Nel caso te lo fossi perso Mastri Birrai Umbri è stato protagonista dell'episodio di Linea Verde Tipico. Puoi guardare l'intera puntata tramite il link! Durante la trasmissione, condotta da Federico Quaranta e trasmessa su Rai 1 si è parlato delle origini della birra, la filiera di produzione e materie prima d’eccellenza che ci contraddistinguono. Non perderti questo interessante episodio e condividi il tuo momento preferito nei commenti! https://lnkd.in/dgjbUD3x #Umbria #agricoltura #artigianale #LineaVerdeTipico #birrificioartigianaleitaliano
Post di Mastri Birrai Umbri
Altri post rilevanti
-
📊🍇 #swotAnalysis e #vino dell’Etna? Si! Durante la masterclass dedicata al vino in occasione di Contrade dell'Etna 2024, @pietro russo ha introdotto il concetto di SWOT analysis in un contesto inaspettato. La sessione si è concentrata sulle potenzialità di crescita dei vini del territorio etneo, esplorando le diverse zone e microclimi che caratterizzano l'Etna. Attraverso l'analisi #SWOT, è emerso che l'Etna ha un'enorme #opportunità per competere nella scena internazionale dei fine-wines grazie alla sua identità unica e alla qualità dei suoi vini. Le piccole produzioni potrebbero rappresentare una forza e la presenza di microclimi diversificati potrebbe essere una opportunità per creare vini distintivi e di alta qualità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tollet Franck: “Vendemmiamo a 8 gradi sotto zero, è ciò che fa la differenza. Con torce e reti ci immergiamo nel buio del mattino per cogliere l’essenza del nostro vino” L’articolo di Mattia Giangaspero su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crescono gli ettari vitati a Timorasso sui Colli Tortonesi, cresce anche la consapevolezza di avere un piccolo grande tesoro da preservare e valorizzare. All’ultima edizione di Derthona Due.Zero le ricerche scientifiche sul profilo sensoriale di questo bianco autoctono piemontese e le degustazioni delle ultime annate: 2022 e Riserva 2021. Ne ho parlato in due articoli su Civiltà del bere Link nei commenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa rende la bottiglia un oggetto di valore, il marketing o il processo di vinificazione? L’Italia è sempre stata capace di produrre vini di alta qualità oppure è qualcosa di più recente? Per il secondo episodio del podcast Lessico di Campanili, abbiamo scelto la parola “vigna” e, intervistato da Francesco Maselli e Laura Cappon, Jacopo Cossater ci ha raccontato cosa rende questo settore così legato alla specificità dei nostri Campanili. #Campanili è una produzione a cura di NightReview & NR edizioni. Iscrivetevi e abbonatevi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri ho letto un post super interessante che spiega cosa c’è dietro a questi prodotto simbolo di eccellenza. Quello che noi chiamiamo gambero Rosso di Mazara è in realtà un normalissimo gambero rosso del Mediterraneo. Sicuramente un prodotto eccellente ma, esattamente come il pistacchio di Bronte, ha giovato non poco del marketing. Il "Rosso di Mazara" è infatti un marchio registrato dalla famiglia Giacalone, che da quasi un secolo opera nel settore della pesca di crostacei proprio a Trapani. Lo sapevi? Scommetto di no. È stata proprio questa famiglia che nel 2013 ha proposto agli imprenditori locali di unirsi in in consorzio di tutela, senza ricevere alcuna risposta. Oggi tutti godono di questa prelibatezza senza realmente sapere che si tratta di un gambero comune e trovo estremamente interessante riflettere su quanto siamo facilmente influenzabili. Ci hai fatto caso che basta dare a un prodotto una denominazione tipica locale per accrescerne vertiginosamente la percezione di qualità? Esattamente come adoperare sigle e acronimi come DOP o DOC. Mazara è un luogo poco conosciuto, su un’isola e distante ed è considerato quindi un presidio di cultura culinaria, inoltre evoca l’Italianità. Forse averlo chiamato “gambero di Sicilia” probabilmente avrebbe avuto meno appeal. Provate a farci caso nei menu o al supermercato: noterete che spesso la formula è simile, ossia dare a dei prodotti nomi come questo per accrescere la percezione di qualità e valore del prodotto. Un buon prodotto rimane un buon prodotto, ma con il marketing può diventare il più buono in assoluto. Così è. Che ne pensi?💬 —— 📌 Se hai trovato interessante questo post seguimi per altri contenuti di marketing, curiosità e business 👉🏻 Lorenzo Ferrari Se cerchi un’agenzia di marketing e comunicazione, eccola: www.smarTalks.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nostra inchiesta esclusiva sui trend e le sfide commerciali dei prodotti pregiati, attraverso le voci dei principali produttori italiani ad OperaWine (2a puntata) L’articolo di Camilla Rocca su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Civiltà del bere e Alessandro Torcoli per avermi chiesto di ripercorrere i cambiamenti in cantina negli ultimi 50 anni. Potete leggere il mio articolo qui ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con piacerè ci sarò il giorno 4. Collaborare con Pregis significa essere protagonisti dell’innegabile cambiamento e crescita della ristorazione commerciale italiana di qualità; crescita e cambiamento che trasforma ristoratori e chef in aperti imprenditori lungimiranti e manager della ristorazione in grado di tenere sotto controllo il back e migliorare il front, il primo rivolto all’organizzazione e alla selezione delle materie prime, il secondo volto a migliorare il servizio e la qualitá verso i clienti. Pregis interpreta ed incarna il food service in maniera attuale e moderna, ovvero ricerca, seleziona e migliora ogni giorno prodotti e servizi alimentari nati e pensati specificamente per la ristorazione e il commercio del food.
⭕️ Pregis sarà presente a Golosaria 2024, diciannovesima edizione della manifestazione che racconta il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative. Durante l'evento, Pregis presenterà uno Show Cooking con il mentor chef Fabio Campoli, intitolato "L'innovazione del prodotto e il futuro della cucina". 👨🏼🍳 La ricetta protagonista sarà Tagliolini al nero di seppia con zucchine, guanciale, pomodorini gialli semi dry, olive taggiasche e velo di pecorino, utilizzando ovviamente le materie prime dell’assortimento Pregis. 🏆 Si terrà inoltre la speciale premiazione per celebrare le migliori Trattorie di Lusso. 🗓️ 2-3-4 Novembre 2024 📍 Fiera Milano Rho ⏰ Premiazione - Lun 4 Novembre ore 12:00 ⏰ Show Cooking - Lun 4 Novembre ore 13:30 #pregis #alserviziodellaristorazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍷 Tradire e preservare, la difficile scelta dei giovani La pagina AGIVI con le interviste a Emanuela Tamburini e Tommaso Canella 👬 Diventare protagonisti del rinnovamento del vino italiano, questo uno degli scopi dei giovani vitivinicoltori riuniti in #Agivi. Il Corriere Vinicolo continua ad approfondire le idee e le spinte innovatrici apportate da questa nuova generazione con la doppia intervista Tamburini (Azienda Agricola Tamburini Emanuela) - Canella (Casa Vinicola Canella) che inaugura una serie di approfondimenti che arricchiranno la rubrica anche nei prossimi mesi. Uno spazio che vuole dare voce alle esperienze più interessanti che provengono dall'associazione presieduta da Marzia Varvaglione, capaci di aiutare le nuove generazioni di produttori a crescere e il mondo del vino a guardare al futuro con occhi diversi 🗞️ Leggi la doppia intervista su Il Corriere Vinicolo n. 36, nei commenti il link per lo spazio del giornale sul nuovo sito di Unione Italiana Vini 👇 #corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #vini #uiv #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È morto a 80 anni Etile #Carpenè, quarta generazione della più longeva casa spumantistica italiana. A renderlo noto è la famiglia attraverso una nota in cui esprime cordoglio congiuntamente ai dipendenti dell’azienda. “Ha amato il Prosecco e la sua terra, tramandando con rispetto e dedizione i valori fondanti dell’azienda di famiglia Carpenè Malvolti Spa, prima al mondo a produrre il vino spumante delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene”, ricordano dall’azienda. Leggi l'articolo completo su virtuquotidiane.it #virtùquotidiane #etilecarpenè #carpenèmalvolti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi