Vogliamo parlare di territorio…. Un’altra perla di Fantini Wines …. “Il Segno” zona si produzione: Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia Vitigno e vinificazione: Sangiovese, Primitivo, Aglianico del Vulture, Nero dAvola e Nerello Mascalese. Diraspatura a gambo morbido. Macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica in barriques seguita da maturazione per 13 mesi. Colore ed abbinamento: Rosso. Una scelta perfetta per primi piatti ricchi e cremosi, selvaggina, arrosto o salsicce grigiliate.
Post di Raffaele Scamardella
Altri post rilevanti
-
DOCG Terre Tollesi: l’eccellenza del vino abruzzese. La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Terre Tollesi, conosciuta anche come Tullum DOCG, rappresenta una delle eccellenze vinicole dell’Abruzzo. Questa denominazione, riconosciuta nel 2019, garantisce la produzione di vini di alta qualità provenienti da un’area geografica circoscritta, caratterizzata da un terroir unico e da una storica tradizione vitivinicola. Caratteristiche del territorio L’area della DOCG Terre Tollesi si trova nel comune di Tollo, in provincia di Chieti, una zona con un clima mediterraneo e ventilato, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle colline circostanti. Il suolo, ricco di minerali e ben drenato, offre le condizioni ideali per la coltivazione di uve di alta qualità. Le varietà di vino della DOCG Terre Tollesi La DOCG comprende diverse tipologie di vini, tra cui: Tullum Bianco DOCG: ottenuto principalmente da uve Pecorino e Passerina, è un vino fresco, con note agrumate e una spiccata mineralità. Tullum Rosso DOCG: prodotto con uve Montepulciano, è un vino strutturato, con sentori di frutti rossi, spezie e una grande longevità. Tullum Rosato DOCG: caratterizzato da una buona acidità e da note fruttate delicate, ideale per gli abbinamenti con piatti freschi e leggeri. Tullum Spumante DOCG: ottenuto con metodo Martinotti o Classico, offre bollicine eleganti e un profilo aromatico ricco. Il disciplinare di produzione Per ottenere la denominazione DOCG, i produttori devono seguire un disciplinare rigoroso, che impone: Resa limitata per ettaro per garantire una maggiore qualità del prodotto finale. Vinificazione esclusiva nel territorio di Tollo per mantenere l’autenticità e la tipicità del vino. Affinamento obbligatorio per il Tullum Rosso al fine di esaltarne la complessità aromatica. Abbinamenti gastronomici I vini della DOCG Terre Tollesi si abbinano perfettamente con la cucina tradizionale abruzzese: Tullum Bianco DOCG è ideale con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Tullum Rosso DOCG accompagna egregiamente arrosti, carni alla brace e formaggi stagionati. Tullum Rosato DOCG è perfetto con antipasti, salumi e piatti a base di verdure. Tullum Spumante DOCG è ottimo come aperitivo o in accompagnamento a dessert secchi. Un futuro in crescita per la DOCG Terre Tollesi Grazie alla passione dei viticoltori locali e all’attenzione alla qualità, la DOCG Terre Tollesi sta guadagnando sempre più riconoscimenti, posizionandosi come una delle denominazioni più prestigiose dell’Abruzzo. La combinazione di tradizione, innovazione e rispetto per il territorio rende questi vini un’eccellenza da scoprire e valorizzare. https://lnkd.in/dCW3pDeC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia della Liguria (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dQSthDKW La Cucina ligure, per la sua particolare posizione geografica, ha influenze sia montanare, che contadine, che marinare, che spesso si fondono fra di loro, determinando così l'origine di piatti e condimenti tipici della zona come il Pesto di basilico, le varie Focacce e Farinate, le carni come il Coniglio alla ligure o il Cinghiale alla ligure con la polenta, e la produzione di conserve a base di quanto viene pescato nel mare ligure come le Alici sotto sale o la Pasta di acciughe. In questa regione sono presenti 2 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 8 vini D.O.C., e 3 prodotti I.G.P. a cui si devono aggiungere 4 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ampeleia, il Cabernet Franc che racconta l’Alta Maremma. Un vino di grande pregio, fresco ed elegante, che incarna la straordinaria sinergia tra vitigno e territorio a Roccatederighi Ampeleia è il risultato di oltre vent’anni di sinergia tra il Cabernet Franc e il terroir unico dell’Alta Maremma Toscana. Questo vino, che porta il nome della cantina, rappresenta la massima espressione di un vitigno coltivato con passione e rispetto per la natura. Caratteristiche dell’annata 2021: Sentori di piccoli frutti di bosco, note balsamiche e speziate; Tannini setosi e una mineralità distintiva; Punteggio di 95 assegnato da James Suckling; Produzione limitata: solo 10.000 bottiglie. Un vino profondo, che riesce a intrecciare eleganza e complessità senza mai perdere la propria identità. Un terroir unico tra boschi e mare Il Cabernet Franc Ampeleia nasce da vigne coltivate a 500 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale circondato da boschi di lecci, querce e castagni, con vista sul mare. Cosa rende questo terroir unico? Microclima continentale con forti escursioni termiche; Venti che conferiscono freschezza e intensità; Cura artigianale: 10% di grappolo intero, 18 mesi in cemento e un anno di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino nobile, che riflette l’essenza del territorio e le antiche radici minerarie della zona. Un lavoro di intuizione e sperimentazione Dietro Ampeleia c’è un’attenta selezione e una continua sperimentazione. L’azienda si prepara a lanciare due nuove etichette di Cabernet Franc, con l’obiettivo di svelare altre sfumature inedite di un vitigno che qui ha trovato la sua espressione ideale. “Raccontare il territorio attraverso il vino è una missione ambiziosa, ma ogni bottiglia parla del lavoro e della dedizione che ci guidano ogni giorno”. Oltre il vino: un impegno per il territorio Con 120 ettari di terreno, di cui 35 dedicati alla vite, Ampeleia è un modello di sostenibilità e legame con il territorio. Oltre alla produzione vinicola, l’azienda offre esperienze immersive che permettono di scoprire la tradizione gastronomica maremmana, visitare la cantina e vivere momenti unici tra i vigneti. Cosa offre Ampeleia ai visitatori? Wine tasting e degustazioni di cucina maremmana; Percorsi esperienziali in vigna e in cantina; Wine shop con una selezione dei loro vini esclusivi. Per maggiori informazioni: Sito web: www.ampeleia.it Email: info@ampeleia.it https://lnkd.in/e_bz5Xqf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: il rosso d’eccellenza dell’Abruzzo. Un’eccellenza abruzzese: la prima DOCG della regione Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è il primo vino abruzzese ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), riconoscimento assegnato nel 2003. Prodotto esclusivamente nella provincia di Teramo, questo vino rappresenta la massima espressione del vitigno Montepulciano d’Abruzzo, grazie a un territorio particolarmente vocato alla viticoltura. Zona di produzione e caratteristiche del territorio L’area di produzione si estende su 30 comuni della provincia di Teramo, caratterizzati da un clima mite e ventilato, grazie alla vicinanza del Gran Sasso e del mare Adriatico. I terreni, composti da argille e sabbie, favoriscono un’ottima maturazione delle uve, conferendo al vino una struttura equilibrata e un’elevata longevità. Caratteristiche Questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, che tende al granato con l’invecchiamento. Al naso regala note di frutti rossi maturi, spezie e cacao, mentre al palato è avvolgente, con tannini morbidi e una persistenza aromatica lunga e piacevole. Le tipologie previste dal disciplinare sono: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG (minimo 90% Montepulciano, massimo 10% altri vitigni autorizzati); Riserva, con almeno 3 anni di invecchiamento, di cui 1 in legno. Abbinamenti gastronomici Grazie alla sua struttura è perfetto con arrosti di carne, agnello, brasati e formaggi stagionati. Un classico abbinamento della tradizione abruzzese è con le mazzarelle teramane, involtini di interiora di agnello avvolti in foglie di lattuga. Produzione e cantine di riferimento Numerose cantine abruzzesi si dedicano alla produzione di questa DOCG, tra cui Cantina Tollo, Cantina Sociale di Orsogna, Illuminati, Emidio Pepe e Nicodemi. La produzione annua si attesta su circa 1 milione di bottiglie, con una crescente presenza nei mercati internazionali. Perché scegliere il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Se cerchi un vino che unisca tradizione, qualità e carattere territoriale, il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è una scelta perfetta. Grazie alla sua struttura e alla sua versatilità negli abbinamenti, rappresenta una delle migliori espressioni del vino rosso abruzzese. https://lnkd.in/de4DZSNE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍇 Il Piemonte è una delle regioni d'Italia più note per la produzione di vino. 🍷 Tra le varie aree vinicole piemontesi, il Roero si distingue per la sua unicità e la qualità dei suoi vini. Ma cosa rende i vini del Roero diversi dagli altri vini piemontesi? ✨ Scopri le differenze tra i vini del Roero e quelli delle altre regioni vinicole, come Langhe e Monferrato. Leggi l'articolo sul blog 👇🏼 #brunofranco #aziendavinicola #vinipiemontesi #vinidoc #vinidocg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno degli ingredienti più richiesti nella gastronomia italiana è sicuramente il tartufo che, strano ma vero, può essere declinato anche in diversi primi piatti romani. Non sempre l’accostamento è noto perché questo fungo ipogeo, cioè che cresce sottoterra, è diffuso soprattutto in altre regioni. #agroalimentare #attualitàroma #enogastronomia #newsroma #notizieroma #ricette #tartufo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno splendido ritratto della nostra azienda e un'attenta degustazione dei nostri Lugana, Chiaretto e Groppello metodo classico: grazie, Romeo Giovanna! #lugana #wine https://lnkd.in/dgD6p_yx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Enogastronomia della Sicilia (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dw34zBqM La Cucina siciliana prende origine dalle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola, con radici antichissime, tramandate nel tempo. Si può anche considerare la più ricca di specialità, famose in tutto il mondo, come la Cassata, i Cannoli, la Granita, le Arancine, le Panelle. La terra ricca e il suo clima rende anche importanti i suoi prodotti come per esempio i Limoni e le Arance, i Ficodindia, le Mandorle, i Pistacchi, i Capperi, le Olive, da dove si producono eccellenti Oli, e l'Uva con cui si produce una vasta varietà di Vini. Sono presenti 19 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 23 vini D.O.C. e 1 vino D.O.C.G., e 18 prodotti I.G.P., a cui si devono aggiungere 7 vini I.G.T. dati aggiornati al 9 Luglio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍷 Le degustazioni in cantina sono un invito a immergersi nel fascino del vino. 🍇 Non solo assaggiando i prodotti locali, ma scoprendone anche la storia, la produzione e le caratteristiche sensoriali. Scopri in cosa consistono le degustazioni in vigna. Leggi l'articolo 👇🏼 #tenuteoliveto #vinoitaliano #degustazioneincantina #degustazionevini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Château Roc de Cazade si estende su 115 ettari a St. Léger de Vignaque, nel cuore della regione vinicola di Bordeaux. La proprietà appartiene alla famiglia Lambert dal 1945 e nel 1960 la figlia Gilberte sposò René Cazade. Da un’iniziale attività agricola con allevamento di bestiame e produzione marginale di vino, si è rapidamente orientata verso la viticoltura grazie alla passione per la vinificazione di René. I vitigni di Roc de Cazade rimangono tradizionali nella denominazione per i rossi Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon e per i bianchi Sauvignon, Sémillon e Muscadelle. Alcuni appezzamenti hanno più di 40 anni e sono stati piantati dalla prima generazione di viticoltori della famiglia. Le viti sono piantate nei terreni argilloso-calcarei della regione di Entre-Deux Mers che danno loro un’espressione aromatica incomparabile. La loro filosofia li porta a produrre grandi vini che rispettano il terroir bordolese, accessibili a tutti i consumatori grazie ad una politica di prezzo ragionevole. 🟡 𝐂𝐇𝐀̂𝐓𝐄𝐀𝐔 𝐑𝐎𝐂 𝐃𝐄 𝐂𝐀𝐙𝐀𝐃𝐄 𝐁𝐋𝐀𝐍𝐂 🟡 🌱 È composto dai tre vitigni bordolesi: Sauvignon 75%, Sémillon 15% e Muscadelle 10%. Viene realizzato in vasche di acciaio inox con regolazione della temperatura. Vinificazione in tini di acciaio inox termocontrollati a 18 gradi, macerazione sulle bucce, affinamento sulle fecce con remuage. Vino con grande finezza, aromatico con note di agrumi, caratteristica del Sauvignon. Al palato è persistente e lungo grazie all’affinamento sui lieviti. Colore trasparente e brillante dovuto alla sua giovane età. Aperitivi, frutti di mare, carni bianche e formaggi a pasta dura saranno l’ideale per gustare questo Bordeaux bianco ineguagliabile per la sua aromaticità e la sua finezza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-