Cosa rappresenta Women in Action, il programma di accelerazione che abbiamo lanciato insieme a Ventive focalizzandoci sulle startup al femminile? Innanzitutto, è un’opportunità per acquisire competenze in aree come il marketing digitale, la gestione finanziaria e lo sviluppo del prodotto, per confrontarsi con mentori esperti e per connettersi con imprenditori, potenziali partner e investitori. Ma c’è anche dell’altro, suggerisce Giulia Vaccani, founder di EcoSan, startup che vuole migliorare l’igiene, la sostenibilità e la facilità d’uso dei servizi igienici. Essere parte di una community di imprenditrici, sostiene, significa potersi confrontare senza filtri, mettere a fattor comune le proprie esperienze e fare squadra di fronte alle difficoltà. #WomenInAction #Sostenibilità #Innovazione Enea Roveda Omar Fulvio Bertoni Corrado Blandini Maurizio Costa (he/him) Greta Volpi Stefano Alexander Martini Layla Pavone (She/Her) Elga Corricelli
Post di LifeGate Way
Altri post rilevanti
-
🤝 #Angels4Women e Le Village by CA Parma: una #partnership a sostegno delle migliori #startup innovative a #leadershipfemminile. Siamo lieti di annunciare una nuova e importante partnership che vede Angels4Women e Le Village by CA Parma insieme per potenziare e accelerare la crescita delle migliori startup innovative guidate da donne con un focus specifico in ambito #AgriFoodTech, un settore in cui la leadership femminile è particolarmente rappresentata. Il progetto Le Village nasce nel 2014 a Parigi, su iniziativa del Gruppo Crédit Agricole, con l’obiettivo di creare un ecosistema aperto a sostegno della crescita delle startup e volto all’accelerazione dei processi di #openinnovation delle aziende partner partecipanti al programma. All’interno dell’Ecosistema Le Village by CA, Parma si pone come fulcro dell’innovazione nel verticale dell’AgriFoodTech, per la sua naturale collocazione nel bel mezzo della Food Valley italiana. Ma non solo, sostiene e promuove startup che operano anche in ambiti trasversali quali: Pharma & Life Science, Regenerative, Meccanica e Mobilità, Automazione industriale e Digital. Le donne hanno ripetutamente dimostrato di essere forze motrici eccezionali nel guidare il cambiamento e nell'avviare imprese di successo. Tuttavia, nonostante queste evidenze, il cammino verso la parità di genere nel mondo dell'innovazione, dell'imprenditoria e degli investimenti è ancora in salita. Con questa collaborazione #A4W e Le Village by CA Parma, insieme, potranno offrire alle imprenditrici le risorse, il supporto e le opportunità necessarie per prosperare e portare avanti le loro idee, contribuendo a creare un ecosistema più inclusivo e diversificato, dove il talento femminile possa brillare e ispirare il cambiamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
WOMENX IMPACT Scadenza: 9.10.2024 La Startup Competition di WomenX Impact è uno tra i principali eventi a sostegno dell’imprenditoria femminile. Nasce per permettere a startup fondate da donne o nel cui board sia presente almeno una donna di vivere un’esperienza unica di crescita e confronto e di allargare e consolidare il network, entrando in contatto con una giuria di esperti del settore. Possono partecipare al programma tutte le startup fondate da una donna oppure in cui sia presente almeno una donna all’interno del Board; tutte le realtà già costituite con un prodotto o servizio già in fase di commercializzazione o che lo sarà entro i prossimi 6 mesi; tutte le startup che rientrino almeno in una delle seguenti categorie: Lifestyle (Fashiontech-Traveltech-Foodtech-Designtech-Influencer Marketing); Sustainable & Circular; Education; Health & Fitness; Fintech & Insurtech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' vero. “Il #gendergap è una problematica presente nel mondo imprenditoriale e nel mondo delle #startup, al pari della nostra società, ed è una criticità che va affrontata coinvolgendo tutti, donne e uomini. Serve un cambiamento culturale, che parta dalla formazione, per rimuovere barriere ancora troppo presenti nel sentire comune. Una ragazza oggi deve sentirsi incoraggiata nello studio delle materie scientifiche o di business al pari di ogni ragazzo. Deve poter considerare il percorso imprenditoriale nelle sue aspirazioni, trovando supporto adeguato da parte delle Istituzioni, ma anche da parte delle aziende”. Di questo (e molto altro) ne ho parlato con Antonella Zullo, prima #donna a capo di #ZestInnovation : società dedicata all’open innovation e al corporate venturing controllata al 100% da Zest Group, l'hub italiano dell' #innovazione nato dalla recente fusione tra Digital Magics e LVenture Group. Con una lunga esperienza nella consulenza di direzione e nei processi di trasformazione digitale e innovazione aziendale (per oltre 15 anni ha lavorato in Accenture e per lo spin-off di McKinsey & Company, Value Partners), Antonella ha poi arricchito il suo percorso con una importante #tappa #imprenditoriale nel settore dell’ #hospitality, amministrando per 8 anni l’azienda da lei fondata. Da aprile 2024 è alla guida di Zest Innovation, a capo di una squadra di 20 professionisti, con l’obiettivo di supportare corporate, imprese e istituzioni nelle sfide dell’innovazione e della trasformazione digitale. “Nell’ambito dell’ #imprenditoria innovativa tante #donne hanno creato o contribuito a creare #aziende incredibili, è necessario continuare a promuovere questa cultura imprenditoriale. Come Zest il prossimo settembre lanciamo la terza edizione di #WomenUp, un programma di formazione gratuito rivolto a tutte le donne imprenditrici". L'intervista completa ad Antonella Zullo è oggi su La Repubblica per Italian Tech (link nel primo commento) 👇📰👇🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Angels4Women (A4W) - Italy e Le Village by CA Parma: una partnership a sostegno delle migliori startup innovative a leadership femminile. Siamo lieti di annunciare una nuova e importante partnership che vede Angels4Women (A4W) - Italy e Le Village by CA Parma insieme per potenziare e accelerare la crescita delle migliori startup innovative guidate da donne con un focus particolare in ambito AgriFoodTech, un settore in cui la leadership femminile è particolarmente rappresentata. Il progetto Le Village nasce nel 2014 a Parigi, su iniziativa del Gruppo Crédit Agricole, con l’obiettivo di creare un ecosistema aperto a sostegno della crescita delle startup e volto all’accelerazione dei processi di open innovation delle aziende partner partecipanti al programma. All’interno dell’Ecosistema Le Village by CA, Parma si pone come fulcro dell’innovazione nel verticale dell’AgriFoodTech, per la sua naturale collocazione nel bel mezzo della Food Valley italiana. Ma non solo, sostiene e promuove startup che operano anche in ambiti trasversali quali: Pharma & Life Science, Regenerative, Meccanica e Mobilità, Automazione industriale e Digital. Le donne hanno ripetutamente dimostrato di essere forze motrici eccezionali nel guidare il cambiamento e nell'avviare imprese di successo. Tuttavia, nonostante queste evidenze, il cammino verso la parità di genere nel mondo dell'innovazione, dell'imprenditoria e degli investimenti è ancora in salita. Con questa collaborazione Angels4Women (A4W) - Italy e Le Village by CA Parma, insieme, potranno offrire alle imprenditrici le risorse, il supporto e le opportunità necessarie per prosperare e portare avanti le loro idee, contribuendo a creare un ecosistema più inclusivo e diversificato, dove il talento femminile può brillare e ispirare il cambiamento. CollaborarexInnovare #LeVillagebyCA #LeVillagebyCAParma #CréditAgricoleItalia #Angels4Women #A4W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐍𝐄𝐗𝐓𝐔𝐏 𝐓𝐔𝐁𝐄 #𝟑 Ripartiamo con la nostra rubrica mensile sul mondo dell’innovazione Parlando di donne Più nello specifico degli investimenti dei VC in startup a guida femminile. A livello europeo e italiano. Come riportato da StartupItalia , a livello continentale, vi sono 35 gli unicorni fondati da donne, mentre nel 2019 erano 14. Di questi, 3 hanno sede in Italia Negli ultimi 2 lustri, gli investimenti in startup a guida femminile hanno visto un incremento del 77%. Nel 2023, le startup rosa hanno raccolto, a livello europeo, 5,8 miliardi di euro da fondi di venture capital. La classifica per paesi vede seconda l’Italia, con una quota del 10,8%, dietro alla Spagna (13,3%) ma davanti a Francia e Regno Unito (10,4%) e Germania (8,8%) L’analisi per settori vede dominare la Sanità (19,2%), il Fintech (18,5%) e il Software aziendale (12,7%). E l’Italia? Nel 2023, secondo gli ultimi dati disponibili diffusi da Unioncamere e dall’Istat, le aziende al femminile registrate nella Penisola erano più di 1,3 milioni, rappresentando quasi un quarto (22%) sul totale del tessuto produttivo nazionale. Restiamo in Italia, per la notizia che ha quasi monopolizzato le cronache estive dell’innovazione. Parliamo del DDL Concorrenza. Tra le tante voce levatasi sull’argomento, riportiamo quella di InnovUp, che per voce del Presidente Cristina Angelillo ha dichiarato “Si è persa l’occasione per una revisione complessiva della normativa, come più volte da noi auspicato, non riservando al settore la giusta attenzione e confermando come la filiera italiana dell’innovazione, fondamentale per lo sviluppo strategico e la sostenibilità futura del Paese, sembri invece essere considerata marginale”. Concetto ribadito anche dal Direttore Giorgio Ciron L’associazione ha sottolineato comunque come vi siano alcune norme positive, come la revisione della tassonomia degli incubatori e l’implementazione di alcuni benefici fiscali per gli stessi o quelle legate alla promozione degli investimenti in capitale di rischio da parte di investitori privati e istituzionali. Ma i benefici pare finiscano qui. Decisamente limitativa è la norma che introduce un nuovo limite al possesso di un capitale sociale di almeno 20.000 euro dal secondo anno per la permanenza nel registro delle startup innovative. InnovUp, quindi, auspica che possa proseguire il dialogo con il ministero delle Imprese e del made in Italy e che si possano rettificare alcune scelte nell’ambito dell’iter legislativo del Disegno di legge e che, comunque, quanto contenuto nel provvedimento sia un punto di partenza e non di arrivo per lo Startup Act 2.0 #startup #innovazione #investimenti #ddlconcorrenza #paritadigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💸 𝐒𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞: 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐮𝐞! Boston Consulting Group (BCG), in una ricerca basata su cinque anni di dati sugli investimenti ricevuti e sulle revenue generate, evidenzia che : 🔺gli #investimenti in #startup fondate o co-fondate da #donne sono stati in media di 935.000 dollari, ovvero meno della metà della media di 2,1 milioni di dollari investiti in startup fondate da imprenditori uomini. 🔺nonostante questa #disparità, le stesse startup hanno effettivamente ottenuto #risultati migliori nel tempo, generando il 10% in più di #revenue cumulative su un periodo di 5 anni: 730.000 dollari rispetto ai 662.000 $ generati dalle startup a guida maschile. 🚹🚺 Si potrebbe pensare che il #genere non sia una discriminante quando si parla di #investimenti in startup early-stage, invece ci sono sempre più prove del fatto che le #imprese con maggior percentuale di donne in ruoli di leadership ottengono meno #capitali di quelle ad alta percentuale maschile. 🗞Nell’articolo per BCG, Katie Abouzahr, M.D., Frances Brooks Taplett, Matt Krentz e John Harthorne analizzano i vari aspetti che condizionano la crescita delle startup a maggioranza femminile. 👇 #GammaDonna #imprenditoriafemminile #imprenditrici #gendergap #innovazione #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è appena conclusa la IV edizione del contest B Factor all’interno della 24esima edizione di "Donne, Economia e Potere", organizzata dalla Fondazione Marisa Bellisario. #BFactor #cambiamentosociale #DigitalTransformation #donne #donneintecnologia #economia #economiacircolare #empowermentfemminile Fondazione Marisa Bellisario #innovazione #investimenti Lella Golfo #modasostenibile #NextGeneration #opportunità #potere #sostenibilità #startup #STEM #tecnologiaquantistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quest'anno si aggiorna la lista di #UnstoppableWomen, il progetto di StartupItalia che celebra la #leadershipfemminile in tutte le sue forme e peculiarità. A partire dal 2024 anche PHYD può orgogliosamente farne parte con l'ingresso ufficiale nella lista di Martina Francesconi, Head of Partnerships & Events! Perché per PHYD è un traguardo importante? Perché, nonostante i progressi, secondo gli ultimi dati, solo il 7% delle aziende in Europa è guidato da donne, e solo il 23% delle imprese italiane ha una #leadershipfemminile. Questo risultato conferma, quindi, il commitment di PHYD sulle tematiche di #innovazione, #empowerment e #DEI in ogni contesto professionale e ad ogni livello della società in cui viviamo. L'#innovazione fiorisce quando valorizziamo la #diversità e superiamo le barriere culturali! #leadershipfemminile #UnstoppableWomen #innovazione #phyd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa startup impatta positivamente sull’ambiente migliorando brand di moda 🙋♀️#3 di A Voce Alta: rubrica su startup femminili🙋♀️ Il settore della moda second hand sta crescendo a dismisura. Si prevede un mercato di 430 miliardi di dollari nel 2030 solo per Europa e Nord America. I brand di moda stanno affrontando due enormi sfide: 🔴Attrarre e fidelizzare Gen Z e Millennials, che sono sempre più attenti al prezzo, alla sostenibilità, e alla ricerca di prodotti in trend 🔴Gestire in modo sostenibile e profittevole lo stock, in particolare capi invenduti, resi e fallati ❗️Bisogna infatti evitare l’impatto ambientale negativo che l’industria della moda ha, che include l’inquinamento causato dalla overproduzione. Ecco perché è nata Cloov, fashion tech startup ✅ Cloov consente a brand e retailer di offrire ai propri clienti servizi di rental e vendita second hand. Cosa si raggiunge grazie a Cloov? 🟢Maggiore interazione e fedeltà dei clienti 🟢L’azienda riduce l’impatto ambientale tramite la massimizzazione dello stock attraverso l’estensione del ciclo di vita dei capi e la condivisione delle risorse L’impatto di Cloov si vede anche dal round di 400 mila Euro chiuso recentemente! ❓Ma com’è fare impresa in Italia per le donne❓ Ecco cosa mi hanno detto Olimpia e Chiara! 🎤Fare startup è già difficilissimo. Bisogna riuscire a trasformare un valore in un progetto, saper conoscere e comprendere i contesti, ascoltare le necessità dell’industria immaginando i percorsi e le strategie più adeguate. 🆘”Fare startup come donne va oltre tutto ciò: significa anche affrontare le sfide e i pregiudizi riguardanti la leadership femminile, spesso presenti nel panorama imprenditoriale, e dimostrare che il genere non è un ostacolo ma un'opportunità per portare prospettive uniche e valorizzare la diversità a beneficio dell’innovazione e della crescita aziendale.” E voi che ne pensate? ⬇️ Conoscete altre startup femminili da raccontare? ____________ Ogni giorno parlo del mondo startup! Con la rubrica #AVoceAlta voglio mostrare a nuove imprenditrici che non sono pesci fuor d’acqua, ci sono anche Founders donne 🙋♀️ Se ti piace l’idea, supportami seguendomi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Boom degli investimenti di venture capital nelle startup femminili in Europa! Negli ultimi dieci anni, il panorama delle #startup femminili ha visto una trasformazione incredibile. La quota di investimenti del #venturecapital nelle startup fondate da donne è passata dal 5,4% al 9,6%. Un aumento impressionante del 77% dal 2014 dimostra che il talento e l'innovazione delle imprenditrici stanno finalmente ricevendo l'attenzione e il supporto che meritano. Le imprenditrici stanno ridefinendo il mondo delle startup, portando nuove idee, prospettive diverse e un'incredibile resilienza. Settori come la tecnologia, la salute digitale, la sostenibilità e l'e-commerce vedono sempre più donne al timone di aziende innovative e di successo. Non solo questi investimenti stanno favorendo la crescita economica, ma stanno anche creando un impatto sociale significativo. Le startup fondate da donne tendono a promuovere politiche aziendali più inclusive, creando ambienti di lavoro più equi e sostenibili. Continuiamo a supportare e investire nel futuro dell'imprenditoria femminile!
Startup femminili, boom degli investimenti di venture capital in Europa (+77% dal 2014)
quotidiano.net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
4.148 follower
Altro da questo autore
-
Unicorni e dove trovarli. Quali sono le startup che valgono un miliardo di dollari e 6 esempi di quelle più sostenibili
LifeGate Way 2 anni -
Le fasi di vita di una startup: come nasce un’idea e si trasforma in impresa
LifeGate Way 2 anni -
Startup innovative, cosa sono e perché rivoluzionano il panorama imprenditoriale italiano
LifeGate Way 2 anni
HUMAN&SOCIAL SUSTAINABILITY DESIGNER & ADVISOR/CORPORATE WELLBEING/BOARD FACILITATOR/ EXECUTIVE COACH/ CO FOUNDER OSSERVATORIO RICERCA FELICITA'/ CHANGE MAKER /INNOVATION MANAGER
6 mesiGrazie Giulia per la tua #energia! ora sei parte di un' #ecosistema di #mentor e #investor che vedono il tuo #valore e l'#innovazionesostenibile della tua s#tartup. Continuamo insieme a promuovere il #mindset di #imprenditoria al #femminile con LifeGate Way