È nata FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA MACCHINE: Riccardo Cavanna eletto presidente. 👇Leggi la news: https://lnkd.in/drA9jhD6
Post di MacPlas Magazine
Altri post rilevanti
-
👉 Si è svolta il 28 gennaio, presso l’NH Milan Congress Centre di Milanofiori la prima Assemblea dei Soci di FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA MACCHINE. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni confindustriali di produttori di beni strumentali: Paolo Lamberti, presidente di Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per la Ceramica), Enrico Aureli, presidente di Acimall (Associazione Costruttori Italiani Macchine per la Lavorazione del Legno), Massimo Margaglione, presidente di Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e Riccardo Cavanna, presidente di Ucima (Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio). In virtù dei soggetti proponenti, la dicitura completa della nuova associazione è Federazione Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento. Ognuno dei settori federati rappresenta un’eccellenza del made in Italy, un riferimento nel mondo per i rispettivi settori clienti, con forti percentuali di export. Il fatturato cumulato totale della nuova federazione è di oltre 18 miliardi di euro (sulla base dei preconsuntivi 2024 pubblicati dalle quattro Associazioni), generati da circa 1.300 aziende che occupano quasi 70.000 addetti. L’assemblea ha nominato alla presidenza per il biennio 2025-2027 Riccardo Cavanna, già presidente di Ucima dal 2022. LEGGI LA NEWS COMPLETA 👇 https://lnkd.in/d2V2Y_Hu ACIMAC (Confindustria) Acimall Italian woodworking technology Association AMP Amaplast UCIMA (Confindustria)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Più servizi, più rappresentanza, più promozione, più sinergie. Nasce con queste premesse FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA MACCHINE per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero quattro importanti associazioni confindustriali di produttori di beni strumentali: ACIMAC (Confindustria) (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per la Ceramica), Acimall Italian woodworking technology Association (Associazione Costruttori Italiani Macchine per la Lavorazione del Legno), AMP Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) UCIMA (Confindustria) (Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio). Ognuno dei settori federati rappresenta un’eccellenza del made in Italy, un riferimento nel mondo per i rispettivi settori clienti, con forti percentuali di export. Il fatturato cumulato totale della nuova federazione è di 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟖 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐮𝐫𝐨 (sulla base dei preconsuntivi 2024 pubblicati dalle quattro Associazioni), generati da circa 𝟏.𝟑𝟎𝟎 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 che occupano quasi 𝟕𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢. Confindustria #federazioneconfindustriamacchine #confindustriamacchine #fcm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gruppo di filiera #Automotive di CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO coordinato dall’imprenditore Marco Corti si è insediato oggi con la prima riunione, tenuta nella sede di Lecco dell’Associazione. . «Questo gruppo è l’opportunità per confrontarci e per dare un contributo positivo all’attività dell’Associazione » ha evidenziato Marco Corti. «Oltre ad individuare temi di interesse comune sui quali orientare le nostre discussioni, ci organizzeremo con riunioni itineranti per avere occasione di conoscere da vicino alcune realtà che insistono sul territorio, con i loro modelli produttivi e organizzativi. L’incontro con aziende diverse, anche nella dimensione internazionale, credo infatti sia fondamentale per continuare ad evolvere e crescere». . Gli imprenditori presenti si sono confrontati su alcuni dei temi oggi al centro dell’attenzione, dalle criticità che interessano il sistema produttivo all’andamento dei mercati, con i riflessi sulla filiera automotive. Una filiera che, è stato evidenziato, deve senza dubbio affrontare una serie di difficoltà, considerando lo scenario nazionale e internazionale, ma che ha dalla sua asset importanti di competitività e la capacità di innovarsi ed innovare, sia dal punto di vista produttivo sia nell’approccio ai mercati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 “L’unione fa la forza”. È questo il motto ribadito più volte da Riccardo Cavanna, presidente della neonata Federazione Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento, durante la prima assemblea dei soci svoltasi il 28 gennaio, presso l’NH Milan Congress Centre di Milanofiori, alla quale ha naturalmente partecipato anche la redazione di #Plastix. ➡️ Il nuovo soggetto è nato, infatti, dall’iniziativa di quattro soci fondatori: Paolo Lamberti, presidente di Acimac (Associazione costruttori italiani di macchine e attrezzature per la ceramica), Enrico Aureli, presidente di Acimall (Associazione costruttori italiani macchine per la lavorazione del legno), Massimo Margaglione, presidente di Amaplast (Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma) e Riccardo Cavanna, presidente di Ucima (Unione dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio). 🏭 Ognuno dei settori federati rappresenta un’eccellenza del made in Italy, un riferimento nel mondo per i rispettivi settori clienti, con forti percentuali di export. Il fatturato cumulato totale della nuova federazione è di oltre 18 miliardi di euro (sulla base dei preconsuntivi 2024 pubblicati dalle quattro associazioni), generati da circa 1300 aziende che occupano quasi 70 mila addetti. 👉 A suggello di questa prima assemblea, si è svolta una tavola rotonda sul futuro della meccanica strumentale italiana, con la partecipazione di: @Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali, Lara Ponti, vicepresidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG e Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria per le Politiche Industriali e per il Made in Italy. Moderatrice: Ilaria Vesentini, giornalista de “Il Sole 24 Ore”. Leggi l'articolo completo per saperne di più 👇 Tecniche Nuove Spa Alessandro Garnero Riccardo Ampollini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#assembleannuale Confindustria ▶️ il video racconto alla presenza del Presidente del Consiglio #GiorgiaMeloni Leggi la relazione del Presidente Emanuele Orsini qui: ▶️ https://lnkd.in/dAntE2UX ✅ #competitività ✅ #produttività ✅ #comunità
Ecco il video racconto dell'Assemblea di Confindustria 2024 alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La relazione completa del Presidente Emanuele Orsini è disponibile a questo link ⤵️ https://lnkd.in/dAntE2UX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👀 Quali sono le principali richieste tecnologiche e applicative di cui necessitano i grandi utilizzatori nei vari settori della lavorazione lamiera ⁉ Durante la Convention della Lamiera, evento organizzato insieme a Tecnologie Meccaniche e patrocinato da UCIMU SISTEMI PER PRODURRE, al Kilometro Rosso lo abbiamo chiesto a: ☑ GIUSEPPE FIGLIUOLO, Head of Injection & Stamping, Manufacturing di Stellantis, per il settore automotive 🚘 ; ☑ Andrea Zanetti, Direttore Operativo di Cimolai Group, per il settore grandi strutture 🏗; ☑ Marco Gonnella, Plant and Operation Director di Fedegari Group, per il settore farmaceutico 🔬 Cosa avranno risposto? Se volete saperlo, guardate il video! 👇 #ConventiondellaLamiera #lavorazionelamiera #farmaceutico #automotive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ringrazio UCIF - ANIMA CONFINDUSTRIA | Unione Costruttori Impianti di Finitura per l’interessante opportunità di confronto con le imprese associate. Comprendere le esigenze, ascoltare le criticità, partecipare alla individuazione di possibili soluzioni è ciò che da sempre stimola l’impegno di ICIM GROUP | Consulenza | Formazione | Testing | Certificazione a supporto delle imprese sui temi della #conformita’ #innovazione #sostenibilita’
Differenze, cambiamenti e opportunità tra Industria 4.0 e Transizione 5.0 saranno illustrati agli associati UCIF - ANIMA CONFINDUSTRIA | Unione Costruttori Impianti di Finitura nel We Talk online di giovedì 5 giugno a partire dalle 16:30. Ad approfondire un argomento di grande attualità e a rispondere alle domande delle imprese e dei produttori del comparto intervengo Alessandro Maggioni, Direttore Relazioni Istituzionali ANIMA Confindustria Confindustria Sviluppo delle Politiche Industriali e Responsabile tematiche tecnico-normative della meccanica, e Paolo Gianoglio, Direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative ICIM GROUP | Consulenza | Formazione | Testing | Certificazione. L’incontro si svolge in modalità web conference per gli Associati UCIF e i loro ospiti. Per ricevere il link di partecipazione è necessario registrarsi scrivendo a casali@anima.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un grosso in bocca al lupo al Presidente Emanuele Orsini e ad Annalisa Sassi, tra i Vice Presidenti della nuova squadra i Confindustria che affronterà uno scenario economico e sociale particolarmente complesso e denso di incognite. Siamo certi che l'essere imprenditori di esperienza nella filiera carni suine e salumi rappresenti un patrimonio di esperienze non banali e certamente utili per far fronte a incertezze e shock improvvisi, pronti, come sempre, a tenere salda la linea strategica e gli obiettivi da perseguire.
Il Consiglio Generale di Confindustria, su proposta del Presidente designato Emanuele Orsini, ha approvato la squadra di presidenza per il quadriennio 2024-2028. ASSICA augura buon lavoro a tutti i componenti della squadra, fra cui compare anche Annalisa Sassi, Imprenditrice e Manager del settore della salumeria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continua il processo di riorganizzazione delle sedi territoriali di Confindustria Varese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
12 su 18. Non sono numeri a caso ma i nuovi componenti del Consiglio Generale della Federazione Gomma Plastica. Alternanza e rinnovamento per un'Associazione aperta e pronta ad accogliere i contributi di tutti gli associati per essere sempre più rappresentatitivi nell'interesse delle Imprese già associate e di quelle che si assoceranno. #confindustria #imprese #associazioni #gomma #plastica
Sono 18 i nuovi componenti del Consiglio generale di Federazione Gomma Plastica, per il mandato 2024-2028, eletti in occasione dell’Assemblea Generale svoltasi in questi giorni, a valle delle Assemblee di #Assogomma e #Unionplast. Sono 12 su 18 i nuovi delegati eletti, segno di ampio rinnovamento negli organi sociali e di voglia di partecipazione delle aziende associate alla vita federativa. "Col rinnovato Consiglio generale di Federazione e in sintonia con i Consigli Generali di Assogomma e Unionplast consolideremo l’impegno per la crescita della nostra rappresentanza, sui fronti delle relazioni istituzionali, delle relazioni industriali, dei temi tecnico-economici, della formazione e della consulenza personalizzata ai nostri soci” dichiara il Presidente Marco Do. Attualmente, la Federazione aggrega quasi 500 imprese aderenti, che impiegano complessivamente oltre 47 mila addetti, rappresentando il 30% del totale dei lavoratori del settore in Italia. Leggi il comunicato Stampa sul sito di Federazione: https://lnkd.in/dyhEMgRm Marcella Bergamini, Daniele Deambrogio, Andrea Deregibus, #PaoloLavelli, Piercarlo Mazzucato, Matteo Mosconi, carlomaria righetti, Emanuela Spizzo, #MassimoBergaglio, #FabrizioBernini, Alessandro Delfanti, Stefano Lazzari, #MarcoPelucchi, Fabrizio Quagliuolo, mauro salini, Roberto Zanichelli, Marco D'Angelo, #MauroSignorini, Marco Do, livio Beghini, Marco Bergaglio, Luca Iazzolino, Ernesto Marzano, Pietro Spagni, Giorgio Quagliuolo, Federico Barilli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-