Il 2025 rappresenta un anno cruciale per Monini: affronteremo infatti il giro di boa del nostro percorso di sostenibilità “A Hand for the Future", partito nel 2020 e con orizzonte 2030. Tanti gli impegni assunti in questo decennio per il futuro dell’olivicoltura italiana, ma anche per l’ambiente, la ricerca, le nuove generazioni, alcuni dei quali già raggiunti. Scopri di più e segui insieme a noi il percorso verso un domani più sostenibile. #Monini2030 #AHandfortheFuture #sostenibilità #extravergine https://lnkd.in/dNrFjQTb
Post di MONINI
Altri post rilevanti
-
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per Monini: affronteremo infatti il giro di boa del nostro percorso di sostenibilità “A Hand for the Future, partito nel 2020 e con orizzonte 2030. Tanti gli impegni assunti in questo decennio per il futuro dell’olivicoltura italiana, ma anche per l’ambiente, la ricerca, le nuove generazioni, alcuni dei quali già raggiunti. Scopri di più e segui insieme a noi il percorso verso un domani più sostenibile. https://lnkd.in/dXgmZkKk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo lieti di annunciare che è disponibile sul sito web il nostro #BilancioSociale relativo all'anno 2023. Questo documento rappresenta un'importante testimonianza del nostro impegno come “custodi della terra”, una responsabilità che ci guida ogni giorno nella gestione sostenibile delle risorse naturali. Come sottolinea Settimo Pizzolato, presidente dell’azienda: “Sentiamo la grande responsabilità di operare attraverso un sistema di produzione che eviti lo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell’acqua e dell’aria, utilizzando tali risorse all’interno di un modello di sviluppo che possa essere #sostenibile e durare nel tempo.” Il 2023 è stato un anno di grandi #sfide, in particolare per gli impatti legati al #cambiamentoclimatico. Le condizioni meteorologiche estreme hanno messo alla prova la nostra capacità di adattamento e resilienza, ma ci hanno anche spinto a perfezionare ulteriormente le nostre pratiche agricole, sempre orientate alla #tutelaambientale. Attraverso questo documento, condividiamo i risultati ottenuti e le azioni intraprese per garantire un modello di sviluppo responsabile, duraturo e rispettoso dell'equilibrio del nostro ecosistema. https://lnkd.in/dR_Uc9MM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bilancio di Sostenibilità 2023: traguardi e nuove mete per un lungo percorso iniziato negli anni '70 che guarda al 2030. Grazie a Marcello Pasquero che ci racconta su l’Economia del Nord Ovest Corriere della Sera Ed. Torino. smstudio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎄 Buone feste da Polirecuperi: insieme per un 2025 più green! 🎄 Il 2024 è stato un anno straordinario, ricco di sfide e successi che abbiamo affrontato con passione e determinazione. Tutto questo è stato possibile grazie a voi: i nostri clienti, collaboratori e partner che condividono i nostri valori e il nostro impegno per un mondo più sostenibile. ✨ Ecco perché reputiamo importante condividere con tutti voi il nostro sguardo al 2025. Il nuovo anno sarà dedicato a rafforzare il nostro impegno verso la sostenibilità, con obiettivi chiari e azioni concrete: 1️⃣ Proseguire nel nostro percorso di innovazione tecnologica per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale. 2️⃣ Ampliare la sensibilizzazione sulle buone pratiche di riciclo, coinvolgendo sempre più persone e aziende. 3️⃣ Lavorare per raggiungere i target dell'Agenda 2030, con un approccio sempre più attento alla sostenibilità 🌍 Insieme, possiamo fare la differenza. Continuare a proteggere l'ambiente e valorizzare le risorse è la nostra missione per il 2025, e non vediamo l'ora di condividere questo viaggio con tutti voi. 🎁 Buone feste e un felice anno nuovo da tutto il team di Polirecuperi! #sostenibilità #natalegreen #2024Green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✏ Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 si svolge in un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, come indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 🌿 La transizione ecologica e digitale, la riduzione delle disuguaglianze, il rafforzamento della competitività, il potenziamento della coesione sociale sono obiettivi per tutti i Paesi del mondo, ma specialmente per il nostro Paese, che appare fuori linea rispetto a quanto necessario per centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile entro la fine di questa decade, come mostrato dal Rapporto ASviS 2023. 🗣 Per parlare di questo e molto altro vi diamo appuntamento martedì 7 maggio dalle ore 10 presso l'Auditorium Officina H, Ivrea: qui https://lnkd.in/dKhjAFYR il link per partecipare all'evento. ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile #FestivalSviluppoSostenibile #GUARDIAMOALFUTURO #Agenda2030 #SDGs #Svilupposostenibile #GlobalGoals Message Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Osai A.S. S.p.A. SB Confindustria Canavese KPMG LegacoopNazionale Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la “giornata mondiale 🌍 per la conservazione della natura” per ricordare che un ambiente sano e una natura protetta sono la base per una società stabile e produttiva, soprattutto per garantire il benessere delle generazioni presenti e future. Per noi di IN4LOG SRL - Scaffalature Industriali è importante il rispetto per il nostro pianeta ed anche per questo abbiamo scelto Esnova. L'attenzione rivolta alla protezione dell'ambiente e all'uso efficiente delle risorse naturali consentono di agire nel rispetto dei requisiti legali e di altri requisiti ambientali, lavorando con i diversi gruppi di interesse per la cura dell'ambiente. Un riflesso di questo impegno è il lavoro intorno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) previsti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il risultato di questo lavoro si riflette anno dopo anno nella riduzione dell'impronta di carbonio dell'organizzazione, come sancito dalle verifiche annuali effettuate (secondo ISO 14064). A complemento delle sfide della responsabilità e dell'impegno per l'ambiente, durante il 2021, è stato realizzato un progetto per ripopolare e recuperare l'habitat dell'orso bruno nelle Asturie chiamato "Bosque ESNOVA RACKS SA"che mira a collocare l'organizzazione come partecipante attivo all'obiettivo n. 13 «Azione per il clima» e all'obiettivo n. 15 «Vita e ecosistemi terrestri» degli SDG definiti dalle Nazioni Unite. #scaffalature #logistica #supplychain #magazzino #In4log
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 abbiamo sottoscritto la nostra decisione di 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁, abbracciando uno status giuridico che riflette il nostro impegno per la creazione di 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿. Questa trasformazione è stata resa possibile anche 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 con NATIVA, con cui abbiamo intrapreso e continuiamo a portare avanti questo percorso di crescita e miglioramento. La 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟰, condotta da NATIVA insieme ad un gruppo di lavoro eterogeneo di esperti, evidenzia l’importanza crescente delle 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 come 𝘂𝗻’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲. Noi, infatti, come tutte le Società Benefit, combiniamo il perseguimento del profitto con un forte impegno a generare benefici per la società e l’ambiente. Questa sinergia è progettata per 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, con il potenziale di 𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 e, in definitiva, l’intero sistema nazionale. Ecco 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 della Ricerca: · Tra il 2019 e il 2022, 𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 più che doppia rispetto alle non-benefit: +37% vs +18%. · La redditività misurata dall’EBITDA margin è stata maggiore per le Società Benefit (9% vs 8,3%). · Le Società Benefit sono caratterizzate da una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 verso i lavoratori. · Nel 2023, 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗲̀ 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟳,𝟴% rispetto al 2022, raggiungendo quota 𝟯.𝟲𝟮𝟵 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲, con più di 𝟭𝟴𝟴𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 occupate. Se fossero un’unica azienda, sarebbe la più grande d’Italia! Intesa Sanpaolo InfoCamere Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova Camera di commercio di Brindisi - Taranto Assobenefit 👉 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/d5XTFW5d 👉 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/eMmVE3dh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coerenza è armonia tra le proprie convinzioni e il proprio agire pratico. La coerenza si esprime con i fatti: le azioni seguono le idee senza bisogno di spiegazioni. Nel 2015 i Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: 17 obbiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica da raggiungere entro il 2030. 12 dei 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono già stati raggiunti da Portocork lungo tutta la filiera: dalla gestione forestale (vedi gli articoli precedenti) fino al confezionamento dei nostri tappi. E non intendiamo fermarci qui. Anche all'interno dell'azienda Portocork Italia gli obbiettivi vengono perseguiti. Ad esempio il "Goal3: salute e benessere" pone l'obbiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età. Portocork offre ai suoi dipendenti un piano di check up gratuito annuale, diversificato e personalizzabile, presso il Centro di Medicina e organizza inoltre conferenze annuali sui temi più attuali in termini di salute e prevenzione in collaborazione sempre con il Centro di Medicina. Il "Goal4: istruzione di qualità" ha lo scopo di fornire un’educazione di qualità equa e inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti. Portocork organizza interventi tecnici per favorire la cultura del prodotto sughero, incontri come il corso di galateo e il corso di degustazione dell’olio. Inoltre l'azienda offre la possibilità di accedere ad una piattaforma online per migliorare le proprie competenze linguistiche e a ogni dipendente viene consegnata la Carta cultura scontata per la visita ai musei del Veneto. Il "Goal13: Lotta contro il cambiamento climatico" viene sostenuta da Portocork già a partire dalle foreste di quercia da sughero, con tutti i benefici che hanno per il clima e la biodiversità. Ma l'impegno in questo è un filo che lega tutti, anche i dipendenti. A chi ne fanno richiesta infatti viene fatta una consegna settimanale di frutta, verdura, uova in collaborazione con il Mondo di Aurora, un'azienda agricola che nasce con una missione: allevare le api per salvaguardarne la specie e difendere la biodiversità del nostro territorio. E questi sono solo alcuni dei gesti che l'azienda compie ogni giorno seguendo il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Abbiamo scelto di essere esempio di coerenza allineando i nostri propositi ad azioni concrete. E tu, sei dei nostri? #cork #vino #sughero #tappidisughero # #sostenibilità #portocorkitalia #cantineitaliane #foresta #cantina #cork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 abbiamo sottoscritto la nostra decisione di 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁, abbracciando uno status giuridico che riflette il nostro impegno per la creazione di 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿. Questa trasformazione è stata resa possibile anche 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 con NATIVA, con cui abbiamo intrapreso e continuiamo a portare avanti questo percorso di crescita e miglioramento. La 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟰, condotta da NATIVA insieme ad un gruppo di lavoro eterogeneo di esperti, evidenzia l’importanza crescente delle 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 come 𝘂𝗻’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲. Noi, infatti, come tutte le Società Benefit, combiniamo il perseguimento del profitto con un forte impegno a generare benefici per la società e l’ambiente. Questa sinergia è progettata per 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, con il potenziale di 𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 e, in definitiva, l’intero sistema nazionale. Ecco 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 della Ricerca: · Tra il 2019 e il 2022, 𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 più che doppia rispetto alle non-benefit: +37% vs +18%. · La redditività misurata dall’EBITDA margin è stata maggiore per le Società Benefit (9% vs 8,3%). · Le Società Benefit sono caratterizzate da una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 verso i lavoratori. · Nel 2023, 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗲̀ 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟳,𝟴% rispetto al 2022, raggiungendo quota 𝟯.𝟲𝟮𝟵 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲, con più di 𝟭𝟴𝟴𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 occupate. Se fossero un’unica azienda, sarebbe la più grande d’Italia! Intesa Sanpaolo InfoCamere Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova Camera di commercio di Brindisi - Taranto Assobenefit 👉 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/d5XTFW5d 👉 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/eMmVE3dh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
International Trade Agent
2 mesiParabéns!