Enogastronomia della Sardegna (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc La Cucina sarda è caratterizzata dalla sua varietà e diversificazione, determinata anche dalla contaminazione dovuta agli scambi, durante la sua storia, con altre culture del Mediterraneo, spazia dal pane (Pane carasau), ai formaggi (Pecorino sardo), alle carni arrostite (Porceddu), ai piatti di terra (Culurgiones, Malloreddus o Zuppa gallurese) e di mare (Aragosta alla catalana o Fregula con cociula), ai dolci (Seadas), fino ad arrivare ai vini (Vermentino di Gallura). Sono presenti 6 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 17 vini D.O.C. e 1 vino D.O.C.G., e 3 prodotti I.G.P., a cui si devono aggiungere 15 vini I.G.T. dati aggiornati al 9 Luglio 2024
Post di Luigi Farina
Altri post rilevanti
-
Enogastronomia della Sicilia (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dw34zBqM La Cucina siciliana prende origine dalle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola, con radici antichissime, tramandate nel tempo. Si può anche considerare la più ricca di specialità, famose in tutto il mondo, come la Cassata, i Cannoli, la Granita, le Arancine, le Panelle. La terra ricca e il suo clima rende anche importanti i suoi prodotti come per esempio i Limoni e le Arance, i Ficodindia, le Mandorle, i Pistacchi, i Capperi, le Olive, da dove si producono eccellenti Oli, e l'Uva con cui si produce una vasta varietà di Vini. Sono presenti 19 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 23 vini D.O.C. e 1 vino D.O.C.G., e 18 prodotti I.G.P., a cui si devono aggiungere 7 vini I.G.T. dati aggiornati al 9 Luglio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia della Liguria (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dQSthDKW La Cucina ligure, per la sua particolare posizione geografica, ha influenze sia montanare, che contadine, che marinare, che spesso si fondono fra di loro, determinando così l'origine di piatti e condimenti tipici della zona come il Pesto di basilico, le varie Focacce e Farinate, le carni come il Coniglio alla ligure o il Cinghiale alla ligure con la polenta, e la produzione di conserve a base di quanto viene pescato nel mare ligure come le Alici sotto sale o la Pasta di acciughe. In questa regione sono presenti 2 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 8 vini D.O.C., e 3 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 4 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia della Puglia (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dNUEjZqP La Cucina pugliese è caratterizzata sopratutto dal rispetto e dall'esaltazione delle materie prime legate al territorio, sia di terra che di mare. Le verdure di stagione, come le Cime di rapa, e i prodotti del mare, come le Cozze, sono basilari per la Cucina pugliese, con la produzione anche di paste fresche che si abbinano con esse e che caratterizzano i primi locali, come le tipiche Orecchiette. Sono anche da ricordare formaggi come la Burrata o i dolci come le Cartellate e i Pasticciotti. Sono presenti 14 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 28 vini D.O.C. e 4 vini D.O.C.G., e 8 prodotti I.G.P., a cui si devono aggiungere 6 vini I.G.T. dati aggiornati al 9 Luglio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DOCG Terre Tollesi: l’eccellenza del vino abruzzese. La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Terre Tollesi, conosciuta anche come Tullum DOCG, rappresenta una delle eccellenze vinicole dell’Abruzzo. Questa denominazione, riconosciuta nel 2019, garantisce la produzione di vini di alta qualità provenienti da un’area geografica circoscritta, caratterizzata da un terroir unico e da una storica tradizione vitivinicola. Caratteristiche del territorio L’area della DOCG Terre Tollesi si trova nel comune di Tollo, in provincia di Chieti, una zona con un clima mediterraneo e ventilato, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle colline circostanti. Il suolo, ricco di minerali e ben drenato, offre le condizioni ideali per la coltivazione di uve di alta qualità. Le varietà di vino della DOCG Terre Tollesi La DOCG comprende diverse tipologie di vini, tra cui: Tullum Bianco DOCG: ottenuto principalmente da uve Pecorino e Passerina, è un vino fresco, con note agrumate e una spiccata mineralità. Tullum Rosso DOCG: prodotto con uve Montepulciano, è un vino strutturato, con sentori di frutti rossi, spezie e una grande longevità. Tullum Rosato DOCG: caratterizzato da una buona acidità e da note fruttate delicate, ideale per gli abbinamenti con piatti freschi e leggeri. Tullum Spumante DOCG: ottenuto con metodo Martinotti o Classico, offre bollicine eleganti e un profilo aromatico ricco. Il disciplinare di produzione Per ottenere la denominazione DOCG, i produttori devono seguire un disciplinare rigoroso, che impone: Resa limitata per ettaro per garantire una maggiore qualità del prodotto finale. Vinificazione esclusiva nel territorio di Tollo per mantenere l’autenticità e la tipicità del vino. Affinamento obbligatorio per il Tullum Rosso al fine di esaltarne la complessità aromatica. Abbinamenti gastronomici I vini della DOCG Terre Tollesi si abbinano perfettamente con la cucina tradizionale abruzzese: Tullum Bianco DOCG è ideale con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Tullum Rosso DOCG accompagna egregiamente arrosti, carni alla brace e formaggi stagionati. Tullum Rosato DOCG è perfetto con antipasti, salumi e piatti a base di verdure. Tullum Spumante DOCG è ottimo come aperitivo o in accompagnamento a dessert secchi. Un futuro in crescita per la DOCG Terre Tollesi Grazie alla passione dei viticoltori locali e all’attenzione alla qualità, la DOCG Terre Tollesi sta guadagnando sempre più riconoscimenti, posizionandosi come una delle denominazioni più prestigiose dell’Abruzzo. La combinazione di tradizione, innovazione e rispetto per il territorio rende questi vini un’eccellenza da scoprire e valorizzare. https://lnkd.in/dCW3pDeC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro punto di vista sui #crémant de #bourgogne in Italia #rocchelliconsulting #vinofrancese #metodoclassico #winemarketing #winedistribution
✨ Il successo dei Crémant de Bourgogne sul mercato italiano ✨ I Crémant de Bourgogne stanno guadagnando popolarità in Italia grazie a un ottimo rapporto qualità-prezzo e alla capacità di offrire un'esperienza autentica della Borgogna. La loro versatilità li rende ideali non solo per le occasioni speciali ma anche per aperitivi e cene informali. Ma riusciranno a mantenere il successo che sembra stiano guadagnando? La sfida sarà quella di consolidare questo interesse iniziale e mantenere una posizione stabile nel mercato italiano. Non sarà semplice, considerando la forte concorrenza di spumanti italiani e di altre regioni francesi, ma se i produttori riusciranno a mantenere alta la qualità e a costruire una narrazione autentica intorno al prodotto, le prospettive sono promettenti. Dovranno andare oltre l'essere un’alternativa conveniente allo Champagne e affermarsi come una scelta di valore a sé stante. ✨ The rise of Crémant de Bourgogne in the Italian market ✨ Crémant de Bourgogne is gaining popularity in Italy thanks to its excellent quality-price ratio and the authentic Burgundy experience it offers. Its versatility makes it perfect not only for special occasions but also for aperitifs and casual dinners. But can it maintain this growing success? The challenge will be to turn this initial interest into a stable market position in Italy. With strong competition from Italian and other French sparkling wines, this won't be easy. However, if producers can keep the quality high and create a strong, authentic story around the product, the prospects are promising. Crémant de Bourgogne needs to go beyond being a convenient alternative to Champagne and become a valued choice on its own. 🍇 #CremantDeBourgogne #Wine #WineMarket #FrenchWine #SparklingWine #ItalianMarket #WineLovers #Burgundy #AlternativeToChampagne #WineMarketing #PremiumWine #LinkedInWine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Enogastronomia del Lazio (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dNhVfvgH Di natura rurale e contadina si basa su una cucina povera e di recupero, come nell'uso del Quinto quarto degli animali macellati, esempio la Trippa, la Coratella o la Coda alla vaccinara. Importanti anche i primi come gli Spaghetti all'amatriciana o la Carbonara, e la rinomata Porchetta di Ariccia. Da ricordare anche l'influenza ebrea con piatti tipo i Carciofi alla giudia o la Cassola. In questa regione sono presenti 16 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 3 vini D.O.C.G. e 27 vini D.O.C., e 14 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 6 vini I.G.T, oltre al Condimento all'Amatriciana che è un prodotto con certificazione S.T.G..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia del Molise (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dEPcJrCq La Cucina molisana è caratterizzata da preparazioni semplici basate sui prodotti genuini del suo territorio, differenziandosi secondo le zone, pasta fresca e carni di agnello o capretto nelle zone interne, piatti a base di pesce nella zona costiera. Ricordiamo fra le paste fatte in casa i Cavatelli, i Crioli e le Sagne, fra le carni lo Spezzatino di agnello e le Cuccette (testine di agnello o capretto), fra i piatti di pesce le Triglie alla 'ngorda e il Baccalà mollicato. In questa regione sono presenti 5 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 4 vini D.O.C., e 1 prodotto I.G.P. a cui si devono aggiungere 2 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia della Calabria (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) La Cucina Calabrese è una cucina povera di origine contadina, con piatti, anche molto differenti fra le diverse provincie, visto anche la morfologia geografica regionale, legati sopratutto alle festività stagionali; per esempio a Pasqua si preparano l’Arrosto di agnello, i Cudduraci (biscotti di varie forme con uova sode) e i Pani spirituali. Fra i prodotti tipici spiccano la Cipolla di Tropea e il Peperoncino, da cui si prepara una tipica salsa molto piccante dagli innumerevoli usi: la ‘Nduja. Sono presenti 12 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 4 vini D.O.C., e 6 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 10 vini I.G.T. https://lnkd.in/d5p3pe5g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 Le degustazioni in cantina sono un invito a immergersi nel fascino del vino. 🍇 Non solo assaggiando i prodotti locali, ma scoprendone anche la storia, la produzione e le caratteristiche sensoriali. Scopri in cosa consistono le degustazioni in vigna. Leggi l'articolo 👇🏼 #tenuteoliveto #vinoitaliano #degustazioneincantina #degustazionevini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vogliamo parlare di territorio…. Un’altra perla di Fantini Wines …. “Il Segno” zona si produzione: Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia Vitigno e vinificazione: Sangiovese, Primitivo, Aglianico del Vulture, Nero dAvola e Nerello Mascalese. Diraspatura a gambo morbido. Macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica in barriques seguita da maturazione per 13 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Una scelta perfetta per primi piatti ricchi e cremosi, selvaggina, arrosto o salsicce grigiliate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
L'Etichetta del Giorno - 26/09/2023 - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell’Azienda Luca Ricci
Luigi Farina 1 anno -
L'Etichetta del Giorno - 22/09/2023 - Terre Siciliane Rosato IGT 2021 dell'Azienda Halarà
Luigi Farina 1 anno -
L'Etichetta del Giorno - 20/09/2023 - Langhe Nebbiolo DOC 2022 dell'Azienda Trediberri
Luigi Farina 1 anno