𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨: 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚! A settembre, abbiamo vissuto uno dei momenti più attesi dell’anno: la 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨. Sui campi dei nostri partner umbri di Luppolo Made in Italy, ogni cono di luppolo viene selezionato con grande cura al giusto grado di maturazione, garantendo l’aroma e l’intensità che contraddistinguono le nostre birre. Con questa preziosa materia prima, il nostro Mastro Birraio Michele crea una sinergia speciale con l’orzo maltato in casa, per dare vita a 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒, una birra artigianale dal carattere unico, pensata per esaltare il gusto autentico del nostro territorio. #MastriBirraiUmbri #Utopia2024 #BirraArtigianale #LuppoloFresco
Post di Mastri Birrai Umbri
Altri post rilevanti
-
Con piacerè ci sarò il giorno 4. Collaborare con Pregis significa essere protagonisti dell’innegabile cambiamento e crescita della ristorazione commerciale italiana di qualità; crescita e cambiamento che trasforma ristoratori e chef in aperti imprenditori lungimiranti e manager della ristorazione in grado di tenere sotto controllo il back e migliorare il front, il primo rivolto all’organizzazione e alla selezione delle materie prime, il secondo volto a migliorare il servizio e la qualitá verso i clienti. Pregis interpreta ed incarna il food service in maniera attuale e moderna, ovvero ricerca, seleziona e migliora ogni giorno prodotti e servizi alimentari nati e pensati specificamente per la ristorazione e il commercio del food.
⭕️ Pregis sarà presente a Golosaria 2024, diciannovesima edizione della manifestazione che racconta il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative. Durante l'evento, Pregis presenterà uno Show Cooking con il mentor chef Fabio Campoli, intitolato "L'innovazione del prodotto e il futuro della cucina". 👨🏼🍳 La ricetta protagonista sarà Tagliolini al nero di seppia con zucchine, guanciale, pomodorini gialli semi dry, olive taggiasche e velo di pecorino, utilizzando ovviamente le materie prime dell’assortimento Pregis. 🏆 Si terrà inoltre la speciale premiazione per celebrare le migliori Trattorie di Lusso. 🗓️ 2-3-4 Novembre 2024 📍 Fiera Milano Rho ⏰ Premiazione - Lun 4 Novembre ore 12:00 ⏰ Show Cooking - Lun 4 Novembre ore 13:30 #pregis #alserviziodellaristorazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel caso te lo fossi perso Mastri Birrai Umbri è stato protagonista dell'episodio di Linea Verde Tipico. Puoi guardare l'intera puntata tramite il link! Durante la trasmissione, condotta da Federico Quaranta e trasmessa su Rai 1 si è parlato delle origini della birra, la filiera di produzione e materie prima d’eccellenza che ci contraddistinguono. Non perderti questo interessante episodio e condividi il tuo momento preferito nei commenti! https://lnkd.in/dgjbUD3x #Umbria #agricoltura #artigianale #LineaVerdeTipico #birrificioartigianaleitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la rubrica #NoiciSaremo ecco una breve intervista a La Fiorida - Agriturismo Beauty Farm un’autentica fattoria in Valtellina in cui ogni giorno le materie prime vengono lavorate nel caseificio e nel macello interni all’azienda. 🔸 Perché per voi è importante partecipare alla fiera? Per avere la possibilità di conoscere nuove realtà, nuovi clienti e confrontarci. 🔸 Quali sono i temi che vorreste trattare o discutere insieme ai partecipanti? Digitalizzazione e ringiovanimento del settore. 🔸 Quali sono i vostri valori che vi accomunano con l’intero settore? Qualità in tutti i processi di lavoro fino a tavola e benessere animale. 🔸 Quali prodotti porterete e perché? Porteremo il Valtellina Casera DOP casello 084 perché rappresenta l’apice della nostra produzione. Fiera Bergamo - Promoberg srl #B2Cheese #NoiciSaremo #settorelattierocaseario #cheese #fromage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggi l’articolo su Mediakey.tv #mkinforma #mknews
Su Gruppo Media Key si parla delle nuove ciotole in formato apri&gusta Terra Mia: "Questo nuovo lancio rinnova e conferma l'impegno dell'azienda a sostenere una #filieracorta e genuina e la volontà di promuovere prodotti locali del Sud, in linea con la filosofia fin qui seguita incentrata su alcuni plus strategici: #freschezza, praticità, #sostenibilità, qualità, #territorialità e gusto. Queste referenze vanno inoltre a intercettare un target di #consumatori, oggi in decisa crescita, che prediligono soluzioni di spesa pronte, facili da usare per un pranzo veloce ma soprattutto salutare." Leggi l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/eJwXrYHn #Naturizia #insalateTerraMia #GDO #sicilia #calabria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 Val di Non e Golden Delicious sono inseparabili: terreno, altitudine, escursione termica giorno-notte delle loro zone sembrano fatti apposta per questa mela, che vien su più buona che in ogni altro posto del mondo. La Golden è la mela preferita dagli italiani, oltre che la più diffusa lungo il nostro territorio. Sai quante ne mangiamo ogni anno? La Golden è la varietà di mela preferita dagli italiani e ogni anno nel nostro paese se ne consumano circa 300.000 tonnellate. E in Italia oggi più del 50% delle mele Golden consumate portano sulla propria buccia il bollino Melinda. L’associazione Golden – Melinda è davvero fortissima, a tal punto che capita spesso che il brand vada ad identificare la varietà stessa, creando così il cosiddetto fenomeno del ‘brand takeover‘ Tra il verde e il giallo intenso, forma tondeggiante, buccia liscia, polpa color crema, compatta, croccante e succosa. Lo sai cos’è quella “faccetta rossa” che si nota sulle Golden? Una sovra-colorazione dovuta all’esposizione al sole e alle forti escursioni termiche tra giorno e notte delle zone montane: vuol dire che è buonissima! Dal sapore equilibrato, dolcemente acidulo, a colazione la puoi gustare frullata, oppure nelle macedonie dà il meglio con fragole e kiwi. Oppure centrifugata con carota, finocchio e zenzero, si sposa alla perfezione anche con la ricotta e con il filetto di maiale, è indispensabile per il ripieno dello strudel salato. Da provare nelle insalate: dalla classica della tradizione regionale con cavolo cappuccio, cumino e aceto di mele, a quelle a base di verdure e formaggi. D'inverno, la puoi conservare a temperatura ambiente, nel classico sacchetto di carta che la protegge dall'umidità. D’estate, le Golden vanno conservate in frigo nel cassetto in basso (temperatura ideale 3-4 °C), meglio se da sole, lontane da altra frutta e verdura: ricordati di toglierle un paio d’ore prima del consumo. Scopri di più su https://melinda.it/ Consorzio Melinda #melamelinda #spettacoliallafrutta #frutta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NEWS - a cura di Michele Mariani e Alessandro Zago, tecnici della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra 🔵 GALA: LA GUERRA DEI CLONI🔵 Negli anni ‘80 Gala ha iniziato il suo percorso di successo e ad oggi è diventata una delle più importanti varietà standard coltivate. L’apprezzamento dei consumatori è costantemente cresciuto anche grazie al miglioramento dell’aspetto esteriore. I primi impianti con i cloni Royal, Mondial ed anche Galaxy avevano difficoltà di colorazione nei nostri ambienti di pianura, andando spesso incontro a difetti di cracking tipici di frutti eccessivamente maturi. Un salto di qualità in termini di colorazione si è ottenuto, nei primi anni 2000, con Buckeye e Galaval, ma la vera e propria svolta si è concretizzata, circa 10 anni fa, con l’arrivo dei nuovissimi cloni quali Devil Gala, Gala Fab, SchnicoRed, Dark Baron e T-rex per citare i più famosi. Si tratta di cloni a colorazione precoce e di tonalità più scura che colorano nettamente prima di Buckeye (clone di riferimento) e mostrano una tonalità rosso scura alla raccolta. I rilievi effettuati hanno confermato chiaramente che la colorazione si presenta in anticipo, per contro, non sono presenti striature sul colore di copertura Dalle analisi fatte non sono state riscontrate differenze relativamente alla maturazione fisiologica. Questa intensa e precoce colorazione espone però tutto il sistema ad un rischio molto serio. A causa dell’elevata percentuale di sovracolore, la colorazione di fondo è difficilmente visibile e ciò complica la raccolta selettiva delle mele inducendo in tentazione i produttori. Aggiungiamo a questo che, ad inizio estate il mercato richiede insistentemente la fornitura di mele fresche e che il prodotto, soprattutto nel nostro ambiente, deve essere piazzato il prima possibile in modo da evitare la concorrenza della produzione proveniente dagli amici del Sud Tirolo. Questi tre fattori possono indurre i frutticoltori spinti dai commercianti ad anticipare eccessivamente la raccolta rispetto al momento ottimale; queste mele pur soddisfacendo i requisiti estetici minimi, non sono in realtà mature e rischiano di deludere le aspettative del consumatore finale. D’altra parte l’arrivo di queste novità ha innescato una importante ripresa degli impianti in Pianura; si tratta di gestire al meglio la fase di raccolta trovando il giusto compromesso che assicuri un certo anticipo senza pregiudicare la qualità dei frutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Date un'occhiata a quest'articolo che ho redatto per Foodonomy e fatemi sapere cosa ne pensate 📰👇😉
Qualche settimana fa a Pizzighettone si è svolto "Calici tra le Mura", un evento dedicato al vino ma non solo… 🥂 Chiara Castelli ci racconta la sua esperienza 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi piace pensare che il nostro lavoro con le spezie abbia radici molto lontane, fino a 2.000 anni fa, quando nel sudest asiatico si iniziavano a preparare i primi piatti aromatizzati al curry. Lo sapevi che il curry è una miscela di varie spezie ridotte in polvere? La principale di queste è la curcuma, cui vengono aggiunti i semi di coriandolo, cumino e senape, la cannella, lo zenzero, il pepe nero, la noce moscata e il peperoncino. Recentemente, in Vietnam, sono stati trovati resti di spezie utilizzate in antiche ricette: curcuma, zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e altre ancora. Non tutte queste spezie erano locali, segno che venivano trasportate via mare dall'Asia, lungo una rotta commerciale attiva già in quell’epoca. Lo studio pubblicato su Science Advances ha analizzato strumenti di pietra usati per triturare spezie nel sito archeologico di Óc Eo, un antico porto vicino all'attuale Ho Chi Minh. Questi ritrovamenti dimostrano come le spezie siano sempre state il cuore di un commercio globale, persino prima che avessimo prove fisiche di una "Via delle Spezie". Per chi, come noi di Pavone Garuti, lavora ogni giorno con spezie e aromi, è incredibile pensare a come questi ingredienti abbiano attraversato i secoli e le culture, arricchendo tradizioni e cucine di tutto il Mondo. È una storia di passione, scambi e innovazione, la stessa che ci impegniamo a portare avanti ogni giorno, con un occhio al passato e uno al futuro. Perché le spezie non sono solo ingredienti, ma il filo conduttore di una storia che unisce popoli e sapori. Contattaci oggi stesso e richiedi la tua prima fornitura! 📲 +39 327 2586945 📩Info@Pavonegaruti.it Catalogo 👉 https://lnkd.in/d7GhTGgg #pavonegaruti #sostenibilità #horeca #innovazionealimentare #packagingreen #spezie #aromi #erbearomatiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Pratico, gustoso e ricco di sapore 🧀 #AsiagoSnackStagionato è l'ultima novità lanciata da #Granterre, l'ideale per una pausa veloce oppure per uno spuntino pieno di gusto al parco. Una grande opportunità per la #GDO di arricchire l'assortimento con un prodotto che unisce #qualità e #nutrizione, rispondendo ai desideri di un #pubblico sempre più esigente. 👇 Leggi l'articolo e scopri di più su questa novità! Redazione GDONews | GranTerre | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Distinguersi oggi è fondamentale, e noi di Beamy abbiamo scelto un approccio innovativo: il food truck. Questa strategia ci ha permesso di creare esperienze dirette e memorabili con i clienti, portando i nostri prodotti direttamente nelle loro mani. La mobilità del food truck ci consente di raggiungere eventi strategici, festival e mercati locali, aumentando la visibilità del nostro brand. Inoltre, l'interazione faccia a faccia ci offre preziosi feedback immediati, rafforzando la fiducia e la fedeltà dei consumatori. Il food truck di Beamy non è solo una promozione dei nostri deliziosi prodotti, ma un'opportunità per costruire relazioni significative. #Beamy #MarketingStrategy #FoodTruck #BrandExperience #CustomerEngagement
Siamo entusiasti di condividere con voi il successo riscosso con il nostro #foodtruck #Beamy in occasione degli ultimi due eventi che hanno animato la città di #Cremona! 🎉 In un contesto di festa e musica, abbiamo avuto l'opportunità di farvi scoprire e gustare i nostri preparati #plantbased #Beamy a base di #legumi, tutti senza glutine, soia e OGM.🌱 Il 27 giugno alla #StraDeejay e il 4, 5 e 6 luglio al #TantaRobbaFestival, abbiamo incontrato tantissimi di voi deliziandovi con le nostre creazioni 100% #vegetali: polpette, deliziosi burger, focacce con la nostra frittata #plantbased e il succulento wrap con #ragù di legumi. 🍔🌯 Tante proposte adatte a tutti, che hanno soddisfatto anche i palati più esigenti! 😋 Grazie per essere venuti a trovarci, ci vediamo presto! #MartinoRossi #Beamy #PlantBased #GlutenFree #Cremona #StraDeejay #TantaRobbaFestival #EstateCremonese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-