“𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒔𝒖𝒊 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊: 𝑾𝒆𝒍𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊” rappresenta l’evento che simbolicamente chiude i festeggiamenti per il 40esimo anno della Coop La Sorgente. In un dibattito aperto e dinamico, parleremo di 📈 tendenze emergenti e sfide globali 🌏 opportunità di cambiamento 🔮 scenari probabili o possibili Interverranno il 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊𝒔𝒕𝒂 Rocco Scolozzi , il 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒐 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒐 𝑳𝒂𝒇𝒇𝒊, il 𝒔𝒆𝒈𝒓𝒆𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆 di Confcooperative Brescia Michele Pasinetti e il 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒈𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑨𝒇𝒇𝒂𝒓𝒊 𝑮𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒂𝒍 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝑷𝒆𝒛𝒛𝒐𝒍𝒊. Alcune info 📅 giovedì 28 novembre ⌚ ore 9.30 📍 Sala Consiliare | Montichiari 🎯 evento gratuito ed aperto al pubblico 📩 iscrizione consigliata alla mail sarabiancardi@coop-lasorgente.com OPPURE tramite form nel primo commento #opportunità #cambiamento #strategie #strategia #cooperativa #cooperative #mondocooperativo #futuro #futuri #previsioni #foresighting #sociale
Post di La Sorgente Cooperativa Sociale Onlus
Altri post rilevanti
-
✅ Sostenibilità vuol dire #responsabilità #sociale, #economica e #ambientale, ma anche #innovazione e sguardo rivolto al #futuro e alle nuove generazioni. 📌 È stato presentato mercoledì 25 settembre a Roma il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2024 di #Legacoop. Sono oltre 10 mila le imprese aderenti in tutto il territorio nazionale - per un totale di 7.615.529 socie e soci -, 25 le associazioni territoriali e 7 i settori di rappresentanza. 🎯 Il Bilancio ha un obiettivo: raccontare il #valore generato da questa composita galassia #cooperativa di cui #LegacoopVeneto fa parte e diventare così un punto di riferimento per tutte le iniziative sostenibili che il settore sta promuovendo. Per consultare la news e sfogliare il documento completo clicca il seguente link: https://lnkd.in/d6MY-AvQ LegacoopNazionale Devis Rizzo #sostenibilità #bilanciodisostenibilità #cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CoopsDay | 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞! 🌍 Celebrata in tutto il mondo da oltre un secolo e proclamata ufficialmente dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del centenario dell'International Cooperative Alliance nel 1995, la Giornata internazionale delle cooperative viene commemorata ogni anno il primo sabato di luglio. 📣 Quest’anno il tema è “𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢” e la celebrazione segnerà la 30ª Giornata internazionale delle cooperative riconosciuta dalle Nazioni Unite e la 102ª Giornata internazionale delle cooperative. Dal messaggio dell’International Cooperative Alliance ⤵️ “Le cooperative creano buon lavoro, sostengono l’uguaglianza di genere e promuovono l’innovazione, in particolare con il coinvolgimento delle nuove generazioni. Con un senso connaturato di responsabilità sociale, le cooperative mettono al primo posto le persone e l’ambiente, creando condizioni ottimali per produttori e consumatori. Svolgono una funzione educativa, si prendono cura e gestiscono le risorse naturali, umane e finanziarie di ogni comunità perseguendo il bene comune. Questa modalità di organizzazione delle relazioni socio-economiche ha 200 anni di storia comprovata e oggi rappresenta la via più diretta verso un futuro sostenibile sotto il profilo sociale, economico e ambientale. Per tutte queste ragioni, cooperazione è sinonimo di pace. Radicati nelle nostre comunità, rispondiamo a livello locale alle sfide globali, integrati nell’Alleanza e articolati in ciascuna delle sue organizzazioni regionali e settoriali. Viviamo in un periodo storico che ci richiede un elevato livello di responsabilità e di impegno. E noi abbiamo gli strumenti per affrontare queste sfide. Celebriamo questa Giornata sapendo che siamo parte di una grande famiglia che conta più di 1 miliardo di soci nel mondo. Viviamo questo giorno con gioia, speranza e la convinzione che stiamo costruendo un futuro migliore per tutti”. Il messaggio completo dell'International Cooperative Alliance per il #CoopsDay ➡️ https://lnkd.in/dt9YkgUc 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞! #cooperazione #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenibilità aziendale: una scelta imprescindibile Secondo il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum, i rischi ambientali – dagli eventi meteorologici estremi alla perdita di biodiversità – rappresentano il 50% delle principali minacce per l’economia globale nei prossimi dieci anni. Integrare pratiche sostenibili nelle strategie aziendali offre vari vantaggi competitivi: • efficienza operativa, infatti l'adozione di processi sostenibili riduce sprechi e costi • reputazione, in quanto le aziende sostenibili godono di una migliore fiducia tra clienti, partner e investitori • innovazione, perché la sostenibilità stimola le imprese a sviluppare nuovi prodotti e servizi che rispondano alle esigenze di un mercato in evoluzione • accesso a mercati e finanziamenti, dal momento che le imprese sostenibili possono accedere più facilmente a nuovi mercati ed essere sostenute da investitori attenti ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) Vari studi sulle PMI italiane evidenziano un crescente impegno verso la sostenibilità. In questo scenario, iniziative come la Rete Lariana per la Transizione Sostenibile, sviluppata dalla Camera di Commercio di Como-Lecco non sono solo una buona pratica, ma una strategia concreta per garantire la resilienza delle imprese nel lungo periodo. Adottare strumenti come il Report di Sostenibilità significa passare dalle parole ai fatti, generando valore per l’azienda e per il territorio. 📢 Il cambiamento è già in atto: le imprese che lo comprendono oggi saranno più forti domani. L'impegno di Simona Frigerio e di Impresa Frigerio va esattamente in questa direzione. Con la pubblicazione del Report di Sostenibilità, hanno scelto di misurare il proprio impatto e di rendere trasparenti gli obiettivi di miglioramento, perché la sostenibilità richiede azioni concrete, misurabili e documentate. #Sostenibilità #PMI #TransizioneEcologica #ReteLariana
🌱 Un altro passo verso la sostenibilità! 🌍 Oggi su La Provincia di Como si parla della Rete Lariana per la Transizione Sostenibile, un’iniziativa della Camera di Commercio di Como-Lecco per unire imprese, enti e territori nel percorso verso un futuro più sostenibile. Come vicepresidente di Cdo Como | Compagnia delle Opere Como e coordinatrice della Commissione Ambiente e Sostenibilità, credo fortemente nel ruolo delle associazioni nel promuovere queste iniziative e nel coinvolgere le aziende in progetti concreti. Anche con Impresa Frigerio abbiamo scelto di impegnarci pubblicando il Report di Sostenibilità, utilizzando lo strumento offerto dalla Camera di Commercio in collaborazione con SUPSI e la professoressa Caterina Carletti. Programma Smart #Sostenibilità #TransizioneEcologica #ReteLariana #ImpresaFrigerio #CdoComo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno #sketchnote di qualche mese fa ma che stiamo usando tantissimo, come punto di partenza, per vedere dove siamo e dove vogliamo andare. Lo ripropongo perchè proprio ho partecipato alla conferenza stampa che ha sancito ufficialmente questo tavolo di lavoro, dove la parola chiave è co-progettazione, tra enti del terzo settore (io in rappresentanza di Cooperativa Cosmo) e pubblica amministrazione. Qui per approfondire https://lnkd.in/dE672eCx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨GIORNATA INTERNAZIONALE COOPERATIVE “Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti”. È il tema, che si traduce anche in un impegno, quello della 30ª Giornata internazionale delle cooperative 2024 riconosciuta dalle Nazioni Unite e della 102ª Giornata internazionale delle cooperative che sarà celebrata in tutto il mondo come sempre il primo sabato di luglio. Un’occasione per raccontare l’impegno quotidiano delle cooperative nel costruire un futuro sostenibile, una tappa di avvicinamento al 2025 che è stato dichiarato dalle Nazioni Unite anno internazionale delle cooperative per la seconda volta dopo il 2012. «Le cooperative – sottolinea Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative – sono un modello di crescita inclusiva e sostenibile, protagoniste nell’attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) entro il 2030. La loro capacità di resistere alle crisi sociali ed economiche, dalla pandemia alle ricadute economiche dei conflitti in corso, fa delle cooperative un modello da valorizzare per trasferire conoscenze e costruire un futuro dove sostenibilità, giustizia ed equità siano alla portata di tutti. E in questo i giovani avranno un ruolo determinante». «Nel mondo le cooperative sono 3 milioni, danno lavoro a 280 milioni di persone (il 10% degli occupati complessivi) e le prime 300 cooperative – aggiunge Gardini – fatturano 2.400 miliardi di dollari». Ed è per questo che le Nazioni Unite riconoscono il movimento cooperativo come partner chiave dello sviluppo sostenibile e invitano gli stati membri a promuovere e rafforzare il sistema imprenditoriali delle cooperative per aumentare il loro impatto positivo sul sistema sociale, economico e ambientale. Il rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite sulle cooperative per lo sviluppo sociale ha riconosciuto alle cooperative il ruolo di promotori dello sviluppo economico e sociale di tutte le persone, comprese le persone più fragili o chi vive ai margini della società. Confcooperative invita i cooperatori a celebrare la Giornata internazionale delle cooperative e a mostrare la funzione sociale prima che economica svolta dalla cooperazione. #CoopsDay #cooperazione #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che ruolo ha la #sostenibilitàsociale nella nostra azienda e quali iniziative abbiamo messo in campo per promuovere il #benessere delle nostre persone? Ce ne parla il nostro Direttore risorse umane Adriano Tartaglia, in questa intervista su Gdoweek. Grazie a paola risi e Alessandra Apicella per l’opportunità! #FerrarelleSocietàBenefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Flavia Barca, Catterina Seia, Valentina Montalto con #LettureLente AgCult - News sulle politiche per la cultura per l'ascolto e lo spazio sul tema del neopopolamento nelle #areeinterne. Nasce dalla conversazione che Symbola - Fondazione per le qualità italiane con Uncem e #ProgettoItaliae (Giampiero Lupatelli, Marco Bussone, Antonio De Rossi, Fabio Renzi) ha proposto a Treia. Possibilità (intenzione vs sogno/paura). Competenza (diffusa in capacitazione). Implicazione (vs impatto). Trasformazione (oltre il cambiamento). Pazienza (nell'indugiare istituente). Volgarizzazione (come accessibilità diffusa). Utilità (luogo della partecipazione). Generazione (vs ri-generazione). Città (ubiqua urbanità sovra(iper)metropolitana). Cooperazione (come stile). Le 10 parole che propongo ritrovando in realtà le mie ragioni di esplorazione della cooperazione di comunità dal 2005 ad oggi.
Esperta presso Istat, Senior consultant presso Rai Ufficio Studi, Expert presso European Heritage Label
“Neopopolare” è la condizione necessaria per rigenerare territori e renderli protagonisti di un programma ambizioso, incentrato sull’economia circolare e le filiere della bioeconomia https://lnkd.in/dcy6-3-Q Giovanni Teneggi coglie l’occasione del Festival della Soft Economy della Fondazione Symbola , e con dieci parole traccia una strategia concreta che, come Letture Lente, rilanciamo abbracciando l’autore che da molto tempo ci accompagna nella nostra esplorazione delle fragilità e delle opportunità del paese. Ma nel numero di #LettureLente AgCult - News sulle politiche per la cultura di Novembre c’è molto altro. Una preziosa riflessione di Vincenzo Santoro sul patrimonio immateriale. Maria Francesca De Tullio che guarda alle nuove forme di civismo. Una guida di Claudio Calveri sul mercato e l’uso concreto degli strumenti di educazione digitale in Italia e nel mondo. Una serie di affondi di Giancarlo Sciascia sulla potenza riparatrice e generatrice del welfare culturale a partire dall’impegno di soggetti "attivatori" sui territori, come la Fondazione Coesione Sociale di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sotto lo sguardo strategico di Catterina Seia e il CCW-Cultural Welfare Center . Una ricerca, raccontata da Lorenzo Attardo ed altri autori/autrici, volta a valutare l’impatto del programma I Luoghi del Cuore nei suoi vent'anni di attività. Ed, infine, tre recensioni dedicate a spazi fisici ed editoriali di riflessione, come Flashback Habitat, un centro artistico indipendente di Torino, e i volumi recenti di Paola Dubini (sul bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali) e Luca Antoniazzi (su politica culturale ed audiovisivo, grazie ad Alessandro D'Arma per la attenta recensione). Un progetto editoriale condiviso come sempre con Catterina Seia e Valentina Montalto , e il supporto editoriale di Vittoria Azzarita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ significherà provare a chiamare i soggetti, individuali e collettivi, a esprimere il meglio delle proprie competenze, condividere i bisogni e direzionarli a una responsabilità sociale del proprio agire. Quel che mi piace di questi processi risiede nel fatto che i risultati non sono mai scontati e sempre, irrimediabilmente, diversi, proprio come le Portinerie di comunità. Rete italiana di cultura popolare
𝗖𝗔𝗣𝗔𝗖𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔’ 𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀® 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮 𝗕𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮. Ieri ci siamo trovati all’Opificiodellarte - expressive products con associazioni, cittadine e cittadini, imprese, enti pubblici per dare vita e coprogettare un presidio/distretto del mutuo scambio tra arte e sociale a Biella, mettendo in gioco competenze, risorse e relazioni, a partire dalle storie delle persone. Prossimo appuntamento? 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬 per coprogettare insieme. info@portinerie.it Leggi di più: https://lnkd.in/eZiMC8kA su La Stampa Biella andate in edicola per leggere l'articolo completo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri al CambiaMenti Festival, all’interno dello spazio Dumbo di Bologna, abbiamo parlato e riflettuto su come cooperare per il raggiungimento degli obiettivi sostenibili. Grazie a virtuosi interventi di realtà diversificate come Lucrezia Roncadi e Gaia Barbieri ManiGolde Mani Tese Finale Emilia, Tatiana Di Federico e Andrea Marchesini Reggiani Cartiera, Fiore Zaniboni Piazza Grande Cooperativa Sociale e Marc Buisson di Up Day Welfare Aziendale abbiamo cercato di promuovere la sostenibilità come impegno individuale, collaborativo e collettivo. La responsabilità sociale delle imprese non può essere un atto passivo. La rivoluzione culturale e’ una vera scelta di come vogliamo governare le nostre imprese e le nostre vite, restituendo ricchezza creata all’intero dell’ecosistema che ha contribuito a generarla, cercando di modificare radicalmente lo status quo di un sistema complesso ma non impossibile da cambiare. #ModaSostenibile #dumbo #bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🙌 Dare una seconda vita ai nostri capi è un gesto di cura per il pianeta e per la comunità. 👕 Per produrre una sola T-Shirt servono 2.700 litri di acqua dolce, quello che una persona beve mediamente in 3 anni, con la filiera di Humana è possibile allungarne il fine vita generando impatti positivi dal punto di vista ambientale e sociale. 🤝 Abbiamo bisogno di fare rete e creare partenariati di valore come quello con Altroconsumo, quali azioni possono intraprendere le aziende per fare la propria parte? 🗣 Ce lo spiega il nostro CSR & Corporate Partnership Manager Alfio Fontana in questo video. #humanapeopletopeople #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
https://forms.gle/i8rLiGVZ7Sa1zHhH6