🎓 Dopo la laurea: gli sbocchi occupazionali dei laureati lombardi 💼 Presentazione del terzo rapporto dell’Osservatorio MHEO, confrontando i dati di Lombardia e resto d’Italia, l’analisi dei percorsi lavorativi di laureati e laureate rispetto la domanda di lavoro 11 dicembre (9:00) 📍 Assolombarda Bicocca JobPlacement #lavoro #sbocchilavorativi #domandaofferta
Post di Università degli Studi di Milano-Bicocca
Altri post rilevanti
-
#orientamento #sceltaconsapevole #opportunità 🚶♂️➡️ All'interno della #fieraorientamento della Provincia di Bergamo Ho trovato molto interessante il workshop di Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo dedicato alle richieste del mercato di lavoro nella nostra provincia. 🗺️ La dott.ssa Laura Straulino e dott.ssa #francescazanetti hanno presentato alcuni estratti dell'indagine #failasceltagiusta sulle richieste del mercato del lavoro in provincia di Bergamo in rapporto alle professioni, competenze ed opportunità formative. ℹ️ https://lnkd.in/euivxBM9 🧭 Una ricerca dettagliata e completa per informare e guidare chi si trovaa progettare le proprie scelte di carriera e formative. 🗝️ I dati sono elaborati da differenti fonti e risultano un elemento utile insieme ai numerosi spunti e link che permettono di avere un osservatorio ed un apertura alle opportunità formative relative ai differenti settori economici presenti in provincia. 👋 Indagine indispensabile per chi si occupa di orientamento e consulenza di carriera! Nell'estratto la sintesi delle opportunità formative post-diploma (ancora oggi numerosi studenti risultano non informati su queste strade).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alma Laurea ha presentato, per la prima volta a #Trieste, l’annuale rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati. Anche la Fondazione RUI ha analizzato il profilo dei suoi residenti che ogni anno si affacciano sul mondo del #lavoro. Emergono numeri importanti: il 60% dei residenti trova un lavoro in linea con i propri studi a un mese dalla laurea, percentuale che raggiunge il 93% ad un anno dal conseguimento del titolo. Carlo Tius, direttore della residenza triestina Rivalto, ai microfoni di Telefriuli ha illustrato questa ricerca che ha coinvolto il network di ex residenti dei 12 Collegi di Merito della Fondazione RUI. I dati confermano l’importanza di valorizzare il #merito, indipendentemente dal contesto socioeconomico da cui si proviene, con un occhio di riguardo allo sviluppo del #talento, alle iniziative di #orientamento al lavoro integrate in un progetto formativo personalizzato e all’apertura internazionale. Che ruolo ha avuto la residenza nella #formazione degli Alumni? Ancora una volta, la parola ai numeri: il 60% degli intervistati valuta “molto” o “estremamente” utile l’esperienza della vita in residenza per l’inserimento nel mondo del lavoro e il 90% la consiglia “molto” o “moltissimo”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le evoluzioni📈 del mercato del lavoro, contemporaneamente ad una forte carenza del personale sanitario📉 fanno si che il mondo lavorativo e accademico si debbano preparare a nuovi scenari e contesti attualmente inesplorati 🌍. Occorre mettersi in un atteggiamento di ascolto 👂🏼e apertura verso gli studenti e i neo laureati che hanno esigenze nuove e priorità differenti rispetto alle generazioni passate. Non si tratta più di QUANTI, ma di QUALI sbocchi occupazionali proporre 💡. OPEN Tsrm - Università degli Studi di Milano
𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗯𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶? L'#11dicembre l'Osservatorio MHEO dell'Università degli Studi di Milano presenta, presso la sede di Assolombarda, il Rapporto "Dopo la laurea: gli sbocchi occupazionali dei laureati lombardi”, a cura dei docenti Silvia Salini (Università Statale di Milano) e Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca). Ad aprire l'incontro, i saluti di Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda, con delega a Università, Ricerca e Capitale Umano; della rettrice dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla; del prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca e coordinatore scientifico del progetto MUSA scarl, Salvatore Torrisi. Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi #lastatalericerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Investire nella qualità per trattenere i laureati in Sicilia 🌍 L’articolo di QdS con l’intervista al Prof. Enrico Foti evidenzia una sfida cruciale per il nostro territorio: la necessità di migliorare la qualità dell'offerta formativa e del mercato del lavoro per evitare la fuga di talenti. 🔹 Formazione d’eccellenza: Rafforzare la didattica e la ricerca per attrarre e trattenere studenti e professionisti qualificati. 🔹 Opportunità lavorative: Creare un ecosistema capace di offrire sbocchi professionali competitivi, riducendo il gap con altre regioni. 🔹 Sviluppo del territorio: Puntare su innovazione e sinergie tra università, imprese e istituzioni per generare valore locale. Come comunità accademica e professionale, abbiamo la responsabilità di costruire percorsi che incentivino i giovani a restare e contribuire alla crescita della Sicilia. https://lnkd.in/d9pDu3tu #Università #Innovazione #Ricerca #Sicilia #FugaDiCervelli #SviluppoTerritoriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il recente Rapporto Excelsior “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione” offre un’analisi dettagliata delle lauree più richieste nel mercato del lavoro tra il 2024 e il 2028. I dati indicano che i percorsi di studio più ricercati sono quelli in ambito economico-statistico, seguito da insegnamento e formazione, comprese scienze motorie, e dal settore medico-sanitario. Non diciamo niente di nuovo, probabilmente, ma un aspetto che mi ha colpito è il dato Istat del tasso di occupazione. Nel 2022 il tasso di occupazione dei laureati in Italia ha raggiunto il 74,6%, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente e questo numero è in continua crescita. #lavoro #lauree #università #economia #occupazione Sotto l'articolo completo ⬇ ⬇ ⬇ ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicati i risultati dell’indagine occupazionale 2024 del Politecnico di Milano. Il 97% dei laureati magistrali italiani trova lavoro entro un anno dal titolo, di cui il 72% con un contratto a tempo indeterminato. La percentuale di occupati sale fino al 99% a cinque anni dalla laurea. In aumento lo stipendio mensile netto rispetto agli anni precedenti e il numero di laureati che decide di lavorare in Italia, non solo italiani, ma anche internazionali. “Che il Politecnico di Milano garantisca la piena occupazione dei suoi laureati e delle sue laureate non fa più notizia. Il mercato del lavoro riconosce e accoglie con favore la preparazione di chi studia nel nostro Ateneo e questo è fondamentale. Ci sono ulteriori aspetti che meritano ancora maggiore attenzione. Tra questi, l’aumento dello stipendio netto, leva decisiva per trattenere i talenti all’interno di un mercato del lavoro che ha confini europei. Così come va sottolineato il crescente numero di laureati internazionali che decide di rimanere in Italia, risorsa preziosa per il nostro sistema industriale”, commenta la Rettrice Donatella Sciuto. Per approfondire: https://lnkd.in/etTFTFKu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicati i risultati dell’indagine occupazionale 2024 del Politecnico di Milano. Il 97% dei laureati magistrali italiani trova lavoro entro un anno dal titolo, di cui il 72% con un contratto a tempo indeterminato. La percentuale di occupati sale fino al 99% a cinque anni dalla laurea. In aumento lo stipendio mensile netto rispetto agli anni precedenti e il numero di laureati che decide di lavorare in Italia, non solo italiani, ma anche internazionali. “Che il Politecnico di Milano garantisca la piena occupazione dei suoi laureati e delle sue laureate non fa più notizia. Il mercato del lavoro riconosce e accoglie con favore la preparazione di chi studia nel nostro Ateneo e questo è fondamentale. Ci sono ulteriori aspetti che meritano ancora maggiore attenzione. Tra questi, l’aumento dello stipendio netto, leva decisiva per trattenere i talenti all’interno di un mercato del lavoro che ha confini europei. Così come va sottolineato il crescente numero di laureati internazionali che decide di rimanere in Italia, risorsa preziosa per il nostro sistema industriale”, commenta la Rettrice Donatella Sciuto. Per approfondire: https://lnkd.in/etTFTFKu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iniziamo a DARE I NUMERI ... A grande richiesta ecco la serie dedicata alle analisi sui corsi di laurea Università degli Studi di Milano-Bicocca raggruppati per aree disciplinari🎓📚 🤓 La curiosità è sinonimo di intelligenza...non ti incuriosisce sapere qualcosa in più sui percorsi e gli esiti occupazionali di chi ha finito da poco gli studi? 🚩Attenzione alla domanda trabocchetto 😉 ...direttamente dai dati raccolti da AlmaLaurea! 👉 Ai nostri alumni di area economica: se volete raccontateci la vostra esperienza di ingresso nel mercato del lavoro nei commenti! BicoccAlumni #data #laureatibicocca #unimib #bicoccaéopportunitá
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crescono i contratti stabili, si riducono quelli a tempo determinato e i tirocini. Aumenta la distanza tra domanda e offerta, dovuta anche a una maggior selettività da parte dei laureati. Tra le figure più richieste, ma anche più difficili da reperire, i profili Stem. Risultano sempre più indispensabili le conoscenze digitali, green e la capacità di gestire processi d’innovazione. Presentato il terzo rapporto "Dopo la laurea: gli sbocchi occupazionali dei laureati lombardi” dell’Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) ➡️ https://lnkd.in/dRYRwWxT Assolombarda Università degli Studi di Milano #lavoro #laureati #mheo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani avrò l'onore di coordinare il Panel #OrientiamocInsieme all'interno del #CareerDay dell'Università di Cagliari! Il nostro obiettivo sarà quello di comprendere meglio l'efficacia dei percorsi di studi e di come questi influiscano sulle carriere. Lo faremo insieme a: Anna Cotza - Responsabile del settore Orientamento al lavoro; Silvia Murgia - Responsabile del settore Progetti per l’alta formazione e l’occupabilità; Matteo Tola - Collaboratore del settore Orientamento al lavoro; Claudio Sponchioni - CEO di Jobiri; @Valentina Atzeni - Collaboratrice della Direzione per la ricerca e il territorio, e tanti altri ospiti. Ecco alcuni dei temi che tratteremo insieme ai nostri illustri ospiti: 1. Efficacia della laurea nell’attività lavorativa: Misura soggettiva della coerenza tra studi compiuti e lavoro svolto, basata su valutazioni espresse dai laureati occupati. 2. Dati tra i diversi corsi di studio e aggregati: Analisi comparativa per mettere in evidenza le aree con maggiore coerenza tra studi e lavoro. 3. Tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea: Statistiche concrete e i principali fattori che influenzano il tasso di occupazione. 4. Laureati con esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea: Benefici dell’esperienza internazionale per la carriera professionale. 5. Laureati con esperienza di tirocinio curriculare: Importanza dei tirocini curriculari nel fornire competenze pratiche. 6. Professione svolta a 5 anni dalla laurea (anno 2022): Evoluzione professionale dei laureati a cinque anni dalla laurea. 7. Laureati 2022 per area disciplinare: Distribuzione dei laureati per diverse aree disciplinari e prospettive future. 8. Retribuzione mensile netta a 5 anni dalla laurea (anno 2022): dati sulla retribuzione mensile netta e i fattori che la influenzano. Sarà una giornata ricca di spunti e opportunità di confronto. Vi aspettiamo alle ore 16.00 presso la Fiera di Cagliari. #CareerDay2024 #UniversitàdiCagliari #OrientiamocInsieme #Formazione #Lavoro #Laurea #Occupazione #EsperienzeInternazionali #Tirocini #Retribuzione #FuturoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
#BICOCCACERCATE, 3 bandi per Tecnico Informatico in scadenza ad aprile
Università degli Studi di Milano-Bicocca 5 giorni -
#BICOCCACERCATE, 6 bandi in scadenza ad aprile
Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 settimana -
#BicoccaCercaTe, lavora con noi!
Università degli Studi di Milano-Bicocca 5 mesi