Anche nel secondo trimestre 2024 prosegue l'aumento delle compravendite di capannoni, negozi e uffici. #immobiliare #realestate #settoreimmobiliare #medianord
Post di Medianord Srl
Altri post rilevanti
-
𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 2023, con un aumento significativo del segmento dei negozi (40mila le unità scambiate lo scorso anno, circa 1800 in più rispetto al 2022, + 4,5%). In calo le compravendite di uffici (-1%) e di immobili produttivi (-3,8%). Anteprima copiato! Tweet 𝑨 𝒅𝒊𝒓𝒍𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝑹𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑰𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 2024, 𝒆𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒂𝒔𝒊𝒏𝒈 (𝑨𝒔𝒔𝒊𝒍𝒆𝒂)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Mercato #immobiliare Crescono le compravendite di abitazioni, uffici, negozi e capannoni: tutti i dati degli scambi tra luglio e settembre 2024 nelle #Statistiche #trimestrali dell'Osservatorio del Mercato immobiliare #OMI 👉 https://t.ly/LH0OZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Crescono i prezzi delle case a Milano, ma le compravendite rallentano. 🏠 Secondo il report della Camera di commercio di Milano, Monza e Lodi, nel primo semestre del 2024 i prezzi delle nuove costruzioni a Milano sono aumentati del 2%, raggiungendo una media di 6.520 euro al metro quadro. 📊 Tuttavia, il numero di transazioni residenziali è calato: -13% nel primo trimestre e -7% nel secondo rispetto all’anno scorso. Una contrapposizione interessante che riflette le sfide del mercato immobiliare milanese. ⚖️ 🔍 Quali soluzioni potrebbero favorire un mercato più accessibile per tutti? 🤔 #MercatoImmobiliare #Milano #Compravendite #PrezziCase #Housing #InvestimentiImmobiliari #Trends #Immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛖 Mercato immobiliare non residenziale: continua la crescita 🧮 Il report OMI con i dati del II trimestre 2024: crescita trasversale, con qualche calo più evidente nel segmento dei negozi di alcune grandi città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OMI | 𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟰𝟭.𝟬𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 (+𝟰,𝟱% 𝘀𝘂𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮), 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (-𝟭,𝟬%): il 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), rileva che nel 2023 si è interrotta la crescita che, dal 2014, ha accompagnato il settore non residenziale. Con l’unica eccezione del calo delle #compravendite registrato nel 2020, dovuto agli effetti della pandemia sulla vita sociale ed economica del paese. Dopo la fase espansiva, che ha caratterizzato il periodo post-pandemia, nel 2023 il settore non residenziale ha rallentato, facendo registrare una riduzione dei volumi compravenduti nella maggior parte dei suoi comparti. Con riferimento alle sole tipologie indagate, i #negozi rappresentano un’eccezione, con un aumento degli scambi del +𝟰,𝟱% rispetto al 2022, 𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟭% 𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟯,𝟴%. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dVBqjtvS #immobiliare #mercatoimmobiliare #nonresidenziale #mercatouffici #capannoniindustriali #DelleVittorieHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'immobiliare non residenziale è in uno stato non ottimale ma nel complesso è in una fase migliore rispetto a quello residenziale. Emerge dall’annuale report dell’Agenzia delle Entrate, redatto con Assilea, Associazione delle società operanti nel leasing. Il settore che ha registrato le migliori performance è il mercato dei negozi, aiutati anche dal basso prezzo degli immobili in posizione decentrata. Spesso chi li acquista lo fa per trasformarli in abitazione o in ufficio. Nel 2023 sono state vendute oltre 40mila unità, circa 1.800 in più rispetto al 2022, equivalenti a un aumento del 4,5%. Nel caso degli uffici si segnala invece una lieve discesa delle compravendite, che diminuiscono dell’1% rispetto al 2022.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰📊 Secondo le ultime analisi, il settore immobiliare commerciale in Italia sta vivendo un trend positivo, con 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 📈 🔑 Settori in espansione: Uffici: Recupero della domanda, in particolare per spazi flessibili e sostenibili. Negozi: Aumento delle vendite, soprattutto in aree ad alto traffico. Capannoni industriali: Continua l'espansione grazie alla logistica e ai nuovi trend di produzione. 🏢 Se stai cercando di espandere la tua attività o di investire in immobili commerciali, siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze! Agenzia Tecnocasa Immobili per l'Impresa Montichiari è pronta per aiutarvi a trovare la soluzione perfetta per le vostre esigenze! Leggi l'articolo completo qui ⬇️ https://lnkd.in/dQS4ja4m 📰 Agenzia delle Entrate #ImmobiliareCommerciale #Montichiari #RealEstate #InvestimentiImmobiliari #ImmobiliCommerciali #PropertyInvestment #RealEstateSolutions #CommercialRealEstate #BusinessLocation #InvestimentiAziendali #Brescia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’offerta di abitazioni in vendita in Italia segna un lieve ribasso dell’1% nel trimestre primaverile, secondo l’ultimo report sullo stock elaborato dall’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Rispetto al trimestre invernale emerge un calo dell’offerta di case in vendita sul portale, pari al 2%. Capoluoghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Crescono i prezzi delle case a Milano, ma le compravendite rallentano 🏡 Secondo l'ultima rilevazione della Camera di commercio di Milano, Monza e Lodi, i prezzi medi delle nuove costruzioni a Milano sono aumentati del 2%, raggiungendo 6.520 €/mq. Tuttavia, il numero di transazioni immobiliari è in calo: -13% nel primo trimestre e -7% nel secondo rispetto all'anno scorso. Come spiegate questo aumento dei prezzi nonostante il calo delle compravendite? 🤔 #MercatoImmobiliare #Milano #PrezziCase #Compravendite #Housing #InvestimentiImmobiliari #TrendImmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercato non residenziale nel 2023: il comparto più dinamico è quello dei negozi (+4,5%): Tutti i dati nel nuovo Rapporto Entrate-Assilea. Stipulati 2.713 contratti di leasing per 2,8 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi