Il dribbling e l'assist sono due elementi fondamentali e spettacolari nel calcio, che spesso determinano l'esito di una partita. Il dribbling è l'arte di superare l'avversario con abilità e tecnica, creando spazi e opportunità sul campo. Richiede grande controllo del pallone, velocità e astuzia. Quando un giocatore riesce a eseguire un dribbling con successo, non solo esalta il pubblico, ma apre anche nuove possibilità di attacco per la sua squadra. L'assist, d'altra parte, è il passaggio decisivo che mette un compagno di squadra in condizione di segnare. Esso rappresenta la visione di gioco, la precisione e la capacità di leggere le situazioni in tempo reale. Un assist ben eseguito è un atto di generosità e collaborazione, dimostrando l'importanza del lavoro di squadra. Quando il dribbling si combina con un assist, si crea una sinergia perfetta che può cambiare le sorti di una partita, esaltando le doti individuali e collettive dei giocatori coinvolti.
Post di Marco Cifarelli
Altri post rilevanti
-
🔖 Considerazioni post palloni persi nella costruzione dal fondo e bassa ✅ le responsabilità di una palla persa sono spesso da condividere tra tutti i membri del team. Occorre mettersi a disposizione della palla ✅ perdere il pallone non è sinonimo necessariamente di un gol subito, se emergono, in risposta o in preventiva, dei comportamenti corretti ✅ in un calcio sempre più frenetico e intenso diventa vitale, soprattutto nella zona nevralgica del campo, la percezione dell'intorno, conoscere la posizione dei punti di riferimento mobili (palla, avversari, compagni) prima di entrare in possesso del pallone ✅ nel flipper la prima spinta della pallina è determinante. Allo stesso modo il primo passaggio del portiere ha lo stesso peso. Il portiere, pertanto, deve allenarsi all'interno del contesto squadra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧠 5 Statistiche Fondamentali dall’Inizio della Serie A: Le Proposte di Federico Martucci ⚽️ L'articolo di Federico Martucci su Ultimo Uomo offre un'analisi approfondita delle prime giornate di campionato. Due aspetti in particolare mi hanno colpito: Il PPDA del Bologna: Il lavoro di Italiano è già evidente anche nei numeri, riflettendo il suo impatto immediato sul campo. La lunghezza dei passaggi in costruzione dell'Inter: La riduzione continua della lunghezza media dei passaggi indica una raffinata evoluzione nel loro gioco di costruzione. Aspetto sottolinea il costante lavoro di Inzaghi Analizzare questi numeri ci permette di comprendere il lavoro degli allenatori non solo attraverso l'osservazione diretta, ma anche attraverso dati concreti. #SerieA #Calcio #Statistiche #AnalisiCalcio #Tattica #UltimoUomo #DatiSportivi #StrategieCalcistiche #FootballAnalytics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UNA STAZIONE A SETTIMANA 🇮🇹 ⚽ PARTITA A SITUAZIONI ⚽ Ambito: Conoscenza del gioco Contenitore: Partita a tema Categoria: da U12 in su Si gioca una partita a tema 9 contro 9. I 12 minuti di partita vengono suddivisi in alcune situazioni di risultato predefinite dal tecnico, ad esempio: - La squadra gialla si trova in vantaggio di un gol rispetto a quella blu, mancano 4 minuti al termine della partita, la squadra blu ha l'obiettivo di vincere; - La squadra blu si trova in vantaggio di 2 reti ma con un'inferiorità numerica di un giocatore rispetto agli avversari, mancano 6 minuti al termine della partita; - Le squadre stanno pareggiando, mancano 2 minuti al termine della partita e la squadra blu deve vincere. La squadra che raggiunge il proprio obiettivo vince la sfida e guadagna 3 punti; la squadra che perde, ne totalizza 0. Il pareggio non è mai previsto. Al termine dei 12 minuti di gioco della vince la squadra che ha realizzato più punti (sommando gli obiettivi raggiunti). Comportamenti Privilegiati: 🎯 Aumentare l’intensità della pressione sull’avversario nonostante le difficoltà date dallo svantaggio o dall’inferiorità numerica. 🎯 Elevare il livello di comunicazione tra compagni: aumentando il numero di indicazioni tecnico/tattiche; spronando o incitando a dare il proprio 100%. 🎯 Giocare con la massima intensità e attenzione nonostante il vantaggio nel punteggio. Per altri giochi e stazioni scarica gratuitamente l'applicazione EVOLUTION PROGRAMME! #figc #figcsettoregiovanile #settoregiovanile #Calcio #allenamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel calcio moderno con gli strumenti a disposizione analizzare NEL DOPO GARA una partita sotto l aspetto tattico e prestativo è diventato molto più AGEVOLE . DETERMINANTE , A MIO AVVISO , È LA LETTURA DEL MOMENTO DELLA GARA . BUON CALCIO A TUTTI 💙⚽️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’obiettivo principale del gioco del calcio è semplice: fare gol. Nonostante questa apparente semplicità, le dinamiche che conducono una squadra verso la rete sono complesse e dipendono da una varietà di fattori, interazioni, regole e scelte. Per raggiungere il gol, la squadra in possesso dev’essere in grado di organizzarsi in modo da sfruttare i due elementi principali del gioco, il tempo e lo spazio, approfittando delle situazioni di superiorità che emergono. Attraverso l’analisi delle diverse tipologie di superiorità in fase di possesso palla (numerica, qualitativa, posizionale e dinamica), Alberto Angelastri identifica le varie dinamiche di gioco della squadra in attacco e le strategie che le consentono di sfruttare i punti deboli degli avversari in modo da ottenere il successo sul campo. Inoltre, le 25 esercitazioni che corredano il libro offrono contesti pratici di apprendimento che consentono ai giocatori di allenarsi alla risoluzione della situazione di gioco tramite la scelta individuale e l’interazione con i compagni. Prefazione a cura di Filippo Galli (Ex resp. del Sett. Giovanile Milan, ex calciatore e fondatore del blog “La complessità del calcio”) e Paco Seirul·lo (Ex preparatore fisico e Direttore della metodologia FC Barcellona). https://lnkd.in/da-h6iV5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Azione, Sviluppo di Progressione, 4v4. Campo diviso in due settori, un solo giocatore al centro del quadrato della squadra in possesso ha l'obiettivo di recuperare palla e trasmetterla ai compagni nel suo quadrato. Ogni 5 passaggi completati dalla squadra in possesso, si aggiunge un giocatore avversario con l'obiettivo della riconquista palla. Ogni volta che si riesce a "svuotare" il quadrato avversario si guadagna un punto. Se il giocatore in pressione riconquista palla, può anche scegliere di finalizzare nelle porticine, guadagnando un punto per ogni compagno all'interno del proprio quadrato. CP's: • Contropiede o Consolidamento? • Attraggo/Gioco alle spalle • Controllo e Trasmissione • Adattamento ai vari tipi di superiorità numerica (+1/+2/+3)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggendo l'articolo di Giovanni Cortinovis sulla comparazione tra allenatori di epoche diverse, mi trovo a riflettere su quanto sia complesso e a volte ingiusto fare tali confronti. Zdeněk Zeman e Gian Piero Gasperini sono due figure emblematiche che hanno rivoluzionato il calcio con le loro ideologie audaci, ma le differenze nel gioco, influenzate da cambiamenti nelle regole e contesti sociali, rendono questi paragoni problematici. Ad esempio, le regole del gioco sono cambiate significativamente: dal divieto per i portieri di raccogliere i passaggi dei compagni con le mani, al cambio del punteggio per le vittorie, influenzando direttamente strategie e risultati sino alla possibilità dei difensori di stanziare nella propria area di rigore durante le rimesse da fondo. Ho ammirato e ammiro Zeman e Gasperini per come abbiano potuto elevare i loro giocatori, trasformando i loro approcci in modelli di successo. Tuttavia, credo che confrontare direttamente i loro stili e risultati sia non solo difficile ma spesso ingiusto, considerando le evoluzioni del calcio verso un'ottica più olistica e integrata. Riconosciamo le differenze tra le epoche come evoluzioni piuttosto che basi per confronti. Celebrare ogni era per le sue innovazioni e sfide è più costruttivo che cercare di stabilire quale sia superiore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Performance e critiche di Eren Elmalı: Un'analisi approfondita della prestazione di Eren Elmalı e delle critiche che ha ricevuto. Scopri momenti importanti, punti di forza e aree di miglioramento nel mondo dello sport. Eren...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È possibile valutare se un calciatore si adatta bene a un nuovo campionato? Assolutamente sì! Grazie ai dati sulle performance dei giocatori di pari ruolo in entrambi i campionati, è possibile riproporzionare le sue performance nel nuovo contesto. Un articolo de La Gazzetta dello Sport di oggi spiega questo concetto parlando di Fofana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'impatto di Pep e quello di Foden. La crescita (!) di Rodri, l'atteggiamento senza palla. 4 cose sulla quarta Premier del City negli ultimi 4 anni: 1. Il miglior modo per riassumere la dimensione delle vittorie di Pep è guardare a quante volte non ha vinto. In carriera, è arrivato terzo soltanto una volta e secondo due volte. Ha vinto 12 dei 15 campionati in cui ha allenato. Il suo arrivo ha catapultato al City su un'altra dimensione. E certo, i rinforzi pesano, ma senza di lui sarebbero arrivate 6 Premier League in 8 stagioni? 2. Foden ha passato più tempo a trottolare per i corridoi interni. Sono quindi calate le ricezioni progressive, ha interagito con i compagni sul corto, tentato meno dribbling e trovato la porta allo stesso ritmo, ma con maggior continuità. 3. Dopo una stagione chiusa con un gol in rimonta all'ultima giornata e un'altra segnata dal suo gol in finale di Champions, Rodri ha pensato che non bastasse. Che c'era ancora da aggiungere qualcosa. Ed eccolo quindi andare a raffinare anche quel poco che c'era da raffinare per palloni toccati, passaggi completati, lanci lunghi, occasioni create. 4. Senza palla, il City non era mai stato meno aggressivo. L'intensità era già calata nello scorso campionato, ma in questa Premier il numero di passaggi concessi prima di intraprendere un'azione difensiva è stato il più alto dal 2017 ad oggi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi