Nel panorama aziendale in continua evoluzione del 2024, le imprese cercano costantemente modi per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e rimanere competitive. Una soluzione che sta guadagnando sempre più attenzione è la collaborazione con assistenti virtuali. Ecco perché le aziende dovrebbero considerare seriamente questa opportunità: ➡ Riduzione dei costi operativi Collaborare con un'assistente virtuale consente alle aziende di ridurre significativamente i costi legati al personale. Non ci sono spese per lo spazio ufficio, le attrezzature, le assicurazioni , questo permette alle imprese di allocare risorse finanziarie in altre aree critiche del business. ➡ Flessibilità e scalabilità Gli assistenti virtuali offrono la flessibilità di lavorare su base oraria, giornaliera o per progetto, permettendo alle imprese di scalare i servizi in base ai picchi di lavoro senza il bisogno di contratti a lungo termine. ➡ Accesso a competenze specializzate Gli assistenti virtuali spesso possiedono competenze altamente specializzate in vari settori. Collaborare con un assistente virtuale permette alle aziende di accedere a queste competenze senza dover investire in formazione interna. ➡ Miglioramento della produttività Delegando compiti ripetitivi a un assistente virtuale, i dipendenti interni possono concentrarsi su attività più strategiche e di alto valore. Questo non solo migliora la produttività complessiva, ma anche la soddisfazione dei dipendenti, che possono dedicarsi maggiormente ai loro core tasks. ➡ Sicurezza e riservatezza Con i progressi tecnologici del 2024, gli assistenti virtuali utilizzano strumenti e piattaforme altamente sicure per garantire la riservatezza dei dati aziendali. ➡ Adattabilità alle nuove tecnologie Gli assistenti virtuali sono spesso aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze del mercato, inclusi strumenti di automazione e intelligenza artificiale. Questo può dare un vantaggio competitivo alle aziende che collaborano con loro, permettendo di implementare rapidamente nuove tecnologie e migliorare i processi aziendali. ➡ Riduzione dello stress e del carico di lavoro Affidare compiti a un assistente virtuale può ridurre significativamente il carico di lavoro e lo stress dei dipendenti interni. Collaborare con un'assistente virtuale nel 2024 offre una serie di vantaggi tangibili che possono trasformare il modo in cui le aziende operano. Iniziare a collaborare con un assistente virtuale non è solo una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi e innovativi nel contesto aziendale attuale. Iniziate oggi a esplorare le opportunità offerte dagli assistenti virtuali e preparate la vostra azienda per un futuro di successo! #AssistenteVirtuale #CollaborazioneVincente #EfficienzaDigitale #FuturoDelLavoro #Produttività #InnovazioneAziendale
Post di Laura Farina
Altri post rilevanti
-
Rivoluzione Digitale e Smart Working: Verso una Nuova Era di Efficienza e Sostenibilità nel Lavoro Il 31 marzo 2024 segna una svolta significativa nel panorama lavorativo italiano, con la scadenza del termine per la proroga dello Smart Working "semplificato", che ha accompagnato le aziende attraverso il periodo tumultuoso del lockdown del 2020. Questa proroga ha rappresentato una risposta tempestiva alle esigenze emergenti durante la pandemia, consentendo alle aziende di mantenere la continuità operativa e ai lavoratori di adattarsi a nuove modalità di lavoro. #genova #ia #intelligenzaartificiale #liguria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo nel 2024 e il mondo del lavoro è in continua evoluzione, guidato dall'innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze dei lavoratori. In questo scenario in rapido cambiamento, possiamo intravedere alcune tendenze che caratterizzeranno gli spazi di lavoro del futuro. La realtà virtuale e aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo e collaboriamo sul posto di lavoro. Grazie a visori e dispositivi sempre più avanzati, i team potranno riunirsi in ambienti virtuali, condividere progetti e idee in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Questa tecnologia immersiva permetterà di superare le barriere fisiche, favorendo una collaborazione più fluida e produttiva. La comunicazione sul lavoro diventerà sempre più pervasiva e integrata nella nostra vita quotidiana. Grazie a strumenti di messaggistica istantanea, videoconferenze e piattaforme di collaborazione, saremo costantemente connessi con i nostri colleghi e team. Questa connessione costante permetterà di mantenere un flusso di informazioni continuo, prendere decisioni più rapide e rispondere alle esigenze dei clienti in modo tempestivo. Mentre la tecnologia ci permette di essere sempre connessi, è fondamentale trovare un equilibrio sano tra lavoro e vita privata. Le aziende del futuro investiranno sempre più nel benessere digitale dei propri dipendenti, offrendo strumenti e strategie per gestire lo stress, limitare le distrazioni e promuovere un uso consapevole della tecnologia. Questo approccio, unito a una maggiore flessibilità e autonomia, permetterà ai lavoratori di essere più produttivi e soddisfatti, contribuendo al successo dell'azienda. Gli spazi di lavoro del futuro saranno caratterizzati da una tecnologia immersiva che faciliterà la collaborazione, una comunicazione pervasiva che manterrà i team sempre connessi e un focus sul benessere digitale per promuovere un equilibrio sano tra lavoro e vita privata. Queste tendenze, se gestite in modo consapevole e responsabile, offriranno nuove opportunità di crescita e successo per le aziende e i lavoratori di domani. ------------------------------ 𝙏𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙗𝙪𝙚 𝙎𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘤𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘳𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘦𝘴𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘍𝘰𝘳𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘣𝘳𝘪𝘥𝘰 𝘦 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘵 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘪𝘯𝘨, 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀. #videoconference #smartcollaboration #audiovisual #visualcollaboration #proav #officedesign #workspace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo del lavoro di oggi, l'equilibrio tra smart working e lavoro ibrido richiede soluzioni innovative per mantenere i team coesi e produttivi, nonostante le distanze. La GenAI emerge come una forza trasformativa, offrendo strumenti che valorizzano i talenti aziendali e ottimizzano l'efficienza quotidiana attraverso assistenti virtuali personalizzati. 🚀 Unisciti a noi il 22 maggio per il webinar "Generative AI e #HybridWork: quando il percorso di adozione fa la differenza", dalle 12:00 alle 13:00, dove esploreremo come la GenAI può essere una leva strategica per le aziende che navigano nella transizione verso il lavoro ibrido. ✨ Siamo onorati di avere Mariano Corso, Direttore Scientifico dell’Osservatorio #SmartWorking del Politecnico di Milano, che condividerà insight preziosi e dati aggiornati sulle dinamiche dello smart working e del lavoro ibrido. Insieme a un panel di esperti, discuteremo i vantaggi e le sfide dell'integrare la #GenAI nelle organizzazioni. 🏆 Con il caso di studio di Ferrarelle, scopriremo come l'integrazione della GenAI nei processi aziendali può rivoluzionare il customer care B2B, la produttività dei dipendenti e lo sviluppo del business. 👉 Registrati ora e preparati a scoprire come la GenAI può essere il tuo alleato nel percorso verso un lavoro più smart e ibrido. LINK: https://lnkd.in/dn-2hRX3 Anna Ligabue Arianna Giussani Sandro Puzelli, MBA, ITIL®Massimo Barocci Alterna Paola Capoferro Laura Fasolo Federica Poli Martina Mascellani Matteo Gemelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 L’Assistenza Virtuale: Una Nuova Era di Collaborazioni Strategiche L'industria degli assistenti virtuali è in piena espansione, eppure alcuni falsi miti ostacolano aziende e professionisti dal cogliere tutto il suo potenziale. È giunto il momento di sfatare queste convinzioni e abbracciare una nuova visione del supporto digitale. 🚀 Ecco tre falsi miti sugli assistenti virtuali e le loro verità: 🔍 #1: Gli assistenti virtuali sono semplicemente segretarie che lavorano da casa. Realtà: I VA di oggi sono professionisti qualificati con competenze che spaziano dalla SEO alla gestione dei social media, fino alla gestione dei progetti complessi. Non sono solo supporto, ma veri partner strategici per la crescita del business. 💡 #2: Assumere un VA non è efficace come avere supporto interno. Realtà: Le VA remote non solo eguagliano l’efficacia dei dipendenti interni, ma spesso la superano. Offrono flessibilità, risparmio economico e una visione moderna dell’efficienza che i ruoli tradizionali faticano a raggiungere. 🤝 #3: Gli assistenti virtuali sono solo per progetti a breve termine. Realtà: Molti VA costruiscono collaborazioni durature, evolvendo insieme al business del cliente. Queste partnership di lungo termine non solo si adattano alle sfide, ma contribuiscono alla crescita e al successo continuo. 🔗 Conclusione: L’assistenza virtuale non è solo una tendenza; è un pilastro del moderno business management. Scegliere un Virtual Assistant significa investire in un team flessibile e altamente specializzato, pronto a supportare l’evoluzione della tua azienda. #AssistenzaVirtuale #PartnershipStrategiche #CrescitaAziendale #MitiDaSfatare #Efficienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo #smartworking sta attraversando una fase di ripensamento. Nonostante i dati positivi, come la riduzione dei costi aziendali, un maggior work-life balance e un impatto positivo sull’ambiente, molte aziende stanno rivalutando il suo impiego. La perdita di interazione umana, le difficoltà nella trasmissione delle competenze e il controllo remoto stanno portando alcune realtà, come Amazon e Mediobanca, a richiamare i dipendenti in ufficio. Dall’altro lato, chi crede in questa modalità di lavoro punta sull’uso intelligente delle tecnologie e sul rafforzamento delle competenze comunicative per superare le criticità. Un tema complesso, con punti di vista diversi, che continuano a far discutere. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cavalieri, fondatore di Sparring Group, e Laura Venturini, Ceo di Quindo | Agenzia SEO: https://lnkd.in/dTZ5Gxqp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Scopri le tendenze tecnologiche che plasmeranno il futuro del lavoro nel 2024! Abbiamo sondato i professionisti del lavoro per capire come viene usata la tecnologia, le aree di miglioramento e le tendenze future. Ecco i punti chiave: 📈 63% ritiene che le riunioni virtuali siano produttive quanto quelle in presenza 🚀 71% valorizza l'accesso a Google Workspace per creatività e produttività 🤖 43% sostiene la necessità di comitati etici indipendenti per verificare gli algoritmi di IA Scopri come queste tendenze influenzeranno il tuo settore 👉 https://lnkd.in/dPWRsYec #Tecnologia #Innovazione #Produttività #AI #Clevertouchsolution
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Smart working? Sì, no, forse. O decisamente sì? Mentre molte aziende tornano in ufficio e in UK qualcuno pensa di renderlo un diritto, c’è chi – come me e il mio team – scommette sullo smart working da sempre. E siamo pronte a farlo ancora di più, con processi ben strutturati, momenti di feedback mirati e una cultura della delega che premia la fiducia. Non è solo questione di “moda” o di misurare chi timbra il cartellino: è una questione di mentalità. Continuo fermamente a credere che lo smart working, se impostato correttamente, non tolga nulla, ma aggiunga tantissimo in termini di produttività, qualità della vita e attrazione di talenti. Perché non tutte le persone hanno gli stessi bisogni e nemmeno le stesse ambizioni di crescita. Certo, qualcuno lo definisce un privilegio da concedere con il contagocce, ma la realtà ci dice che c’è un mondo di persone che lavorano (donne e uomini, di ogni età, non solo Gen Z) che lo ritiene la normalità. E infatti quando puntiamo su un ecosistema di comunicazione aperto e trasparente, lavoriamo (e viviamo) meglio. Nel frattempo, c’è ancora chi prova a far marcia indietro, ma è come spostare indietro le lancette dell'orologio credendo che sia un buon sistema per viaggiare nel tempo. Ecco perché noi rimaniamo convinte che, con le giuste soft skill e un buon coordinamento, il lavoro a distanza sia un asset strategico per affrontare il futuro. Leggi l’intervista completa pubblicata da Business People per scoprire il mio punto di vista, le sfide e le opportunità per chi vuole davvero innovare.
Lo #smartworking sta attraversando una fase di ripensamento. Nonostante i dati positivi, come la riduzione dei costi aziendali, un maggior work-life balance e un impatto positivo sull’ambiente, molte aziende stanno rivalutando il suo impiego. La perdita di interazione umana, le difficoltà nella trasmissione delle competenze e il controllo remoto stanno portando alcune realtà, come Amazon e Mediobanca, a richiamare i dipendenti in ufficio. Dall’altro lato, chi crede in questa modalità di lavoro punta sull’uso intelligente delle tecnologie e sul rafforzamento delle competenze comunicative per superare le criticità. Un tema complesso, con punti di vista diversi, che continuano a far discutere. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cavalieri, fondatore di Sparring Group, e Laura Venturini, Ceo di Quindo | Agenzia SEO: https://lnkd.in/dTZ5Gxqp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Le Regole del Lavoro Agile: Un Approccio Innovativo alla Produttività 📅 29 Maggio 2024 🕛 Ore 12.00 Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e l'adozione del lavoro agile è ormai una necessità per molte organizzazioni. Ma cosa significa veramente lavorare in modo agile? Quali sono le regole fondamentali per implementare con successo questo approccio? 📢 Non perdere l'opportunità di approfondire queste tematiche e scoprire come applicarle nel tuo contesto lavorativo! 💬 Partecipa alla nostra discussione il 29 Maggio alle ore 12.00 e condividi le tue esperienze e domande. #LavoroAgile #Produttività #Innovazione #TeamWork #AgileWorking
Journalist, Speaker, Tech Blogger, Video Maker, Advisor... digital enthusiast, runner and a lot of other crazy things
Anche in questo 2024, il panorama lavorativo continua a evolvere a un ritmo comunque sostenuto e costante. Le strategie di lavoro ibrido e remoto, una volta considerate soluzioni temporanee, sono ora pilastri fondamentali delle strategie di molte imprese in tutti i settori di attività. L’adozione della flessibilità ha dimostrato che la produttività può aumentare quando ai dipendenti viene concessa l’autonomia di lavorare negli ambienti che meglio si adattano alle loro esigenze. Questi cambiamenti non sono semplici reazioni alle perturbazioni globali passate, ma rappresentano un’accettazione proattiva dell’equilibrio tra vita lavorativa e personale, del progresso tecnologico e delle preferenze dei dipendenti. Cambiano insomma i luoghi, cambiano gli strumenti, cambiano i modelli, cambia la #leadership. Il lavoro non è solo agile, ma anche più intelligente e sicuro. Tutte "cose" tremendamente attuali e utili di cui parleremo il prossimo 29 maggio in un super #DigitalTalk promosso da Microsoft e Logitech In diretta dagli uffici Logitech di #Milano a partire dalle 12:00 insieme a manager di aziende di eccellenza come Mediaset, INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e BIP esploreremo l’evoluzione del lavoro agile e l’adozione di tecnologie innovative che stanno ridefinendo gli standard professionali Trovate tutto qui, a partire dalla registrazione. Qualità amici https://bit.ly/4bhkDjH #smartworking #modernwork #UCC #videoconference Laura Canova Maria Teresa Della Mura Zoe Sarah Perna Andrea Pierani Federico Pacetti Giulio Nadalutti Eleonora Giulia Ghioni Milena Lazzaroni Franz Russo Sara Comi Antonino Caffo Francesco La Trofa Fabio Bielli Fabio Romano Vincenzo De Giorgi Pasquale Testa CIO Club Italia Raffaele Schiavullo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔄 Lavoro ibrido e AI: come evolvono produttività e responsabilità Il lavoro ibrido non è più solo una tendenza, ma una realtà in evoluzione. Studi dimostrano che la combinazione tra lavoro a distanza e in presenza aumenta la produttività fino al 20%. Tuttavia, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale genera dubbi e resistenze, soprattutto nei settori sensibili come sanità e istruzione. La vera sfida? Bilanciare i benefici della flessibilità con l’esigenza di mantenere responsabilità e collaborazione. 🔗 Ispirato dall’articolo di mario dal co su Agenda Digitale - Digital360 🔎 La tua azienda è pronta ad affrontare questa trasformazione? Condividi la tua esperienza! #LavoroIbrido #AI #Produttività #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche in questo 2024, il panorama lavorativo continua a evolvere a un ritmo comunque sostenuto e costante. Le strategie di lavoro ibrido e remoto, una volta considerate soluzioni temporanee, sono ora pilastri fondamentali delle strategie di molte imprese in tutti i settori di attività. L’adozione della flessibilità ha dimostrato che la produttività può aumentare quando ai dipendenti viene concessa l’autonomia di lavorare negli ambienti che meglio si adattano alle loro esigenze. Questi cambiamenti non sono semplici reazioni alle perturbazioni globali passate, ma rappresentano un’accettazione proattiva dell’equilibrio tra vita lavorativa e personale, del progresso tecnologico e delle preferenze dei dipendenti. Cambiano insomma i luoghi, cambiano gli strumenti, cambiano i modelli, cambia la #leadership. Il lavoro non è solo agile, ma anche più intelligente e sicuro. Tutte "cose" tremendamente attuali e utili di cui parleremo il prossimo 29 maggio in un super #DigitalTalk promosso da Microsoft e Logitech In diretta dagli uffici Logitech di #Milano a partire dalle 12:00 insieme a manager di aziende di eccellenza come Mediaset, INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e BIP esploreremo l’evoluzione del lavoro agile e l’adozione di tecnologie innovative che stanno ridefinendo gli standard professionali Trovate tutto qui, a partire dalla registrazione. Qualità amici https://bit.ly/4bhkDjH #smartworking #modernwork #UCC #videoconference Laura Canova Maria Teresa Della Mura Zoe Sarah Perna Andrea Pierani Federico Pacetti Giulio Nadalutti Eleonora Giulia Ghioni Milena Lazzaroni Franz Russo Sara Comi Antonino Caffo Francesco La Trofa Fabio Bielli Fabio Romano Vincenzo De Giorgi Pasquale Testa CIO Club Italia Raffaele Schiavullo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi