Post di Michael Baldassarre🔎🌍

Visualizza il profilo di Michael Baldassarre🔎🌍

Youth and Disabled Humans Advocacy through Intersectional Lens📣 | Care Leavers' Rights✊️ | People Care🫂 | Divergent Empowerment🧶 | Ed-Tech for Human✍🏼 | Epistemic Justice⚖️ | Embracing Complexity⚛️

🤔 Possiamo definire 'pacifica' una società che, anche fosse priva di conflitti armati, continuerebbe a perpetuare violenze strutturali attraverso lo sfruttamento ambientale e le disuguaglianze intersezionali? È possibile una comunicazione pubblica credibile quando ignoriamo sistematicamente chi ha perso fiducia nelle istituzioni? Come possiamo risolvere problemi complessi escludendo dal processo decisionale proprio chi più li vive ogni giorno? 🎯Come promesso ecco il resoconto della seconda giornata della Scuola di Politiche, che ha riunito tre voci autorevoli per esplorare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo. La complessità del disordine mondiale e il futuro dell'Europa sono stati al centro dell'intervento di Paolo Guerrieri, che ha portato nel suo intervento la profondità analitica maturata come docente alla Sapienza e la concretezza dell'esperienza nelle maggiori istituzioni internazionali, dalla Banca Mondiale all'OCSE. La comunicazione pubblica, con le sue potenzialità e criticità, è stata analizzata attraverso la duplice lente dell'esperienza accademica e sul campo da Monica Nardi, che ha condiviso preziosi insight dal suo ex-ruolo di portavoce governativa e dalla sua attuale posizione dirigenziale delle Dogane. Il Policy Lab, un ambizioso progetto che ci porterà a elaborare una raccomandazione per il Parlamento Europeo, è stato inaugurato sotto la guida esperta di Andrea Lamberti, che unisce l'esperienza nelle istituzioni europee a un profondo know-how in politiche pubbliche e comunicazione strategica. 📚Grazie anche agli appunti integrativi dell'ormai socia Caterina, ho prodotto e curato un documento che vuole rendere questi temi accessibili attraverso un linguaggio chiaro e diretto. Il testo si rivolge sia a giovani advocate sia a chi è più lontano dai centri di potere. Infatti, oltre ad essere uno strumento per comprendere le dinamiche del nostro presente, è una guida concettuale per chi vuole diventare parte attiva della comunità. 💭 Al suo interno troverai anche le riflessioni critiche in me affiorate durante le lezioni, che spero possano stimolare un dialogo più profondo, intimo e costruttivo. In un momento storico dove le vecchie certezze mostrano i loro limiti, sono le domande radicali e penetranti che possono aprire nuovi spazi di immaginazione e azione collettiva. 🤝 Se anche tu credi nel potere trasformativo della conoscenza condivisa, ti invito a leggere e condividere questo documento. Solo attraverso un dialogo inclusivo e consapevole possiamo davvero costruire istituzioni al servizio di tutti. #AScuoladiPolitichePerTutti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi