Leggendo l'articolo di Giovanni Cortinovis sulla comparazione tra allenatori di epoche diverse, mi trovo a riflettere su quanto sia complesso e a volte ingiusto fare tali confronti. Zdeněk Zeman e Gian Piero Gasperini sono due figure emblematiche che hanno rivoluzionato il calcio con le loro ideologie audaci, ma le differenze nel gioco, influenzate da cambiamenti nelle regole e contesti sociali, rendono questi paragoni problematici. Ad esempio, le regole del gioco sono cambiate significativamente: dal divieto per i portieri di raccogliere i passaggi dei compagni con le mani, al cambio del punteggio per le vittorie, influenzando direttamente strategie e risultati sino alla possibilità dei difensori di stanziare nella propria area di rigore durante le rimesse da fondo. Ho ammirato e ammiro Zeman e Gasperini per come abbiano potuto elevare i loro giocatori, trasformando i loro approcci in modelli di successo. Tuttavia, credo che confrontare direttamente i loro stili e risultati sia non solo difficile ma spesso ingiusto, considerando le evoluzioni del calcio verso un'ottica più olistica e integrata. Riconosciamo le differenze tra le epoche come evoluzioni piuttosto che basi per confronti. Celebrare ogni era per le sue innovazioni e sfide è più costruttivo che cercare di stabilire quale sia superiore.
Post di Marco Sebastiano Putzolu
Altri post rilevanti
-
Nel calcio contemporaneo, nell’epoca in cui viviamo oggi, la figura del match analyst è oramai conosolidata in ogni organigramma societario e con il passare del tempo ha preso sempre più rilevanza. Il tempo che si passa davanti allo schermo per analizzare la partita e determinati movimenti è a volte superiore, rispetto a quello che si passa sul campo e su questo ci sono pareri contrastanti; Dal mio punto di vista questa figura ha preso piede soprattutto negli ultimi 10 anni perché il calcio è diventato sempre più tattico e quindi il sapersi muovere all’interno di un contesto collaudato permettere di capire quali movimenti preventivi effettuare in base alla dinamica di gioco sulla quale ci si sofferma; tutto questo è di grande aiuto agli allenatori e ai giocatori, dimenticandoci però che nel calcio certe cose non si posso prevedere, è lo sport più bello del mondo proprio perché “ basta ”un contromovimento e un passaggio filtrante, basti pensare al tandem Kroos- Vinicius Jr Nell azione dello 0-1 , dopo 20 minuti di supremazia Bavarese… Per far saltare tutti i concetti, le accortezze e i movimenti per limitare gli avversari. ( a cader nell’errore, è colui che l’anno scorso ha vinto il premio come miglior difensore della serie A, non l’ultimo arrivato… ma senza confrontarsi minimamente con gente del calibro di ieri sera però questo rispecchia un altro discorso) La scelta è tutto nel calcio, il controllo del pallone che accorcia i tempi di gioco e il saper cosa fare in relazione al posizionamento del corpo dei tuoi compagni e degli avversari. La differenza per me tra un calciatore è un altro sta proprio qui. La velocità di pensiero detta la scelta giusta La velocità d’esecuzione rientra del repertorio tecnico del calciatore. In azione, Alberto Panzani Classe 2003 Assist per il pareggio che sancisce la salvezza aritmetica in serie D.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel calcio moderno, il portiere non è più solo un difensore della porta, ma un elemento centrale nella costruzione del gioco. Nel mio articolo scritto per il mensile Il Nuovo Calcio di ottobre, ho approfondito le dinamiche dei rinvii dal fondo e delle situazioni di possesso nella “zona 1,” evidenziando l’importanza della lettura del blocco difensivo avversario e delle relazioni numeriche in campo. Viene esplorata la scelta tra rinizio diretto o indiretto, in base a fattori come la pressione avversaria, lo stile di gioco e il contesto tattico. L’obiettivo è garantire continuità all’azione e ottimizzare il contributo del portiere nella costruzione offensiva della squadra. 🧤⚽
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Shock dopo shock per Wilfried Zaha!: Gli ultimi sviluppi nella carriera di Wilfried Zaha hanno causato grandi ripercussioni nel mondo del calcio. Leggi il nostro articolo per tutti i dettagli sulle scioccanti notizie sul trasferimento e sulle prestazioni!…
Shock dopo shock per Wilfried Zaha!
it.rayhaber.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si presentano all’esordio le probabili contendenti alla vittoria, insieme agli azzurri, del girone B? L’articolo di Andrea Fiore nel blog “La complessità del calcio”, www.filippogalli.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗Continua il dibattito sui nuovi format dei tornei internazionali L'ultimo ad esprimersi in ordine di tempo è stato il presidente della Lega serie B Balata: 🗣 "Faccio fatica a capire gli sviluppi e le conseguenze finali che comporteranno al calcio domestico queste nuovi e grandi competizioni europee e mondiali, alcune purtroppo le stiamo già vedendo, ma è necessario porre azioni concrete per la difesa del nostro calcio italiano. Necessario trovare un equilibrio fra i nuovi e allargati tornei internazionali e quelli domestici perché altrimenti, e purtroppo già sta succedendo ci saranno sempre meno risorse da investire da parte delle nostre società ma anche per il calcio di base" 👇 Diteci cosa ne pensate nei commenti, cosa proporreste per trovare l'equilibrio di cui parla Balata? #DirittoeSport #tuttolosportfuoridalcampo #calcio #calcioitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧠 5 Statistiche Fondamentali dall’Inizio della Serie A: Le Proposte di Federico Martucci ⚽️ L'articolo di Federico Martucci su Ultimo Uomo offre un'analisi approfondita delle prime giornate di campionato. Due aspetti in particolare mi hanno colpito: Il PPDA del Bologna: Il lavoro di Italiano è già evidente anche nei numeri, riflettendo il suo impatto immediato sul campo. La lunghezza dei passaggi in costruzione dell'Inter: La riduzione continua della lunghezza media dei passaggi indica una raffinata evoluzione nel loro gioco di costruzione. Aspetto sottolinea il costante lavoro di Inzaghi Analizzare questi numeri ci permette di comprendere il lavoro degli allenatori non solo attraverso l'osservazione diretta, ma anche attraverso dati concreti. #SerieA #Calcio #Statistiche #AnalisiCalcio #Tattica #UltimoUomo #DatiSportivi #StrategieCalcistiche #FootballAnalytics
5 statistiche interessanti dall'inizio della Serie A – Ultimo Uomo
ultimouomo.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Performance e critiche di Eren Elmalı: Un'analisi approfondita della prestazione di Eren Elmalı e delle critiche che ha ricevuto. Scopri momenti importanti, punti di forza e aree di miglioramento nel mondo dello sport. Eren...
Performance e critiche di Eren Elmalı
it.rayhaber.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Credo che meritino una profonda riflessione le parole pronunciate in settimana da Arne Slot, tecnico del Liverpool Football Club che ha rimarcato il divario di intensità tra il campionato di Premier League e la Lega Serie A. Un argomento non nuovo per gli addetti ai lavori. Un divario che peraltro con il passare delle stagioni sembra essere sempre più in aumento. La motivazione non è imputabile ad un singolo fattore, ma occorre un’analisi complessa che possa garantire maggiore consapevolezza e delineare linee guida sia per la gestione interna del parco calciatori, sia per l’area Scouting. Luciano Spalletti nella conferenza stampa prima di FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio vs Real Federación Española de Fútbol già sottolineò la differenza dei dati delle accelerazioni e delle velocità espressi dalle due squadre. Rileggendo le parole di Daniele De Rossi nei post partita Bayer 04 Leverkusen vs AS Roma e di AS Roma vs Empoli Football Club, nuovamente l’allenatore sottolinea che nel calcio di oggi le capacità condizionali hanno una rilevanza cruciale. Per un’analisi ampia e dettagliata sull’argomento non sono trascurabili nemmeno le parole di Gasperini della scorsa settimana nel post partita Atalanta B.C. vs Hellas Verona FC che rispetto all’argomento del ritmo e dell’intensità delle gare rimarca il problema delle continue interruzioni, dei fischi e delle simulazioni di gioco. Qualcuno potrebbe eccepire, sottolineando che siamo reduci da un Real Madrid C.F. vs FC Barcelona che ha stupito tutti, me in primis, per livello tecnico e di gioco, nonostante costituzioni fisiche non robuste, ma ci tengo a sottolineare che le mie riflessioni si concentrano sulle capacità condizionali dei calciatori. Credo sia necessario un approccio data driven che permetta di fare valutazioni oggettive, la capacità di mettere in comunicazione i vari dipartimenti dell’area sportiva e una managerialità in grado di saper fare sintesi e adottare le scelte migliori per colmare questo gap. Alcuni Club italiani hanno intrapreso questa strada già da qualche anno e i risultati in campo internazionale sono tangibili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Annunciati i record VAR della settimana in Super League: dettagli qui!: Questa settimana sono stati annunciati i record VAR in Super League! Ottieni informazioni dettagliate sui momenti controversi e sulle decisioni arbitrali nelle partite. Un contenuto imperdibile per gli appassionati di calcio! Dai un'occhiata adesso...
Annunciati i record VAR della settimana in Super League: dettagli qui!
it.rayhaber.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il presidente della Lega Serie A, Lorenzo #Casini, ospite a 'Radio Anch'io Sport', ha affrontato i temi dell'attualità calcistica. "La riforma dei campionati? E' sempre sul tavolo. E' vero che tra Inter e Salernitana ci sono 74 punti, ma la Serie A rimane uno dei campionati più competitivi d'Europa". "Da circa vent'anni la #SerieA ha sempre lo stesso numero di partite. Adesso sono aumentate le partite di Supercoppa, ma parliamo di una-due gare, quelle che sono aumentate in maniera esponenziale sono le competizioni internazionali". "Con le altre leghe europee abbiamo fatto fronte comune per chiedere a FIFA e UEFA una maggiore consultazione. "Se la Supercoppa può tornare a gara unica a inizio stagione? È una decisione che hanno preso le squadre a larghissima maggioranza. Quello a 4 è un format che la Spagna ha introdotto e che l'Italia ha seguito. Il problema del calendario è che quando la Serie A va a compilarlo, ci sono dei binari già scritti dalle finestre internazionali #FIFA e #UEFA". "C'è un tema di giocatori che non hanno mai un momento di riposo. E poi c'è un tema economico". "La maggiore distanza è che nel piano strategico della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio mancano alcuni temi che per la Serie A sono molto importanti per riformare davvero il #calcioitaliano: una maggiore autonomia della Lega Serie A sul modello inglese, una maggiore autonomia e indipendenza del sistema arbitrale, una #giustiziasportiva ancora più efficiente e indipendente e l'istituzione di organismi di controllo finanziario realmente indipendenti". "Il #DecretoCrescita ha consentito alle squadre italiane di essere competitive sul mercato. Le due cose non sono in sovrapposizione". "La Serie A è da sempre impegnata contro la piaga del #razzismo. Ancora c'è, ma c'è meno anche grazie a molte iniziative di squadre e calciatori. Non ci stancheremo mai di dire che bisogna partire dalla scuola, è lì che inizia il percorso formativo". #RadioRai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Il modello Atalanta: come il club bergamasco ha cambiato il business del calcio
1 meseIn realtà non si tratta di un articolo, ma di un estratto di un libro di 217 pagine (è scritto in alto) sul modello Atalanta. Nel primo capitolo intitolato L'Atalanta di una volta faccio la storia dei punti più alti e più bassi del club bergamasco e presento anche altre provinciali che hanno avuto successo nella loro storia, dal Parma al Chievo, dal Vicenza alla Pro Vercelli. Spero lei possa leggerlo e così farsi un'idea più precisa dell'intero progetto