🎉 Si è concluso con successo il Congresso ESC 2024 a Londra! ❤️ Dal 30 agosto al 2 settembre, il Congresso dell'European Society of Cardiology ha riunito oltre 30.000 esperti, cardiologi e ricercatori da tutto il mondo, offrendo un palcoscenico unico per le più recenti scoperte in ambito cardiovascolare. 🔍 Tra le principali novità emerse: - Progressi sulla gestione dello scompenso cardiaco; - Aggiornamenti sugli approcci diagnostici e terapeutici per il trattamento della fibrillazione atriale e delle cardiopatie strutturali; - Dati innovativi sulle implicazioni cardiovascolari dell’endometriosi, presentati per la prima volta, evidenziando un aumento del 20% del rischio di eventi cardiaci nelle donne affette; - Nuovi approcci per la gestione della cardiomiopatia da amiloidosi; - Terapie avanzate nel campo della cardiologia preventiva e della cardio-oncologia, con un occhio di riguardo per le cure personalizzate. Hai partecipato al Congresso ESC 2024? Condividi con noi la tua esperienza e le tue impressioni sui temi trattati! #Bayer #Bayernelcardiovascolare #Pilloledicuore #cardiovascolare #fibrillazioneatriale #scompensocardiaco
Post di Pillole di Cuore
Altri post rilevanti
-
𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟓: Un Evento da Non Perdere! 📅 Dal 10 al 12 aprile 2025, #ChangeinCardiology sarà l’occasione per esplorare i temi più innovativi e di maggiore rilevanza per la cardiologia moderna. Tecnologie emergenti, strategie terapeutiche personalizzate e le ultime scoperte scientifiche saranno al centro di un confronto stimolante tra esperti di fama internazionale. Un momento di grande rilevanza sarà la sessione dedicata a: 🫀🕒 "Timing della rivascolarizzazione nell'NSTE-ACS ad alto rischio" 🔍 Perché è importante? Il tempismo è cruciale per il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE-ACS) ad alto rischio. Le linee guida attuali sottolineano che un intervento tempestivo può fare la differenza negli esiti clinici, migliorando significativamente la sopravvivenza e riducendo le complicanze a lungo termine. 🎤 Cosa aspettarsi? Esperti di fama nazionale e internazionale discuteranno: ✅ Le più recenti evidenze scientifiche. ✅ L'importanza di personalizzare le strategie di trattamento. ✅ Le nuove frontiere nella gestione dell'NSTE-ACS ad alto rischio. 💡 Questo incontro è un'occasione unica per aggiornarsi, condividere esperienze e confrontarsi con i Key Opinion Leader (KOL) del settore. 🔗 Scopri di più https://lnkd.in/dtDaDezC #Cardiologia #NSTEACS #ChangeInCardiology2025 #Rivascolarizzazione #InnovazioneMedica Giuseppe Musumeci Ferdinando Varbella Giuseppe Patti Italo Porto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SaveTheDate | Cardio-Mio. Cardiomiopatie e Scompenso Cardiaco: approccio multidisciplinare e prospettive future. Un #convegno internazionale sulle cardiomiopatie e sull’insufficienza cardiaca. Un'opportunità per esplorare le nuove frontiere della #cardiologia e per condividere esperienze e strategie innovative in funzione di questa sfida complessa. Partecipa al nostro #evento con i massimi esperti italiani ed europei per discutere: 👉 Le ultime conoscenze sulle diverse tipologie di insufficienza cardiaca e cardiomiopatie 👉 Il riconoscimento e la gestione dei fattori di rischio cardiovascolare 👉 Confronto di linee di ricerca, approcci clinici e terapeutici attraverso la presentazione di casi clinici Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Francesco Piepoli - Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Universitaria Perioperatoria e Riabilitativa. L’evento è realizzato con il patrocinio dell’ Heart Failure Association of the European Society of Cardiology Per info puoi compilare format al link: https://lnkd.in/du5DGRpS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quinto appuntamento dedicato al “Rischio emorragico in Cardiologia”. Un momento ormai di confronto iniziato con la I edizione nel 2014, quando di rischio emorragico si parlava decisamente meno che adesso. #medicalexcellencetv #cardiologia #siciliacardiovascularacademy #emorragia #sanità #salute #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione di #SNO2024Bologna si è tenuto un simposio congiunto SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere/ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri incentrato sulle situazioni cliniche che richiedono una stretta collaborazione tra cardiologi e neurologi in ambito ospedaliero. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Di Pasquale, direttore del Giornale Italiano di Cardiologia. Link nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Milano gli Stati Generali della Medicina dei Sistemi. Complessità del “sistema uomo”, intersoggettività, nuovi modelli di cura, prevenzione. Sono questi alcuni dei principali temi affrontati nella terza edizione del Symposium “Medicina dei Sistemi”, dal titolo “Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche. Prevenzione e terapie del futuro".... #StatiGeneralidellaMedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La diagnosi dello scompenso cardiaco a funzione sistolica preservata è complessa, ma grazie a tecniche avanzate come il cateterismo cardiaco e nuove soluzioni farmacologiche, il panorama sta cambiando. In un'intervista video esclusiva, il Prof. Michele Senni approfondisce i risultati di uno studio presentato all'ESC 2024, che ha dimostrato l’efficacia del Finerenone nel ridurre la mortalità cardiovascolare e le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco. Un’opportunità di trattamento che offre una nuova speranza ai pazienti. 🎥💊 https://lnkd.in/dtYZ9P5Y #ScompensoCardiaco #Cardiologia #ESC2024 #InnovazioneSanitaria #Finerenone #SaluteDelCuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝑰𝑺𝑪𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑨𝑷𝑬𝑹𝑻𝑬 𝐔𝐍𝐈𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐄 𝐂𝐔𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐍𝐒𝐈𝐕𝐎 𝐂𝐀𝐑𝐃𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 📍 Best Western Plus Galileo, Padova 📅 11 ottobre 2024 Il congresso è suddiviso in 3 tematiche: l’arresto cardiaco, lo shock cardiogeno e una miscellanea di argomenti in cui andremo a valutare, in particolar modo, come le recenti innovazioni farmacologiche siano entrate anche in ambito intensivo cardiologico e come possano essere sfruttate al meglio. Queste tre sessioni sono intervallate da letture di alto livello con relatori di fama nazionale. Il congresso si propone pertanto di essere una piattaforma di alto livello per lo scambio di conoscenze e per la formazione continua dei professionisti delle UCIC. 👉🏻Scopri di più ed iscriviti gratuitamente qui:⤵️ https://ow.ly/Pv5G50SSYWV 📌Credit ECM: 4,9 👨⚕️👩⚕️L'accreditamento è stato effettuato per la categoria Infermiere e Medico Chirurgo (specializzazione in Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Cardiochirurgia; Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza; Neurologia). 📧 Per ulteriori informazioni, contattare info@intermeeting.com #ECM #FormazioneContinua #UCIC #cardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜‼️ 🔍"𝑀𝑒𝑒𝑡𝑖𝑛𝑔 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒: 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐎𝐏𝐃" L’utilizzo di sistemi di 𝐭𝐫𝐨𝐦𝐛𝐞𝐜𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 nel trattamento dell’𝐞𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 inizia ad essere oggetto di ampia ricerca scientifica, con crescente evidenza del beneficio clinico ad essi correlato. Stando alle linee guida attuali, l’impiego estensivo di tali dispositivi impone la definizione di percorsi assistenziali intra ed inter-ospedalieri in grado di ottimizzarne i risultati. In tale ottica, l’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞-𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚 ha istituito un 𝐓𝐞𝐚𝐦 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 per la gestione dell’embolia polmonare ad alto e intermedio-alto rischio, attraverso la stesura di un 𝐏𝐃𝐓𝐀 dedicato e condiviso all’interno delle Strutture Specialistiche coinvolte. 📍 Padova 📅 18 Dicembre 2024 𝑅𝐸𝑆𝑃𝑂𝑁𝑆𝐴𝐵𝐼𝐿𝐼 𝑆𝐶𝐼𝐸𝑁𝑇𝐼𝐹𝐼𝐶𝐼 🔹 Prof. Paolo Navalesi 🔹 Prof. Federico Rea 🔹 Prof. Giuseppe Tarantini ➡️Iscriviti gratuitamente qui: https://ow.ly/Nef050UlWAS #AOPD #EP #EmboliaPolmonare #TrombectomiaMeccanica #TeamMultidisciplinare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Grazie alla #teleriabilitazione possiamo seguire al meglio i nostri pazienti cardiopatici dopo un evento ischemico coronarico, monitorandoli da remoto una volta dimessi dal reparto di cardiologia”. Così Stefano Carugo, direttore della Cardiologia dell'Ospedale Policlinico di Milano, nella mia intervista per CardioInfo. Il dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare ha recentemente avviato un programma di riabilitazione cardiologica in modalità ibrida che combina sessioni on site con la teleriabilitazione, offrendo ai pazienti un supporto multidisciplinare con opportune valutazioni cardiologiche, fisioterapiche e psicologiche. Come è strutturato questo programma? Quali sono i benefici della teleriabilitazione cardiologica? E quale ruolo per la teleriabilitazione nel futuro della riabilitazione cardiovascolare e, in generale, della cardiologia? Trovate tutte le risposte su CardioInfo, nel link al primo commento. 👇 #Cardiologia #SanitàDigitale Fabio Ambrosino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐕𝐚𝐥𝐮𝐞 𝐢𝐬 𝐛𝐫𝐚𝐢𝐧": 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 𝐢𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 “𝐋𝐞𝐚𝐧 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝 𝟐𝟎𝟐𝟒” Appropriatezza delle cure, riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei costi, aumento delle performance. Il metodo lean dell’ospedale Cardarelli premiato a Roma nell’ambito della settimana edizione del “Lean Healthcare Award”, il riconoscimento rivolto ai migliori progetti di riorganizzazione delle aziende del mondo sanitario e della salute, sia pubblico che privato. A salire sul podio nella categoria “Percorso paziente acuto” il progetto “Value is brain”, realizzato presso l'Unità di Neurologia, in collaborazione con il Pronto Soccorso e le unità di Neuroradiologia, di Appropriatezza ed Epidemiologia Valutativa, di Pianificazione e Controllo di Gestione insieme alla Fisiatria e alla Direzione del Servizio Anestesiologico. Al centro dell’iniziativa un’analisi complessiva delle azioni messe in campo dal Cardarelli sin dall’arrivo della persona colpita da ictus ischemico in Pronto Soccorso, con un’attenta disamina del rapporto costi-benefici e una rivisitazione delle procedure in ottica di razionalizzazione della spesa. Un nuovo modo di affrontare le problematiche neurologiche acute in ospedale, basato su di una maggiore consapevolezza della diagnostica attivata, del coinvolgimento di figure professionali specifiche e del peso della scelta terapeutica adottata, anche in chiave farmacologica. Un lavoro certosino da parte del Cardarelli sul rapporto tra esito delle cure e spesa sostenuta, che ha convinto la giuria di esperti, chiamata ad esaminare in totale 350 buone prassi, da cui selezionarne soltanto 35 per ogni categoria. Tra queste il progetto della Neurologia, che si candida a fare da apripista ad un nuovo modo di intendere l’organizzazione di un’unità complessa in medicina, in cui non si rinuncia alla qualità della cura pur mantenendo uno sguardo fisso alla sostenibilità dell’intero sistema sanitario. In foto, il Direttore Generale Antonio d'Amore e il Direttore dell'Unità di Neurologia, Vincenzo Andreone, alla cerimonia di premiazione. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #Ospedale #Neurologia #metodolean #ictus #ictusischemico #medicina #Sanità #SSN #SSR #sostenibilità #LeanHealthcare #assistenza #urgenza #emergenza #costi #benefici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-