Diminuzione nel numero di rapine grazie all'efficacia delle misure di sicurezza e alla collaborazione tra istituti bancari e forze dell'ordine. Le banche ogni anno investono mezzo miliardo in sicurezza, per questo si discute della crescente minaccia dei cyberattacchi alle banche e delle misure adottate per contrastarli
Post di Milano Finanza
Altri post rilevanti
-
Il repost #Ossif, il Centro di ricerca dell’ #AssociazioneBancheItaliane (Abi)dice che a scendere è stato anche l’ #indicedirischio – calcolato tenendo conto del numero di rapine ogni 100 sportelli – che si è ridotto dello 0,2 passando da 0,6 a 0,4. #Sicurezza #Cybersecurity #Abi
Diminuzione nel numero di rapine grazie all'efficacia delle misure di sicurezza e alla collaborazione tra istituti bancari e forze dell'ordine. Le banche ogni anno investono mezzo miliardo in sicurezza, per questo si discute della crescente minaccia dei cyberattacchi alle banche e delle misure adottate per contrastarli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’inchiesta sugli accessi abusivi di Vincenzo #Coviello ai conti di Giorgia #Meloni e di altri esponenti politici accende un faro sulla protezione dei dati dei #correntisti. Chi può consultarli? Come prevenire gli abusi? Una cosa è certa: le #banche dovranno rafforzare i controlli. Ne parlo su Milano Finanza con Luca Gualtieri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giusto approfondimento su un tema essenziale per la sostenibilità aziendale.
Negli ultimi anni, la 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 ha visto un netto 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Quali sono i trend e gli strumenti di difesa per attuare una 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲? 📌Ne parleremo in un 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 dedicato il 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼. Clicca qui per saperne di più ed iscriverti: https://lnkd.in/d7gD7B4j #valorealleimprese #bezucchetti #datalite #crisifinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, la 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 ha visto un netto 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Quali sono i trend e gli strumenti di difesa per attuare una 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲? 📌Ne parleremo in un 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 dedicato il 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼. Clicca qui per saperne di più ed iscriverti: https://lnkd.in/d7gD7B4j #valorealleimprese #bezucchetti #datalite #crisifinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attenzione Informazione Utile.. Quando una Banca come " Widiba spa", su 50 richieste fatte tra il 2021 e il 2024 non chiude un conto corrente bancario mai utilizzato, per pishing e clonazione dati del cliente... Dopo aver depositato varie Denuncie alla polizia postale e tramite i carabinieri, perché sono i 2 uffici pubblici preposti a ricevere tali informazioni..... È la banca e dipendenti bancari, non Chiudono il conto corrente, creando disagi bancari e come rubare soldi da conti correnti che dovevano essere chiusi dal 2021... Cosa si fà? La Banca ha regole e se non rispetta le regole per via di dipendenti che non conoscono la legge, non sono iscritti al RUI e non sono veri professionisti della sicurezza, vuol dire che è una banca truffaldina per via dei soggetti call center fibra assistenza, che rubano soldi e identità per guadagnare soldi illegalmente e illecitamente... Rivolgersi al L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema, alternativo alla giustizia civile, per la risoluzione delle controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.... Polizia Postale Ministero della Giustizia TRIBUNALE DI MILANO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vademecum per la Sicurezza dei Conti Correnti Bancari e Postali e Buoni dello Stato protetto da Leggi dal 2002..... Banca d'Italia - Eurosistema Autorità Garante per la protezione dei dati personali Quando Persone Spendono soldi per Andare con Donne Sposate, fidanzate o con Sconosciute solo Per Soldi o Far Carriera, sono i primi indicati per il fallimento di Banche Italiane e Europee.... Perché se si guadagnano soldi non si buttano nel Cesso..... Vademecum X La sicurezza dei Risparmiatori E Lavoratori Onesti e Responsabili........
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sulla stampa è diventato sport nazionale esprimere pareri senza averne le competenze, soprattutto sulle questioni tecniche. L'ultima è la vicenda inerente al "bancario spione" e ai presunti mancati controlli da parte della banca. Il dato di fatto che possiamo estrapolare da tutti gli articoli pubblicati sino ad oggi è che chiunque abbia scritto un commento a riguardo non sa assolutamente come funziona una banca e quanto sia complesso effettuare delle attività di controllo pro-attivo, soprattutto su chi ha i permessi per eseguire determinate attività come quelle giustamente contestate. Bisogna fare meno i fenomeni e limitarsi ai fatti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manca poco alla prossima puntata del "Banking Secrets Live Show"! Domani sera ore 20 sulla mia pagina Facebook e Instagram Questa volta parleremo di un tema scottante: le garanzie bancarie. Lo sapevi che le garanzie fornite dai soci, amministratori o terzi devono essere considerate a titolo oneroso? 👩🏻🦰 Ma perché te La devo dare Gratis?... (la Garanzia)? La Banca DEVE considerare la garanzia ai termini del calcolo del TAEG, e nella puntata di mercoledì parleremo per la prima volta come pionieri della contestazione bancaria di questo tema che potrebbe mettere molte banche nei guai e, cosa più importante, farti risparmiare quantità ingenti di interessi pagati o da pagare! Domani Mercoledì 25 settembre alle 20:00 Stefano Cesare Palazzi, il Dott. Gennaro Baccile e il Dott. Luca Martini spiegheranno come la mancata inclusione del costo delle garanzie possa far scattare una contestazione per difetto di trasparenza. Scopri come questa pratica può portare a una riduzione drastica degli interessi. SAVE THE DATE: Mercoledì 25 settembre 2024, alle 20:00 Dove? In diretta andando sulla pagina Facebook oppure sul profilo Instagram
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri è stato pubblicato il Rapporto Annuale 2023 della UIF, un documento ricco di spunti e di indicazioni sui progressi compiuti nel contrasto alla criminalità finanziaria e al terrorismo e sulle aspettative che la nostra FIU pone sulla qualità e sull'efficacia dei presidi AML In sintesi: - a fronte di una lieve riduzione delle SOS segnalate nel 2023 (-3,2%), migliora la qualità delle segnalazioni e la complessità delle fattispecie sospette, contribuendo in modo concreto a supportare l'Autorità Giudiziaria, come testimoniano gli esiti investigativi e i riscontri della DNA - La UIF ha rafforzato i propri strumenti di analisi aumentando sia l'efficienza e l'efficacia dei processi con soluzioni di data science, sia la sicurezza e la riservatezza delle informazioni - Le SOS sui temi fiscali hanno riguardato principalmente abusi nelle politiche di sostegno dell'economia (PNRR), mentre si rileva un incremento di segnalazioni connesse all'utilizzo di strumenti FinTech per ostacolare la tracciabilità dei flussi finanziari e di frodi informatiche - La UIF ha raddoppiato i controlli ispettivi focalizzandosi su aree nuove come il crowdfunding, la compravendita di crediti fiscali tramite piattaforme digitali e il ricorso a servizi di IBAN virtuali e, per la prima volta, sono state oggetto di verifica anche i prestatori di servizi di gioco - Le principali carenze rilevate attengono all'identificazione delle controparti nei settori di moneta elettronica, la ricarica di conti di gioco e la prestazione di servizi in attività virtuali - L'analisi strutturata delle SARA ha rilevato la presenza di triangolazioni di fondi destinati alla Russia e la presenza di imprese "filtro" nell'ambito delle frodi carosello IVA. - Le richieste di informazioni da parte dell'Autorità giudiziaria e degli Organi investigativi sono aumentate (+31,3%) e sono state razionalizzate le modalità di scambio di info/documenti fra UIF, DNA, il Dipartimento di Pubblica sicurezza/DIA e GDF #AML #CTF #UIF #Rapporto2023 https://lnkd.in/dCkrtjCa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rapine in banca -35,5% in Italia nel 2023, il vero pericolo ora sono i cyberattacchi. Questo è il titolo di un articolo Ansa. Ma nell’esattezza cosa vuol dire cyber attacco e che portata offensiva può avere? Partiamo da una premessa, i tempi cambiano ma i tentativi di frodi non sono da meno! Nel panorama odierno, complice le ottime e congegnate misure di sicurezza che le banche ad oggi mettono in atto per prevenire furti e un sempre minor flusso di contante che circola tra i vari attori finanziari i nuovi “ladri” non usano più i vecchi attrezzi del mestiere ma un mouse e una tastiera. L’incorporazione dei rischi cyber nei rischi operativi delle banche è diventata una necessità imperativa per garantire la resilienza di questi istituti nell’era digitale, date le potenziali conseguenze nefaste che possono avere sulla stabilità dell’intero sistema. Essenziale è quindi lo studio e la messa in atto di azioni forti e preventive per garantire non solo la sicurezza dei clienti ma degli stessi istituti finanziari. Il rischio ha portata mastondica. Questi rischi, chiamati in maniera più ampia “Rischi ICT e di sicurezza”, possono provocare una molteplicità di impatti che variano dalle violazioni di dati a interruzioni operative e pertanto rappresentano una minaccia significativa per la stabilità del settore bancario e, più in generale, per tutto il settore finanziario. La banca del futuro non può e non deve assolutamente sottovalutare il rischio ICT e investire ingenti risorse nella difesa del proprio sistema ma sopratutto nella tutela della propria clientela.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-