🔴 Nuovo accordo tra Fondazione Milano Cortina 2026 e il Distretto agroalimentare di Qualità della Valtellina. Fondazione Milano Cortina 2026 e Valtellina Taste of Emotion, il Distretto agroalimentare di Qualità della Valtellina, rafforzano il proprio accordo di sponsorship per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. #politica #sport #milanocortina2026 #valtellinatasteofemotion #valtellina #sponsor #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Post di La Milano
Altri post rilevanti
-
Milano Cortina 2026: I Giochi Olimpici contro le Fake News ed a difesa dell’Inclusività. “𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼𝗻𝗶”, “𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲”, “𝗨𝗻’𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗱𝗲 𝗲𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮”. Questi sono solo alcuni dei titoli fuorvianti che negli ultimi giorni hanno alimentato una narrazione distorta dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Si parla di prezzi inaccessibili per biglietti ed alloggi, alimentando un clima di sfiducia che rischia di oscurare il valore universale dell’evento. Ma qual è la verità? I dati ufficiali di Fondazione Milano Cortina 2026 raccontano una storia molto diversa, fatta di scelte strategiche per garantire inclusività e partecipazione. Basta consultare il documento ufficiale dei prezzi per smontare ogni accusa: i Giochi sono stati progettati per garantire accessibilità a tutti, con tariffe che riflettono un equilibrio tra l’eccellenza dell’evento e la sostenibilità economica. 🔹 I prezzi reali, non i miti: Il Comitato Organizzatore ha stabilito un sistema di prezzi che include opzioni per tutte le tasche. Ecco alcuni esempi: a) Sci Alpino: biglietti a partire da 100 euro, ben lontani dalle cifre spropositate riportate da alcune testate; b) Biathlon: un’emozione olimpica a partire da soli 50 euro, accessibile anche per famiglie; c) Curling qualificazioni: con tariffe early bird di appena 40 euro, chiunque potrà vivere l’atmosfera olimpica; Anche per gli eventi più prestigiosi, come il pattinaggio di figura, sono previsti biglietti da 280 euro (Categoria C), garantendo scelte adatte a tutte le fasce di pubblico. 🔹 Cerimonie e inclusività: È vero che i biglietti per le cerimonie di apertura e chiusura raggiungono i 2.900 euro nella categoria più esclusiva, ma sono disponibili anche opzioni da 260 euro, rendendo questi momenti iconici accessibili a molti. Perché queste accuse sono infondate? Parlare di “Giochi per ricconi” significa ignorare il lavoro svolto per bilanciare l’eccellenza olimpica con l’inclusività. L’introduzione di prezzi calmierati, tariffe early bird e una vasta gamma di categorie è una risposta concreta a chi cerca di screditare l’evento. Oltre ai biglietti già accessibili, il Comitato sta promuovendo iniziative per includere giovani, scuole e famiglie a basso reddito, con fondi dedicati e collaborazioni con sponsor per pacchetti speciali (https://lnkd.in/djmuP4k4). Sosteniamo la verità e lo spirito olimpico! Milano Cortina 2026 non è un evento elitarista, ma una celebrazione dello Sport aperta a tutti. Non lasciamo che notizie fuorvianti offuschino la grandezza di ciò che il nostro Paese sta costruendo. #MilanoCortina2026 | #Olimpiadi | #Inclusività | #SportPerTutti | #FuturoDelloSport | #ESG |
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cosa sappiamo ad oggi dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026? Il dato certo è che la trasparenza che non c'è! È per questo che vogliamo fare luce sulla enorme mole di risorse e progettazioni in grado di cambiare per sempre il volto dei territori per come li conosciamo oggi. Quello che sappiamo è il costo, che ammonta a oltre 5 miliardi e 720 milioni di euro per l’intero progetto. Un miliardo e 600 milioni per la realizzazione dei Giochi e altri 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse. La Lombardia e il Veneto assorbono la maggior parte delle spese, ma ci sono ancora molte domande senza risposta. Chi sono i responsabili di queste opere? Come saranno utilizzate dopo i Giochi? Abbiamo il diritto di sapere e monitorare l'uso delle risorse pubbliche. È per questo che insieme a 20 organizzazioni promotrici, tra cui Libera, WWF Italia, Italia Nostra, CAI, Mountain Wilderness Italia, CIPRA Italia, diamo il via alla campagna internazionale di monitoraggio civico "Open Olympics 2026". Vogliamo i Giochi invernali Milano Cortina trasparenti, legali e rendicontabili! Leggi il report di monitoraggio completo e l’appello qui 👇 https://lnkd.in/d862tnxJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Milano: pista di pattinaggio a palazzo Lombardia aperta fino al 9 febbraio.. A Milano la pista di pattinaggio di Palazzo Lombardia resta aperta fino al 9 febbraio. Orari, eventi speciali e iniziative per scuole e associazioni. Scopri di più. #Milano #PalazzoLombardia #PistaPattinaggio #Olimpiadi2026 #EventiMilano #Sport #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Beatrice Ruggieri oggi ci parla di dell'evento Milano-Cortina 2026, la XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Le competizioni si svolgeranno su un’area di oltre 22.000 km² tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige, con arrivi previsti pari a circa mezzo milione di persone. Il gigantismo dei Giochi invernali costituisce un problema per i territori montani, già fortemente esposti ai danni del turismo e degli eventi climatici estremi. È dal 1998 che il Comitato di presidenza di CIPRA (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) manifesta preoccupazione per lo sfruttamento degli ambienti montani a scopo turistico, sportivo e, in generale, di profitto. Per essere realmente sostenibili le Olimpiadi invernali dovrebbero comprendere meno discipline e ridurre il numero di persone che possono parteciparvi. Dovrebbero poi aver luogo in aree climaticamente idonee e prevedere l’utilizzo di strutture esistenti. Gli interessi economici e politici, però, vanno in direzione opposta. Leggi l'articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/dqi-Tuer Illustrazioni di Martina Spinelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I progetti avanzano nel rispetto del triplo vincolo: tempi, costi e qualità
Giochi 2026: A Cortina lavori procedono in linea con crono programma. Sul posto Saldini (SIMICO) e Pellegrini (MIT). Il Commissario di Governo e Amministratore delegato di Simico, Arch. fabio massimo saldini e l’Ing. Elisabetta Pellegrini, Direttore della Struttura di Missione del Ministero delle Infrastrutture, in questi giorni, hanno visitato i cantieri di Cortina d’Ampezzo dove saranno realizzate le opere per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Continuano a pieno ritmo, in linea con il cronoprogramma, i lavori della pista da bob, skeleton e slittino dove domani 8 agosto, si terrà il periodico incontro con il International Olympic Committee – IOC, le Federazioni internazionali, Regione del Veneto, Comune di Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 per fare il punto sullo stato di avanzamento della costruzione, con un focus relativo alla curva Sento, all’impianto di refrigerazione e alla pianificazione della pre-omologazione prevista a marzo 2025. Il 9 agosto sarà pubblicata anche la gara per il “Servizio di allestimento temporaneo del #VillaggioOlimpico di Cortina d’Ampezzo”. L’opera ha un finanziamento di 39.084.700,00 €. L’avvio dell’esecuzione dei lavori è previsto per l’autunno 2024, con una durata di circa 13 mesi. Il Villaggio, pensato con l’obiettivo di realizzare un luogo rappresentativo dei Giochi, sarà allestito con unità abitative che ospiteranno fino a 1600 persone e all'interno del quale saranno predisposte strutture volte a garantire spazi per la mensa, sala stampa, palestra e zone ricreative. Consegnato il 1° agosto lo stadio del Ghiaccio al Comune di Cortina d’Ampezzo per lo svolgimento delle attività sportive, si è quindi rivolta l’attenzione allo storico #Trampolino del 1956. Sono al vaglio diverse opzioni tecniche per riqualificare un'opera simbolo delle prime Olimpiadi di Cortina al fine di rendere la zona un rinnovato punto di aggregazione sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Noi possiamo garantire l’impegno quotidiano ma il risultato dipende da chi chi sta intorno. Grazie a ciascuno
Sopralluogo oggi per il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi a Cortina d’Ampezzo in vista dei Giochi olimpici e paralimpici 2026. “Oggi è il primo sopralluogo di una serie che farò ogni 45 giorni. Il cantiere è fantastico: sicuro, di grande operosità. Siamo 8 giorni in anticipo sul piano lavoro per realizzare un’opera all’avanguardia, con tanta tecnologica che troverà un suo equilibrio con la natura. Quello che ho potuto vedere è una delle testimonianze di un oggettivo cambio di passo”, ha dichiarato il Ministro Abodi durante la visita al Cortina Sliding Centre. “Simico, con il nuovo Amministratore Delegato fabio massimo saldini e la nuova squadra – continua Abodi – ha dato una accelerazione significativa, indispensabile per recuperare il tempo e mettere in carreggiata questo cantiere e tutti gli altri che riguardano le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina, non soltanto in Veneto, ma anche in Lombardia. Qui c’è la dimostrazione ancor più tangibile di questa accelerazione della quale, parlando anche con il Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ne avverte l’importanza anche la comunità che sta apprezzando quanto si sta facendo”, ha aggiunto il Ministro. Approfondisci qui www.simico.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un altro appuntamento che conferma l’impegno e il ruolo di Concessioni Autostradali Lombarde SpA - CAL SpA nel panorama delle grandi opere pubbliche!
In vista degli attesissimi Giochi Olimpici invernali del 2026, Concessioni Autostradali Lombarde SpA - CAL SpA in questi giorni ha avviato i lavori per la realizzazione di due infrastrutture chiave nel Comune di Bormio: il Parcheggio di Porta e la Passerella Ciclopedonale sul fiume Frodolfo, due opere che miglioreranno la viabilità e l'accesso al comprensorio sciistico, lasciando un'eredità infrastrutturale duratura per la comunità. 👇 Qui l’articolo completo uscito su Il Giorno: #MilanoCortina2026 #OlimpiadiInvernali #Infrastrutture #CAL #MediaRelation Gianantonio Arnoldi Cristiana Molin Giacomo Melis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il team affronta una nuova sfida con consapevolezza
Si è svolto giovedì 11 aprile 2024, a Cortina d’Ampezzo, il sopralluogo al cantiere dello Sliding Centre, seguito da una riunione tenutasi per l’intera giornata alla presenza dei rappresentanti di Società Infrastrutture Milano Cortina, Fondazione Milano Cortina, Comitato Olimpico Internazionale e le Federazioni nazionali e internazionali di bob, skeleton e slittino. “Il meeting ha definito in modo puntale gli aspetti tecnici in avvicinamento al 15 marzo 2025, data fissata per la pre-omologazione della pista. – ha spiegato Arch. Fabio Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 – Il cronoprogramma dei lavori prosegue regolarmente come già confermato, nei giorni scorsi, dalla impresa Pizzarotti. Sono positivamente colpito dal clima di collaborazione che si è creato tra i diversi stakeholder, segno della volontà di lavorare e raggiungere un obiettivo comune: ridare all’Italia la pista da bob, già considerata, storicamente, tra le più belle al mondo. – ha confermato l’Arch. Saldini – Il prossimo mese, a metà maggio, verrà presentato il mock-up dello Sliding Centre: sarà quindi possibile osservare una simulazione reale della pista e, se necessario, perfezionarla rispettando le più stringenti norme in materia si sicurezza in vista delle gare olimpiche del 2026″. Approfondisci su www.simico.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parigi 2024: le Olimpiadi più sostenibili di sempre? Adesso che l’adrenalina da competizione è passata è tempo di valutare i Giochi Olimpici di Parigi 2024 nei loro intenti di sostenibilità. Quest’anno in Francia infatti l’obiettivo era quello di creare un modello di sostenibilità, con aspirazioni ambiziose per ridurre l'impronta carbonica e promuovere soluzioni ecologiche. L'evento è stato alimentato al 100% da energie rinnovabili e l'obiettivo è stato quello di non superare le 1,6 tonnellate metriche di CO2 per i 13-16 milioni di visitatori attesi. L'organizzazione ha introdotto misure innovative, come il 50% dei pasti vegetariani e l'uso di edifici sostenibili, tra cui il Villaggio Olimpico progettato per essere un ecoquartiere dopo i giochi. Ma resta da vedere se tali sforzi saranno sufficienti per raggiungere l'ambizioso traguardo delle Olimpiadi più ecologiche della storia: solo a fine autunno, con la pubblicazione del report ufficiale, si potrà misurare l'impatto reale delle iniziative adottate. Cosa ne pensate? Saranno riusciti a raggiungere questo risultato?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏘️ Il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026 Da ex scalo ferroviario a spazio per gli atleti olimpici, per poi diventare un convitto per studenti e un luogo sostenibile per la comunità. Un esempio di rigenerazione urbana che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Scopri l'articolo a cura della Redazione di SportMag al link: https://lnkd.in/djnufBwB #SportLab #SportMag
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi