🌍 𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧/𝐚 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨/𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à! 🌱 Vuoi dare il tuo contributo entrando nel nostro team, ci impegniamo ogni giorno per rendere i progetti più sostenibili, attraverso la rendicontazione ESG, le certificazioni LEED, WELL e BREEAM e la rigenerazione degli spazi costruiti. Ti piace vivere la natura, arrampicare, sciare, fare passeggiate nel verde.. Ti stiamo aspettando nella nostra sede di Rovereto in Trentino Alto Adige! ➡️ 𝐏𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚: https://lnkd.in/dJTAzApw 🔎 Cosa farai - Collaborerai alla redazione dei criteri dei protocolli LEED, BREEAM e WELL. - Visiterai cantieri per la gestione del cantiere sostenibile secondo i principali protocolli - Utilizzerai il software IESVE per la modellazione energetica. - Parteciperai a test sul campo come Blower Door Test e analisi della qualità di aria e acqua. 🎯 Chi stiamo cercando? - Un/a laureato/a o diplomato/a in architettura, ingegneria energetica o affini. - Qualcuno/a con voglia di imparare, mettersi in gioco e collaborare in team. - Ottima conoscenza dell’italiano (C2) e buona dell’inglese (B2). 💡 In più, sarebbe fantastico se avessi: - Qualifiche come LEED Green Associate o WELL AP. - Esperienza con software di modellazione energetica dinamica - Conoscenza delle norme ASHRAE, Tassonomia e percorsi di decarbonizzazione. 📍 Dove? Nella nostra sede a Rovereto presso Progetto Manifattura, un luogo dove sostenibilità e innovazione si incontrano! 👉 Sei pronto/a a iniziare questo viaggio verso un futuro più sostenibile? Candidati ora e fai la differenza con noi! 💼 #Sostenibilità #Lavoro #JuniorConsultant #LEED #BREEAM #WELL #openposition #career #jobopportunity
Post di Macro Design Studio
Altri post rilevanti
-
Valgono di più, permettono locazioni più elevate ed aumentano la produttività: i benefici legati agli edifici sostenibili sono in continua evoluzione. 📣 Secondo i risultati presentati nel corso del Well Regional Summit organizzato a Milano dall’IWBI (International Well Building Institute), vivere in una casa che ha adottato interventi per migliorare la salute ed il benessere degli occupanti richiede un affitto mediamente più alto del 7,7%, rispetto ad immobili equivalenti ma privi di certificazione. 📌 Un aspetto ancora in parte trascurato nelle analisi dei benefici derivati dal vivere e lavorare in un edificio green è strettamente legato al benessere degli occupanti. 🔎 Ma l’analisi dell’International Well Building Institute non tralascia questo importante particolare inserendo anche l’attenzione alla componente verde, alla qualità degli spazi, all’aria che respiriamo. 🏡 Secondo lo studio, tra i numerosi effetti positivi del vivere all’interno di edifici sostenibili rientra una riduzione dello stress, fattore direttamente connesso alla produttività lavorativa ad esempio. #Rinnovabilinews #ricerca #innovazione #ambiente #sostenibilità #economiacircolare #edilizia #architettura #design #sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Environmental Consultant: Sostenibilità e Ambiente nel Settore Immobiliare! Sei appassionato di sostenibilità e protezione dell'ambiente? Il ruolo di Environmental Consultant nel settore immobiliare ti permette di guidare progetti verso soluzioni ecologiche e sostenibili, assicurando che le operazioni e i progetti immobiliari rispettino le normative ambientali e promuovano pratiche verdi. Contribuisci a creare edifici e città più ecologiche e resilienti! 🌱🏙️ Competenze richieste: Conoscenza delle normative ambientali e delle certificazioni ecologiche 📝 Valutazione dell'impatto ambientale di progetti immobiliari 🏗️ Consulenza su pratiche di costruzione sostenibile e riduzione dell'impronta ecologica 🌍 Collaborazione con sviluppatori, ingegneri e enti pubblici per garantire progetti eco-compatibili ♻️ Hunters Group #ConsulenteAmbientale #Sostenibilità #ImmobiliareVerde #CostruzioneSostenibile #EnvironmentalConsulting #RealEstate #GreenBuilding #OpportunitàLavoro #ImpattoAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I #greenbuilding stanno trasformando le città in tutto il mondo nell'ottica di rendere più sostenibili i luoghi in cui viviamo e lavoriamo: su Il Mattino trovate il nostro approfondimento condotto per KONE 🚀 📣 𝑾𝒆 𝒂𝒎𝒑𝒍𝒊𝒇𝒚 𝒚𝒐𝒖𝒓 𝒗𝒐𝒊𝒄𝒆 #pr #pressoffice #communication #mediarelations #realestate #esg
🏢 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒂: un fenomeno globale che si prevede possa generare ricavi per mille miliardi di euro entro il 2034 (+143% sul 2024). Tra i trend più rilevanti che incarnano questa tendenza, ricordiamo il resilient design, gli smart elevator e la genuine connection, tutti elementi chiave del futuro dell’edilizia sostenibile. 🎙️ “Il cambiamento climatico è un dato di fatto. Dobbiamo cercare di limitarne le conseguenze, trasformando gli edifici in cui viviamo e lavoriamo in elementi intelligenti all’interno delle nostre città. Abbracciare l’ambiente significa accogliere il progresso e di conseguenza il futuro”, afferma Giovanni Lorino, AD di KONE Italy & Iberica. 👨🏻💻 Per saperne di più, leggi l’articolo pubblicato su Il Mattino. . . 🏢 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒂: a global phenomenon projected to generate revenues of one trillion euros by 2034 (+143% compared to 2024). Among the most relevant trends embodying this movement are resilient design, smart elevators, and genuine connection, key elements for the future of sustainable construction. 🎙️ “Climate change is a fact. We must strive to mitigate its impact by transforming the buildings we live and work in into smart elements within our cities. Embracing the environment means embracing progress and, ultimately, the future”, Giovanni Lorino, CEO at KONE Italy & Iberica, says. 👨🏻💻 Here is the news article published in Il Mattino. . . #PR: Espresso Communication #EspressoCommunication #KONE #PublicRelations #PressOffice #PubblicheRelazioni #UfficioStampa #GreenBuildingMania #SmartElevators #ResilientDesign #GenuineConnection
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏢 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒂: un fenomeno globale che si prevede possa generare ricavi per mille miliardi di euro entro il 2034 (+143% sul 2024). Tra i trend più rilevanti che incarnano questa tendenza, ricordiamo il resilient design, gli smart elevator e la genuine connection, tutti elementi chiave del futuro dell’edilizia sostenibile. 🎙️ “Il cambiamento climatico è un dato di fatto. Dobbiamo cercare di limitarne le conseguenze, trasformando gli edifici in cui viviamo e lavoriamo in elementi intelligenti all’interno delle nostre città. Abbracciare l’ambiente significa accogliere il progresso e di conseguenza il futuro”, afferma Giovanni Lorino, AD di KONE Italy & Iberica. 👨🏻💻 Per saperne di più, leggi l’articolo pubblicato su Il Mattino. . . 🏢 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒂: a global phenomenon projected to generate revenues of one trillion euros by 2034 (+143% compared to 2024). Among the most relevant trends embodying this movement are resilient design, smart elevators, and genuine connection, key elements for the future of sustainable construction. 🎙️ “Climate change is a fact. We must strive to mitigate its impact by transforming the buildings we live and work in into smart elements within our cities. Embracing the environment means embracing progress and, ultimately, the future”, Giovanni Lorino, CEO at KONE Italy & Iberica, says. 👨🏻💻 Here is the news article published in Il Mattino. . . #PR: Espresso Communication #EspressoCommunication #KONE #PublicRelations #PressOffice #PubblicheRelazioni #UfficioStampa #GreenBuildingMania #SmartElevators #ResilientDesign #GenuineConnection
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Perché certificare il proprio building? Le certificazioni come BREEAM, LEED o WELL sono più di un riconoscimento ambientale: testimoniano la volontà di creare spazi che mettono al centro sia la sostenibilità che il benessere di chi li vive quotidianamente. Ma quali sono le differenze tra queste tre certificazioni, tra le più riconosciute a livello internazionale? Scorri il carosello per scoprirlo! #sostenibilità #greenbuilding #LEED #BREEAM #WELL International WELL Building Institute (IWBI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nei processi di adeguamento e certificazione agli standard LEED, WELL e BREEAM, la raccolta e la rappresentazione di dati si guadagnano il ruolo di protagonisti. In questo momento storico in cui sostenibilità e benessere sono al centro dell’innovazione, il monitoraggio continuo e la raccolta intelligente dei dati stanno diventando strumenti imprescindibili per aumentare il valore degli edifici e delle aziende. Le certificazioni LEED, WELL e BREEAM non sono solo riconoscimenti: rappresentano un impegno verso ambienti più sani, efficienti e sostenibili. Per questo sono convinto che investire in tecnologie smart per analizzare qualità dell’aria, consumo energetico e occupazione degli spazi non sono più semplici opzioni, bensì necessità per chi vuole essere leader nella trasformazione degli spazi che viviamo ogni giorno. #dati #leed #well #breeam #realestate #sgr #ESG #aircare
🌱 Perché certificare il proprio building? Le certificazioni come BREEAM, LEED o WELL sono più di un riconoscimento ambientale: testimoniano la volontà di creare spazi che mettono al centro sia la sostenibilità che il benessere di chi li vive quotidianamente. Ma quali sono le differenze tra queste tre certificazioni, tra le più riconosciute a livello internazionale? Scorri il carosello per scoprirlo! #sostenibilità #greenbuilding #LEED #BREEAM #WELL International WELL Building Institute (IWBI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SPUNTI PER UN FUTURO A ZERO EMISSIONI. IL RUOLO DEGLI ARCHITETTI Gli architetti svolgono un ruolo cruciale nella creazione di un futuro sostenibile. Hanno il potere di influenzare significativamente l'ambiente costruito, impegnandosi verso un futuro più sostenibile e resiliente e possono contribuire attraverso il loro operato alla riduzione delle emissioni. Cosa che può avvenire attraverso vari approcci: **Progettazione ecologica**: Gli architetti possono utilizzare materiali sostenibili e tecniche di costruzione che riducono l'impatto ambientale, come l'uso di legno certificato, materiali riciclati e soluzioni a basso consumo energetico.. **Progettazione sostenibile**: Integrare principi di sostenibilità nella progettazione, utilizzando materiali eco-friendly e tecnologie a basso impatto ambientale. **Efficienza energetica**: Progettare edifici che massimizzano l'efficienza energetica, come l'uso di isolamento termico, finestre ad alta efficienza e sistemi di ventilazione naturale. **Uso della luce naturale**. Massimizzando l'uso della luce naturale e minimizzando la necessità di riscaldamento e raffreddamento, gli architetti possono contribuire a ridurre il consumo energetico. **Fonti rinnovabili**: Incorporare sistemi di energia rinnovabile, come pannelli solari o turbine eoliche, direttamente nel progetto degli edifici. **Rigenerazione urbana**: Attraverso il recupero di aree degradate, gli architetti possono rivitalizzare comunità la riqualificazione di aree urbane esistenti invece di costruire nuove strutture, riducendo così l'impatto ambientale. **Design passivo**: Utilizzare strategie di design passivo che sfruttano il clima locale per ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento attivi. **Gestione dell'acqua**: Progettare sistemi di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana e implementare paesaggi xeriscape per ridurre il consumo di acqua. **Educazione e sensibilizzazione**: Educare clienti e comunità sull'importanza della sostenibilità e delle pratiche costruttive ecologiche. **Integrazione con la natura**: La progettazione di spazi verdi, tetti verdi e giardini verticali non solo migliora la qualità dell'aria, ma promuove anche la biodiversità urbana. **Mobilità sostenibile**: Gli architetti possono pianificare spazi che favoriscono l'uso di mezzi di trasporto sostenibili, come biciclette e trasporti pubblici, riducendo la dipendenza dall'auto. **Educazione e sensibilizzazione**: Gli architetti possono anche svolgere un ruolo educativo, sensibilizzando i clienti e il pubblico sull'importanza della sostenibilità e delle scelte progettuali responsabili. **Siti di Costruzione Green**: Pianificazione dei cantieri per ridurre l'erosione, la perdita di habitat e l'inquinamento. Investire nella sostenibilità in architettura e nel settore delle costruzioni non solo aiuta a proteggere l'ambiente, ma può anche portare a risparmi economici a lungo termine e a un miglioramento della qualità della vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿 Ridurre l’impatto ambientale degli uffici: scelte green per un futuro sostenibile 🌍 Gli uffici sono luoghi chiave in cui è possibile adottare pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. Investire in soluzioni ecologiche non solo fa bene al pianeta, ma migliora anche l'efficienza e la reputazione aziendale. 🌱 🔑 Strategie per ridurre l’impatto ambientale in ufficio: Efficienza energetica: Utilizzare illuminazione LED, ottimizzare riscaldamento e raffreddamento, e spegnere i dispositivi quando non in uso. Materiali eco-friendly: Preferire arredi e forniture realizzati con materiali riciclati o a basso impatto ambientale. Politiche di riciclo: Implementare sistemi di gestione dei rifiuti per ridurre la plastica monouso e promuovere il riciclo dei materiali. Spazi verdi: Aggiungere piante negli uffici per migliorare la qualità dell’aria e creare un ambiente di lavoro più sano. Lavoro remoto: Promuovere il lavoro da casa per ridurre le emissioni legate agli spostamenti quotidiani. 🌱 Ogni piccolo gesto conta. Rendere l'ufficio più green significa contribuire a un futuro più sostenibile per l'ambiente e le persone. 💬 Quali pratiche sostenibili sono adottate nel tuo ufficio? Condividi nei commenti! Hunters Group #UfficioGreen #Sostenibilità #RisparmioEnergetico #GreenBusiness #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Healthy Buildings": ecco le 10 tecnologie che rendono gli edifici più green e salubri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐢𝐧𝐭-𝐆𝐨𝐛𝐚𝐢𝐧 🍀 Il 𝐵𝑎𝑟𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 2024 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑖𝑛𝑡-𝐺𝑜𝑏𝑎𝑖𝑛 ci offre uno spaccato cruciale sullo stato dell’edilizia sostenibile in Italia e a livello globale. 📈 Il 95% dei partecipanti al sondaggio riconosce l'edilizia sostenibile come una priorità. Tuttavia, la comprensione del tema è spesso limitata a questioni ambientali, come l'efficienza energetica e la neutralità carbonica. 📈 L'87% degli intervistati è familiare con l’argomento, con un netto aumento di cinque punti rispetto al Barometro del 2023. 📈 Il 68% degli intervistati ritiene di essere sufficientemente informato sull'edilizia sostenibile, ma servono maggiori sforzi educativi, soprattutto tra i rappresentanti eletti. 📈 Il 92% dei professionisti edili ritiene che l’edilizia sostenibile sarà centrale nei prossimi 5 anni, con architetti e ingegneri in prima linea nella sua promozione. La mancanza di impegno verso la sostenibilità è vista come discriminante, influenzando la scelta di fornitori e contratti pubblici. Siamo di fronte a un’opportunità unica per costruire un futuro più verde e innovativo. Le aziende del settore hanno la responsabilità e l’opportunità di guidare questo cambiamento, mettendo l'efficienza energetica al centro delle soluzioni edilizie italiane. 👉 Leggi l’articolo completo per approfondire 👉 https://lnkd.in/dtre3DrF Saint-Gobain Italia #EdiliziaSostenibile #SaintGobain #GreenBuilding #EfficienzaEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi