Dopo il Festival dell'Economia di Trento, vi propongo una delle mie tappe più importanti: l'incontro di chiusura con il presidente di Confindustria. #FestivalEconomiaTrento #sole24ore #confindustria #economia #trentino
Post di marco pontoni
Altri post rilevanti
-
Ai microfoni di Radio24 per parlare di misurazione della #sostenibilità 🗓 Oggi Maurizio Fieschi prende parte a un incontro del Festival dell’Economia di Trento che inizia alle 16 al Castello del Buonconsiglio. In mattinata, però, è stato anche ospite di Radio 24 nella trasmissione «Si può fare», condotta da Laura Bettini. 💬 Una quindicina di minuti di confronto su cosa significa misurare gli impatti negli ambiti #ESG (e quindi la sostenibilità): «occorre adottare metodologie riconosciute, sviluppate nel tempo, e far riferimento agli standard che normano queste metodologie», ha ricordato il nostro Amministratore Delegato. «Per gli eventi, ad esempio, c’è la ISO 20121, che dice come gestire le grandi manifestazioni. Standard nato nel 2012 con le Olimpiadi di Londra, è stato poi adottato dall’Expo di Milano e anche il Festival dell’Economia di Trento vi fa riferimento». 💡 Nel corso della chiacchierata c’è stato spazio anche per raccontare in breve in cosa consiste il nostro lavoro quando un’impresa ci chiede di misurare i propri impatti e implementare percorsi – su misura – per diminuirli. 🔽 Sei curioso/a? Trovi l’intervista al link qui sotto dal minuto 20.45 al 33. Festival Economia Trento Trentino Marketing 24 Ore Eventi 24 ORE System #FestivalEconomiaTrento #QuoVadis #sostenibilità #imprese #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità: il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento di apertura, quest’anno, si svolgerà il 7 maggio ad Ivrea, luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera. Nel corso dell’evento il mondo imprenditoriale, della politica e della finanza si confronteranno sul ruolo delle imprese, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. 📅 7 maggio (h. 9 -17) 📍 Auditorium Officina H, IVREA Noi ci saremo, e tu? Iscriviti all’evento > https://lnkd.in/eiyMt_dV #guardiamoalfuturo #AEGCoop #sostenibilità #territorio #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 5 dicembre con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina del dorso economia, dedicato al Forum Internazionale del Turismo e il primo G7 del Turismo: intervista esclusiva al Ministro Daniela #Santanchè che spiega come intende rendere Cremona ancora più attrattiva investendo nel turismo fluviale e in quello itinerante. La stora - Stefano #Monfardini, imprenditore cremonese, ma anche guida alpina e maestro di sci, racconta come è nata l'avventura di Enoteca 54 L'indagine - Produzioni culturali, Cremona in top 20 secondo il rapporto di Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Centro Studi G. Tagliacarne e Deloitte e Touche. La manifestazione - Si alza il sipario sulla 79ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Associazioni – Confcooperative Nazionale: «La sostenibilità è necessaria e irreversibile, ma ha un costo che ha bisogno di sostegni adeguati». Il convegno - Eventi climatici estremi, come possono tutelarsi le aziende? Ce lo spiega l’ing. Filippo Emanuelli, amministratore delegato di BELFOR ITALIA S.R.L. Professioni - “CUMBIA”, elogio alla multiculturalità. La nuova creazione di Andrea #Tosetti. Risparmio & finanza – La violenza sulle donne non è solo quella fisica. Con Giuseppina Biondelli approfondiamo l'importanza dell'indipendenza economica delle donne. Sindacato - Intervista al segretario della Fillea Cgil di Cremona che analizza il momento vissuto dal comparto edile, fra criticita' e aspetti positivi. Professionisti - Nuovo sodalizio fra l'Ordine degli Ingegneri di Cremona e Confcommercio: ce ne parlano i presidenti Faciocchi Adriano e Alessandro #Badioni. Giovani & lavoro – Presentata l'indagine #Eduscopio 2024: ecco quali sono le scuole che preparano meglio all'università e al lavoro. Nell'approfondimento due interviste ai rappresentanti di due istituti eccellenti del territorio, Aselli e Apc Torriani. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dMrFMuP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tappa importante e fondamentale per le imprese, sviluppo nel rispetto di tutti.
Per sottolineare l’importante ruolo delle imprese nella trasformazione del sistema socioeconomico nel senso della sostenibilità, l’evento di apertura dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà il 7 maggio a Ivrea, luogo simbolo del capitalismo italiano per la presenza della Olivetti. La notizia 💡 https://lnkd.in/dh57m3_8 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile #Ivrea #Olivetti #Asvis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹Le sfide mondiali per portano ai cambiamenti nel lavoro e nella finanza; l’Europa e il Next Generation Eu, la ricerca e le nuove tecnologie. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati oggi a Trento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Festival Economia Trento QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” XIX edizione 23/26 maggio 2024 📌 Il confronto e l'analisi delle sfide che ci attendono, dalla viva esperienza delle menti più brillanti del panorama nazionale ed internazionale. ⭐Felice di questa grande opportunità di crescita! #ilsole24ore #festivaleconomiatrento #trentino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo venerdì mattina al Salone Internazionale del Libro di Torino per la presentazione della prima Guida dei Comuni Sostenibili 2024 con la Rete dei Comuni Sostenibili #comunisostenibili
Al Salone Internazionale del Libro di Torino dopo l’iniziativa di presentazione della Guida dei Comuni Sostenibili 2024, ore 11 presso lo stand della Regione Toscana, la Rete dei Comuni Sostenibili interverrà anche all’evento dell'ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sulle sfide della comunicazione e la sostenibilità. È la prima tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dopo l’inaugurazione a Ivrea. Il programma dell’iniziativa 🔗 https://lnkd.in/dHeig2g3 #comunisostenibili #asvis #EdizioniETS #ComuniSostenibili #SalTo24 #TurismoSostenibile #novitàeditoriale #guardiamoalfuturo #sostenibilità #agenda2030 #torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Meno emissioni , meno consumi , meno consumi , meno guadagni o guadagni negativi = decrescita Tutta la descrescita in Italia è in pancia all’industria Da un punto di vista economico è una decrescita obbligata e imposta e Tronchetti ha ragione Forse l’industria com’è nata dalla rivoluzione industriale ha finito il suo ciclo … in Europa perché altrove l’i industria c’è eccome Con l’utopia 0 emissioni l’Europa si sta scavando la fossa , ovviamente a mano per non produrre emissioni In tutto questo l’Italia può uscire vincente e strappare la leadership a Germania e Francia arroccate su vecchi schemi Noi abbiamo in questo momento tutto ciò che il resto del mondo desidera e non ha , per spingere a razzo turismo , food , fashion , design e anche edilizia perche no, settori tutti collegati , in una parola ITLIAN EXPERIENCE!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le imprese riferiscono che la difficoltà nel reperire lavoratori è uno dei principali ostacoli alla loro crescita. Cosa possono fare i governi dei paesi OCSE per affrontare il problema? Quanto gli sforzi devono essere concentrati sui mercati del lavoro locali e locali piuttosto che sulle politiche nazionali? Vi aspettiamo venerdì 24 maggio a Trento (o online) per discuterne assieme!
OCSE al Festival dell'Economia di Trento Venerdì 24 maggio alle ore 19.00 parleremo di: "Lavoro Merce Rara. Come evitare che la carenza di manodopera freni la crescita della produttività di imprese e territori." La registrazione è necessaria per partecipare di persona e per seguire online l'evento. https://lnkd.in/dvz-Q2mM Il tema è di grande attualità. Senza talenti, le imprese e i territori non possono crescere e diventare più competitive. Molte imprese riportano che la difficoltà nel reperire profili, qualificati e non, è la principale barriera alla loro espansione – un problema che assume contorni ancora più marcati lontano dalle grandi aree urbane. Quali soluzioni le imprese e i territori possono attivare per evitare che la carenza di manodopera soffochi la crescita della produttività? Ne parleranno in un panel d'eccezione Pinamonti, Romina, Alvaro Santos Pereira, Nadim Ahmad, Ottavio Ricchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Altro che è il “nulla che avanza”, è un Rinascimento culturale quello che sembrerebbe avanzare Come abbiamo sottolineato anche in altre occasioni, l’Italia sta vivendo un momento magico. Aldilà delle valutazioni politiche, d’altra parte non tutti possono essere delle famiglie dei Medici, degli Sforza e degli Este, ci sono delle condizioni di contesto stimolanti. Vengono ricercate ed apprezzate innovazione e creatività. Le uniche cosa che ci mancano sono: un generalizzato innalzamento del livello culturale legato ad un numero crescente di persone che si iscrivono e concludono l’università ed un mondo universitario non sempre stimolato ad essere all’avanguardia. Fatte salve queste limitazioni in alcuni contesti è Rinascimento culturale. In tal senso una proposta interessante viene da Brescia. Questa città sta dimostrando quanto a ragione sia stata, nel 2023, capitale della cultura. Lo sta dimostrando anche nel passaggio del testimone quest’anno a Pesaro. La proposta è il Festival del Rinascimento culturale. È dal 2014 che annualmente si svolge questo Festival e anche l’edizione di quest’anno non trascura l’economia e le imprese. In particolare si segnala l’incontro del 21 giugno alle 21:00 con Stefano Cingolani, attuale AD di Leonardo, sul tema Il quinto capitalismo. C’è la possibilità di seguire anche online l’evento. È interessante guardare il mondo da questa angolatura. Si intercettano aspetti non visti o sorvolati dagli altri e che hanno invece una rilevanza dal punto di vista interpretativo. I video di alcuni degli eventi già tenutisi forse saranno nei prossimi mesi messi a disposizione degli interessati. Ci piace sempre ricordare che il fiorentino effetto medici, dagli impatti rinascimentali assai rilevanti, qualcuno ci ricorda nasce dall’incontro e la contaminazione tra persone provenienti da differenti discipline. La differenza in questi casi sta nella disponibilità ad ascoltare gli altri e ricordarsi cosa significhi umiltà sul piano intellettuale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi