Post di Marialuisa Roscino

Visualizza il profilo di Marialuisa Roscino

Giornalista medico-scientifico, Responsabile Comunicazione, Direttore Responsabile La Voce del Lazio. It; Inviata Rai Programma Check-Up Rai 1

Al lavoro💥 Convegno: “SOS Alzheimer. L’importanza dell’informazione e della comunicazione nella disabilità. L’intelligenza Artificiale può aiutare a predire l’Alzheimer? Servizi, strutture, cure. Bisogni e prospettive” è stato il tema del convegno di oggi 19 settembre, dalle 9 a Roma, nella Sala Refettorio della Camera dei deputati. Al centro del dibattito, sono stati affrontati punti importanti: Malattia di Alzheimer e varie forme di demenza, diagnosi precoci, possibili “cure” e personalizzazione delle cure, prospettive della Ricerca scientifica, bisogni ed implicazioni psicologiche di pazienti e caregivers, terapie non farmacologiche di supporto e riabilitazione dei pazienti. L’Intelligenza Artificiale al servizio della Medicina e possibili piani di intervento che la Politica potrebbe predisporre anche grazie ai Fondi del PNRR e del rifinanziamento del Fondo per l’Alzheimer nel triennio 2024-2026 di ben 34 milioni e 900mila euro, è stato il tema affrontato dalla sen. Beatrice Lorenzin, co-Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Neuroscienze & Alzheimer. Questi ed altri spunti di riflessione sono stati oggetto del Convegno SOS Alzheimer, in occasione della XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer. L’iniziativa è stata anche l’occasione per ricordare il ventennale delle attività benefiche e di sostegno a pazienti e caregivers dell’Associazione SOS Alzheimer.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi