Pochi dati certi e nessuna statistica nazionale. Eppure in Italia i casi di aggressione, anche letale, da parte di cani di proprietà aumentano. Lo testimoniano anche i recenti fatti saliti alla ribalta della cronaca. Basti pensare al piccolo Francesco Pio (Eboli, aprile 2024), al runner Paolo Pasqualini (Manziana, febbraio 2024), al piccolo Michele (Borgo Vercelli, maggio 2024) e alla volontaria Alessandra Cerretto (settembre 2024) aggredita, a distanza di mesi. dallo stesso cane. È ormai emergenza. Ma come affrontare e arginare il problema? A questi interrogativi cercherà di dare risposta il convegno organizzato a Roma il 25 ottobre presso la sala cristallo dell’ hotel Nazionale in piazza Montecitorio 131. “Controllo e conduzione del cane come presidio per la tutela dell'incolumita’ delle persone e degli animali”, questo il titolo del seminario fortemente voluto da un gruppo di associazioni cinofile per confrontarsi su questa delicata tematica e per cercare di predisporre un documento comune per chiedere alle istituzioni maggiore attenzione e nuove regole. Il pomeriggio sarà dedicato agli interventi da parte di istituzioni, esperti, vittime di aggressioni e veterinari.
Post di Marinella Busato
Altri post rilevanti
-
#Abbandono di animali, fenomeno in calo. #Anmvi: preoccupano rinunce di proprietà Secondo l’ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, l’abbandono di animali domestici è un reato in diminuzione, grazie alla crescente #affettività nei confronti degli animali da compagnia e all’obbligatorietà dei #microchip. Ma il problema di oggi sono le crescenti #rinunce di proprietà. https://lnkd.in/d7AknAYU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I controlli rientrano nell'operazione "benessere animali" condotti dalle Guardie Zoofile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo podcast di 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜&𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗜 – 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 Con 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶, presidente della LAV Conduce: 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼, direttore di Radio Parlamentare-Percorso Consapevole Argomenti della puntata: ▫️ Proposta di legge contro il maltrattamento degli animali ▫️ Decreto Salva Infrazioni ▫️ Procedura, a livello UE, di riduzione della protezione della specie “lupo" #LAV #stopmaltrattamenti #lupo #animali #natura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esistono i cani pericolosi? Ne parliamo questa sera alle 21 in diretta qui su Dogsportal TUTTI invitati a partecipare al dibattito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pochi giorni fa si è dimesso il commissario Vincenzo Caputo, nominato un anno e mezzo fa e riconfermato nella primavera del 2024. Caputo ha dichiarato al quotidiano La Stampa di lasciare l'incarico “perché troppo oberato di impegni con il mio incarico di direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Marche e dell’Umbria, Si tratta di una scelta quasi obbligata, visti i disastrosi risultati ottenuti da Caputo e dai vari commissari straordinari che lo hanno preceduto nella gestione della crisi. Tutti hanno dimostrato una scarsa capacità nell'affrontare i problemi e nel proporre soluzioni. La disastrosa gestione della peste suina in Italia è confermata dal report pubblicato nel mese di luglio 2024 per le misure di controllo dagli esperti della Commissione Europea EU-VET (Veterinary Emergency Team). Il rapporto denuncia una situazione molto difficile. I veterinari scrivono che la strategia complessiva di controllo deve essere migliorata e coordinata da un gruppo di esperti. Sulla caccia, il report precisa che deve essere uno strumento per prevenire la diffusione della peste suina e non la soluzione del problema. La caccia, se condotta male, può portare alla diffusione dell'epidemia. Il report sottolinea la mancanza di una strategia di sorveglianza ponderata e pianificata coordinato centralmente oltre che denunciare il supporto finanziario insufficiente e il ritardo nella costruzione di recinzioni. Ma le brutte notizie non sono finite. È di pochi giorni fa il ritrovamento della carcassa in Toscana. Si tratta dell'ottava regione coinvolta. La peste suina è entrata in allevamenti di maiali delle province di Milano, Novara e Pavia. La notizia conferma una situazione ormai fuori controllo e il fallimento pressoché totale della politica dei commissari e dei tre ministeri che hanno gestito la crisi. Il 26 luglio il virus è arrivato in un allevamento di Besate, nella città metropolitana di Milano, dove ci sono 600 maiali di cui 200 scrofe e tutti gli animali verranno abbattuti. Un secondo caso è stato accertato lo stesso giorno nell'azienda agricola Boldini a San Martino di Trecate, in provincia di Novara. È la seconda volta che il virus colpisce allevamenti di maiali (il caso precedente, in provincia di Pavia, ha comportato nel settembre 2023 l'abbattimento di 40 mila suini). Ma le brutte notizie non sono finite. Il 28 luglio a Gambolò, in provincia di Pavia, l'ATS locale ha chiuso un altro allevamento di 700 animali, di cui 200 riproduttori. Anche a Mortara, sempre in provincia di Pavia, è stato chiuso un allevamento con 10mila animali, di cui 3.000 scrofe e che nei giorni scorsi suinetti provenienti da alcuni di questi suinetti sono stati consegnati ad altri allevamenti. L'esplosione di così tanti focolai in pochi giorni è un vero disastro, ed è inammissibile che un commissario straordinario rinominato tre mesi fa dia le dimissioni senza fare un bilancio su una situazione che ormai risulta pesantemente compromessa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LAV ottiene lo stop della sperimentazione su 2000 beagle qui in Italia. "Un traguardo mai raggiunto prima d’ora contro la vivisezione in Italia" Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha sospeso per sei mesi le autorizzazioni ad Aptuit, una multinazionale di sperimentazione farmaceutica con sede a Verona, impedendo così la prosecuzione degli esperimenti su 2000 cani Beagle. Questa decisione rappresenta un passo storico nella lotta contro la vivisezione in Italia e riflette un crescente riconoscimento dell’importanza del benessere animale. Secondo la sentenza del TAR, “appaiono sussistere gravi illegittimità commesse all’interno dello stabulario in relazione alla modalità di detenzione dei cani, alla qualificazione del dolore, alla classificazione delle procedure ed alla pratica del riutilizzo”. La corte ha sottolineato l’importanza di assicurare il benessere degli animali, come previsto dall’articolo 9 della Costituzione italiana e dall’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. CONTINUA A LEGGERE SU DOGSPORTAL https://lnkd.in/davYiRf8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INCIDENTI CON I CANI? UN PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA. SERVE UN TAVOLO COSTITUENTE. La mia intervista a Roberto Marchesini su Dogsportal.it | Blog cinofilo Un approccio coordinato e strutturato è necessario per affrontare l’emergenza degli incidenti: è un problema reale di salute pubblica. L’intervista a Roberto Marchesini Recentemente, i casi di cronaca relativi a incidenti con cani, alcuni dei quali mortali, hanno sollevato un allarme significativo. Roberto Marchesini, intervistato da Rocco Voto, ha condiviso la sua idea e le sue proposte in un’intervista rilasciata a Dogsportal.it, evidenziando la necessità di un intervento urgente e coordinato per gestire quella che lui stesso ha definito come una complessa situazione di salute pubblica. Marchesini propone una soluzione ambiziosa: l’istituzione di una Costituente composta dai migliori esperti italiani del settore, tra cui cinofili e comportamentalisti. L’idea è ispirata alla capacità dell’Italia del dopoguerra di unirsi per redigere la Costituzione. Allo stesso modo, oggi è necessario creare un tavolo di lavoro con rappresentanti competenti e affidabili che possano diventare interlocutori seri per il Ministero della Salute. Ci tiene però subito a specificare che non intendere essere lui il coordinatore né il portavoce di questo tavolo che deve essere realmente equo e condiviso tra tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nuova puntata di 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜&𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗜 – 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 Con 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶, presidente della LAV Conduce: 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼, direttore di Radio Parlamentare-Percorso Consapevole Argomenti del podcast: ◻️ Riforma della legge contro il maltrattamento degli animali ◻️ Decreto Salva infrazioni ◻️ Riforma del Codice della strada; bracconaggio ittico ◻️ pdl Bruzzone su “caccia selvaggia”; abbattimento cervi in Abruzzo #LAV #animali #stopmaltrattamentoanimali #leggecontroilmaltrattamento #cervi #PercorsoConsapevole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL TOELETTATORE HA (FINALMENTE) IL SUO CODICE ATECO. Dal 1° gennaio 2025, i servizi di toelettatura per animali da compagnia saranno inquadrati in un codice ATECO specifico: 96.99.12, con entrata in vigore definitiva il 1° aprile 2025. Questo aggiornamento rappresenta un importante riconoscimento per una professione che, fino ad oggi, era inclusa in una classificazione generica, insieme ad altre attività legate agli animali. Si tratta di un cambiamento significativo che offre l’occasione per riflettere sullo stato generale delle professioni cinofile, molte delle quali continuano a operare senza una regolamentazione adeguata, esclusi i settori veterinario e degli interventi assistiti con gli animali. Un’attenzione analoga a quella riservata ai toelettatori sarebbe auspicabile anche per educatori cinofili, dog sitter, pensioni per cani e altre attività che giocano un ruolo importante nella relazione tra esseri umani e animali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Voi sapete cosa fare quando trovate un animale domestico o selvatico ferito per strada? 👀 In questa guida abbiamo elencato quello che, secondo la legge e le indicazioni delle autorità, bisognerebbe fare in queste occasioni. ⚠ Altre regole importanti da ricordare: 1. Se l’animale è in condizioni di salute gravi, NON dargli medicinali, contatta le autorità o portalo da un veterinario, che sarà obbligato a prestare soccorso (ma comunque ha il diritto a essere pagato per il servizio offerto). 2. Se il soccorso non arriva e nel mentre lo hai portato a casa, fallo visitare da un veterinario per assicurarsi che sia in salute. Tuttavia ricorda che non puoi adottarlo direttamente: devi adoperarti per cercare i suoi proprietari in base alla lettura del microchip o del tatuaggio. 3. Se vedi qualcuno che abbandona un animale per strada, segnati il suo numero di targa e denuncialo alle autorità. Abbandonare animali per strada è un reato. La pena arriva fino ai 10mila euro di multa e un anno di prigione, e con il nuovo Codice della Strada che entrerà in vigore quest’anno, è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno se l’abbandono avviene tramite un veicolo. 4. La legge prevede anche l’obbligo di prestare soccorso agli animali in caso di incidente in cui si è coinvolti. L’omissione di soccorso in questo caso è reato. 5. Associazioni e link utili: LAV - Lega Anti Vivisezione Ente Nazionale Protezione Animali LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli - Sardegna WWF Italia LNCD - Lega Nazionale per la Protezione del Cane LEIDAA - Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente OIPA Italia Odv - Organizzazione Internazionale Protezione Animali Una risorsa molto utile è l’Ecosportello Animali di Legambiente con contatti regionali in tutta Italia 👇 https://lnkd.in/dDm8D6YG E a questo link si possono trovat tutti i CRAS italiani divisi per regione 👇 https://elencocras.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi