarà affidata la responsabilità dell’Organizzazione e dei Rapporti con i territori e le categorie, mentre Natale Mazzuca avrà la delega alle Politiche Strategiche e allo Sviluppo del Mezzogiorno. A Marco Nocivelli verrà attribuita la nuova delega sulle Politiche industriali e Made in Italy, mentre Lara Ponti si occuperà di Transizione Ambientale e obiettivi ESG. Completeranno la squadra di Presidenza i tre Vice Presidenti di diritto, Giovanni Baroni, Presidente della Piccola Industria, Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria, e Annalisa Sassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali. Il Presidente designato manterrà per sé la responsabilità su alcuni grandi capitoli strategici: Transizione Digitale, Cultura d’Impresa e Certezza del diritto. Leggi la news completa: https://shorturl.at/rzIN3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Imprese e nuove sfide: performance, sostenibilità, fattori ESG e adeguamento normativo 🌟 Il 19 dicembre 2024, presso il Campus Treviso, si è tenuta la presentazione del nuovo portale dell'Università Ca' Foscari Venezia dedicato alle Eccellenze del Nord Est. L'iniziativa, nell'ambito del progetto #GRINS del #PNRR, ha messo in luce le imprese più dinamiche del territorio, valutate attraverso l'innovativo Indicatore Sintetico di Performance (ISP). 📊✨ L'evento ha sottolineato la collaborazione tra l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Università Ca’ Foscari Venezia, valorizzando il legame tra ricerca, formazione e innovazione. 🗓 Durante il convegno si è discusso di: ✅ Sostenibilità e Rendicontazione, con il presidente dell'ODCEC di Venezia Massimo Da Re ✅ Adeguati assetti organizzativi, con la presidente dell'ODCEC di Treviso Camilla Menini ✅ Casi aziendali di successo nell’economia sostenibile, presentati dal commercialista Alberto De Luca, Vicedirettore de IL COMMERCIALISTA VENETO ✅ Indicatori di performance aziendali, illustrati dall'ingegnere Fausto Corradin di @Centro VERA, nel contesto del progetto Eccellenze del Nord Est 🔍 Se vuoi approfondire le analisi innovative sulle imprese più dinamiche, visita il portale e scopri l'Indicatore Sintetico di Performance: 👉 https://lnkd.in/dtuZifEX Grazie a tutti i partecipanti e agli organizzatori per aver reso possibile questa straordinaria occasione di confronto e crescita per le imprese del Nord Est! 🚀 #Innovazione #Performance #PNRR #UNIVe #Commercialisti #ODCEC #ESG #Eccellenzedelnordest #Leimpresepiudinamiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐲𝐦𝐛𝐨𝐥𝐚, 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐬 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨 "𝟏𝟎 𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀" Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Luiss Guido Carli University e Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura hanno lanciato, col supporto di Deloitte Sustainability e il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Conferenza dei Rettori, la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dell'INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, l'iniziativa "10 tesi per la sostenibilità". Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola, ha dichiarato: "Il primo bando ’10 tesi per la sostenibilità’ ha visto una partecipazione straordinaria anche rispetto alle nostre previsioni. Ci può fornire informazioni e stimoli importanti". Paola Severino, Presidente della Luiss School of Law, ha commentato: "È per me un grande onore avere contribuito alla selezione degli elaborati più meritevoli, un compito stimolante cui si affianca la soddisfazione per la selezione di uno studente del nostro Ateneo fra i vincitori". Andrea Prete, Presidente Unioncamere, ha dichiarato: "L’Italia ha fame di idee, di innovazione, di competenza, di nuove energie per affrontare la grande sfida della sostenibilità in tutti i suoi aspetti. E questo apporto può venire soprattutto dai giovani, dalle loro capacità di guardare avanti e dalla loro creatività". Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate & Sustainability, ha concluso: "La sfida della sostenibilità, e in particolare il contrasto al cambiamento climatico, è cruciale per il futuro dell’economia e della società. Per questo in Deloitte abbiamo costituito Deloitte Climate & Sustainability, una società benefit che ha il compito esclusivo di elaborare risposte e servizi innovativi per accompagnare le imprese italiane ed europee nella transizione verso la sostenibilità". Leggi l’articolo integrale 👉🏼 https://lnkd.in/dfqVxNpC #ItaliaInforma #FondazioneSymbola #LuissGuidoCarli #Unioncamere #Deloitte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I temi ESG sono oggetto di numerosi approfondimenti nelle tesi di laurea FRIM. Per i frimmiani interessati, ecco una bella opportunità messa a disposizione da AIAF Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria
Borsa di studio Gasperini Al via alla II° edizione della Borsa di studio intitolata ad “Andrea Gasperini", Socio AIAF responsabile Area Sostenibilità di AIAF, scomparso prematuramente nel Febbraio 2023. 👨🏻🎓👩🏻🎓 AIAF, l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria, mette a concorso DUE BORSE DI STUDIO del valore di 1.500 Euro ciascuna (omnicomprensivo degli oneri fiscali), riservate agli studenti che abbiano già conseguito il titolo di laurea magistrale o che stiano per discutere una tesi di interesse strategico di AIAF sui temi della sostenibilità, ESG ed economia circolare. 🚨 Il bando scade il 15 Maggio 2025 👉🏻 Per maggiori info e inviare la tua domanda di partecipazione visita il nostro sito www.aiaf.it #AIAF #AIAFFinancialSchool #BorsadiStudio #BorsadiStudioAndreaGasperini #AndreaGasperini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Al via la XII Edizione del Premio Impresa Ambiente 🌍 Dal 15 ottobre al via la XII edizione del Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento di riferimento per le imprese e gli enti che si sono distinti per contributi innovativi nell'ambito della sostenibilità. 📅 Scadenza per le candidature: 17 dicembre 2024 🏆 Categorie di partecipazione: Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile Le organizzazioni possono anche concorrere per riconoscimenti speciali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa, e Azienda associata Assocamerestero. Per candidare la propria impresa, consultare il bando e i requisiti sul sito ufficiale: https://lnkd.in/eCxSfUG. Investire nella sostenibilità significa investire nel futuro. #PremioImpresaAmbiente #Sostenibilità #Innovazione #ResponsabilitàSociale Camera di Commercio Venezia Rovigo | Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura | Premio Impresa Ambiente | Assocamerestero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Al via la XII Edizione del Premio Impresa Ambiente 🌍 Dal 15 ottobre al via la XII edizione del Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento di riferimento per le imprese e gli enti che si sono distinti per contributi innovativi nell'ambito della sostenibilità. 📅 Scadenza per le candidature: 17 dicembre 2024 🏆 Categorie di partecipazione: Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile Le organizzazioni possono anche concorrere per riconoscimenti speciali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa, e Azienda associata Assocamerestero. 📌 Per candidare la propria impresa, consultare il bando e i requisiti sul sito ufficiale: https://lnkd.in/eCxSfUG. Investire nella sostenibilità significa investire nel futuro. #PremioImpresaAmbiente #Sostenibilità #Innovazione #ResponsabilitàSociale Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Assocamerestero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-