La Direzione Nazionale di #LPS, presieduta dal Presidente Gianmaria Balducci e dal Direttore Andrea Laguardia, riunita oggi a Roma e online, ha convocato ufficialmente l’𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 l’8 novembre a Firenze. 📌 Previste nel mese di ottobre cinque Assemblee territoriali preliminari, organizzate in macro-aree: Mezzogiorno, Italia Mediana, Emilia-Romagna, Nord-Est, Nord-Ovest. 🔹 In un’ottica di semplificazione: approvato il nuovo Regolamento dell’Assemblea e nominata un’unica Commissione politico elettorale. 🔹 Presentate le proposte di modifiche allo Statuto di LPS, che saranno portate in votazione a novembre. 🔹 Approvato all’unanimità il bilancio 2023: nonostante la riduzione di entrate determinata dalla dipartimentalizzazione del Comitato dell’Emilia-Romagna e dal calo del gettito contributivo, il bilancio si mantiene in sostanziale equilibrio, sempre sostenuto – come evidenziato dalla Responsabile dell’amministrazione Jessica Giunchi - dall’impegno costante di cooperative, territori, consorzi nazionali ed enti bilaterali e da un’attenta gestione delle attività da parte della struttura nazionale. 📈 Il Presidente di Area Studi LegacoopNazionale Mattia Granata ha illustrato il rapporto congiunturale della cooperazione di produzione e servizi soffermandosi nello specifico sul tema della scarisità di manodopera (42%), principale problematica riscontrata dalle cooperative, seguita dai rincari di materiali e materie prime (29%), dalla liquidità a breve termine (25%) e dall’aumento dei tassi di interesse (23%). “La carenza di personale è un’urgenza di tutto il sistema, in particolare modo per le imprese labour intensive, che trova come principale difficoltà la mancanza di competenze professionali adeguate, facendo emergere con forza il tema fondamentale della formazione”. #cooperazione #AssembleaLPS2024
Post di Legacoop Produzione e Servizi
Altri post rilevanti
-
📢 Un confronto sulla semplificazione della PA per rilanciare l’Italia Il 15 novembre 2024, a Salerno, ho avuto l’onore di partecipare come relatore al Convegno “Il ruolo strategico della Pubblica Amministrazione per il rilancio del sistema Italia - Politiche del lavoro, innovazione e formazione”, organizzato nell’ambito del 5° Congresso della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Nel mio intervento ho approfondito il tema della sburocratizzazione e semplificazione della Pubblica Amministrazione, elementi cardine per un sistema più efficiente, trasparente e vicino alle esigenze di cittadini e imprese. 👉 Innovazione, qualificazione e semplificazione sono leve strategiche per migliorare i servizi pubblici e promuovere il rilancio economico del nostro Paese. 💡 Ringrazio FLP per questa preziosa occasione di confronto e tutti i partecipanti per il dialogo ricco di idee e spunti per il futuro. #PubblicaAmministrazione #Semplificazione #Sburocratizzazione #Innovazione #Formazione #FLP #PA #Efficienza #EfficienzaPA #Imprese #FLP #SviluppoEconomico #Burocrazia #consorziosuggestionicampanepromotionconfimiindustriacampania #luigicarfora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un piano di azione per l'economia sociale, partito nel novembre 2023, che vedrà il governo impegnato per 24 mesi al fine di definire una serie di interventi per un settore che conta circa 400 mila organizzazioni sul territorio nazionale, 1 milione e mezzo di addetti ai lavori e 4,6...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importanti riflessioni e interviste a Unioncamere sul futuro delle PMI italiane e le politiche pubbliche con l’Ufficio Valutazione Impatto Politiche Pubbliche del Senato la BEI e altre Istituzioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Finanziamenti per il Terzo Settore 2024: 35,6 Milioni di Euro Disponibili Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha previsto, tramite il decreto direttoriale n. 122 del 19 luglio 2024, un investimento di 35.600.000 euro per l'Atto di Indirizzo 2024. Questi fondi, destinati agli Enti del Terzo Settore (ETS), sono suddivisi come segue: • 25.270.000 euro per progetti di rilevanza nazionale, inclusi • 2.500.000 euro per iniziative legate all’Intelligenza Artificiale. • 7.750.000 euro per l’acquisto di veicoli sanitari e beni strumentali. • 2.580.000 euro di contributo agli enti associativi privatizzati (esclusi i gruppi combattentistici e patriottici). I progetti di rilevanza nazionale devono coprire almeno 10 Regioni e ricevere finanziamenti tra 250.000 e 600.000 euro. Le aree di intervento sono allineate con l’Agenda ONU 2030. Per dettagli, consultare il DM 141/2022 e contatta il tuo consulente di fiducia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uilca, consiglio regionale: “Basta desertificazione bancaria”. Si è svolto nella mattina del 5 dicembre 2024 il Consiglio regionale della Uilca Umbria, convocato presso la sede regionale di Perugia della Uil dell’Umbria. Tanti sono stati i temi discussi nell’incontro al quale hanno partecipato, oltre ai componenti dell’organismo, il Segretario Generale della Uilca Fulvio Furlan, la responsabile dell’Ufficio Comunicazione nazionale Lea Ricciardi ed il Segretario Generale della UIL Umbria Maurizio Molinari. In particolare, sono state affrontate le questioni politiche economiche generali, che necessitano una risposta da parte del Governo e... http://ow.ly/AEMP105QPq0 [TuttOggi.info] #economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MINISTRO PER LA #PUBBLICA_AMMINISTRAZIONE Dipartimento della Funzione Pubblica 🟩🟩🟩 Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la #formazione. Principi, obiettivi e strumenti. “Lo sviluppo del #capitaleumano delle amministrazioni pubbliche è al centro della strategia di riforma e di investimento promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): la #formazione e lo sviluppo delle #conoscenze, delle #competenze e delle #capacità delle persone costituiscono uno strumento fondamentale nella gestione delle risorse umane delle amministrazioni e si collocanoal centro del loro processo di rinnovamento”. Qui 👇il testo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per saperne di più sulle ultime novità del Pnrr, leggete qui #pnrr #leggedibilancio
𝘼𝙣𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙞𝙡𝙖𝙣𝙘𝙞𝙤, 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚𝙥𝙧𝙤𝙧𝙤𝙜𝙝𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 📒 È disponibile online il nuovo report 𝘈𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘭𝘦𝘱𝘳𝘰𝘳𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘊𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘧𝘰𝘤𝘶𝘴 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘴𝘶 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘐𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀, a cura di Mario Iannella della Scuola Superiore Sant'Anna. 📊 Il report analizza il panorama normativo italiano, concentrandosi su Legge di bilancio, Legge annuale per il mercato e la concorrenza e decreto-legge Milleproroghe, esaminando l’impatto di queste normative sul #Terzosettore e sulle #politichesociali. 🔎 #Cesvot mette a disposizione le informazioni utili sul #PNRR e sulle opportunità per gli enti del terzo settore in #Toscana. Per consultare il report ➡️ https://lnkd.in/dG8kjGBG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝘼𝙣𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙞𝙡𝙖𝙣𝙘𝙞𝙤, 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚𝙥𝙧𝙤𝙧𝙤𝙜𝙝𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 📒 È disponibile online il nuovo report 𝘈𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘭𝘦𝘱𝘳𝘰𝘳𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘊𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘧𝘰𝘤𝘶𝘴 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘴𝘶 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘐𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀, a cura di Mario Iannella della Scuola Superiore Sant'Anna. 📊 Il report analizza il panorama normativo italiano, concentrandosi su Legge di bilancio, Legge annuale per il mercato e la concorrenza e decreto-legge Milleproroghe, esaminando l’impatto di queste normative sul #Terzosettore e sulle #politichesociali. 🔎 #Cesvot mette a disposizione le informazioni utili sul #PNRR e sulle opportunità per gli enti del terzo settore in #Toscana. Per consultare il report ➡️ https://lnkd.in/dG8kjGBG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (#PIAO), in vigore da luglio 2022, rappresenta un cambiamento importante per la #PubblicaAmministrazione italiana. Questo strumento unico di programmazione e governance sostituisce sette piani precedentemente richiesti, semplificando e digitalizzando le procedure amministrative. Il PIAO si articola in quattro sezioni e ha come obiettivo la creazione di #ValorePubblico, migliorando il benessere complessivo di cittadini, imprese e stakeholder. ➡ Scopri l'importanza del PIAO per una PA più trasparente, efficiente e orientata ai risultati: https://hubs.la/Q02KnYJl0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
REVISIONE PNRR Il risultato di cancellazioni, definanziamenti, rifinanziamenti e creazione di nuovi progetti è una distribuzione delle risorse finanziarie all’interno del Pnrr decisamente diversa dal piano originale. Anche tra i ministeri c’è chi guadagna e chi perde. La revisione sembra aver favorito le imprese, a scapito degli enti locali, delle misure sociali e del Sud. Sul sito istituzionale del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud non è stata pubblicata la quarta relazione e istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40 per cento delle risorse allocabili territorialmente. A seguito della revisione, è possibile ipotizzare che si sia ridotta, in considerazione del fatto che i definanziamenti hanno riguardato in misura maggiore gli investimenti territorializzabili. #schierarsi per le regioni del mezzogiorno continuamente penalizzate dalla incapacità di spesa amministrativa Leggi https://lnkd.in/dpdvwn-R @mettere in evidenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Presidente presso SACMI
8 mesiOttime notizie!