I divari nelle cure tra #Nord e #Sud sono ormai palesemente evidenti e a confermarlo sono i recenti rapporti dell'Agenas e dello SVIMEZ - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno. Il primo stilando una lista delle #Asl più performanti che vede quelle del #Mezzogiorno in fondo alla classifica, il secondo sottolineando che, come a livello nazionale, nel Sud la sanità pubblica arranca e non riesce più ad assicurare la necessaria #assistenza e copertura ai bisogni dei cittadini a causa di un finanziamento della spesa del tutto insufficiente e di un riparto regionale delle risorse per il comparto che, secondo l'analisi dello Svimez, escludendo i criteri di allocazione dei fattori #socioeconomici che impattano sui fabbisogni di #cura e assistenza, penalizza i cittadini delle regioni del Mezzogiorno.
Post di M.D. Medicinae Doctor
Altri post rilevanti
-
📊 Il SSN italiano al bivio: sfide di equità e sostenibilità 🌐 Durante la presentazione del rapporto OASI 2024 il 3 dicembre, Alberto Ricci del CERGAS SDA #Bocconi ha sottolineato una delle sfide più imminenti per il nostro Servizio Sanitario Nazionale (#SSN): la necessità di affrontare un crescente squilibrio tra bisogni di salute e risorse disponibili. 𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞: 👴La 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐯𝐞𝐫 𝟔𝟓 è cresciuta di 3 milioni dal 2004 al 2024, passando dal 19% al 24%. 🪙 Il 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐒𝐍 è rimasto stabile al 6,3%-7% del PIL, con un picco solo durante la pandemia. ⚖️Per garantire 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐪𝐮𝐨 𝐞𝐝 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, servono tra 20 e 40 miliardi di euro e una strategia chiara per ridurre disomogeneità e ottimizzare ospedali e territorio. Il SSN si trova davanti a un bivio: adattarsi alle sfide attuali attraverso 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐮𝐧 𝐮𝐬𝐨 𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞, oppure rischiare di compromettere il proprio ruolo di garante della salute pubblica. 🛠️ Una riorganizzazione è, in effetti, cruciale per garantire un futuro sostenibile per tutti. Cosa ne pensi? 👇 #Sanità #SSN #Equità #Sostenibilità #Sanitàpubblica #RapportoOasi
SSN al bivio: sfide di equità e sostenibilità - MakingPharmaIndustry
https://makingpharmaindustry.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Centrali Operative Territoriali (COT) si pongono l'obiettivo fondamentale di assicurare continuità, accessibilità e integrazione nell'assistenza #sanitaria, promuovendo così un sistema sanitario più prossimo ai cittadini e orientato a ridurre le disparità esistenti. Ma qual è lo stato attuale delle #COT in Italia? Leggi di più 👉https://hubs.ly/Q02CcQQT0 #EmergencyManagement #PublicSafety #Beta80Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cari amici, volevo segnalarvi della nuova intervista esclusiva fatta con Nino Cartabellotta della Fondazione GIMBE sullo stato della #SanitàItaliana per l'Osservatorio Nazionale Economia: i problemi attuali, i rischi incombenti e gli scenari futuri nonché le soluzioni per evitare il collasso del Sistema Sanitario Nazionale. 👉 La #SanitàPubblica italiana è a un punto di svolta critico. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), una volta considerato uno dei pilastri della nostra società, è ora sull’orlo del collasso. Tanti i punti toccati e discussi nell'Intervista. Tutti di estrema importanza. Tra questi: #1 Carenza di Personale Medico ed Infermieristico #2 Autonomia Differenziata #3 Differenze Regionali #4 Riduzione Della Spesa in Sanità da parte del Governo Meloni #5 I Rischi della Privatizzazione.. e tanti altri. Un pò di Highlights: 📉 SSN a rischio: “Tutti i Governi degli ultimi 15 anni hanno utilizzato la spesa sanitaria come una sorta di bancomat... Il collasso del SSN ci sta portando dritti verso un disastro sanitario, economico e sociale.” — Nino Cartabellotta ⚖️ Il ruolo del privato: “Il privato accreditato rappresenta una grande risorsa per il SSN, ma deve mantenere la funzione di integrazione al pubblico… se manca una sola delle tre condizioni, non si configura affatto un rilancio del SSN, ma una sua privatizzazione bella e buona.” — Nino Cartabellotta 🏥 Disuguaglianze Nord-Sud: “La mobilità sanitaria dal Sud al Nord dipende principalmente dalla ricerca di cure migliori e più tempestive... Per garantire l’uniformità dei LEA, è fondamentale investire in infrastrutture e potenziare la formazione.” — Nino Cartabellotta 🚨 L'impegno della Fondazione GIMBE: “Crediamo fermamente che sia ancora possibile non solo salvare, ma anche rilanciare il SSN: ma servono una visione politica, investimenti consistenti e coraggiose riforme.” — Nino Cartabellotta ✨ Scoprite e leggete di più su queste tematiche cruciali e le proposte per il futuro della nostra sanità pubblica nell'intervista completa, qui: https://lnkd.in/d94sjZ5z #1agosto #Sanità #Salute #SSN #Economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio intervento di oggi a #Pomeriggio 24, approfondimento di #RaiNews. 📺 Oggi abbiamo bisogno di soluzioni, che al momento non sono state pienamente individuate. Bisogna ripensare il sistema anche in base al personale perché quando si parla di Sanità si parla di persone che assistono altre persone. 👨⚕️ 👩🔬 Bisogna ripartire dalle risorse umane con una progettazione anche un po' diversa che tenga presente il territorio e anche risorse socio-sanitarie. Bisogna costruire il cosiddetto sistema territoriale, basato sulla Medicina Generale sulla Farmacia dei Servizi su tutta l’assistenza primaria domiciliare e residenziale, che dovrebbe crescere in questo Paese. C’è un’opportunità che è ancora in essere che è quella del PNRR, che finanzia questi livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo ripensare il nostro #SSN tutelandone le caratteristiche quindi l’universalità, la gratuità, l’accessibilità, però dobbiamo ripensarlo in un potenziamento del sistema territoriale. Oggi ci sono 40.000 Medici di Famiglia ne mancano circa 5.000, mancano i Pediatri di Base, per cui bisogna sostanzialmente rivedere e rafforzare questo Sistema anche con le forze sussidiarie al SSN stesso. #SSN #CONFCOOPERATIVESANITA' #OSA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nove italiani su dieci considerano il Servizio Sanitario Nazionale un pilastro della società e un baluardo contro le diseguaglianze sociali, territoriali, economiche. È quanto emerge dall’ultimo rapporto AIOP – @Censis che, tuttavia, evidenzia numeri poco incoraggianti sull’accesso alle cure per tutti i cittadini, che fanno da contraltare alle finalità della #sanitàpubblica. Il nostro auspicio è che si riesca ad eliminare ogni ostacolo che negli anni ha impoverito il servizio pubblico e le strutture accreditate - “camere di compensazione” eque delle carenze del sistema pubblico - e operare un vero cambio di paradigma, eliminando ogni barriera territoriale, economica e sociale a vantaggio della salute di cittadini e pazienti. #SSN #cittadini #salute @Marilab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Settembre: un mese di sfide per la sanità #pubblica e #privata 🏥 Settembre segna un mese cruciale per la #Sanità, sia pubblica che privata, con numerose problematiche da affrontare e opportunità da cogliere: 🔹 Carenza di personale medico e infermieristico 🧑⚕️ 🔹 Burocrazia e nuove normative da affrontare 📄 🔹 Sostenibilità economica ed innovazione 💡 🔹 Collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le sfide 🤝 In un contesto così complesso, è fondamentale che le strutture sanitarie si preparino ad affrontare questo periodo con flessibilità e visione strategica. AISI è al fianco di tutte le realtà del settore per supportarle in questo percorso e favorire un dialogo costruttivo tra pubblico e privato. ➡️ Scopri di più su AISI: https://lnkd.in/dPUcfYVx e diventa socio ora 👉🏻 https://lnkd.in/d454FKQF #aisi #associazionismo #regionelazio #sanità #settoresanitario #ssn #struttureaccreditate #sanitàprivata #sanitàpubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 è la sfida che le società moderne devono affrontare: 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗹𝗶𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼, presidente dell’𝗶𝗼𝗽 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 e già alla guida di 𝗔𝗶𝗼𝗽 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮, ai microfoni di Italpress, affronta il 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ a 360 gradi. Con un focus: “Dobbiamo dare una 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘𝙞𝙩𝙖̀, 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙘𝙝𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙖𝙡 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 in questo Paese, dove la famiglia individuale diventa sempre più frequente: una fetta importante della popolazione ha bisogno di più presenza, sostegno e aiuto". Qui il link al video: https://bit.ly/4bmSeYK #ICQ #IstitutoClinicoQuarenghi #aiop
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal quadro oggettivo sui risultati raggiunti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, monitorati periodicamente ed indipendentemente al fine di informare i cittadini evitando strumentalizzazioni politiche, emerge che non è stato affatto risolto il nodo cruciale della grave carenza di personale infermieristico e della sua scarsa valorizzazione. Secondo le stime di Agenas, il Paese avrebbe bisogno di oltre ventimila infermieri in più nei suoi ospedali (da 19.450 a 26.850). L'imponente carenza stride con l'enorme fabbisogno che sarebbe necessario anche per implementare l'assistenza territoriale, prevista dal #Pnrr, grazie agli infermieri di famiglia e di comunità. Nurse24.it Fondazione GIMBE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Il SSN è a pezzi e manca una regia generale che provi a dare una visione d’insieme. Sul territorio viviamo una Babele con modelli regionali disomogenei ed eterogeneità dei requisiti di accreditamento. Questo porta ad una fortissima disuguaglianza nel nostro Paese e così abbiamo un’Italia che si scolora in termini di assistenza domiciliare e residenziale”. Lo ha affermato Giuseppe Maria Milanese, tra i relatori, questa mattina in #Senato, del prestigioso convegno organizzato da AiSDeT - Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina - “Per un nuovo paradigma nel rapporto tra Sanità pubblica e privata. Tutela e integrazione dei processi assistenziali e di cura”. Secondo il presidente di OSA e di Confcooperative Sanità “serve assolutamente una regia unitaria di sistema per l’assistenza primaria per riempire le cornici legislative esistenti con un quadro nitido in termini di regole chiare e di ruoli definiti nell’integrazione tra pubblico e privato no profit”. Regole di sistema che “dovrebbero promuovere e favorire le reti assistenziali sul territorio che mettano insieme medici di medicina generale, farmacisti, cooperative sociosanitarie per assicurare ai pazienti fragili una presa in carico reale ed una continuità assistenziale”. #assistenzadomiciliare #terzosettore #sanità #salute #senato Aisdet Associazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Intervista esclusiva con #NinoCartabellotta sullo stato della #SanitàItaliana!🏥 In questa nuova intervista, abbiamo ha avuto il piacere e l'onore di confrontarci con il Dottor Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE e tra i massimi esperti nel campo della #Sanità, per approfondire i problemi e le sfide attuali e future del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) 🇮🇹 💬 👉 La #SanitàPubblica italiana è a un punto di svolta critico. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), una volta considerato uno dei pilastri della nostra società, è ora sull’orlo del collasso. Abbiamo deciso di addentraci nelle ragioni di questa #crisi affidandoci al #DottorCartabellotta che ci ha rivelato le verità scomode dietro il deterioramento del nostro #SistemaSanitario spiegandoci le implicazioni economiche e sociali di questo tracollo, della crescente dipendenza dal settore privato, e del rischio di un’Italia divisa tra chi può permettersi le cure e chi no. In un contesto in cui l’#AutonomiaDifferenziata e le #DisuguaglianzeRegionali stanno ridefinendo l’accesso e diritto alla salute, è stato più che mai urgente comprendere cosa sta accadendo e perché ma, soprattutto, cosa possiamo fare per salvare il nostro SSN. Unisciti a noi in questa #IntervistaEsclusiva, dove abbiamo esplorato non solo le cause e i problemi, ma anche le possibili soluzioni per garantire un futuro migliore per tutti i cittadini italiani. Highlights: 📉 SSN a rischio: “Tutti i Governi degli ultimi 15 anni hanno utilizzato la spesa sanitaria come una sorta di bancomat... Il collasso del SSN ci sta portando dritti verso un disastro sanitario, economico e sociale.” — Nino Cartabellotta ⚖️ Il ruolo del privato: “Il privato accreditato rappresenta una grande risorsa per il SSN, ma deve mantenere la funzione di integrazione al pubblico… se manca una sola delle tre condizioni, non si configura affatto un rilancio del SSN, ma una sua privatizzazione bella e buona.” — Nino Cartabellotta 🏥 Disuguaglianze Nord-Sud: “La mobilità sanitaria dal Sud al Nord dipende principalmente dalla ricerca di cure migliori e più tempestive... Per garantire l’uniformità dei LEA, è fondamentale investire in infrastrutture e potenziare la formazione.” — Nino Cartabellotta 🚨 L'impegno della Fondazione GIMBE: “Crediamo fermamente che sia ancora possibile non solo salvare, ma anche rilanciare il SSN: ma servono una visione politica, investimenti consistenti e coraggiose riforme.” — Nino Cartabellotta ✨ Scoprite e leggete di più su queste tematiche cruciali e le proposte per il futuro della nostra sanità pubblica nell'intervista completa, qui: https://lnkd.in/d94sjZ5z #Sanità #Salute #SSN #FondazioneGIMBE #Economia Team #OsservatorioEconomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-