🍇 Vi siete mai chiesti se esiste una soluzione semplice e comoda per gestire il vigneto? Ecco cinque innovazioni che promettono di supportare la #viticoltura: 🚜 1. Le Copilote di Egretier: Sistema di regolazione automatica per attrezzature interfilare che riduce il rischio di danni alle viti e lo stress per l'operatore. 🌿 2. X'Pulse di BERTHOUD: Sistema autopulente per atomizzatori che aumenta produttività e sicurezza, riducendo l'esposizione ai fitofarmaci. 🍀 3. Bliss di Ecospray Ltd: Sistema che riduce la deriva migliorando la copertura. 🤖 Flotta collaborativa di Sabi Agri: il trattore elettrico Alpo e il robot Zilus, lavorano insieme per aumentare produttività e precisione. 🌱 Ampelos: Servizio di formazione digitale per la potatura della vite, con realtà virtuale per addestrare e migliorare le competenze degli operatori. Queste innovazioni promettono un futuro più efficiente e sostenibile per la viticoltura. Pronti a scoprire di più su AgroNotizie? #Innovazione #Viticoltura #TecnologiaAgricola #Sostenibilità Lorenzo Quadri
Post di Michela Lugli
Altri post rilevanti
-
Questo metodo rappresenta un'innovazione chiave per l'allevamento, consentendo ai produttori di superare le principali criticità che vincolano lo sviluppo dell'acquacoltura di questi organismi su scala globale
Ricci di mare a rischio, nasce un nuovo metodo per la produzione sostenibile
https://siciliammare.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore agricolo è sempre più in allerta, con un tempo sempre più imprevedibile che colpisce frutteti e vigneti, mettendo sotto pressione diversi settori. Per rispondere a queste sfide, negli anni, abbiamo esteso il nostro raggio d’azione al settore agricolo. Come? ⤵️ Grazie alla tecnologia #digitaltwin utilizziamo #sensori avanzati, come camere stereoscopiche, per monitorare i vigneti durante il loro intero ciclo vegetativo 🌿. È nata così la nostra soluzione #AGRIArt, che permette agli agronomi stessi di analizzare, anche da remoto, lo stato delle piante ed intervenire tempestivamente per prevenire fitopatologie o stress idrico, ottimizzando la produttività e riducendo gli sprechi. 🚜 AGRIArt è la dimostrazione tangibile delle opportunità che il nostro #InnovationLab crea nell’ambito della sostenibilità e dell’efficienza agricola. #JoinedTopNetwork #InnovationInServiceOfSociety
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚜 Meccanizzazione agricola, sul numero di #ottobre di #MacchineTrattori tutte le novità. Sfoglia la rivista qui 👇 #MacchineTrattori #tractors #trattori #trend #mercato #analisi #opinioni #tecnologia #pneumatici #macchineagricole #meccanizzazioneagricola #motori #rivista #fiere #eventi #epoca #ambiente #economia #innovazione #agricoltura #news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿🚀 Scopri il futuro della gestione degli uliveti con Elaisian! 🚀🌿 Sei pronto a portare la tua azienda agricola al prossimo livello? Il nostro ultimo blog post ti spiega tutto ciò che c'è da sapere sul DSS Olivo: cos'è, a cosa serve e perché scegliere il DSS di Elaisian. 👉 Ottimizza l'irrigazione 👉 Preveni le malattie delle piante 👉 Migliora la produttività e riduci i costi 🌍 Scopri come la tecnologia avanzata di Elaisian può trasformare la gestione dei tuoi uliveti, portando efficienza e sostenibilità alla tua azienda agricola. Non perdere questa opportunità! 📖 Leggi di più sul nostro blog e scopri i vantaggi del DSS Olivo di Elaisian! https://lnkd.in/dMh6mqaf #Elaisian #Agricoltura40 #InnovazioneAgricola #DSSOlivo #DSSAgricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 L'IMPORTANZA DELLA SEMINA DI PRECISIONE NELLA FILIERA SOSTENIBILE 🌱 La semina di precisione rappresenta una svolta cruciale per l'agricoltura moderna e per una filiera sostenibile. Utilizzando tecnologie avanzate, consente di piantare semi con una precisione millimetrica, ottimizzando la distribuzione e la profondità di semina. I benefici sono molteplici: 📌 Miglior rendimento: Le piante hanno lo spazio ideale per crescere, aumentando la produttività. 📌 Riduzione degli sprechi: Utilizzando esattamente la quantità di semi necessaria, si riducono i costi e gli sprechi. 📌 Sostenibilità: Un uso più efficiente delle risorse contribuisce a un'agricoltura più sostenibile. La #semina di #precisione è un elemento chiave per una #filiera agricola sostenibile. Garantisce una #produzione ottimale, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità del prodotto finale. Investire nella semina di precisione significa puntare su un #futuro agricolo più efficiente, rispettoso dell'ambiente e capace di soddisfare le esigenze. 🌾🌍 #agricoltura #Innovazione #sostenibilità #FilieraSostenibile #farmergoal #agrolanditalia #mzuriworld #striptill
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 𝗨𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗻𝗔𝗴𝗿𝗶! 🌱 Siamo entusiasti di vedere il nostro lavoro riconosciuto su #FreshPlaza! Questo nuovo impianto RTU "Fuori Suolo", installato in un fragoleto a Scanzano Jonico, rappresenta un passo avanti verso un'agricoltura sempre più tecnologica, sostenibile e di precisione. 🚜💧 👉 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: La fertirrigazione di precisione non è solo un'opzione, ma una necessità per chi coltiva in fuori suolo. Con il nostro sistema, monitoriamo ogni parametro essenziale – da pH ed EC a nutrienti e condizioni ambientali – per garantire il massimo della qualità e della resa, con un occhio di riguardo al risparmio di risorse. 🔧 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗝𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼: Tutto è progettato e costruito nel nostro stabilimento, perché crediamo che un’assistenza vicina e concreta faccia davvero la differenza. 💡 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘦: 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦. 📰 Leggete l'articolo completo --> https://shorturl.at/y7iMM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐝 In Italia l’apicoltura svolge un ruolo significativo nella produzione di miele, nell'impollinazione delle colture, e nella conservazione dell'ambiente. ➡️ Scorri il post per scoprire maggiori dettagli sull’aiuto settoriale rivolto agli apicoltori. #Agea #AgeaGov #AiutiSettorialiApicoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 34-2024 VITE 🍷 Peronospora: la genetica entra "in campo" con le Tea 🔀 In questo numero speciale del giornale dedicato al vigneto vi raccontiamo la corsa a ostacoli di un successo scientifico mondiale (tutto italiano) che porterà le nostre coltivazioni ad essere sempre più “green”. Merito delle Tecnologia di Evoluzione Assistita, o #Tea appunto, che rappresentano un nuovo primato per il nostro Paese. Sono state infatti messe a dimora in Valpolicella le prime piante di #Chardonnay resistente alla peronospora, un progetto del Gruppo di Genetica Agraria dell'Università degli Studi di Padova coordinato da Mario Pezzotti tramite lo spin off #Edivite. In attesa del 2030, quando è prevista la messa in commercio delle prime piante "Tea", si lavora sulla normativa a livello europeo. Vi diamo conto dei progressi della ricerca e della stasi politica, ma diamo anche voce al percorso che ha portato a queste prime piante e, infine, facciamo il punto sulla comunicazione futura dei vini ottenuti tramite evoluzione assistita. 📝 All'interno i consueti approfondimenti sulla Vite, un numero tematico con gli ultimi dati sul mercato fondiario, un focus sulla fertilizzazione tramite un parallelo tra compost e biochar, senza dimenticare la presenza sempre più massiccia della robotica e, infine, il ruolo della gestione del suolo nella valutazione integrata della sostenibilità del vigneto. 📰 Un numero da non perdere, che trovate in distribuzione gratuita grazie al nostro partner Pellenc Group. A breve nei commenti il link per scaricare la vostra copia gratuita! #correirevinicolo #vino #unioneitalianavini #vigneto #vini #tea #sostenibilità #peronospora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo a #Faenza all'azienda agricola Zoli Paolo. Questo è un impianto di 🥝actinidia con un sistema di irrigazione, uno antibrina, un sistema di protezione antipioggia tramite rete antiacqua, un sistema reti anti-insetto ed è dotato anche di sensoristica e centraline meteo. In pratica tutto quello che l'agricoltura moderna di oggi offre. L’impianto dalla A alla Z è stato realizzato da #Terremerse. «Terremerse ci ha accompagnato fin dall’inizio con i suoi tecnici e a distanza di 4 anni sono molto soddisfatto dell'investimento. Senza questo tipo di struttura non sarebbe possibile coltivare del kiwi rosso, che è una cultura di pregio. La copertura ci ha aiutati anche ad entrare prima in produzione, accorciando così i tempi di rientro dell’investimento, senza dimenticare ovviamente la protezione dalla PSA e dalle gelate❄️ sempre più ricorrenti di questi ultimi anni. In pratica siamo stati incolumi al 100% dai danni da freddo», spiega Zoli. Che prosegue: «Per quanto riguarda l’impianto irriguo💧, abbiamo effettuato innanzitutto una mappatura dei terreni che ci ha permesso di capire come ragionare in termini di spaziatura e portata dei gocciolatori e poi fare una serie di ragionamenti sia in termini di nutrizione piuttosto che di gestione del terreno a 360°. Abbiamo calcolato che il nostro consumo idrico, con tutta la tecnologia adottata, reti antipioggia comprese, è circa un terzo rispetto a quello di un impianto in aperta campagna. Impianto utilizzato anche per distribuire i nutrienti». 🔗Scopri il nostro Settore Impiantistica, Irrigazione e dranaggio https://lnkd.in/dry64BTu 📨Per info impiantistica-irrigazione@terremerse.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presso i #Vigneti del Laimburg Research Centre #Prospecto ha iniziato la fase sperimentale rispetto allo sviluppo del proprio #Sistema di #Visone #Georeferenziato per l’#Agricoltura di #Precisione. Il #Sistema di #Visione è composto da una #Camera ad #Ata #Risoluzione capace grazie a sistemi integrati quali #GPS ed #RTK di acquisire #Immagini #Georeferenziate della #Vite. La #Portabilità di tale #Sistema lo rende facilmente integrabile su mezzi agricoli come #Trattori, #Quad o #Droni. Le immagini acquisite vengono analizzate tramite #Algoritmi di #Deep #Learning sviluppati da #Prospecto, al fine prima di #Identificare e successivamente #Contare i #Grappoli di #Uva #Visibili in ciascuna immagine in diverse condizioni di illuminazione e volume fogliare della pianta, oltre alla #Stima dei #Grappoli #Nascosti. #L’identificazione dei #Grappoli permette tramite specifiche tecniche di #Stimare il #Volume di ciascuno di essi permettendo di ottenere una #Stima #Accurata del #Potenziale #Produttivo del #Vigneto e dunque #Stimarne la #Resa. Infine grazie all’integrazione dei dati raccolti sarà conseguito un #Modello #Predittivo complesso utilizzato per #Prevedere la #Resa #Futura basandosi sia su dati storici che condizioni attuali del vigneto. Questo #Sistema di #Visone #Georeferenziato per l’#Agricoltura di #Precisione può essere utilizzato in #Frutticoltura così come nella produzione di #Vegetali oltre che in altri ambiti agronomici come la #Difesa #Fitosanitaria. L’obbiettivo di #Prospecto è la digitalizzazione delle aziende agricole tramite tecnologie ed approcci innovativi per l’agricoltura di precisione. Ovvero, incrementare sia la #Produttività che la #Qualità del settore agro-alimentare rendendolo sempre più #Sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi