Le lezioni di psicologia che si svolgono alla MTS hanno l’obiettivo di implementare le competenze trasversali quali comunicazione verbale, non verbale e capacità di gestione della relazione e delle criticità che possono emergere. ⠀ Cerchiamo anche di dare una lettura più ampia e in chiave psicologica del fenomeno tatuaggi e piercing, che non può essere ridotto solo a una moda. Data la grande diffusione delle pratiche di modificazione corporea va ricercato un significato più profondo e connesso a tematiche identitarie. ⠀ Inoltre, il lavoro che viene chiesto di fare ai ragazzi è quello di imparare a riconoscere in primis le emozioni che provano, dando significato ai propri vissuti attraverso il disegno. Avendo accesso alle proprie parti più intime e costitutive si riesce così ad entrare in ascolto dell’altro facilitando così la costruzione di relazioni professionali positive. ⠀ Imparare a essere introspettivi, riflessivi, empatici, assertivi permette di entrare in contatto con il cliente, con i suoi bisogni e la sua storia. Fondamentale è anche il saper riconoscere i propri limiti e le risorse personali al fine di migliorare la qualità della vita professionale. ⠀ Le lezioni sono organizzate con una parte teorica e una parte di gioco, disegni ed elaborati inerenti all’argomento trattato così da favorire l’apprendimento sulla base dell’esperienza e al fine di far sperimentare la teoria nella pratica. ⠀ Partecipazione, divertimento, interazione e scambio sono elementi fondamenti che accompagnano le lezioni. #milanotattooschool #mts #tattoo #tatuaggio #piercing #psicologia #scuola #formazione #psychologists #psychology #mentalhealth #psychologystudent #psychologystudents
Post di MILANO TATTOO & PIERCING SCHOOL
Altri post rilevanti
-
🧠 Come intervenire nelle difficoltà di apprendimento 🧠 Il processo di apprendimento è complesso e unico per ogni studente. Come Pedagogista Clinico, il mio approccio si basa su una comprensione profonda della persona e su interventi personalizzati che tengano conto di emozioni, motivazioni e potenzialità. Scopri di più sul mio metodo e su come affrontare le difficoltà scolastiche: 👇 Leggi l'articolo completo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Nella Rivrica “Salute e Benessere” di “La Piazza” e “Lira&Lira” di Gennaio 2025] 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼-𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 L'apprendimento rappresenta una delle funzioni più complesse dell'essere umano, caratterizzata da un intreccio di sottofunzioni che devono non solo funzionare individualmente, ma anche cooperare in modo armonico tra loro. Sebbene sia una capacità innata dell'essere umano, sarebbe un errore considerarla automatica. lI Pedagogista Clinico di fronte alle difficoltà di apprendimento adotta un approccio analitico e personalizzato, che va oltre la semplice constatazione del problema (come un voto negativo o difficoltà comportamentali). L'obiettivo è identificare quali funzioni non si stanno realizzando pienamente e, soprattutto, comprendere le interconnessioni tra queste. La Verifica delle PAD (Potenzialità, Abilità e Disponibilità) rappresenta uno strumento del Pedagogista Clinico fondamentale in questo processo. Non si limita a misurare li deficit nell'apprendimento, ma mira a comprenderne le cause profonde, considerando li contesto specifico del bambino, la sua storia personale, l'ambiente familiare e scolastico. Un aspetto cruciale è la motivazione, che si articola attraverso due drivers principali: li piacere e la sofferenza. Mentre molti approcci educativi si basano sulla fuga dalla sofferenza ("studio per evitare un brutto voto"), questo può risultare controproducente. La vera sfida è costruire una motivazione positiva, orientata al piacere dell'apprendimento. La consapevolezza di sé gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Si sviluppa gradualmente, partendo da stimoli esterni per poi interiorizzarsi. È essenziale che questo percorso avvenga in un ambiente privo di giudizi, dove l'errore viene visto come opportunità di crescita e non come fallimento personale. lI Pedagogista Clinico lavora su diverse competenze di base: - L'attenzione, prerequisito fondamentale per qualsiasi apprendimento - La consapevolezza corporea e spaziale - La metacognizione - La memoria - Le capacità espressive e linguistiche L'intervento non si limita al rapporto con li singolo, ma coinvolge attivamente sia la scuola che la famiglia. La collaborazione con gli insegnanti nella predisposizione di un Piano Didattico Personalizzato e il supporto alla famiglia nella creazione di un ambiente facilitante sono elementi cruciali per li successo dell'intervento. L'approccio della Pedagogia Clinica alle difficoltà di apprendimento si distingue per la sua visione olistica, che considera non solo gli aspetti cognitivi, ma anche quelli emotivi, relazionali e ambientali. La chiave del successo sta nel combinare un'analisi accurata delle difficoltà con un intervento personalizzato che coinvolga tutti gli attori del processo educativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’apprendimento è un atto collettivo Imparare dai compagni, questo è il metodo migliore. Oggi anche le neuroscienze confermano che il modo più semplice ed efficace di imparare passa attraverso l’imitazione. Si tratta di osservare, studiare, interagire con un’altra persona o un gruppo che sa fare qualcosa che noi non sappiamo ancora fare. #scuola #pedagogia #educare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi sono rivolto a questa scuola con l’intento di trovare una metodologia il più possibile chiara ed efficace per utilizzare i metodi attivi in gruppo ed effettivamente in questi anni di percorso formativo sto sempre di più apprezzando le potenzialità del metodo psicodrammatico. Non smetto di stupirmi, sia in veste di partecipante che di conduttore, di quanto sia un metodo efficace per arrivare ad avere una prospettiva inedita di una situazione conosciuta. La cosa più preziosa che ho trovato in questo percorso, però, inaspettatamente, non ha tanto a che fare con l’apprendimento di un metodo quanto con lo stupore di aver esperito in prima persona quanto vitale e trasformativa possa essere l’esperienza della condivisione all’interno di un gruppo di psicodramma. Felice G., Psicologo #metodologiaattiva #psicodramma #condivisionegruppo #esperienzatrasformativa #apprendimento #psicologo #formazionepsicodramma #metodoefficace #potenzialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 I Tre Pilastri dell'Apprendimento: Una Nuova Prospettiva Nel mio ultimo articolo, esploro gli elementi fondamentali spesso trascurati nell'apprendimento dei bambini: Relazione, Attenzione e Concentrazione. Oltre i voti e le performance, cosa rende davvero efficace l'apprendimento? Tre aspetti chiave: La Relazione come ponte di fiducia L'Attenzione come muscolo da allenare La Concentrazione come catalizzatore dell'azione Scopri strategie pratiche e approfondimenti su: https://lnkd.in/deReedaN #Pedagogia #Apprendimento #SviluppoInfantile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️STILI COGNITIVI E INCLUSIONE 🟢È importante strutturare modelli di apprendimento che rispettino le caratteristiche di ciascuno e ne valorizzino i punti di forza. ‼️Questo consente a ciascuno studente di poter apprendere sentendosi sostenuto nelle proprie peculiarità , ne promuove l' AUTOSTIMA e il senso di AUTOEFFICACIA. ✴Indispensabile per chi lavora in campo educativo acquisire tutti gli strumenti necessari e, riferendosi all'intera classe, proporre approcci che siano sempre più MULTIMODALI.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FORMAZIONE PAS Diventare #mediatore cambia la prospettiva con cui si guarda al mondo. Nell'ambito della #sanità è un supporto per essere terapeuti efficaci. Riuscirete a intervenire anche in situazioni in cui prima pensavate "non posso fare niente". Grandi soddisfazioni vi attendono! 📌 P.A.S. Standard Il Programma di Arricchimento Strumentale (denominato P.A.S.) di Reuven Feuerstein è un programma per la correzione delle funzioni cognitive carenti dell’atto mentale, che può essere proposto ad ogni età, a partire dagli 8 anni. È un programma senza un contenuto specifico, perchè deve servire da veicolo per sviluppare, strutturare, rifinire i processi fondamentali del pensiero. L’utilizzo sistematico di tale programma corregge il funzionamento cognitivo di ogni persona, normodotata o portatrice di handicap e crea in essa capacità di autonomia basate sull’acquisizione dell’elasticità mentale. Il Programma mira inoltre a creare nell’individuo la Modificabilità Cognitiva Strutturale del pensiero al fine di elevare l’intelligenza. Il P.A.S. può essere un valido strumento di riabilitazione cognitiva. La formazione completa al P.A.S. Standard avviene attraverso lo studio dei suoi 14 Strumenti, strutturata in 3 livelli: 📝 P.A.S. standard I livello (48 ore) - 5 strumenti 📝 P.A.S. standard II livello (48 ore) - 5 strumenti 📝 P.A.S. standard III livello (48 ore) - 4 strumenti 📌 P.A.S. Basic Il Programma di Arricchimento Strumentale Basic (P.A.S.-B) è un’estensione ed elaborazione del Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) del Prof. Feuerstein, utilizzato in una grande varietà di contesti educativi in tutto il mondo da più di 45 anni. Esso è basato sulla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dei principi di insegnamento del P.A.S., permette all’applicatore di mediare lo sviluppo cognitivo del bambino in accordo con gli stessi principi didattici e strutturali del P.A.S., avendo la consapevolezza, maturata all’interno dell'Istituto Feuerstein di Gerusalemme, che un intervento precoce di riabilitazione cognitiva può essere efficace se si basa innanzi tutto sul rafforzamento della sfera emotiva del bambino. La formazione al P.A.S. BASIC prevede lo studio di 12 strumenti ed è così strutturata: 📝 P.A.S. BASIC I (45 ore) - 7 strumenti 📝 P.A.S. BASIC II (45 ore) - 5 strumenti #ECM #creditiECM #PAS #PASStandard #PASBasic #cartadocente #MetodoFeuerstein #ricerca #pratica #formazione #corsi #feuerstein #feuersteinmethods #Potenziamentocognitivo #dazeroa100anni #LonglifeCognitiveEnhacement Sandra Damnotti Mariagrazia Restelli Pietrina Carta Mantiglia Sabrina Grigolo Diego Ornaghi Paola Garbaccio Iaria Paola Panico Silvia Pinciroli Paola Puggioni Donata Raddi Andrea Riva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Cos'è la Neurodidattica? La neurodidattica è un approccio educativo innovativo che unisce le neuroscienze e la pedagogia per migliorare l'apprendimento! 🧠✨ Si basa su studi scientifici che ci aiutano a comprendere come funziona il cervello durante i processi di apprendimento, consentendoci di creare strategie didattiche più efficaci e personalizzate. 📚 Con la neurodidattica, possiamo: ✅ Potenziare le abilità cognitive ✅ Adattare l’insegnamento ai diversi stili di apprendimento ✅ Favorire la memoria e l’attenzione ✅ Sostenere una crescita armoniosa per ogni studente Imparare *meglio* e *con più consapevolezza* è possibile! 💡 #Neurodidattica #Psicopedagogia #ApprendimentoEfficace #ourklc #Neuroscienze #DidatticaInnovativa #Educazione #kidslearningcenter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mente di uno studente è come un foglio bianco, pronta ad essere disegnata con lezioni di vita, conoscenze e saggezza. 🧠✨📚 I docenti sono gli artisti di questo capolavoro, modellando le menti giovani con le loro parole e azioni. Ma hai mai pensato all'impatto psicologico che un docente può avere su uno studente? 🤔💭 Un insegnante può essere un faro di speranza, un'ispirazione, un catalizzatore per il cambiamento. Può dare forma alla personalità di uno studente, influenzare le sue aspirazioni e i suoi sogni. 🌟👩🏫🎓 Ma un insegnante può anche, purtroppo, essere una fonte di stress e ansia. Un insegnante che non comprende o non rispetta le esigenze emotive dei suoi studenti può causare danni duraturi. 😔💔 Ecco perché è così importante che noi, come società, riconosciamo e affrontiamo l'impatto psicologico dei docenti sugli studenti. Perché ogni studente merita un insegnante che lo ispiri, lo sostenga e lo aiuti a fiorire. 🌷🎉💪 https://lagiustifica.blog #Educazione #ImpattoPsicologico #Docenti #Studenti #CrescitaPersonale #motivazione #crescita #crescitainteriore #amicizia #formazione #lezionicreative #studenti #crescitapersonale #formazioneprofessionale #passione #adolescenti #futuro #lagiustifica #scuola #insegnamento #profholagiustifica #giustifica #prof #como #insegnanti
Potere Degli Insegnanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 La riflessione filosofica sull’educazione, come suggerito dall’illuminante titolo del libro di don Luigi Giussani, “Il rischio educativo“, ci invita a considerare l’educazione non come un percorso predefinito o una formula garantita di successo, ma piuttosto come un’odissea ricca di incertezze, una sorta di alchimia del cuore e della mente. Questo concetto ci porta a riconoscere che educare non è un mero trasferimento di conoscenze o competenze, ma un’avventura umana profondamente radicata nella relazione tra l’educatore e l’educando. È un processo dinamico che si snoda attraverso esplorazioni e scoperte, a volte con risultati inaspettati. L’educazione diventa, in questo senso, un viaggio nel mistero dell’altro, un cammino imprevedibile dove ogni passo è un rischio e ogni interazione un’opportunità per una trasformazione reciproca. Sottrarsi al rischio, in un contesto educativo e di crescita personale, rappresenta il rifiuto di affrontare l’inesorabile incertezza e la complessità che caratterizzano il percorso dell’apprendimento e dello sviluppo umano. In questa prospettiva, l’educazione non si limita a essere un processo lineare che mira a un fine definito o a risultati misurabili. Al contrario, si configura come un processo organico e aperto, simile a una reazione alchemica in cui diversi elementi si combinano in modi talvolta incomprensibili, producendo risultati che possono sorprendere sia l’educatore sia l’educando. Come in un laboratorio alchemico, dove l’alchimista mescola ingredienti con la speranza di scoprire qualcosa di nuovo e prezioso, così l’educatore introduce idee, valori, esperienze nella vita dell’educando, senza la certezza di quale sarà il risultato finale. Questa incertezza e imprevedibilità rendono l’educazione una sfida continua, dove gli errori e i fallimenti non sono segni di difetto, ma parte integrante del processo di apprendimento. L’errore, in questo contesto, diventa un momento essenziale di crescita, un’opportunità per riflettere, per riconsiderare e per riadattarsi. L’educando, attraversando queste fasi, non solo acquisisce nuove conoscenze, ma sviluppa anche resilienza e flessibilità, imparando a navigare nel mare mutevole della vita. Questa visione filosofica dell’educazione, quindi, sottolinea l’importanza di un approccio pedagogico centrato sulla persona, che valorizza le esperienze di vita, le emozioni e la crescita interiore oltre alla pura acquisizione di conoscenze. È un invito a vedere l’educazione come un’arte, dove l’educatore è più simile a un artista piuttosto che a un tecnico che applica formule standardizzate. #teencoaching #educareadolescenti #rischioeducativo #crescitapersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-