“Grazie alla #teleriabilitazione possiamo seguire al meglio i nostri pazienti cardiopatici dopo un evento ischemico coronarico, monitorandoli da remoto una volta dimessi dal reparto di cardiologia”. Così Stefano Carugo, direttore della Cardiologia dell'Ospedale Policlinico di Milano, nella mia intervista per CardioInfo. Il dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare ha recentemente avviato un programma di riabilitazione cardiologica in modalità ibrida che combina sessioni on site con la teleriabilitazione, offrendo ai pazienti un supporto multidisciplinare con opportune valutazioni cardiologiche, fisioterapiche e psicologiche. Come è strutturato questo programma? Quali sono i benefici della teleriabilitazione cardiologica? E quale ruolo per la teleriabilitazione nel futuro della riabilitazione cardiovascolare e, in generale, della cardiologia? Trovate tutte le risposte su CardioInfo, nel link al primo commento. 👇 #Cardiologia #SanitàDigitale Fabio Ambrosino
Davvero un ottimo programma! Da persona che abita lontana da tutto sono sempre felice di sapere che aumentano i servizi a distanza: quando è possibile, meglio ridurre gli spostamenti superflui.
Science Communicator
6 mesihttps://cardioinfo.it/interviste/teleriabilitazione-cardiologica-il-modello-del-policlinico-di-milano/