📍 Siamo al Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi Oggi siamo presenti all’evento dedicato alla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna e alla piattaforma STEP - Strategic Technologies for Europe Platform, un’importante occasione per parlare del futuro tecnologico e industriale del territorio. Il Regolamento STEP mira a rafforzare la competitività europea nei settori strategici regionali, e la Rete dei Tecnopoli si conferma un pilastro nell’accompagnare la transizione verso un’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Romagna , ha descritto i Tecnopoli come "punti di riferimento per l’animazione del territorio e la connessione tra centri di ricerca, imprese e progettualità multiattoriali, favorendo l’attrazione di talenti." 💡 Durante il panel “𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗱𝗲𝗲𝗽-𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”, Valeria Pignedoli, manager del Tecnopolo Bologna CNR, ha evidenziato il modello dei laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, rappresentando un modello per il 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, capaci di dialogare con le imprese per comprenderne bisogni e aspirazioni e interfacciarsi con il mondo accademico per generare innovazione. È stato inoltre sottolineato il ruolo degli 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che promuovono sinergie tra ricerca e imprese, con un forte potenziale per creare sviluppo e valore per il territorio. Promuovere i servizi dei Tecnopoli significa non solo offrire soluzioni tecnologiche, ma anche supportare le aziende nella 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle loro attività e rafforzare il legame con il territorio attraverso il 𝗽𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁. ART-ER S. cons. p. a.Regione Emilia-Romagna Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Parma UniPR
Post di Tecnopolo Bologna CNR
Altri post rilevanti
-
📢 LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP 📅 23 GENNAIO 2025, H 14.30 📍 Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi 🌍 STEP – Strategic Technologies for Europe Platform: un nuovo capitolo per l’innovazione europea. L’Unione Europea alza l’asticella con STEP, un’iniziativa per rendere l’Europa più forte, più verde e più digitale. 💡 Obiettivi chiave? ✅ Sviluppo di tecnologie strategiche. ✅ Riduzione delle dipendenze dalle catene globali di fornitura. ✅ Spinta verso le transizioni ecologica e digitale. Ma cosa significa tutto questo per il nostro territorio? 🔹 Quali opportunità concrete per l’Emilia-Romagna? 🔹 Come può la Rete dei Tecnopoli diventare protagonista in questo scenario? Un evento imperdibile per esplorare e ragionare insieme sul ruolo cruciale dell’ecosistema dell’innovazione regionale nella realizzazione degli obiettivi del Regolamento STEP. Rafforziamo insieme il nostro posizionamento nell’industria europea. 🚀 Iscriviti subito! 🔗 https://lnkd.in/dxGkFYgU Unisciti a noi e porta il tuo contributo al futuro dell’innovazione! ART-ER S. cons. p. a. Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo Bologna CNR Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Ferrara Tecnopolo di Parma UniPR Tecnopolo di Modena Tecnopolo Ravenna Tecnopolo di Forlì-Cesena Tecnopolo di Rimini Tecnopolo Piacenza --- #tecnopoliER #STEP #innovazione #EU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗦𝗧𝗘𝗣: 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗽𝗶ù 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲, 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗮 📅 23 gennaio 2025, ore 14.30 📍 Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi 🌍 STEP – Strategic Technologies for Europe Platform segna una svolta epocale nell’innovazione europea. Un progetto ambizioso per rafforzare la competitività industriale, sviluppare tecnologie strategiche e guidare le transizioni ecologica e digitale. Cosa significa tutto questo per l’Emilia-Romagna? 🔹 Quali opportunità concrete si aprono per il nostro territorio? 🔹 In che modo la Rete dei Tecnopoli può giocare un ruolo centrale in questo scenario? Unisciti a noi per esplorare insieme il futuro dell’innovazione regionale. Confrontiamoci sulle strategie per posizionare l’ecosistema emiliano-romagnolo come protagonista delle operazioni STEP e del processo di industrializzazione europeo. Partecipa anche tu: iscriviti all'evento! 🔗 https://lnkd.in/dxGkFYgU Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Ferrara Tecnopolo di Parma UniPR Tecnopolo Piacenza Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Forlì-Cesena Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tecnopolo di Ravenna non è solo eventi e attività pubbliche, ma anche lavoro di coordinamento e segreteria organizzativa per gruppi di lavoro tematici per lo sviluppo del #territorio. E’ il caso del C-HUB costituito dall’Unione della Romagna Faentina insieme alle aziende, i laboratori di ricerca del tecnopolo, istituti di formazione e associazioni datoriali. I 15 firmatari del Memorandum of Understanding si incontrano periodicamente, per portare avanti processi, progettualità e promuovere l’ecosistema su #materiali ceramici, carbonio e compositi di cui il territorio faentino è un’eccellenza nel panorama internazionale. Grazie alla partecipazione di tutti firmatari del Memorandum: Unione della Romagna Faentina Fondazione Flaminia Romagna Tech - Servizi per l'innovazione Visa Cash App RB F1 Team ECO Certificazioni Bucci spa Blacks srl CURTI S.p.A. Costruzioni Meccaniche ISTEC CNR ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI ISIA Faenza ENEA Certimac | Materiali. Energia. Sostenibilità. CIRI MAM Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CNA Confindustria Confartigianato Imprese #ricerca #innovazione #futuro #ecosistema #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Innovazione e sviluppo industriale: quali sono le opportunità e le ricadute per il territorio ligure? 👩🏫 Sarà questo il tema dell’incontro organizzato da Confindustria Genova, SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure, Consorzio SIIT-PMI e dai Poli Regionali di ricerca e innovazione Polo SOSIA e Polo TRANSIT. 📌 L’evento, in programma martedì 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟴.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮, sarà articolato in 2 sessioni, nel corso delle quali verrà illustrata la visione industriale sulle attività innovative in atto e le azioni necessarie per generare ricadute industriali su sostenibilità, crescita ed occupazione. 🛳 🚍 Nel corso della seconda sessione “Innovazione e sviluppo industriale in area Trasporti”, Massimo Massa (Project Manager Ricerca Finanziata di Aitek S.p.A.) presenterà il progetto di ricerca #ARESA (Augmented REality for Situational Awareness), finanziato nell’ambito del Bando POR FESR 2021-2027 (Priorità 1 - Azione 1.1.1). 🚀 Obiettivo di ARESA è la progettazione e l’implementazione di soluzioni integrate capaci di sfruttare la realtà aumentata e dispositivi tecnologici come smart glasses e portali termografici in due differenti scenari applicativi: 1️⃣ individuare veicoli a rischio di incendio in contesti presso i depositi di trasporto pubblico; 2️⃣ ottimizzare la catena logistica dei terminal portuali Ro-Ro e Ro-Pax. 🤝 Aitek fa parte del team di ricerca di ARESA insieme a CIELI UNIGE, Istituto Internazionale delle Comunicazioni, TECHNOLOGY FOR EDGE APPLICATIONS e agli stakeholder AMT Genova e Terminal San Giorgio. Per partecipare all’incontro occorre registrarsi sul sito: https://lnkd.in/ePb7gEkC Si prega di riservare il proprio posto entro il 16 ottobre (fino ad esaurimento posti) #ricercafinanziata | #intelligenzaartificiale | #realtàaumentata | #TPL | #porttechnology | #antiincendio | #rollonrolloff | #smartglasses | #innovazione | #logistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi si compie un importante e significativo passo per rendere #Taranto un modello di #sostenibilità ambientale e di #innovazione nei processi di #decarbonizzazione. Dopo aver avviato il rilancio dell’#exIlva, con la prospettiva di farne il più avanzato impianto di tecnologia #green d'Europa, l'avvio delle attività dell'Istituto di Ricerca #Tecnopolo Mediterraneo aggiunge un altro tassello fondamentale nel mosaico che il governo, fin dal primo giorno, ha messo in campo per ridare a #Taranto un ruolo centrale nel futuro industriale del Paese e rendere questo territorio un esempio nella transizione verde, vincendo la grande sfida della riconversione industriale.
🟢 Al via il #Tecnopolo Mediterraneo di #Taranto, hub internazionale per l'#innovazione e la #sostenibilitàambientale. 🔴 Una iniziativa strategica che pone la città al centro di un ambizioso piano nazionale per l'innovazione tecnologica e la #transizioneecologica, con particolare attenzione a #energiapulita, #economiacircolare e #decarbonizzazione dei processi industriali. ✍🏻 Nominata la governance dai ministri Adolfo Urso, Anna Maria Bernini e Giancarlo Giorgetti - Ministero dell'economia e delle finanze: ✅ Presidente, Antonio Messeni Petruzzelli, professore ordinario Politecnico di Bari; ✅ Segretario Generale, Andrea Alunni; ✅ CdA: Lorenzo Ferrara, Antonio Felice Uricchio, Leonardo Conserva e Maddalena Vietti Niclot. 🔎 L'Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile si affianca ad altri due poli di eccellenza già attivi: il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale di Torino e il Chips di Pavia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#innovationvillage Innovazione e sostenibilità sono le due parole chiave utilizzate dal nostro Ceo Caterina Meglio questa mattina per presentare all’Innovation Village Napoli il premio promosso da #Materias nell’ambito dei #materiali avanzati. Il premio è stato istituito sei anni fa da Knowledge for Business Srl for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village, con ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed ENEA - Agenzia nazionale, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. L’obiettivo del contest è rilanciare le esperienze di innovazione sostenibile in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Il Premio Materias consiste in 1.500 euro, cui si aggiunge un programma di #accelerazione di 3 mesi con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia. A fine luglio la chiusura della call 2024: https://lnkd.in/dcinfdXV #ideascometolifeforasustainableworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'AI inizia a diffondersi in maniera significativa nei processi produttivi e in applicazioni ad ampia diffusione. Occorre di conseguenza investire, sviluppare competenze di base e specialistiche e soprattutto indirizzare lo sviluppo in senso etico e con adeguata valutazione di impatto anche preventiva. Ne parliamo giovedì prossimo alla giornata Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale in cui festeggeremo anche i 50 anni e presenteremo il Working Paper sull'Intelligenza Artificiale. Per saperne di più: https://lnkd.in/deYJS5jp
📣Ecco il 𝑷𝑹𝑶𝑮𝑹𝑨𝑴𝑴𝑨 della Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2024 📅 14 novembre 2024 in presenza (Roma, Horti Sallustiani) e online 💻 SESSIONE PLENARIA PAGINA UFFICIALE DELL'EVENTO: https://lnkd.in/dRbGebwd APERTURA LAVORI 🔸𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐚𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢, Presidente e 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐭𝐨, Vice Presidente Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale SALUTI ISTITUZIONALI 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐔𝐫𝐬𝐨, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 🔸On. 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐢𝐧𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 (𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨) 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦: 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘢𝘱𝘦𝘳 🔸𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐢, Direttrice Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 𝘓’𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯-𝘩𝘰𝘶𝘴𝘦 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐁𝐨𝐧𝐨, Head of Legal Management Consulting, Deloitte 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 “𝘩𝘶𝘮𝘢𝘯-𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘥”: 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 🔸𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚, Presidente Fondazione Bruno Kessler - FBK e Fondazione Politecnico di Milano 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 🔸𝐃𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨, Presidente, #GruppoBracco (contributo video) SISTEMI DELLA RICERCA E INNOVAZIONE: UNA TESTIMONIANZA EUROPEA 🔸𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐜𝐡𝐚𝐞𝐢𝐝𝐭 𝐀𝐲𝐚𝐫𝐳𝐚, Corporate Development Director, TECNALIA Research & Innovation RICERCA, INDUSTRIA, ISTITUZIONI 𝘙𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 🔸𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐩𝐚𝐧𝐢, Direttore Generale, Consiglio Nazionale delle Ricerche 🔸𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢, Executive Vice President e Chief Innovation Officer, STMicroelectronics Italia 🔸𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐢, Direttore Generale, ENEA 🔸𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨, Vicepresidente, Federchimica 🔸𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐢𝐫𝐩𝐨, Direttore generale, Assonime RIFLESSIONI 🔸𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐓𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚, Vicepresidente Esecutivo, Pirelli (contributo video) REGISTRATI & PARTECIPA 👇 https://lnkd.in/dRbGebwd #airi50anni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗠𝗔𝗗𝗘𝟰.𝟬 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝗯𝗲𝗿𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 MADE - Competence Center Industria 4.0 ha supportato l’evoluzione tecnologica di Cosberg SpA attraverso tre progetti strategici che rappresentano un modello di innovazione orientato alla promozione della digitalizzazione, della competitività e, in ultima analisi, al rafforzamento del PIL del Paese. Come riportato da Pierangelo Soldavini nell’articolo su Il Sole 24 Ore, uno dei progetti principali è il #ProgettoEdgile (che combina i concetti di “edge” e “agile”), mirato a sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la flessibilità e l’interconnessione dei processi produttivi attraverso l’uso dell’#intelligenzaartificiale. Mauro Viscardi, innovation manager di Cosberg SpA, ha evidenziato come questi progetti rappresentino un esempio concreto di innovazione capace di affrontare le sfide del mercato globale. L’integrazione di tecnologie avanzate ha permesso di #ottimizzare risorse e risultati, generando nuove opportunità di sviluppo e rafforzando la competitività industriale. Questa collaborazione è un esempio concreto di come il connubio tra #innovazionetecnologica e #competenze specializzate possa non solo trasformare le sfide in opportunità, ma anche generare un impatto positivo sull’economia nazionale, promuovendo un modello industriale capace di trainare lo sviluppo del Paese. Federico I. R., Filippo Boschi, MADE - Competence Center Industria 4.0, Mauro Viscardi, Cosberg SpA, Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impianti di assemblaggio altamente automatizzati gestibili anche da operatori non esperti, messi nelle condizioni di configurarli per nuove produzioni, risolvere problematiche che generano fermi produttivi, fare analisi sulla qualità dei processi, e il tutto in modo estremamente agevole: è questo l'orizzonte che caratterizza la prospettiva di #Cosberg. E per raggiungerlo, abbiamo intrapreso anni fa un percorso di digitalizzazione finalizzato proprio a creare macchine intelligenti che si autogestiscono. Ogni anno investiamo più del 10% del fatturato in R&D e innovazione, portando avanti progetti ambiziosi in diversi ambiti e sfruttando spesso la leva della #OpenInnovation. È il caso della collaborazione con MADE - Competence Center Industria 4.0, realtà in grado di ottimizzare investimenti e risorse di progetto, mettendo inoltre a disposizione - attraverso le sue partnership - specializzazioni di eccellenza nel digitale come Miraitek.
📢 𝗠𝗔𝗗𝗘𝟰.𝟬 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝗯𝗲𝗿𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 MADE - Competence Center Industria 4.0 ha supportato l’evoluzione tecnologica di Cosberg SpA attraverso tre progetti strategici che rappresentano un modello di innovazione orientato alla promozione della digitalizzazione, della competitività e, in ultima analisi, al rafforzamento del PIL del Paese. Come riportato da Pierangelo Soldavini nell’articolo su Il Sole 24 Ore, uno dei progetti principali è il #ProgettoEdgile (che combina i concetti di “edge” e “agile”), mirato a sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la flessibilità e l’interconnessione dei processi produttivi attraverso l’uso dell’#intelligenzaartificiale. Mauro Viscardi, innovation manager di Cosberg SpA, ha evidenziato come questi progetti rappresentino un esempio concreto di innovazione capace di affrontare le sfide del mercato globale. L’integrazione di tecnologie avanzate ha permesso di #ottimizzare risorse e risultati, generando nuove opportunità di sviluppo e rafforzando la competitività industriale. Questa collaborazione è un esempio concreto di come il connubio tra #innovazionetecnologica e #competenze specializzate possa non solo trasformare le sfide in opportunità, ma anche generare un impatto positivo sull’economia nazionale, promuovendo un modello industriale capace di trainare lo sviluppo del Paese. Federico I. R., Filippo Boschi, MADE - Competence Center Industria 4.0, Mauro Viscardi, Cosberg SpA, Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Tecnopolo: catalizzatore dell’innovazione al convegno ‘Sciencepreneurship’ Il 19 ottobre, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è svolto il convegno “𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲𝗽𝗿𝗲𝗻𝗲𝘂𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽: 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗱𝗲𝘅𝘁𝗲𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘀𝗼𝗹𝘃𝗶𝗻𝗴 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗰𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀”. Il fulcro dell’evento è stato il concetto di “Sciencepreneurship”, che mette in evidenza il ruolo cruciale delle innovazioni scientifiche nell’affrontare le sfide globali. Durante il convegno, Michele Muccini , presidente del laboratorio MISTER Smart Innovation del Tecnopolo Bologna CNR ha presentato il modello del Tecnopolo come incubatore di innovazione "𝗮𝗺𝗯𝗶𝗱𝗲𝘅𝘁𝗲𝗿𝗶𝘁𝘆", evidenziando come il Tecnopolo possa fungere da catalizzatore per iniziative imprenditoriali mirate a rispondere ai reali bisogni della società. Uno dei messaggi chiave emersi è che l’imprenditoria deve focalizzarsi sulla qualità e sull’efficacia delle innovazioni proposte, assicurando la sostenibilità delle iniziative attraverso un’analisi attenta delle risorse. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dnxxt2K4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-