“O assumiamo o moriamo” Queste le uniche alternative che si trovano davanti le cooperative di #Roma e #Lazio a causa del mismatching tra domanda e offerta di #lavoro. Le voci di marco marcocci di Confcooperative Nazionale , Ursula Stassi Cooperativa sociale Famiglie Anziani Infanzia FAI , marzia Marzia Toja di Cassiavass e Allen Trenta di Ninfea Società Cooperativa Sociale R.l. nel mio articolo per la rubrica del Corriere della Sera #LazioEconomia in edicola oggi #7ottobre e online qui sotto https://lnkd.in/d2T5T7Z7
Post di Mirko Giustini
Altri post rilevanti
-
🚚🍊 LA LOTTA ALLO SPRECO NON VA IN PENSIONE Sono oltre 5.000 le ore di #volontariato che nel 2024 sono state necessarie per salvare e ridonare più di 170 tonnellate di cibo dalla Dispensa Sociale Bergamo. 5.000 ore di lavoro che se valorizzate minimamente dal punto di vista economico significherebbe oltre 100 mila euro di stipendi. Per fortuna esistono i volontari. Per fortuna esistono i pensionati che non stanno con le mani in mano. La lotta allo spreco, infatti, produce valore collettivo, ma non introiti per chi se ne occupa e - senza l'apporto fondamentale del volontariato - non sarebbe possibile. E chi può permettersi la giornata libera, se non i pensionati? A Bergamo, come nel resto d'Italia, sarebbe illusorio (e nemmeno corretto) basare un servizio che intreccia la riduzione dei rifiuti, il contrasto ai cambiamenti climatici con la solidarietà a chi vive situazioni di povertà alimentare, l'inclusione sociale e la partecipazione dei cittadini, solo sul volontariato. Per questo siamo ancora più grati nei confronti delle volontarie e dei volontari che si fanno carico di compiti pubblici per il bene comune. Grazie! 🙏 #dispensasociale #bergamo Namasté Società Cooperativa Sociale #volontari #volontariato #lottaallospreco #sprecoalimentare #nofoodwaste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi sul Quotidiano di Sicilia in edicola il mio servizio sulla #omogenitorialità e sulle richieste che dalla Sicilia vengono inviate al Governo nazionale per una legge giusta e che tuteli i #minori Rete Lenford
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come molti sanno, mi occupo prevalentemente di assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti e sono il Rappresentante legale della Cooperativa sociale FAI (Famiglia, Anziani, Infanzia) di Trento. Mi ha colpito in positivo la lucida analisi che Michele Andreaus ha fatto oggi nel suo editotiale sul Corriere del Trentino, in cui motiva la necessità di "un forte patto sociale" per affrontare gli scenari economici e sociali che ci attendono. Lascio a chi mi segue la lettura dell'articolo, che consiglio, e riporto qui sotto la parte che riguarda direttamente il mio impegno sociale In FAI, in Consolida, nella Federazione della Cooperazione, che dura ormai da 13 anni: "Il progressivo e rapido invecchiamento della popolazione andrà in parte a comprimere i consumi, dato che le persone anziane tendono a consumare meno, soprattutto in beni. Semmai creeranno una domanda di servizi, in parte legati al settore dell'assistenza e della sanità, che, per il momento, rimane ancora prevalentemente sotto il controllo pubblico, che avrà peraltro sempre maggior difficoltà a rispondere a questa domanda". Di mio aggiungo solamente che -in questa situazione ben chiara- la Politica, l'Amministrazione e il Sindacato trentini dovrebbero subito pensare ad "aprire" anche alle Cooperative Sociali l'accesso al mercato privato, che non è loro precluso dalla legge, ma dall'insufficiente (quasi inesistente) regolazione di quel mercato ( privato), oggi abbandonato largamente al nero e ad iniziative private senza controlli, i cui lavoratori hanno trattamenti economici indecenti, e quindi generano costi aziendali molto bassi (con i quali non è possibile competere). Questa "cosa" è ben nota, e da me (ma da diversi altri, tra cui la Consulta Provinciale per le Politiche Sociali e Carlo Borzaga) richiamata all'attenzione dei Decisori (anche in forma scritta) da almeno 5 anni. Ma fino ad oggi non si vede alcuna iniziativa in proposito. Per concludere: certo occorre un "forte patto sociale", ma occorre anche ascoltare la società e rimuovere gli ostacoli che impediscono alle cose di funzionare. Massimo Occello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. ... . #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. ... . #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si riducono i #redditi e la capacità di spesa delle #famiglie lombarde. Aumentano le #disuguaglianze e la #vulnerabilità Ne parliamo al mattino del 23 aprile a Milano, con la presentazione del Rapporto2024 di OVeR - il nostro Osservatorio sulla Vulnerabilità e la Resilienza che come Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani Lombardia promuoviamo per comprendere la realtà e immaginare politiche e iniziative per migliorare la vita delle #comunità. Insieme a irs - Istituto per la Ricerca Sociale abbiamo analizzato una mole impressionante di dati (oltre 300mila persone) forniti dal CAF ACLI per esplorare (e comprendere) le caratteristiche di vulnerabilità e la resilienza delle diverse categorie di contribuenti, con una particolare attenzione ai fattori socio-economici e territoriali che influenzano la distribuzione dei redditi. L'appuntamento è a #Milano presso gli spazi di #MossoMilano per partecipare: https://lnkd.in/eFmxd7xM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milioni di cittadini per curarsi sono costretti a mettere mano alla tasca. Né i Lea né i Lep sono realmente garantiti. Di questo parlano i quotidiani. A Brescia e provincia le famiglie tirano fuori quasi 𝟏 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 € all'anno!! SE SAPESSERO CHE POSSONO EVITARLO CHE SCELTA FAREBBERO? Credo nell'utilità del lavoro che svolgo, per le famiglie che incontro e per la comunità tutta. Faccio cultura mutualistica. Credo nella #community e nella #economiacivile. Sto condividendo il progetto di #MutuaMBA tra: - chi considera il tema importante - chi cerca lavoro (un lavoro etico e imprenditoriale) - chi si occupa di welfare aziendale - professionisti a cui piaccia l'idea di diversificare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giustamente oggi l'#EcodiBergamo si interroga approfonditamente sul tema della tutela dei diritti dei lavoratori della #logistica, e giustamente si invoca la creazione di un tavolo che metta insieme la politica e le associazioni datoriali e sindacali. La #logistica è innegabilmente una grande risorsa, facciamola crescere con equilibrio e rispetto dei lavoratori e del territorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se alla fine di ogni anno la torta (la ricchezza prodotta) sarà grande, e la ripartizione delle fette non troppo disuguale, se ne avvantaggeranno tutti, imprenditori (profitti), lavoratori (salari) e stato (tasse). Se la torta è piccola va da se che lo spicchio sarà più piccolo per tutti. Ecco, la provincia di Rimini, e non da oggi, è in quest’ultima condizione: producendo meno valore economico rispetto al resto dell’Emilia Romagna, in particolare delle province emiliane, deve accontentarsi di salari più bassi, con alcune eccezioni, occasioni lavorative meno allettanti, minore domanda di laureati, maggiori difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro per giovani e donne, ritardi in taluni servizi. Volume in vendita presso La libreria del Professionista a Rimini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. Un momento per fare chiarezza sul tema dell’emergenza abitare a Milano e in Lombardia. #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi