□ GIORNATA EUROPEA DEL LABORATORIO - VISITA AL LABORATORIO ANALISI DELL'OSPEDALE DI ESINE La Giornata Europea del Laboratorio, celebrata il 5 novembre dalla Federazione Europea di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio (EFLM), è dedicata a riconoscere il lavoro essenziale dei professionisti della medicina di laboratorio in tutta Europa. ASST-Valcamonica partecipa alle attività promosse dall’EFLM con possibilità di visitare il Laboratorio Analisi - sede di Esine - nella giornata del 5 novembre. E’ possibile prenotare la visita al Laboratorio chiamando nella giornata del 4 novembre: 0364 369342 dalle ore 14:00 alle ore 15:30. Scopo della Giornata è di mettere in luce il ruolo fondamentale che i professionisti della Medicina di Laboratorio svolgono nel sistema sanitario, dalle diagnosi accurate al monitoraggio delle malattie e alla ricerca. Sottolineando l'importanza della sanità come priorità europea, iniziative come il programma EU4Health (2021-2027) sono state progettate per rafforzare i sistemi sanitari e migliorare la capacità di risposta nei momenti di crisi. I professionisti di laboratorio sono in prima linea in questi sforzi, anche se i loro contributi spesso passano inosservati al pubblico. La maggior parte delle decisioni mediche a livello globale si basa infatti sui risultati dei test di laboratorio, ma l'importanza di questo settore e dei suoi professionisti qualificati è ancora molto sottovalutata. La Giornata Europea del Laboratorio si propone di colmare questa lacuna, mettendo in evidenza la competenza, la diversità e la resilienza di coloro che lavorano dietro le quinte nel settore sanitario. Essa sottolinea il loro impatto sull'innovazione medica, la salute pubblica e la cura dei pazienti, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza pubblica sul fatto che la Medicina di Laboratorio è fondamentale per i sistemi sanitari europei. #laboratorioanalisiesine #asstdellavalcamonica Regione Lombardia
Post di Luca Maffei
Altri post rilevanti
-
In discussione oggi, con ATMP Forum, le prospettive future rispetto a tutte le terapie in sviluppo. Quale la possibile spesa futura, come affrontarne il peso sulla spesa sanitaria, come riuscire ad assicurare l'accesso all'innovazione e la sostenibilità di sistema? Temi ampi, mai abbastanza sviscerati. Domani, la presentazione del Rapporto.
𝗔𝗧𝗠𝗣 𝗗𝗔𝗬𝗦 | 𝟮𝟯-𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 Conto alla rovescia per gli ATMP Days, due giornate dedicate al confronto e all'approfondimento sulle terapie avanzate. Occasione per condividere le esperienze maturate e presentare le nuove evidenze disponibili. L'appuntamento offrirà uno spazio di riflessione e dibattito dove istituzioni, clinici, ricercatori, esperti di economia sanitaria, industria e associazioni dei pazienti potranno confrontarsi sulle sfide e le opportunità per un'integrazione rapida ed efficiente nel Sistema Sanitario. Il programma si articola in due giornate: 📍𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗧𝗵𝗲 𝗛𝗶𝘃𝗲 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹, 𝗥𝗼𝗺𝗮 Una giornata di lavori tecnici, con due workshop dedicati ai temi: - Sfide e soluzioni per la sostenibilità finanziaria degli ATMP - Strategie per superare le barriere dell'accesso alle terapie ➡ I posti sono limitati. ISCRIVITI ORA: https://lnkd.in/dNRZSuU7 📍𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗪𝗲𝗱𝗲𝗸𝗶𝗻𝗱, 𝗥𝗼𝗺𝗮 Con la presenza del mondo dell'industria, della ricerca, delle istituzioni e dei pazienti, l'evento annuale di Presentazione del Report Italiano sugli ATMP rappresenta il culmine dell'impegno continuo di ATMP Forum e occasione per fare il punto sullo stato dell'arte e sulle future prospettive delle terapie avanzate in Italia. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione. 🔗 ISCRIVITI ORA: https://lnkd.in/d27W4jRF #advancedtherapies #atmp Claudio Jommi Fulvio Luccini Chiara Lucchetti Marianna Morani Pia Rivetti di Val Cervo, PhD Vincenzo Salvatore Annalisa Scopinaro Felice Bombaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐩𝐡𝐚𝐫𝐦 2024: 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 📖 𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒏𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆: Trendsanità ha dedicato un approfondimento al nostro secondo modulo con l’articolo "𝘓𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢' 𝘯𝘰𝘯 𝘦' 𝘱𝘪𝘶' 𝘶𝘯𝘪𝘷𝘰𝘤𝘢: 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘶𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘴𝘵𝘦𝘳𝘱𝘩𝘢𝘳𝘮 24". 🔍 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆' 𝑴𝒂𝒔𝒕𝒆𝒓𝒑𝒉𝒂𝒓𝒎 𝒆' 𝒄𝒐𝒔𝒊' 𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆? Come sottolinea il Direttore Francesco Cattel, «La sanità non è più univoca, ma plurima. Esistono sanità differenti, aderenti alla geografia e al territorio dove operano. La parola chiave è integrazione: costruire il mosaico della sanità mettendo in comunicazione i suoi vari modelli». 🌐 𝑼𝒏 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒕𝒕𝒐 Dal 20 al 22 novembre, 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 150 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢, provenienti da Italia, Europa e oltre, si confronteranno su temi cruciali come: 🔹𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: dall’intelligenza artificiale alla clinicizzazione della farmacia ospedaliera. 🔹𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐚' 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞-𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: un modello sempre più centrale nella gestione di terapie e dispositivi. 🔹𝐁𝐞𝐧𝐜𝐡𝐦𝐚𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: un’occasione per confrontarsi e imparare dai modelli sanitari globali. Tra i partecipanti di spicco, figure come Francesco Saverio Mennini, Paolo Russo e Nenad Miljković contribuiranno a tracciare una visione d’insieme della farmacia ospedaliera come catalizzatore di efficienza e innovazione. 💡 𝑰𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒊𝒂 𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒅𝒂 𝒒𝒖𝒊 Come evidenziato nell’articolo, Masterpharm «crea una base di riflessione sul futuro della farmacia ospedaliera e del SSN», portando avanti un percorso che da tre anni unisce best practice italiane e prospettive internazionali. ➡️ 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 su Trendsanità e seguici per scoprire come stiamo ridefinendo il ruolo del farmacista ospedaliero! 𝑳𝑰𝑵𝑲: https://lnkd.in/dB8uKrsP #Masterpharm2024 #FarmaciaOspedaliera #InnovazioneSanitaria #ContinuitàAssistenziale #Trendsanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 E' uscito su Il Sole 24 Ore Sanità 24 l’articolo preparato dal team S.A.V.E. Studi che offre uno sguardo approfondito sull'importanza strategica delle farmacie ospedaliere e del loro ruolo in qualità di responsabili dell'approvvigionamento farmaceutico, ma anche della programmazione e dell’adeguamento dei fabbisogni a livello locale e regionale. 🏥 L'articolo mette in risalto la complessità di prevedere i fabbisogni farmaceutici, soprattutto in un contesto dinamico e in continua evoluzione come quello attuale. 💡Come professionisti del settore economico sanitario, il centro di ricerca S.A.V.E. Studi ha sviluppato un modello di calcolo utilizzabile dalle farmacie ospedaliere, per effettuare una programmazione più accurata possibile basandosi su fonti solide ed affidabili. Il modello di analisi è stato sviluppato e sperimentato grazie alla collaborazione con il Dott. Vito Ladisa della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, colleghi provenienti da varie Asl e Aou sul territorio nazionale grazie al contributo incondizionato di Roche Italia. ⬇ Puoi leggere di seguito l’articolo completo pubblicato su Sanità 24 de Il Sole 24 Ore. https://lnkd.in/dGdsh5ME #gestioneeconomica #savestudi #Sanità #Innovazione #SalutePubblica #HealthcareManagement #analisieconomica #farmacieospedaliere Giorgio Lorenzo Colombo Sergio Di Matteo Maria Chiara Valentino Chiara Martinotti Giulia Vittoria Faitelli Roberta Di Massa Giacomo Matteo Bruno Emidio Paniccia Alessandro Alfano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Innovazione e Ricerca per migliorare le cure per i pazienti: un nuovo protocollo d’intesa tra Fondazione FADOI e l’IRCCS ‘Dino Amadori’. Siamo lieti di annunciare un importante passo avanti nella promozione della ricerca clinica e oncologica in Italia. Fondazione FADOI e IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” hanno firmato un protocollo di collaborazione scientifica e tecnologica con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e di avanzare l’umanizzazione delle cure. ✅ Cosa prevede questo accordo? • Trasferimento della ricerca alle attività assistenziali, con studi clinici, interventistici ed epidemiologici per innovare i modelli di cura. • Formazione continua degli operatori sanitari, per una crescita condivisa delle competenze. • Collaborazione con centri di eccellenza per creare una rete di conoscenze che potenzi la medicina di precisione. Come sottolinea il Direttore scientifico di Fondazione FADOI, Stefano Alvergna, il protocollo rappresenta un’opportunità di rafforzamento della sinergia tra la Medicina Interna e la cura, l’assistenza e la ricerca Oncologica con uno dei poli più importanti d’Italia. I medici internisti hanno nel loro DNA l’integrazione e il coordinamento tra le varie specialità, allo scopo di favorire un’organizzazione moderna delle cure senza steccati e divisioni tra i reparti, così da porre concretamente il paziente al centro dell’assistenza. LEGGI IL COMUNICATO: https://lnkd.in/dR4tAxxr Questo è un esempio concreto di come la medicina interna possa contribuire a una cura sempre più centrata sul paziente, senza barriere tra specialità, per garantire un’assistenza a 360 gradi. 🔗 #Salute #Innovazione #MedicinaInterna #Oncologia #Ricerca #FADOI IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un incontro di grande interesse scientifico. Ho ricordato che la rivoluzione dell’FSE 2.0 e della disponibilità, per la prima volta nella storia della sanità italiana, di dati clinici dematerializzati per tutti gli italiani (il risultato di una intelligente attuazione del PNRR in questi ultimi due anni da parte del Dipartimento Trasformazione Digitale) cambia il paradigma nella ricerca medica e nella cura delle malattie.
Giovedì scorso abbiamo organizzato in I-Com, Istituto per la Competitività il Policy breakfast “La sanità del presente, la sanità del futuro. Le sfide Le sfide della ricerca per il settore delle Life Sciences”. Un grande piacere, ed onore, poter ospitare e dialogare con il Prof. Rocco Bellantone, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. Dopo il suo keynote speech, uno stimolante dibattito con (in ordine alfabetico) Giovanni Bellini (Eli Lilly and Company), Giuseppe Bunone (Novavax), Sofia Ducci (GE HealthCare), Maria Foti (Merck), Lorenzo Leogrande (Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS), Giovanni Maga (CNR), Marcella Marletta (FAVO), Mauro Moruzzi (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Andrea Picardi (Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico), Duccio Prosperi (FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA), Annalisa Scopinaro (UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare), Paola Testori Coggi (@Mind) e Franco Vimercati (FISM).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GLI STUDI CLINICI TRA ESIGENZE METODOLOGICHE E PROFILI NORMATIVI: IL RUOLO DEI COMITATI ETICI L’AQUILA 25 GIUGNO 2024 ORE 15, Polo Universitario Medicina di Coppito aula D2.29 A un anno esatto dalla determina regionale 49/2023 dall’entrata a regime del Comitato Etico territoriale della Regione Abruzzo (C.Et.R.A.), costituito secondo il DM Salute del 30 gennaio 2023, un workshop promosso congiuntamente dalla segreteria scientifica del Comitato (referente dott.ssa Veronica Scurti, responsabile dell’ufficio appropriatezza Farmaceutica della Regione) e dal team di epidemiologia dell’Università dell’Aquila (referente prof. Marco Valenti, componente metodologo del CEtRA) mette a punto lo stato dell’arte della progettazione e attuazione degli studi clinici da parte dei gruppi di ricerca sanitaria operanti presso le strutture assistenziali e di ricerca negli atenei e nelle strutture ospedaliere. Il Comitato etico regionale della Regione Abruzzo è un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela. Può svolgere anche funzioni consultive in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona. In particolare, i gruppi di ricerca sanitaria operanti nelle università e negli ospedali devono sottoporre preventivamente al comitato Etico Regionale tutti i protocolli di ricerca clinica osservazionale, tramite un sistema informatizzato. Il Comitato esamina anche protocolli di ricerca clinica farmacologica sperimentale assegnati da una piattaforma europea appositamente istituita in UE (CTIS, sistema informativo dei trial clinici). Particolare rilevanza assumono i numerosi aspetti di tutela normativa a garanzia dei partecipanti, che saranno trattati nel workshop. Tra i principali elementi di garanzia di qualità dei protocolli c’è soprattutto la validità dei cosiddetti disegni epidemiologici di ricerca, cui sarà dedicata una specifica sezione del convegno. Momento centrale del convegno sarà la lettura del prof. Gianni Tognoni, vice presidente del Coordinamento Nazionale Comitati Etici, autorità nazionale in questo settore ed epidemiologo di fama internazionale. Hanno assicurato il proprio intervento l’Assessore alla Sanità dott.ssa Nicoletta Verì e il direttore del Dipartimento Sanità della Regione dott. Claudio D’Amario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐥𝐞𝐫𝐨𝐝𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚, promossa dalla FESCA (Federation of European Sclerodermia Associations), che si celebra ogni anno il 29 giugno, l'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐬.𝐌𝐚.𝐑𝐚 𝐎𝐧𝐥𝐮𝐬, in collaborazione con 𝐀𝐈𝐒𝐋, desidera onorare questa ricorrenza organizzando il convegno: “𝐒𝐜𝐥𝐞𝐫𝐨𝐝𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚: 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚”. L'evento si terrà il prossimo 24 giugno 2024, nella Sala delle Bandiere, nella sede romana del Parlamento Europeo. Il convegno nasce proprio per sottolineare con la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 possa sensibilmente migliorare la qualità della vita delle persone affette da 𝐒𝐜𝐥𝐞𝐫𝐨𝐝𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚 . L’evento, che vanta il patrocinio di numerosi enti ed istituzioni, ha coinvolto esperti clinici che discuteranno di diversi aspetti cruciali: l'importanza della #diagnosiprecoce, le strategie di #prevenzione e i benefici derivanti dall'applicazione della #medicinarigenerativa. 👉Per saperne di più: https://lnkd.in/d5zcBrtC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Medicina di base nel 4° Congresso interregionale della SIMG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢ISCRIZIONE APERTE 𝑀𝑒𝑒𝑡𝑖𝑛𝑔 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒: 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐎𝐏𝐃 L’utilizzo di sistemi di 𝐭𝐫𝐨𝐦𝐛𝐞𝐜𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 nel trattamento dell’𝐞𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 inizia ad essere oggetto di ampia ricerca scientifica, con crescente evidenza del beneficio clinico ad essi correlato. Stando alle linee guida attuali, l’impiego estensivo di tali dispositivi impone la definizione di percorsi assistenziali intra ed inter-ospedalieri in grado di ottimizzarne i risultati. In tale ottica, l’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞-𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚 ha istituito un 𝐓𝐞𝐚𝐦 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 per la gestione dell’embolia polmonare ad alto e intermedio-alto rischio, attraverso la stesura di un 𝐏𝐃𝐓𝐀 dedicato e condiviso all’interno delle Strutture Specialistiche coinvolte. 📍 Padova 📅 18 Dicembre 2024 𝑅𝐸𝑆𝑃𝑂𝑁𝑆𝐴𝐵𝐼𝐿𝐼 𝑆𝐶𝐼𝐸𝑁𝑇𝐼𝐹𝐼𝐶𝐼 - Prof. Paolo Navalesi - Prof. Federico Rea - Prof. Giuseppe Tarantini ➡️Iscriviti gratuitamente qui: https://ow.ly/Nef050UlWAS #AOPD #EP #EmboliaPolmonare #TrombectomiaMeccanica #TeamMultidisciplinare 🌐Segui il canale Linkedin ufficiale: @interventionalcardiologyteampadova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Congresso ISPOR EU 2024 di Barcellona, il più grande evento europeo dedicato alla ricerca in ambito di economia sanitaria, #Novartis Italia ha portato il suo contributo attraverso il lavoro dei nostri gruppi Value & Access e Medica. Al centro della nostra partecipazione al Congresso, analisi che utilizzano Real World Data per indagare aree terapeutiche cruciali, dall’oncologia alla dermatologia, dalla cardiologia alle malattie infiammatorie e autoimmuni. Attraverso approcci innovativi, come l’uso di social media per comprendere il vissuto dei pazienti, fino all'applicazione del machine learning per supportare la diagnosi precoce, continuiamo a generare evidenze che migliorano l'accesso alle cure e a supporto della sostenibilità del servizio sanitario. Ogni dato racconta una storia e offre un’opportunità per innovare. Per noi, significa trasformare la complessità in soluzioni concrete per il benessere dei pazienti e il progresso della medicina. ISPOR—The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research #ISPOREurope #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-