A partire dello scorso 24 novembre 2024 coloro che presenteranno domanda di #NASpI e DIS-COLL dovranno provvedere entro 15 giorni decorrenti dalla data di inizio fruizione della prestazione ad accedere personalmente sulla piattaforma #SIISL (sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa) per la sottoscrizione del curriculum vitae, del Patto di Attivazione Digitale (PAD) e per l’integrazione dei dati utili per la redazione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) in seguito finalizzato dal Centro dell’Impiego. Le modalità ed i termini di iscrizione al #SIISL sono riportate nel decreto ministeriale n. 174 del 21 novembre 2024 che sottolinea l'importanza di comunicare correttamente i propri dati di contatto in fase di presentazione di #NASpI e DIS-COLL, onde evitare disguidi. La mancata osservanza di tale obbligo comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 21, comma 7, lett. a) del D. Lgs. N. 150/2015, che possono arrivare fino alla decadenza della prestazione.
Post di Marika Bonacina
Altri post rilevanti
-
𝐄̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐀𝐒𝐩𝐈 𝐥’𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐒𝐈𝐈𝐒𝐋? Scopri perché l’iscrizione al SIISL è obbligatoria per chi percepisce NASPI o DIS-COLL. Normative, vantaggi e come registrarsi online. Leggi la risposta 👇 #generazionevincente #paroladellesperto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il beneficiario dell’indennità NASpI o DIS-COLL è tenuto, entro 15 giorni decorrenti dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione medesima, ad accedere alla piattaforma SIISL al fine di procedere alla compilazione dei dati utili per il Patto di Attivazione Digitale e alla relativa sottoscrizione, dei dati utili a integrare il curriculum vitae e delle informazioni utili ai fini della redazione del Patto di Servizio Personalizzato che verrà poi finalizzato dal Centro per l’Impiego. All’approssimarsi del termine di 15 giorni, la piattaforma SIISL invia una comunicazione informativa al beneficiario di riepilogo degli adempimenti sopra richiamati. La mancata ricezione della comunicazione non rileva ai fini dell'adempimento dell'obbligo sopra descritto. In caso di mancato adempimento nei termini descritti, che, si ricorda, non comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 21, comma 7, lettera a), del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, i percettori di NASpI e DIS-COLL ricevono dalla piattaforma SIISL una ulteriore comunicazione che li invita a prendere contatti con il Centro per l'Impiego per stipulare il Patto di Servizio Personalizzato e programmare attività lavorative, aggiornamenti o riqualificazioni professionali come richiesto dalla legge. https://lnkd.in/dJNySv4M
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi Stefano Oricchio ci informa su uno dei suoi pezzi forti 📂 il #FVOE e la fase di verifica dei requisiti 🔎 in fase di pre affidamento e in quella di esecuzione. In particolare, finalmente, dopo appena 10 anni, sic!, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, INPS_official, INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e @Casse edili hanno sottoscritto il protocollo di cooperazione applicativa per rendere disponibile, nel FVOE, il DURC in corso di validità. Un piccolo passo in avanti per rendere efficace l'auspicata #semplificazione e #velocizzazione del #ciclovita_degli_appalti. Incrociamo 🤞dita per nuovi e interessanti 🏁traguardi che semplificheranno le attività delle #StazioniAppaltanti e degli #OperatoriEconomici. Maggiori informazioni raggiungibili al Link qui sotto 👇
🎖️Senior Buyer | Supporto ai RUP | Specialista Appalti e Contratti | Diritto Amministrativo | E-Procurement | Informatica Giuridica - il tuo partner ideale per trasformare i problemi in opportunità
📣 Novità Fascicolo Virtuale Operatore Economico (#FVOE): Il #DURC è ora consultabile direttamente nel FVOE 2.0 grazie all'interoperabilità con l'INPS e la Piattaforma Digitale Nazionale Dati e alla Nuova Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP) messa a disposizione dall'Autorità Nazionale Anticorruzione in ossequio alla piena efficacia delle norme sulla #digitalizzazione del #ciclo di #vita degli #appaltipubblici. In attesa di testarlo di persona vi giro il link alla notizia 👉 https://lnkd.in/d-MvDtdj 📌 Le stazioni appaltanti possono verificare la regolarità contributiva in tempo reale, semplificando le procedure di gara. 📌 Si raccomanda di richiedere la verifica del DURC al momento del bisogno, dato che l'esito potrebbe mutare con estrema "volatilità". ❗ Non è ancora possibile richiedere l'emissione del DURC direttamente dal FVOE, ma l'ANAC sta lavorando per risolvere questo aspetto. Per poter avere, quindi, un DURC di un'impresa che ne sia sprovvista bisognerà ancora per i Responsabili del Progetto e loro collaboratori essere abilitati c/o INAIL\INPS a richiederne l'emissione su delega del proprio ENTE. 📌 🙏 Pare che prossimamente saranno disponibili anche documenti relativi a #carichi_fiscali, #disabili e #parità_di_genere superando l'enpasse attuale che richiede ancora che le Stazioni Appaltanti inviino una richiesta su uno degli n portali delle regioni (documenti relativi ai disabili) ovvero una pec all'agenzia delle entrate territorialmente competente (con il difforme comportamento degli uffici periferici!) ovvero direttamente dagli OO.EE. per quanto concerne la certificazione di parità di genere! Per restare aggiornato non dimenticateate di seguire il sito www.codiceappalti.it e l'ottimo staff di Studio ALBONET (Specialisti in Contratti Pubblici dal 1999) guidato da Alessandro Boso e coadiuvato oltre che dal sottoscritto, sopratutto dalle ottime Marta Fiorese ed Elena Serra #FVOE #AppaltiPubblici #DigitalizzazionePA #Semplificazione #NuovoCodiceAppalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Novità Fascicolo Virtuale Operatore Economico (#FVOE): Il #DURC è ora consultabile direttamente nel FVOE 2.0 grazie all'interoperabilità con l'INPS e la Piattaforma Digitale Nazionale Dati e alla Nuova Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP) messa a disposizione dall'Autorità Nazionale Anticorruzione in ossequio alla piena efficacia delle norme sulla #digitalizzazione del #ciclo di #vita degli #appaltipubblici. In attesa di testarlo di persona vi giro il link alla notizia 👉 https://lnkd.in/d-MvDtdj 📌 Le stazioni appaltanti possono verificare la regolarità contributiva in tempo reale, semplificando le procedure di gara. 📌 Si raccomanda di richiedere la verifica del DURC al momento del bisogno, dato che l'esito potrebbe mutare con estrema "volatilità". ❗ Non è ancora possibile richiedere l'emissione del DURC direttamente dal FVOE, ma l'ANAC sta lavorando per risolvere questo aspetto. Per poter avere, quindi, un DURC di un'impresa che ne sia sprovvista bisognerà ancora per i Responsabili del Progetto e loro collaboratori essere abilitati c/o INAIL\INPS a richiederne l'emissione su delega del proprio ENTE. 📌 🙏 Pare che prossimamente saranno disponibili anche documenti relativi a #carichi_fiscali, #disabili e #parità_di_genere superando l'enpasse attuale che richiede ancora che le Stazioni Appaltanti inviino una richiesta su uno degli n portali delle regioni (documenti relativi ai disabili) ovvero una pec all'agenzia delle entrate territorialmente competente (con il difforme comportamento degli uffici periferici!) ovvero direttamente dagli OO.EE. per quanto concerne la certificazione di parità di genere! Per restare aggiornato non dimenticateate di seguire il sito www.codiceappalti.it e l'ottimo staff di Studio ALBONET (Specialisti in Contratti Pubblici dal 1999) guidato da Alessandro Boso e coadiuvato oltre che dal sottoscritto, sopratutto dalle ottime Marta Fiorese ed Elena Serra #FVOE #AppaltiPubblici #DigitalizzazionePA #Semplificazione #NuovoCodiceAppalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟠Scadenza Questionari FC80U e Relazioni Obiettivi di Servizio 2023 La IFEL Fondazione ANCI ha richiesto una proroga per l'invio dei questionari FC80U, inizialmente previsto per il 25 maggio, a causa delle difficoltà riscontrate con la nuova piattaforma "Opencivitas" di SOGEI S.A. Nonostante i problemi, gli enti sono incoraggiati a proseguire la compilazione dei questionari, prestando massima attenzione alla qualità dei dati. Anci e IFEL hanno proposto una deroga normativa per evitare sanzioni per i ritardi. Si prevede che i questionari inviati oltre tale termine non comporteranno segnalazioni di inadempienza. La stessa estensione vale per le relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio con scadenza al 31 maggio. Maggiori dettagli: https://ow.ly/xmyO50RWCag
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣🏛️ANCI-Ifel conferma la possibilità di una proroga per l'invio dei questionari "FC80U" tramite la nuova piattaforma Opencivitas, data la segnalazione di numerose difficoltà tecniche. Questo permetterà ai piccoli enti di completare correttamente i propri adempimenti senza il rischio di sanzioni 👇 #PublicAdministration #EntiLocali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆗 #FVOE: ok alla consultazione online del #DURC ✅ Nuovo passo in ambito della #digitalizzazione degli #appaltipubblici, con un'importante novità per operatori economici e stazioni appaltanti #eureka #codiceAppalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Verso la consultazione on line dei Durc
🆗 #FVOE: ok alla consultazione online del #DURC ✅ Nuovo passo in ambito della #digitalizzazione degli #appaltipubblici, con un'importante novità per operatori economici e stazioni appaltanti #eureka #codiceAppalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ISCRO: dall’1 agosto via alle domande per i lavoratori #parasubordinati. Ma occorre fare attenzione ai requisiti da rispettare e mantenere per il periodo di fruizione. Tutti i dettagli e alcuni esempi di #calcolo per la verifica dei requisiti nel mio contributo di oggi a #ipsoa Quotidiano Wolters Kluwer Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cerchi l’Assicurazione Professionale fino al 2025? 14 mesi di copertura per i nuovi iscritti: non perdere l'occasione, iscriviti entro il 31 ottobre! Per tutti gli Psicologi liberi professionisti, dipendenti pubblici e specialisti ambulatoriali, AUPI offre gratuitamente infatti la Polizza Assicurativa per la Responsabilità Civile e la Polizza Spese Legali con rinnovo automatico per tutti gli iscritti, usufruendo di numerosi servizi e vantaggi. La riforma delle professioni del 2014 ha stabilito l’obbligo di assicurazione per ogni attività lavorativa in ambito psicologico, l’Assicurazione AUPI è l’ideale per i giovani e per chi lavora nella sanità pubblica. Iscrizioni fino a 35 anni € 28 Iscrizioni oltre 35 anni € 40 Cos’è AUPI? È l’organizzazione sindacale che tutela ed assiste Psicologhe e Psicologi in tutta Italia dal 1977. Per informazioni e iscrizioni clicca su https://lnkd.in/d89_XmCs #aupi #psicologia | www.aupi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-