L' #Università di #Palermo sta creando un ambiente incubatore per tracciare linee di investimenti, nazionali ed esteri, e di conseguente occupazione in #Sicilia . Un motore, capace di trainare altri settori ed altre istituzioni. Questa pare averlo compreso con chiarezza l' Assessorato regionale alle Attività produttive, ma potrà influenzare anche altri importanti uffici siciliani. L' intervista al magnifico rettore Massimo #Midiri per il Quotidiano di Sicilia spiega molto su queste dinamiche appena accennate. https://lnkd.in/dZY9Dcri
Post di Mauro Seminara
Altri post rilevanti
-
AMICI AMICI... Quando lo Stato non può e/o non vuole assurgere al compito al quale è preposto, ecco sopraggiungere il "libero mercato" e altre amenità assunte da quegli individui che hanno basato le proprie supposizioni in determinati àmbiti. Per inciso: non è difficile trovare testimonianze e pareri di persone coinvolte nel mondo della ricerca, riguardo agli evidenti e gravi anomalie all'interno dello stesso. Questo non vuol dire che il mondo universitario debba essere avulso dal contesto reale e lontano dall'economia pratica e dalle aziende, anzi (una università ripiegata su sé stessa serve solo a chi ci lavora dentro): credo sia chiaro il punto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una volta tanto #Catania non è in fondo alle graduatorie. Al 92° posto per Il Sole 24 Ore, al 97° per la Scuola di Economia Civile, al 103° per Italia Oggi, le principali indagini sulla qualità della #vita nelle 107 province italiane, Catania registra un piazzamento migliore (57° posto) nell’indagine Gli #ecosistemi imprenditoriali: un’analisi comparativa a livello provinciale. Lo studio del 2022 è stato condotto da Artes4.0 della Scuola Alti Studi di Lucca insieme all’Università olandese di #Utrecht nell’ambito di una ricerca internazionale su 273 regioni europee. https://lnkd.in/dTS5nEUr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due pagine intere oggi su Il Giorno, a firma della bravissima Simona Ballatore, sulla ricerca dalla Statale di Milano durante il mandato del Rettore Franzini, e sul tema dei contratti PNRR in scadenza nel 2025. Più di 1000 fra assegnisti, dottorandi, ricercatori a tempo determinato, tecnologi e personale amministrativo assunti, solo in 3 atenei Lombardi sui fondi PNRR NextgenerationEU; circa 10.000, si stima, in tutta Italia. Giovani menti allenate a parlare sia il linguaggio dell’Accademia che quello dei portatori di interesse del territorio, formate con un lungo training specialistico; menti che ora l’Italia rischia di perdere per mancanza di investimenti sul capitale umano. Nessuna misura e’ al momento prevista per facilitare il loro ingresso negli atenei, negli enti di ricerca, nelle aziende private e negli Enti del Terzo Settore. Un capitale umano che rischiamo di disperdere, per non essere in grado di rispondere in maniera competitiva all’offerta che arriva dall’estero, dove questi ragazzi e ragazze dovranno andare se vorranno continuare a fare il lavoro che hanno imparato in questi anni. Altrimenti, se vorranno rimanere in Italia, dovranno adattarsi a fare altro, senza realizzare il loro sogno e vanificando gli investimenti fatti su di loro fino a questo momento. Da questo numero de Il Giorno iniziano anche le storie di tanti che non sono riusciti a rientrare nel nostro paese pur volendolo fare, solo perché non hanno trovato qui da noi le condizioni adatte ad esprimere i loro talenti. Evitiamo che questo accada di nuovo! #ricercatoreatempodeterminitato #tecnologo #PNRR #ricercaeinnovazione #europeanresearchareaERA #fugadeitalenti #NextgenerationEU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
APPROCCI E CONTRIBUTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO TERRITORIALE ➡ La Fondazione San Giacomo della Marca, UNIVPM e Fondazione per la Sussidiarietà, con il contributo di Fondazione Carisap, Fondazione CariFermo, Fondazione Design Terrae, Fondazione Marche e Fondazione CariJesi, propongono un corso di Perfezionamento su "Approcci e Contributivi innovativi per lo Sviluppo Territoriale" a cui potranno partecipare dipendenti pubblici, quadri del Terzo Settore, delle imprese, professionisti, neolaureati che sono o saranno implicati in processi legati allo sviluppo territoriale. ➡ Dal momento che è possibile utilizzare anche le borse deliberate dalle fondazioni puoi segnalare questa opportunità e persone che possono essere interessate, nonché a pubblicizzarlo sui tuoi canali. ➡ È una grande opportunità per formare una classe dirigente in grado di gestire nelle Marche i processi di sviluppo territoriale di cui abbiamo bisogno. 👇 Clicca sul primo commento per leggere le informazioni e compilare la manifestazione d’interesse #sviluppoterritoriale #territorio #comunità #pianificazione #marche #univpm #infrastrutture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Save the date 18 settembre ore 16 👥️Un incontro di studio per presentare i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare di area giuridica-aziendale, che ha visto coinvolti per l' Università degli Studi del Molise 22 studiosi fra docenti e giovani ricercatori del Dipartimento Giuridico e del Dipartimento di Economia, protagonisti all' interno di network di università a livello nazionale. ➡️ Il filo conduttore è quello dei grandi cambiamenti nella PA tra trend emergenti e nuove sfide professionali, nuove tecnologie, destinate a innovare strumenti e processi del lavoro, nel segno di una transizione digitale che interessa a pieno anche gli aspetti organizzativi e gestionali del Sistema-giustizia. #cambiamentoorganizzativo #innovazionedigitale #modelliorganizzativi #ufficidelprocesso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 25 ottobre ha segnato un momento cruciale per chi lavora e studia nell’università italiana. In centinaia ci siamo riuniti a Roma per dire basta a un sistema che continua a sfruttare e poi espellere chi ha investito anni in #ricerca, didattica e terza missione. I media nazionali hanno raccolto la nostra voce: il settore è in rivolta, e il messaggio è chiaro. Non possiamo più accettare precarietà senza fine, né tagli che rendono impossibile una carriera stabile nell’#università. La riforma #Bernini, anziché portare miglioramenti, ha reintrodotto forme contrattuali meno tutelate e più instabili, alimentando una spirale di incertezza per chi contribuisce ogni giorno allo sviluppo e alla crescita culturale del Paese. Ora, più che mai, è il momento di unire le forze per una ricerca che costruisca il futuro e non espella chi la porta avanti, per un’università che non divori ma sostenga. Facciamo rete, continuiamo a mobilitarci, e manteniamo alta l’attenzione sulle nostre istanze: il cambiamento può iniziare solo da noi. 📰 Luciana Cimino su il manifesto: https://lnkd.in/dgdAAMPP 🗞️ corrado zunino su La Repubblica: https://lnkd.in/dYFnP6bi 📰 Andrea Ceredani su Sky TG24: https://lnkd.in/dD_nSpzw 🗞️ Rai - Radiotelevisione Italiana: https://lnkd.in/dQAHbQw5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con Nadia Rollè siamo presenti al Centro Studi Americani al dibattito organizzato con Spazio Aperto: Valorizzazione della ricerca e Trasferimento Tecnologico. La #ricerca scientifica rappresenta uno dei pochi modi in cui il nostro Paese può continuare a progredire e mantenere il passo con gli altri Paesi avanzati, ma pochi ad oggi hanno effettivamente tracciato la strada per avvicinare la ricerca scientifica all’impresa. Serve una visione chiara per costruire una “Politica della Ricerca” che sia in sintonia con la “Politica Industriale”. Solo in questo modo la ricerca scientifica rappresenterà uno dei più importanti asset che il nostro Paese dispone per poter ripartire con slancio rinnovato dopo la pandemia. Giusy De Sio Marco Martellucci Elizabeth Robinson Fabiana Arduini Marco Baccanti Gabriele Brambilla Gianluca Rossetti Agostino SCORNAJENCHI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per le Università italiane questi sono anni cruciali. Siamo in un'epoca di conflitti, crisi, instabilità e necessarie transizioni, a partire da quella ecologica e digitale. Possiamo e dobbiamo rispondere a queste istanze, poste dall'epoca di cambiamento che stiamo vivendo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Due interessanti interviste di Alberto Clavarino alla brillante Miriam Molinari : in una ci racconta di RAISE Liguria , nell’altra tutto su Istituto Italiano di Tecnologia . Buona visione ! Qui IIT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 LA SIDEA ADERISCE ALL’APPELLO DI SCIENZA IN RETE 🔝 La SIDEA aderisce all’appello di Scienza in Rete, sottoscrivendo insieme a 119 Società scientifiche italiane un documento che esprime preoccupazione per la qualità della ricerca e dell'insegnamento accademico a seguito della riduzione dei finanziamenti e dell’introduzione di nuovi meccanismi di reclutamento. 📍 I punti principali dell’appello riguardano: - la preoccupazione per la riduzione dei finanziamenti alle università pubbliche, anche per le crescenti disparità tra grandi atenei e università “periferiche” - la mancanza di chiarezza sulle forme di reclutamento delle nuove figure contrattuali - la mancanza di prospettive per ridurre le forme di lavoro precario, che ad oggi riguardano circa il 40% del personale docente e ricercatore ➡️ Il testo completo dell’appello è disponibile al link https://lnkd.in/dt8VrUmU #sidea #scienzainrete #appello #sideagiovani #università #ricerca #reclutamento #agricoltura #alimentazione #sostenibilità #resilienza #economiaagraria #estimo #agroalimentare #rurale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-