L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo che ci circonda. Mentre si sperimentano già diverse applicazioni dell'IA in tanti settori, a scuola si procede, giustamente, con cautela poiché il dibattito pedagogico è ancora vivace e aperto. Tuttavia molti esperti ritengono che l'IA possa offrire numerosi vantaggi alla scuola, tra cui: • 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: adattare i percorsi didattici alle esigenze di ogni studente, offrendo un supporto mirato e stimolante. • 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶: sviluppare nuove modalità di apprendimento, più interattive e coinvolgenti. • 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶: automatizzare alcune attività, liberando tempo per la progettazione didattica e la relazione con gli studenti. • 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: offrire strumenti e risorse per studenti con diverse esigenze e stili di apprendimento. In collaborazione con Wind Tre, abbiamo realizzato la nuova edizione di "𝗡𝗲𝗼𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶: 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮", un percorso formativo online e gratuito per docenti che esplora le potenzialità dell'IA in ambito educativo. Il corso, con la direzione scientifica di "𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼" Roberto Sconocchini, esperto di didattica innovativa, fornisce ai docenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per integrare l'IA nella propria pratica in modo efficace e responsabile. Crediamo che l'IA possa essere un potente alleato per la scuola, ma è fondamentale concepirla con una visione equilibrata, che metta al centro la relazione educativa umana, la creatività, l'etica e l'inclusività. L'IA può supportare l'insegnante permettendogli di dedicare più tempo e attenzione a ciascuno studente. 👉 Leggi l'intervista a Maestro Roberto e scopri di più sul nostro impegno per l'innovazione nella scuola: https://lnkd.in/dnGccxpe Angela Mencarelli | Vania Zadro | Milena Pellegatta | Roberto Sconocchini | Elisa Salamini | Roberta Franceschetti | Alice Manni | Serena Coppola | Valentina Arcudi | Stefania Colacicchi | Sara Camilletti | Federica Manzoni | Davide Nespolo #ia #scuola #apprendimento #inclusione
Post di La Fabbrica
Altri post rilevanti
-
📚 24 Gennaio - Giornata Internazionale dell’Educazione 🌍 Tema 2025: L’Intelligenza Artificiale (IA) e l’Istruzione Quest’anno la riflessione si concentra su “L’IA e istruzione: preservare l’azione umana in un mondo di automazione”, esplorando come l’IA possa potenziare l’educazione senza sostituire il ruolo centrale di studenti e insegnanti. ✨ VERSE rappresenta una risposta concreta alle sfide di questa Giornata, utilizzando l’IA, secondo le Linee Guida redatte dal Comitato Etico - Scientifico promosso da Dotslot, per potenziare il sistema educativo senza perdere di vista l’importanza dell’interazione umana. 💡 Le Linee Guida di VERSE si ispirano a una tecnologia progettata come strumento potente al servizio dell’essere umano. Questa visione garantisce un’istruzione inclusiva, innovativa e rispettosa delle dinamiche umane. La piattaforma favorisce l’inclusione e l’equità grazie a: ✅ Percorsi di apprendimento personalizzati, per soddisfare le esigenze di ogni studente. ✅ Risorse educative interattive e accessibili, che migliorano la qualità dell’istruzione. ✅ Oltre 60 lingue, per abbattere le barriere linguistiche e promuovere l’integrazione. ✅ Strumenti analitici avanzati per supportare gli insegnanti, ottimizzando il loro lavoro e lasciando spazio all’interazione diretta con gli studenti. Linee Guida IA www.verse-edu.com 👉 Sosteniamo insieme un’istruzione più inclusiva e innovativa! #GiornataInternazionaleDellEducazione #IA #EducationDay #IntelligenzaArtificiale #Inclusione #didatticainnovativa #edtech #profdev #VERSE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Recentemente ho avuto l'opportunità di condurre una formazione su "Intelligenza Artificiale: Potenzialità e applicazioni nella didattica" per insegnanti e studenti presso il Liceo Petrarca di #Trieste 🌐🎓 Gli studenti hanno dimostrato molto interesse, partecipazione e consapevolezza sulle opportunità ma anche sulle riflessioni verso i potenziali rischi di un uso improprio dell'IA. È stato davvero stimolante vedere quanto siano pronti ad abbracciare questa tecnologia con un approccio 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. 👩🎓👨🎓 Con gli insegnanti, invece, ho notato reazioni polarizzate: la maggioranza era molto interessata, ma c'erano anche alcune forti paure e titubanze. Paure che trovo comprensibili riguardo all'impatto dell'IA sulla didattica perchè, 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗼 𝗺𝗲𝗻𝗼, 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼. Queste preoccupazioni sono legittime, ma ritengo che dovrebbero spronare la scuola italiana verso un rinnovamento dei metodi didattici, valutativi e, dal mio punto di vista, anche meritocratici verso gli insegnanti stessi. 📚💡 Riflettendo sul tema, mi viene in mente una citazione di Platone: "𝘓'𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰." Questo è particolarmente vero per l'integrazione dell'IA nell'educazione: dobbiamo iniziare con un approccio informato e bilanciato, considerando sia i benefici che i rischi. Non "giochiamoci" questa opportunità come abbiamo, in parte, fatto cona la Didattica Digitalmente Integrata 🤖⚖️ Solo attraverso il dialogo e la formazione continua possiamo superare le paure e abbracciare le opportunità che l'IA offre per migliorare la didattica. E tu, cosa ne pensi del ruolo dell'IA nell'educazione? Paura? Entusiasmo? Indifferenza? #PedagogistadelDigitale #EducazioneDigitale #CittadinanzaDigitale #Challenge #MediaEducation #formazione #intelligenzaartificiale #Didattica #Scuola #apprendimento #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#IA ᴇ Sᴄᴜᴏʟᴀ: Sᴏʟᴏ Pᴇʀ Cᴏᴘɪᴀʀᴇ? Nᴏ Eᴄᴄᴏ Aʟᴄᴜɴɪ Sᴘᴜɴᴛɪ Quando si parla di #IntelligenzaArtificiale nella scuola, il primo pensiero di molti va subito a modi per copiare o ingannare il sistema. Credo che questa sia una visione distorta legata ad una scarsa comprensione delle vere potenzialità delle potenzialità dell'IA 💡 Oggi voglio condividere alcuni usi poco noti dell'IA che dimostrano potenziali nel migliorare, rendere più inclusivo e accessibile l'apprendimento per tutti. 📚 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 L'IA consente di creare 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤 𝙨𝙪 𝙢𝙞𝙨𝙪𝙧𝙖 per ogni studente, adattando contenuti e ritmo alle esigenze individuali. Questo approccio aumenta l'efficacia dell'apprendimento e la motivazione degli studenti. 📈 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 Grazie all'IA, è possibile 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙞 degli studenti, identificando rapidamente aree di miglioramento e potenziali difficoltà. Questo permette interventi tempestivi e mirati, riducendo il rischio di insuccesso scolastico. 🌐 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 L'Intelligenza Artificiale gioca un ruolo cruciale nel rendere l'istruzione 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞, offrendo strumenti come trascrizioni automatiche e assistenti vocali per supportare studenti con disabilità. 🛡️ 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮 Contrariamente a quanto si possa pensare, l'IA è un potente alleato nella 𝙡𝙤𝙩𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙥𝙡𝙖𝙜𝙞𝙤. Algoritmi avanzati possono analizzare i testi e rilevare similitudini con contenuti esistenti, promuovendo l'onestà e l'originalità nel lavoro degli studenti. 💼 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 L'Intelligenza Artificiale può aiutare gli studenti a 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙞𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 e suggerire percorsi professionali in linea con i loro interessi e competenze, facilitando la transizione dal mondo dell'istruzione a quello del lavoro. 🌍 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 L'IA può abbattere le barriere geografiche e socioeconomiche, rendendo l'𝙞𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 a un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo, contribuendo a ridurre il divario educativo globale. ‼️Come cittadini, educatori e studenti, abbiamo la responsabilità di 𝙖𝙗𝙗𝙧𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙣 𝙢𝙤𝙙𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚 𝙚𝙙 𝙚𝙩𝙞𝙘𝙤. 📚 Non smetterò mai di dirlo, la chiave sono l'𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 e la 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚! 💬 Cosa ne pensi? Quale aspetto dell'#IntelligenzaArtificiale nell'#istruzione vedi più promettente? Enjoy Mirko Fisicaro #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneEducativa #FuturoDellaScuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giornata Internazionale dell’Educazione: riportiamo le parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito On. Giuseppe #Valditara:
Creatore dei FinTech Awards Italia, Ceo di Italy Crowd Srl e K2 Capital Srl / Finanza & Tecnologia. Rappresentante di interessi presso la Camera dei deputati. Ambassador Club Uomini Gentili. Membro ENIA.
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione, riflettiamo su come l’Intelligenza Artificiale possa apportare benefici concreti al nostro sistema educativo. Se usata come strumento al servizio dei docenti, mai come loro sostituto, può contribuire a rendere l’apprendimento più inclusivo, personalizzato ed efficace, abbattendo barriere e creando opportunità di crescita per tutti. Impegniamoci insieme a costruire un futuro in cui scuola e tecnologia lavorino fianco a fianco per garantire un’educazione accessibile e in grado di valorizzare i talenti di ciascuno. Prof. Giuseppe #Valditara (Ministro dell’Istruzione e del Merito) #scuola #MIM #IntelligenzaArtificiale #IA #MinisteroIstruzioneMerito #educazione #culura #rispetto #GiornataInternazionaleEducazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un patto formativo per il futuro: è tempo di insegnare codifica e Intelligenza Artificiale alle nuove Generazioni Il rapido progresso tecnologico richiede un nuovo tipo di alfabetizzazione, centrato sulla comprensione e l'uso dell'intelligenza artificiale (AI). Le nuove generazioni, pur essendo immerse nel digitale, spesso non comprendono come funzionano le tecnologie. È quindi fondamentale avviare un "patto formativo" per garantire a tutti il know-how necessario in un contesto dominato dall'ICT. Questo bisogno può essere paragonato all'alfabetizzazione tradizionale, che ha consentito a molti di accedere a opportunità e partecipare alla vita pubblica. Le competenze informatiche e il coding devono essere promossi, non solo per insegnare a programmare, ma anche per comprendere i principi tecnologici fondamentali. La crescente dipendenza dalle tecnologie presenta dei rischi, soprattutto se i giganti dell'ICT monopolizzano la conoscenza. È quindi essenziale formare le nuove generazioni come produttori attivi di know-how. In Italia, iniziative come un progetto pilota che integra, in Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria, l'AI nei programmi scolastici, mirano a preparare i giovani per un mercato del lavoro in evoluzione. I dati dimostrano che il futuro è legato alla capacità delle nuove generazioni di navigare in un ambiente tecnologico complesso. È imperativo che istituzioni, famiglie e comunità collaborino per un'inclusione formativa. Ogni bambino deve non solo utilizzare strumenti digitali, ma anche comprenderne il funzionamento. Includere corsi di coding e nozioni di intelligenza artificiale nei programmi scolastici è fondamentale per preparare cittadini attivi e critici. Investire nell'educazione tecnologica non solo prepara a un mercato di lavoro in evoluzione, ma promuove una cultura di inclusione e partecipazione. L'educazione deve insegnare non solo il "cosa", ma anche il "come" e il "perché" delle tecnologie. Questo approccio formativo è cruciale per garantire che tutti possano contribuire e beneficiare di una società giusta. Costruire un futuro inclusivo e prospero in un mondo digitalizzato è una sfida necessaria, ma fondamentale per il progresso collettivo. L'Innovazione non si ferma! O si cavalca o si subisce! #innovation #technology #ICT #AI #technologyinnovation #intelligenzaartificiale #artificialintelligence #education #futuro #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'IA sta ridefinendo il modo in cui gli studenti scrivono e apprendono, presentando nuove sfide e opportunità nel contesto educativo. Risulta sempre più importante adattare le pratiche di insegnamento e valutazione per integrare efficacemente questa tecnologia. #IntelligenzaArtificiale #Scrittura #Educazione #Innovazione #Tecnologia #Formazione #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi celebriamo la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, un’opportunità per riflettere sui progressi raggiunti e sulle sfide che ci attendono nel futuro. 🌍 In merito ne parla Roberta Cocco, docente LIUC, nel suo editoriale pubblicato oggi sul Il Sole 24 Ore, intitolato 𝙄𝙡 𝘽𝙖𝙨𝙞𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙀𝙦𝙪𝙞𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙞. In un mondo sempre più interconnesso, la conoscenza è più che mai la chiave per comprendere e orientarsi nella nostra realtà. La tecnologia, in particolare l’Intelligenza Artificiale, rappresenta uno strumento straordinario per l’educazione: può personalizzare l’apprendimento e migliorare l’accesso a risorse didattiche avanzate. Tuttavia, come sottolinea l'ONU, è fondamentale mettere sempre al centro i diritti umani e garantire un uso etico di queste tecnologie. In LIUC, crediamo che l’alfabetizzazione tecnologica sia essenziale per formare le nuove generazioni a comprendere le logiche dell’AI e a sfruttarne il potenziale in modo responsabile. È il momento di costruire un futuro educativo che combini innovazione, inclusione ed equità. Il futuro è nelle nostre mani. 🔗 Leggi l'articolo completo e partecipa alla riflessione sul futuro dell'educazione che stiamo plasmando insieme! #GiornataInternazionaleDellEducazione #IntelligenzaArtificiale #Tecnologia #Educazione #LIUC #Innovazione #Inclusion #Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie e il loro impatto sul mondo della scuola e su quello del lavoro è stato il tema focus del convegno “L’umanesimo ai tempi dell’Ia”, a cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Luciano Floridi, docente e founding director del Digital Ethics Center all'Università di Yale, ha spiegato come "la formazione è sempre stata sfidata dalle nuove tecnologie, ma da un po’ di tempo le modalità di istruzione, sia a livello scolastico sia a livello universitario, si erano un po’ stabilizzate. L’intelligenza artificiale ha rotto questi equilibri, a partire da quello della pedagogia che è uno degli elementi fondanti della nostra società." Leggi il resto dell'intervento nella news 👉🏻https://lnkd.in/d5wksqir #joborienta #orientamento #orientamentoprofessionale #orientamentoallavoro #formazioneprofessionale #formazionescolastica #altaformazione #formazione #scuola #lavoro #veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la Giornata Internazionale dell'Educazione! Il tema? AI e istruzione. Con l’intelligenza artificiale che si integra sempre più profondamente nel lavoro, nell’istruzione e nella vita quotidiana, sorge una domanda cruciale: come possiamo salvaguardare l’essenza e i valori dell’umanità? L’educazione è la strada verso un futuro etico, inclusivo e sostenibile. 👉 Tu come immagini l'equilibrio tra tecnologia e umanità? #Giornatainternazionaledelleducazione #EducationDay #AI #Education
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi