La nostra partecipazione alla XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione. Il 26 Novembre abbiamo partecipato alla XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, tenutasi a Napoli. Questo evento, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, ha rappresentato un’importante piattaforma per il dialogo e la cooperazione tra i due Paesi. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 26 novembre presso la Città della Scienza di Napoli, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca italiana, Anna Maria Bernini, e il Ministro della Scienza e della Tecnologia cinese, Yin Hejun. Durante la manifestazione, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a sessioni tematiche focalizzate su settori strategici come la conservazione del patrimonio artistico e culturale, i sistemi di produzione e trasformazione degli alimenti, il cambiamento climatico e biodiversità, la riduzione dei rischi di disastri e la manifattura avanzata con attenzione a digitalizzazione, automazione e materiali innovativi. Questi incontri ci hanno permesso di approfondire le sfide contemporanee e di esplorare nuove opportunità di collaborazione scientifica e tecnologica. La XIII Settimana Italia Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione pone al centro i temi indicati nel Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina-Italia in diversi ambiti per il periodo 2024-2027, quali ambiente, energia, patrimonio culturale, ricerca polare, sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo tecnologico e la partecipazione a eventi di questa portata anche da parte dell’imprenditoria italiana rafforza il nostro impegno nel campo dell’innovazione e della ricerca di nuovi prodotti e servizi. Guardiamo con fiducia alle future collaborazioni che nasceranno da questa esperienza, certi che contribuiranno significativamente alla crescita della nostra azienda.
Post di MARES Group
Altri post rilevanti
-
#CERNOBBIO50 Il 6, 7 ed 8 Settembre 2024 andrà in onda la 50° edizione del Forum "Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" a Cernobbio Villa D'Este. È un appuntamento ormai tradizionale e noto a livello internazionale. Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l’economia globale e la società nel suo complesso. Da sempre l’internazionalità è l’elemento caratterizzante del #Forum che ogni anno, a settembre, The European House – Ambrosetti organizza a Villa d’Este, noto come "Forum di Cernobbio". Lo "Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive", denominazione ufficiale dell’evento, accoglie un parterre di relatori di assoluto livello, appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo. Il Forum si sviluppa nell’arco di tre giornate. La prima giornata è solitamente dedicata ai grandi temi globali con un taglio soprattutto economico, geopolitico e scientifico/tecnologico. La seconda giornata è incentrata sull’Europa ed è arricchita da una nutrita presenza di autorità e rappresentanti di tutte le principali istituzioni continentali, con cui vengono affrontati i temi più attuali legati all’Unione Europea. La terza giornata, infine, è dedicata all’Italia grazie alla presenza di rappresentanti del Governo, autorità e numerose figure di rilievo del mondo imprenditoriale e finanziario. Per questa significativa edizione del Forum sono attese presenze illustri di caldissima attualità che renderanno le tre giornate di incontri emozionanti e dense di contenuti donando momenti di riflessione e di lavoro indimenticabili. Un evento The European House-Ambrosetti #forumcernobbio #villadeste #scenario #cernobbio2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎊 Si è conclusa l’edizione 2024 dell’European Cluster Conference #ECC2024: i cluster managers del Sistema Poli di Innovazione Piemonte Poli sono rientrati da Brussels con un bagaglio molto più ricco di quando sono partiti. La presenza del Sistema Poli con una sua postazione stand ha agevolato l’incontro con più di cento realtà tra cluster europei, metacluster e istituzioni europee. 🤝 L’opportunità di partecipare ad incontri #B2B ha dato modo di confrontarsi con interlocutori di primo piano su temi centrali come #greentransition #digitaltransition #resiliencebuilding #fundingskills #metaclusters #internazionalizzazione ➡ https://lnkd.in/dizNsZrd Polo AGRIFOOD | bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster | Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials | Città Studi Biella | Polo di Innovazione ICT | Mesap Innovation Cluster Polo CLEVER
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnaliamo un appuntamento da non perdere dedicato al ruolo della Rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna nel contesto della nuova piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform). 📍 Dove: Sala Conferenze - Botte B4, Via Stalingrado 86, Bologna 🕒 Quando: 14:30 - 18:00 🔗 Iscrizione obbligatoria: https://lnkd.in/di_HGRmk L’evento approfondirà come la Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna, possa contribuire alle operazioni strategiche del regolamento STEP, promosso dalla Commissione Europea per sostenere le tecnologie critiche in ambiti chiave come digitale, deep tech, green/clean tech e biotecnologie, per rafforzare l’autonomia tecnologica dell’UE. Maggiori informazioni su: https://lnkd.in/dxGkFYgU #Tecnopoli #Manufacturing40 #Innovazione #TecnologieStrategiche #GreenTech #DeepTech #BioTech #CleanTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤 Scopri gli #InnovationSpeaker dell'Undicesima Edizione di #InnovAzioni, organizzata dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo! 🌍 Anche quest'anno, ospiti di rilievo nazionale e internazionale discuteranno i grandi temi dell'#innovazione in entrambe le giornate dell'evento. 📅 Iniziamo a conoscerli: il 16 novembre 2024, Davide Casaleggio sarà con noi per parlare del suo ultimo libro, "Gli algoritmi del potere". 🔎 Scopri di più sul nostro #InnovationSpeaker sul sito di #InnovAzioni! #confindustriaama #campionidiinnovazioni #pescara #innovationtalk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'AI inizia a diffondersi in maniera significativa nei processi produttivi e in applicazioni ad ampia diffusione. Occorre di conseguenza investire, sviluppare competenze di base e specialistiche e soprattutto indirizzare lo sviluppo in senso etico e con adeguata valutazione di impatto anche preventiva. Ne parliamo giovedì prossimo alla giornata Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale in cui festeggeremo anche i 50 anni e presenteremo il Working Paper sull'Intelligenza Artificiale. Per saperne di più: https://lnkd.in/deYJS5jp
📣Ecco il 𝑷𝑹𝑶𝑮𝑹𝑨𝑴𝑴𝑨 della Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2024 📅 14 novembre 2024 in presenza (Roma, Horti Sallustiani) e online 💻 SESSIONE PLENARIA PAGINA UFFICIALE DELL'EVENTO: https://lnkd.in/dRbGebwd APERTURA LAVORI 🔸𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐚𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢, Presidente e 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐭𝐨, Vice Presidente Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale SALUTI ISTITUZIONALI 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐔𝐫𝐬𝐨, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐢𝐧𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 (𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨) 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦: 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘢𝘱𝘦𝘳 🔸𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐢, Direttrice Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 𝘓’𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯-𝘩𝘰𝘶𝘴𝘦 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐁𝐨𝐧𝐨, Head of Legal Management Consulting, Deloitte 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 “𝘩𝘶𝘮𝘢𝘯-𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘥”: 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 🔸𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚, Presidente Fondazione Bruno Kessler - FBK e Fondazione Politecnico di Milano 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 🔸𝐃𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨, Presidente, #GruppoBracco (contributo video) SISTEMI DELLA RICERCA E INNOVAZIONE: UNA TESTIMONIANZA EUROPEA 🔸𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐜𝐡𝐚𝐞𝐢𝐝𝐭 𝐀𝐲𝐚𝐫𝐳𝐚, Corporate Development Director, TECNALIA Research & Innovation RICERCA, INDUSTRIA, ISTITUZIONI 𝘙𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 🔸𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐩𝐚𝐧𝐢, Direttore Generale, Consiglio Nazionale delle Ricerche 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢, Executive Vice President e Chief Innovation Officer, STMicroelectronics Italia 🔸𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐢, Direttore Generale, ENEA 🔸𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨, Vicepresidente, Federchimica 🔸𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐫𝐩𝐨, Direttore generale, Assonime RIFLESSIONI 🔸𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐓𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚, Vicepresidente Esecutivo, Pirelli (contributo video) REGISTRATI & PARTECIPA 👇 https://lnkd.in/dRbGebwd #airi50anni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua lo sviluppo e la divulgazione delle attività per il progetto SmartHydroGrid Project #digitaltwin #smartgrid #smarthydrogrid
Innovazione e Collaborazione alla Riunione Annuale del GUSEE presso l'Università della Calabria Il 13 e 14 giugno, l'elegante Mediterraneo Palace Hotel di Amantea, nella meravigliosa cornice della costa tirrenica cosentina, ha ospitato la Riunione Annuale del GUSEE-Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia. Organizzato dall’Unità di Ricerca dell'Università della Calabria, questo evento ha radunato esperti e accademici nel campo degli impianti e sistemi elettrici ed elettronici per l'energia. Il GUSEE, una prestigiosa associazione focalizzata sulla promozione e il coordinamento della ricerca scientifica universitaria, ha visto un'ampia partecipazione. Durante la prima giornata, docenti e rappresentanti di importanti stakeholder nazionali hanno discusso su tematiche all'avanguardia come i nuovi modelli energetici, le Comunità Energetiche, il ruolo degli Ingegneri Elettrici nel mercato energetico e gli ultimi sviluppi nella Mobilità Sostenibile. Il secondo giorno è stato dedicato ai giovani ricercatori, che hanno presentato i risultati della propria attività di ricerca. Tra i momenti salienti, spiccano le presentazioni di Mehdi Forouzanfar e Giovanni Sciambarruto, due ricercatori dell’Università della Calabria, coinvolti nel Progetto #SmartHydroGrid. Sotto la guida della Prof.ssa Anna Pinnarelli, hanno illustrato i progressi nello sviluppo del modello dinamico della #SmartHydroGrid, una base cruciale per l'implementazione della piattaforma #DigitalTwin per il monitoraggio e il controllo della rete. Questo evento rappresenta un esempio di come #collaborazione e #innovazione possano guidare il progresso nel settore energetico, preparando il terreno per un futuro più sostenibile e interconnesso. #digitaltwin #smartgrid #smarthydrogrid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍 Siamo al Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi Oggi siamo presenti all’evento dedicato alla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna e alla piattaforma STEP - Strategic Technologies for Europe Platform, un’importante occasione per parlare del futuro tecnologico e industriale del territorio. Il Regolamento STEP mira a rafforzare la competitività europea nei settori strategici regionali, e la Rete dei Tecnopoli si conferma un pilastro nell’accompagnare la transizione verso un’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Romagna , ha descritto i Tecnopoli come "punti di riferimento per l’animazione del territorio e la connessione tra centri di ricerca, imprese e progettualità multiattoriali, favorendo l’attrazione di talenti." 💡 Durante il panel “𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗱𝗲𝗲𝗽-𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”, Valeria Pignedoli, manager del Tecnopolo Bologna CNR, ha evidenziato il modello dei laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, rappresentando un modello per il 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, capaci di dialogare con le imprese per comprenderne bisogni e aspirazioni e interfacciarsi con il mondo accademico per generare innovazione. È stato inoltre sottolineato il ruolo degli 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che promuovono sinergie tra ricerca e imprese, con un forte potenziale per creare sviluppo e valore per il territorio. Promuovere i servizi dei Tecnopoli significa non solo offrire soluzioni tecnologiche, ma anche supportare le aziende nella 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle loro attività e rafforzare il legame con il territorio attraverso il 𝗽𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁. ART-ER S. cons. p. a.Regione Emilia-Romagna Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Parma UniPR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣️ Ieri, al Centro Congressi Unione Industriali Torino, i cinque candidati alla presidenza della Regione Piemonte si sono confrontati davanti a oltre 200 imprenditori. #AlbertoCirio (#centrodestra), #MarcoCostanzo (#libertà), #SarahDiSabato (#M5S) Francesca Frediani (#PiemontePopolare) e Gianna Pentenero (#centrosinistra) al Centro Congressi Unione Industriali Torino hanno illustrato la loro ricetta per lo sviluppo del Piemonte. Ha aperto i lavori Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte, sottolineando la grande l'importanza di crescere insieme alle imprese, proseguendo in una direzione europea e ha invitato i candidati a confrontarsi seriamente su temi cruciali come lavoro, infrastrutture, transizione energetica e innovazione. Gay ha ricordato l'impegno di Confindustria Piemonte per il rilancio del territorio, puntando su undici settori chiave, dalle auto all'#AI: "Abbiamo l'ambizione che possa essere un'agenda e un cruscotto per gli avanzamenti della regione." Bene esser concordi sulle strategie industriali, ma "le intenzioni vanno calate a terra". Il Pil Piemontese è uscito dalla pandemia e sta superando le crisi internazionali, registrando un +0,7% nel 2023. Situazione particolarmente favorevole anche per quanto riguarda le esportazioni che hanno superato l’obiettivo dei 60 miliardi nel 2022 e raggiunto i 62 miliardi nel 2023. “Siamo la quarta regione esportatrice italiana”, ha detto Gay. Ma non è ancora sufficiente. Per questo serve una crescita condivisa su cui puntare. Undici i settori su cui puntare, dell'automobile ai comparti più moderni. Tra gli obiettivi, le transizioni (green e digitali), ma anche infrastrutture, sostenibilità, credito e non solo. "Non ultima, l'intelligenza artificiale, dove possiamo essere protagonisti, anche nei settori industriali che possono sembrare più distanti", ha concluso Gay. #TorinoSpazioAlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Presidente della Fondazione Roma FRANCO PARASASSI fornisce un'analisi dettagliata della rilevanza dell'evento organizzato durante il secondo Simposio tenutosi lo scorso 18 aprile. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sui temi trattati. Fondazione Roma #FondazioneRoma #SimposioFondAzioneRoma #DoveLeIdeePrendonoForma #SpaceEconomy #Simposio #Spazio #GiornataMadeInItaly2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al #Tecnopolo di #Bologna il #futuro si fa concreto In questi giorni il Tecnopolo di Bologna è il palcoscenico di un evento imperdibile per chi, come noi di PDFOR Consulenza Direzionale, è sempre alla ricerca delle novità più entusiasmanti nel mondo dell'innovazione e della tecnologia. Dall'9 all'11 luglio 2024 il Tecnopolo di Bologna diventa il palcoscenico d'eccezione per il G7 Scienza e Tecnologia. Un evento unico che riunisce i ministri di 7 tra i paesi più industrializzati del mondo per discutere il ruolo cruciale della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile. Un'occasione imperdibile per: - Scoprire le ultime frontiere della ricerca scientifica in settori chiave come la medicina, l'energia, l'ambiente e l'intelligenza artificiale. - Incontrare i protagonisti dell'innovazione e discutere con loro le sfide e le opportunità del futuro. - Riflettere sul ruolo della scienza e della tecnologia nella società e nel nostro quotidiano. Il programma del G7 Scienza e Tecnologia prevede: - Sessioni plenarie con i ministri dei paesi G7. - Tavole rotonde con esperti internazionali. - Incontri bilaterali tra i ministri. - Mostre interattive e laboratori didattici. - Eventi aperti al pubblico. In occasione del G7, verrà inaugurato il nuovo padiglione B4 del Tecnopolo, dedicato all'intelligenza artificiale, all'economia digitale e ai big data. Uno spazio permanente che diventerà un punto di riferimento per la ricerca, l'innovazione e l'imprenditorialità. #G7ScienzaTecnologia #TecnopoloBologna #innovazione #projectmanagement image credit: https://lnkd.in/dJgYdySg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Area Sales & Business Development Manager presso Eldor Corporation
3 mesiCongrats!