𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 2023, con un aumento significativo del segmento dei negozi (40mila le unità scambiate lo scorso anno, circa 1800 in più rispetto al 2022, + 4,5%). In calo le compravendite di uffici (-1%) e di immobili produttivi (-3,8%). Anteprima copiato! Tweet 𝑨 𝒅𝒊𝒓𝒍𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝑹𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑰𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 2024, 𝒆𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒂𝒔𝒊𝒏𝒈 (𝑨𝒔𝒔𝒊𝒍𝒆𝒂)
Post di Roberta Trovato
Altri post rilevanti
-
Anche nel secondo trimestre 2024 prosegue l'aumento delle compravendite di capannoni, negozi e uffici. #immobiliare #realestate #settoreimmobiliare #medianord
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛖 Mercato immobiliare non residenziale: continua la crescita 🧮 Il report OMI con i dati del II trimestre 2024: crescita trasversale, con qualche calo più evidente nel segmento dei negozi di alcune grandi città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'immobiliare non residenziale è in uno stato non ottimale ma nel complesso è in una fase migliore rispetto a quello residenziale. Emerge dall’annuale report dell’Agenzia delle Entrate, redatto con Assilea, Associazione delle società operanti nel leasing. Il settore che ha registrato le migliori performance è il mercato dei negozi, aiutati anche dal basso prezzo degli immobili in posizione decentrata. Spesso chi li acquista lo fa per trasformarli in abitazione o in ufficio. Nel 2023 sono state vendute oltre 40mila unità, circa 1.800 in più rispetto al 2022, equivalenti a un aumento del 4,5%. Nel caso degli uffici si segnala invece una lieve discesa delle compravendite, che diminuiscono dell’1% rispetto al 2022.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰📊 Secondo le ultime analisi, il settore immobiliare commerciale in Italia sta vivendo un trend positivo, con 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 📈 🔑 Settori in espansione: Uffici: Recupero della domanda, in particolare per spazi flessibili e sostenibili. Negozi: Aumento delle vendite, soprattutto in aree ad alto traffico. Capannoni industriali: Continua l'espansione grazie alla logistica e ai nuovi trend di produzione. 🏢 Se stai cercando di espandere la tua attività o di investire in immobili commerciali, siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze! Agenzia Tecnocasa Immobili per l'Impresa Montichiari è pronta per aiutarvi a trovare la soluzione perfetta per le vostre esigenze! Leggi l'articolo completo qui ⬇️ https://lnkd.in/dQS4ja4m 📰 Agenzia delle Entrate #ImmobiliareCommerciale #Montichiari #RealEstate #InvestimentiImmobiliari #ImmobiliCommerciali #PropertyInvestment #RealEstateSolutions #CommercialRealEstate #BusinessLocation #InvestimentiAziendali #Brescia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 Crescono i prezzi delle case a Milano, ma le compravendite rallentano. 🏠 Secondo il report della Camera di commercio di Milano, Monza e Lodi, nel primo semestre del 2024 i prezzi delle nuove costruzioni a Milano sono aumentati del 2%, raggiungendo una media di 6.520 euro al metro quadro. 📊 Tuttavia, il numero di transazioni residenziali è calato: -13% nel primo trimestre e -7% nel secondo rispetto all’anno scorso. Una contrapposizione interessante che riflette le sfide del mercato immobiliare milanese. ⚖️ 🔍 Quali soluzioni potrebbero favorire un mercato più accessibile per tutti? 🤔 #MercatoImmobiliare #Milano #Compravendite #PrezziCase #Housing #InvestimentiImmobiliari #Trends #Immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dils: Q1 2024 Italia, investimenti nel Real Estate a 1,9 mld Monitor Immobiliare Nel primo trimestre del 2024 in Italia, secondo un'analisi di Dils , il volume degli investimenti immobiliari risulta pari a circa 1,9 miliardi di euro (+98% rispetto allo stesso periodo 2023). Con quasi 600 milioni di euro di investimenti, il settore #Alternative e il #MixedUse nei nuovi sviluppi risultano, insieme, la componente più importante. Oltre al settore degli #Uffici con circa 530 milioni di euro, della #Logistica a circa 300 milioni di euro (+15% su Q1 2023) ed al settore #Hospitality che registra investimenti per un totale di 240 milioni di euro e una crescita di oltre il 90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il settore #Living si conferma tra le preferenze degli investitori, con quasi 140 milioni di euro di investimenti nel primo Trimestre di quest'anno e Milano che si conferma il mercato di riferimento, con circa l'80% degli investimenti. Il settore #Retail ha visto investimenti per circa 80 milioni di euro, in contrazione rispetto al Q1 2023. Il mercato #Residenziale italiano, nel 2023, raggiunge quasi le 710.000 compravendite, -9,5% rispetto al 2022 ma sopra la media annua pre-Covid di circa 535.000 NTN dal 2015 al 2019. Milano in particolare, nel Q4 2023 registra -2,2% rispetto al 2022, in miglioramento quindi rispetto al -13% dell'intero anno. Per le #NuoveCostruzioni, si conferma la crescita delle tempistiche nella chiusura delle trattative, nonostante una domanda superiore all'offerta (e nessun repricing rilevante), e una richiesta maggiore verso unità di piccolo taglio, che vede il 60% del totale delle vendite in città su abitazioni sotto gli 85 mq. #realestate #immobiliare #residenziale #investimenti #casa #compravendite #mercato #Milano #report #vendite #riqualificazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐕𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢: 𝟏𝟐% 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢 𝐞 𝟗,𝟑% 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 Il #mercatoimmobiliare italiano continua ad offrire #rendimenti interessanti per gli investitori, secondo gli ultimi dati di #idealista – portale leader nello sviluppo tecnologico in Italia- che mostrano una crescita generalizzata nel terzo trimestre dell’anno. 📌 Il rendimento lordo delle abitazioni era dell’8,4% al termine del terzo trimestre 2023 📌 I negozi si confermano l'investimento più redditizio, mentre uffici (10,3%) e box auto (8,2%) registrano le crescite più significative negli ultimi 12 mesi. 📌 Buoni del tesoro offrono un rendimento ancora inferiore a tutte le tipologie immobiliari (3,5%). Qui 👇 il report completo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’offerta di abitazioni in vendita in Italia segna un lieve ribasso dell’1% nel trimestre primaverile, secondo l’ultimo report sullo stock elaborato dall’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Rispetto al trimestre invernale emerge un calo dell’offerta di case in vendita sul portale, pari al 2%. Capoluoghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 +2,7% di compravendite residenziali rispetto al III trimestre 2023: un dato positivo che interessa tutte le aree del Paese, con i comuni minori a trainare la crescita (+2,8%) rispetto ai capoluoghi (+2,4%). Crescono in particolare le compravendite di abitazioni di ampia metratura (+3,8%). 🏡 Prima casa e mutui protagonisti: Il 73% degli acquisti è legato all’agevolazione "prima casa", con un incremento di 8 punti percentuali rispetto al 2023. Il 44% degli acquisti è finanziato da mutui ipotecari, spinti dal continuo calo dei tassi di interesse. 📉 Nuove costruzioni in difficoltà (-2,7%), mentre le compravendite di abitazioni esistenti salgono del +3,1%. 🌍 Grandi città a confronto: Torino segna un boom del +9,6%. Crescita anche a Genova (+7,5%) e Palermo (+7%). Milano e Napoli in controtendenza, con cali rispettivamente del -4,8% e -3,6%. 👉 Il mercato evolve. Sei pronto a cogliere le opportunità del residenziale? 💡 Cosa aspettarsi dal mercato residenziale nel 2025? 💬 Parliamone nei commenti! #Immobiliare2024 #RealEstate #Mutui #Compravendite #InvestimentiImmobiliari #MercatoResidenziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Forte calo dell’OFFERTA ABITATIVA in Italia: -7% nel III trim 2024,-4% in un anno L’offerta si è ridotta in quasi tutti i mercati principali: Roma (-14%), Milano (-4%), Torino (-3%). Napoli in controtendenza con un incremento del 6%. Il mercato immobiliare italiano registra un ulteriore calo dell'offerta di abitazioni in vendita nel terzo trimestre del 2024, secondo l’ultimo report sullo stock nel segmento della compravendita, elaborato da Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Dopo una fase di apparente stabilizzazione nei primi sei mesi dell'anno, il periodo estivo ha segnato una nuova e significativa diminuzione dello stock abitativo disponibile, evidenziando una riduzione del 7% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, il calo risulta meno marcato, con un -4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa tendenza al ribasso, che ha avuto inizio nel periodo post-pandemico, continua a caratterizzare il mercato, influenzando la disponibilità di immobili in vendita. Dal 2020, infatti, si assiste a una contrazione costante dello stock di abitazioni, complici fattori come l’aumento della domanda per l'acquisto di case in determinate zone e il rallentamento della nuova costruzione e riqualificazione immobiliare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-