. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. ... . #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Post di Massimiliano Consiglio
Altri post rilevanti
-
. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. ... . #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
. Questa la conclusione che sta alla base del dibattito organizzato dalla UIL con interventi e testimonianze di lavoratori, politica locale, docenti e mondo delle associazioni. Un momento per fare chiarezza sul tema dell’emergenza abitare a Milano e in Lombardia. #attualitàmilano #casa #economia #fondazioneatm #lavoro #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #sindacato #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi presento il report sul convegno regionale dello Sportello Sociale SPI CGIL Lombardia a cui ho partecipato lo scorso ottobre ed in cui ho avuto modo di presentare l’operato ed i risultati dello SPI Provinciale di Lecco. Una riflessione socio-economica svolta da coloro che quotidianamente incontrano le difficoltà dei fragili e che lottano per una società migliore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il sindacato traccia un bilancio delle sfide e delle conquiste del 2024, con un focus su lavoro e problematiche del territorio siracusano #Siracusa #Lavoro #Sindacato #SicurezzaLavoro #GiustiziaSociale #ParitàDiGenere #LottaSindacale #UIL #Precarietà #Investimenti #Industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le cooperative sociali sono essenziali per i territori, la priorità è garantire la qualità dei bandi pubblici. Circa il 12 per cento dei cittadini e cittadine italiani beneficiano di servizi sociali, grazie alle cooperative. Con oltre un mezzo milione di occupati, di cui più della metà sono donne, le cooperative sociali producono ogni anno circa 16 miliardi di euro di ricchezza per il Paese. Oggi con Legacoop Sociali ho tracciato la strada per costruire l'Europa sociale. Ho ribadito che per arrivare a questo importante e ambizioso obiettivo occorre eradicare le gravi forme di concorrenza sleale generate dal dumping fiscale e salariale. Garantire salari oltre che dignitosi anche equi e giusti contro le nuove forme di schiavitù legate all'uso distorto del digitale, in particolare degli algoritmi, e contro le vecchie forme di sfruttamento e precarietà. Perché il ruolo delle cooperative sia ancora più incisivo per i territori, occorre puntare alla qualità dei bandi pubblici. Come? Costruendoli con le associazioni che conoscono meglio le esigenze locali ed evitando così qualsiasi forma di spreco, specialmente delle risorse PNRR. Ringrazio per l'invito a intervenire in occasione dell'assemblea della Direzione nazionale che si è svolta questa mattina a Roma. Stefano Granata Federsolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le cooperative sociali sono essenziali per i territori, la priorità è garantire la qualità dei bandi pubblici. Circa il 12 per cento dei cittadini e cittadine italiani beneficiano di servizi sociali, grazie alle cooperative. Con oltre un mezzo milione di occupati, di cui più della metà sono donne, le cooperative sociali producono ogni anno circa 16 miliardi di euro di ricchezza per il Paese. Oggi con Legacoop Sociali ho tracciato la strada per costruire l'Europa sociale. Ho ribadito che per arrivare a questo importante e ambizioso obiettivo occorre eradicare le gravi forme di concorrenza sleale generate dal dumping fiscale e salariale. Garantire salari oltre che dignitosi anche equi e giusti contro le nuove forme di schiavitù legate all'uso distorto del digitale, in particolare degli algoritmi, e contro le vecchie forme di sfruttamento e precarietà. Perché il ruolo delle cooperative sia ancora più incisivo per i territori, occorre puntare alla qualità dei bandi pubblici. Come? Costruendoli con le associazioni che conoscono meglio le esigenze locali ed evitando così qualsiasi forma di spreco, specialmente delle risorse PNRR. Ringrazio per l'invito a intervenire in occasione dell'assemblea della Direzione nazionale che si è svolta questa mattina a Roma. Stefano Granata Federsolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il protocollo che ho firmato oggi non solo risponde alla carenza di manodopera per le attività di posa e giunzione delle reti in fibra ottica nel settore delle telecomunicazioni, ma offre anche ai detenuti una preziosa opportunità di formazione e reinserimento lavorativo. Il #GovernoMeloni passa ancora una volta dalle parole ai fatti ed è fermamente impegnato nello sviluppo di un partenariato pubblico-privato solido ed efficace. Con l'inclusione lavorativa dei detenuti, miriamo a promuovere una cultura di coesione sociale, dove il reinserimento diventa una vera leva di crescita per l’intera comunità. Un nuovo passo avanti per l'innovazione e la coesione sociale in #Italia! Dipartimento per la trasformazione digitale Ministero della Giustizia #Innovazione #Inclusione #Telecomunicazioni #PNRR #reinserimentosociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“O assumiamo o moriamo” Queste le uniche alternative che si trovano davanti le cooperative di #Roma e #Lazio a causa del mismatching tra domanda e offerta di #lavoro. Le voci di marco marcocci di Confcooperative Nazionale , Ursula Stassi Cooperativa sociale Famiglie Anziani Infanzia FAI , marzia Marzia Toja di Cassiavass e Allen Trenta di Ninfea Società Cooperativa Sociale R.l. nel mio articolo per la rubrica del Corriere della Sera #LazioEconomia in edicola oggi #7ottobre e online qui sotto https://lnkd.in/d2T5T7Z7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una videogallery per ripercorrere alcuni momenti dell’evento del 26 novembre, organizzato da #INAPP con la Fondazione Giacomo Brodolini ✅ 𝗗𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁 𝘄𝗼𝗿𝗸? 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 #𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗼𝗱𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮. Rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali hanno analizzato i fenomeni di esclusione e delineato strategie di intervento. ▶️ https://bit.ly/4hWxbAK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, l'ente bilaterale Metasalute ha visto un'esplosione di richieste che l'ha portato al collasso. I lavoratori del settore metalmeccanico, più informati sui loro diritti, hanno iniziato a rivolgersi in massa a questo servizio, ma l'eccesso di domande ha messo in crisi il sistema. Scopri come e perché Metasalute ha dovuto ridurre i servizi offerti, creando un paradosso segnalato dagli stessi sindacati. Guarda il video per capire le dinamiche di questa crisi e le conseguenze per i lavoratori! Restiamo in contatto per spunti sulla #gestione #strategica del #personale 👉🏻 Stefano Alemanno #Retribuzioni #DirittoDelLavoro #Costituzione #Legge #GestioneAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi