Il congresso AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing è, ormai da molti anni, un momento al quale tengo moltissimo per tanti motivi, il primo dei quali è il piacere di incontrare persone eccezionali che offrono le loro competenze al solo scopo di far crescere il "sapere condiviso" dell'associazione. Quest'anno, inoltre, è speciale perché festeggiamo i 70 anni di AISM. Era il 1954, infatti, quando Guglielmo Tagliacarne, padre della "mercatistica", o "mercatologia", avvertì la necessità di fondare un'associazione dedicata a questa disciplina che poi si sviluppò con il termine anglosassone "marketing". Il breve video-promo che allego in questo post, brillantemente realizzato dalla nostra associata ASBorsoni, sintetizza bene lo spirito del congresso che, già nel titolo, apre a numerose riflessioni: 𝗟’𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒? Vai al programma ➡️ https://lnkd.in/d2_DZwfr I posti disponibili sono esauriti ma puoi comunque iscriverti alla lista d'attesa perché stiamo lavorando per offrire a un maggior numero di persone la possibilità di partecipare. Iscriviti qui: ➡️ https://is.gd/sEsXEZ #CongressoAISM2024 #70anniAISM #marketing #IA #AI #innovazione #tecnologia
Post di Massimo Giordani
Altri post rilevanti
-
Il MARKETERs Club - Comitato di #Torino è felice di annunciare la prossima #MediaPartnership: la terza edizione di Common Home che si terrà il 9 maggio nell’Aula magna The Dome dell’Università #Luiss di Roma. L’edizione di quest’anno ha come titolo Regeneration Now e promette di essere luogo d’incontro e confronto tra relatori #internazionali, docenti universitari, decision maker e change maker del mondo #accademico, #politico, #economico e #culturale. Tra i #protagonisti confermati figurano nomi di prestigio come Philip Kotler esperto di strategie di #marketing e professore dell’International Marketing Institute; Gaetano De Vito, presidente di #Assoholding; Christian Sarkar co-founder del Regenerative Marketing Institute e molti altri che porteranno al dibattito la loro #esperienza unica e #visionaria La #missione è sollecitare #discussioni su temi cruciali che toccano la vita di tutte le persone, elevando la #consapevolezza collettiva e incoraggiando una partecipazione attiva al #dibattito, una celebrazione che mira a influenzare le generazioni future e a #orientare le imprese verso un futuro dove la prosperità sia guidata da un’impronta #sostenibile e #responsabile Per maggiori informazioni 👇 https://lnkd.in/dA2pktNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL XX CONVEGNO NAZIONALE DI ASSOCHANGE! Qui il link per iscriversi: https://lnkd.in/g79F5b3t Un mondo pervaso dalla tecnologia e, in particolare, dall’avvento dirompente dell’Intelligenza Artificiale Generativa pone alle organizzazioni e ai loro leader significative sfide. Per la prima volta nella storia, cinque generazioni diverse si trovano ad operare fianco a fianco nelle organizzazioni. Una diversità che non è data solo dall’età ma anche da differenze culturali e identitarie. Due temi rilevanti per i processi di #ChangeManagement che tutte le organizzazioni, sia private sia pubbliche, si trovano oggi e si troveranno domani ad affrontare. Un sentito ringraziamento alla 24ORE Business School per il supporto organizzativo e logistico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
XX CONVEGNO NAZIONALE: I GRUPPI DI LAVORO Tra i momenti salienti che caratterizzeranno il XX Convegno Nazionale, uno sarà dedicato ai lavori in sottogruppi che avranno l’obiettivo di approfondire l’influenza dei due temi (Intelligenza Artificiale e Generazioni a confronto) con specifiche focalizzazioni: sulle Grandi Aziende, sulle PMI e sulla Pubblica Amministrazione. In particolare, tre saranno le domande chiave attorno alle quali si svilupperà lo scambio di esperienze e di opinioni: • Grandi Aziende: come potenziare la competitività sul mercato? • Piccole e Medie Imprese: come creare valore nel proprio eco-sistema territoriale? • Pubblica Amministrazione: come assicurare servizi di qualità e coesione sociale? Qui il link per iscriversi https://lnkd.in/g79F5b3t VI ASPETTIAMO! Un sentito ringraziamento alla 24ORE Business School per il supporto organizzativo e logistico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è conclusa l'esperienza di "Oltre il Digitale" promossa dal GAL Lago di Como. È stato affascinante esplorare i servizi ai cittadini e come l'intelligenza artificiale possa migliorarli. Ho avuto il piacere di essere relatore al tavolo "Imprese e pubbliche amministrazione", al quale è emerso che nelle aree rurali, soggette ad affrontare una forte riduzione delle risorse umane ed economiche, i sistemi intelligenti rappresentano un sollievo. Automatizzando le attività di routine, l'IA allevia la carenza di personale, concentrando le competenze umane dove sono più importanti. I servizi non solo si mantengono, ma addirittura progrediscono. Con l'IA, anche le comunità più remote possono accedere a specialisti. Il cammino di adozione di queste tecnologie passa necessariamente attraverso una formazione adeguata per tutti i livelli della PA, amministratori e dipendenti: senza una adeguata conoscenza, è impossibile comprendere le opportunità offerte e sfruttarle. Da ultimo, lo slogan in cui abbiamo condensato le conclusioni di questi intensi due giorni "Pensare in grande, pensare insieme", rappresenta il giusto approccio alla diffusione dell'IA nel mondo dei piccoli. Grazie #LagodiComoGAL per l'opportunità, grazie ai colleghi relatori e al pubblico presente per il vivace scambio di idee! #OltreIlDigitale #IntelligenzaArtificiale #ServiziAiCittadini #ImpreseEPubblicheAmministrazione #SistemiIntelligenti #Automazione #RisorseUmane #IAeComunitàRurali #FormazionePA #OpportunitàTecnologiche #PensareInGrande #IAePiccoleImprese #LagodiComoGAL #ScambioDiIdee #InnovazioneDigitale #PubblicaAmministrazione #PA #AmministrazionePubblica #SmartGovernment #InnovazionePA #TecnologiePA #IntelligenzaArtificiale #IA #TecnologiaIA #DigitalTransformation #Formazione #CrescitaProfessionale #ApprendimentoContinuo #SviluppoPersonale #CompetenzeDigitali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SAVETHEDATE IX Convegno SISEC – PAVIA 2025 "Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche" 📣 Assieme a Matteo Colleoni e Francesca Lacqua saremo presenti al prossimo convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) che si terrà a Pavia dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025. In quella cornice organizziamo una sessione dal titolo: "Il lavoro nel settore dei trasporti nella transizione ambientale e socioeconomica sostenibile". 🔎 La sessione propone l’invio di proposte di relazione sull’argomento da parte di studiosi di discipline diverse, in particolare esito di ricerche nei diversi segmenti del settore dei trasporti, con attenzione a mercato del lavoro, nuove imprese, professioni e competenze tecniche, gestionali e organizzative, condizioni e qualità del lavoro e politiche per la sostenibilità ambientale e socioeconomica. 👇 Sul sito dell'Associazione si trovano tutti i dettagli: scadenza 15 novembre 2024! #mobilità #trasporti #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani saremo presenti con un desk al #careerday del Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi Roma Tre. Una giornata di workshop e incontri su “I lavori dei futuri possibili”. Chi volesse incontrarci e conoscerci di persona, ci troverà lì dalle 09.15 alle 14.30. #sustainability #sustainabilityjobs #esgcareers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La digitalizzazione rappresenta un catalizzatore fondamentale per modernizzare la pubblica amministrazione e avvicinarla ai cittadini.
Amm. Start Business srl- Affianco le imprese ed associazioni nel creare business e relazioni -Partner Intesi Group (Servizi Fiduciari Qualificati -QTSP),
"Il X Meeting delle #Professioni, tenutosi a Roma il 20 novembre, ha offerto un'importante occasione di confronto tra esperti, politici e rappresentanti delle professioni, con un focus particolare sul ruolo della #digitalizzazione nella semplificazione dei processi e nel rafforzamento del rapporto tra cittadini e #amministrazione. #conoscenzacrescitarelazione #facilitatoridibusiness #portatorisanidirelazioniefficaci #IntesiGroup Start Business srl #aziendeitaliane #firmaelettronica #digitalizzazione #semplificazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
i risultati del confronto li trovate su www.asfor.it ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
🔎"Per entrare nell’universo della cosiddetta Intelligenza artificiale bisognerebbe proprio partire dalla sua definizione, che non si può dare per scontata. La si chiama così per convenzione, ma senza aver identificato un concetto pienamente condiviso e preciso", sottolinea il Presidente ASFOR, Marco Vergeat. 🤖 Ci siamo: domani, a Torino, si terrà la XXII Giornata della Formazione Manageriale ASFOR dal titolo “IA, impatto sociale e apprendimento organizzativo. Cosa cambia nella cultura e nella formazione manageriale?”. 📍 L’evento sarà ospitato da Cottino Social Impact Campus (Corso Castelfidardo 30/A – Torino) e vede come partner Cottino Social Impact, ISTUD Business School e SAA - School of Management, Università di Torino. 👉Per chi non potrà assistere all'evento dal vivo, c'è l'opportunità di registrarsi e seguire l'evento in live streaming. Clicca su formaFuturi per avere tutti i dettagli. ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale Mauro Meda Marco Vergeat #IA #intelligenzaartificiale #culturamanageriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rivoluzionare la Soluzione dei Problemi con TRIZ: Una Guida per Professionisti 🚀 In un mondo dove l'innovazione è costantemente richiesta, la metodologia TRIZ emerge come una bussola per navigare nella complessità dei problemi. Nata in Russia oltre 70 anni fa, TRIZ si propone come un approccio sistematico all'innovazione e alla risoluzione dei problemi, basandosi sulla premessa che le soluzioni a nuovi problemi possono essere trovate attraverso l'analisi delle soluzioni a problemi passati. 💡 Ricordo ancora quando, di fronte a un complesso dilemma di design durante un progetto, l'applicazione dei principi di TRIZ ha illuminato il cammino verso una soluzione non convenzionale che ci ha salvati settimane di lavoro. È stata la prova che, indipendentemente dal settore, le lezioni imparate in passato sono chiavi preziose per sbloccare le porte del futuro. - Qual è stata la vostra esperienza con la metodologia TRIZ? Avete storie di successo o lezioni apprese da condividere? - Sapevate che più del 70% delle soluzioni innovative possono essere trovate analizzando soluzioni di problemi in campi diversi? - Se siete alla ricerca di nuove strategie per affrontare la complessità e catalizzare l'innovazione nel vostro campo, vi invito a esplorare più a fondo TRIZ e a condividere i vostri pensieri o esperienze qui sotto! 🔍 #TRIZ #ProblemSolving #Innovazione #Consultancy #MetodologiaTRIZ #SoluzioniCreative ➖➖➖ 💬 *Vorrei concludere con una riflessione:* in ogni problema risiede un'opportunità. La metodologia di TRIZ ci insegna a cercare, nelle sfide che affrontiamo, i semi delle soluzioni di domani. Uno sguardo al passato, quindi, può essere la chiave per innovare il nostro futuro. Che ne pensate? Vi invito a condividere le vostre esperienze e riflessioni nei commenti! 📝 *Post generato da IA.*
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C’È UN MOMENTO PARTICOLARE IN CUI INCOMINCIA IL #PASSAGGIOGENERAZIONALE? “Sono tante le occasioni in cui diventa necessario e opportuno un cambio generazionale in un’azienda. Una cosa è certa: nel momento in cui ci si rende conto di questa esigenza è tardi per cominciare a preoccuparsene”, nota Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab e di EUROLAB, vicepresidente di ASSOTIC e autore del libro "La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa" (Spirali), nel suo intervento all’evento “L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI” (21 novembre 2024, Modena, Confindustria Emilia Area Centro), organizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori Confindustria Emilia e TEC Eurolab - Testing | Certificazione | Formazione. “Allora, c’è un momento particolare in cui inizia il percorso che porta poi al cosiddetto #passaggiogenerazionale, che non è un passaggio, ma un processo in tre fasi principali? Sì, ed è quando nasce il figlio, anche se magari non c’è ancora neanche l’azienda. Ed è il momento in cui incomincia la trasmissione di un’eredità intellettuale particolare e specifica. Se dovessi indicare, senza pretese d’insegnare nulla a nessuno, secondo la mia esperienza, due fattori basilari per il buon esito di questo processo, il primo è la famiglia e il secondo è la lettura”. In che modo agiscono questi fattori? Ce lo racconta nel suo intervento che potete ascoltare a questo link: https://lnkd.in/dpHnjScC Pubblicheremo a breve gli interventi di Giuseppe Reggiani, Marco Paolo Brenna, Paolo Acquaderni, Nicola Gallazzi, MBA, maurizio tironi, Mario Magagnino e Anna Spadafora, che ringraziamo, accanto a Marco Moscatti, Gian Luigi Zaina, GIANLUCA TACCHELLA, di cui abbiamo già pubblicato gli interventi, e Christian Tosetti CEO di MARELLI VENTILAZIONE SRL per avere donato il libro di Mario Magagnino, “Ercole Marelli. I primi vent’anni (1891-1911)”, a ciascun partecipante. 🙏 🙏 🙏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-