Come l'utilizzo dei lieviti indigeni migliora il profilo dei nostri Lugana. https://lnkd.in/dp7fmH33 #lugana #wine
Post di Montonale
Altri post rilevanti
-
Nella nostra vigna è iniziata la vendemmia, un momento cruciale in cui raccogliamo i frutti di un anno di intenso lavoro. È in questo passaggio che si definisce la qualità del vino. #tognirebaioli #biodynamicwine #naturalwine #italianwine #vallecamonica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Salame a grana GROSSA o fine? 🤔 Le nobili origini (Longobarde) del salame a grana grossa piu famoso dell’oltrepo’ Pavese SALAME di VARZI DOP I Longobardi avevano appreso dai Tartari come consumare carni animali tritate, senza cuocerle, sperimentando così i primi procedimenti per la produzione di insaccati. Per il suo consumo il salame non necessitava di fuochi per la cottura, poteva essere facilmente porzionato, e si presentava gustoso e morbido alla masticazione, a differenza della dura #carne secca o salata. In seguito l’affinamento dei salumi divenne prerogativa dei monasteri e delle abbazie, diffuse in gran parte dell’Oltrepò Pavese a partire dal XII secolo Proprio ai monaci si deve la ricerca della combinazione dei vari ingredienti che costituiscono oggi il salame Gli allevamenti annoverano razze migliorate: suini delle razze Large White e Landrace; suini figli di verri della razza Duroc; suini figli di verri di altre razze o di verri ibridi La materia prima da destinare alla produzione del Salame di Varzi è ricavata esclusivamente dalla #macellazione di maiali pesanti, ed è costituita da parte magra e parte grassa La parte magra è ricavata da tutte le carni del maiale, con esclusione di testa e zampe La parte grassa è ricavata dal grasso di #guanciale, dalla testata di #spalla, dalla #pancetta, dal #culatello e dal #lardello Il futuro del consorzio del salame di Varzi e’ fuori dai confini italiani per far conoscere il prodotto di altissima qualità e profumo al taglio #Salame #Varzi #DOP #mercato #tradizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domanda uguale per tutti e risposta di norma diversa per ognuno: come andrà (come è andata per chi ha concluso) la vendemmia quest’anno? Cosa possiamo attenderci? Le risposte arriveranno tra un pochino quelle quantitative e quelle qualitative. Noi amiamo conoscere soprattutto quelle qualitative. E voi? #vino #vendemmia #imprese
La vendemmia 2024 è iniziata nelle principali regioni italiane dei vini spumanti, dalla Franciacorta al Prosecco. Le prime osservazioni dai vigneti evidenziano condizioni climatiche particolari e sfide specifiche per ciascun territorio, ma con prospettive qualitative promettenti. Analizziamo nel dettaglio cosa aspettarci da questa annata nei principali distretti spumantistici italiani.🍾 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐜𝐨𝐫𝐭𝐚 La raccolta delle uve è iniziata nella settimana di Ferragosto. Dopo un luglio caldo e secco, i produttori prevedono un'annata promettente, con uve in buono stato sanitario e una produzione nella media. Qualità e aspettative alte per le bollicine lombarde. 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞𝐩𝐨̀ 𝐏𝐚𝐯𝐞𝐬𝐞 La raccolta è cominciata con una diminuzione del 30% delle uve rispetto alla media a causa del maltempo. Tuttavia, la qualità delle uve, soprattutto per i bianchi e le basi spumante, si preannuncia eccellente, portando speranza ai produttori. 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨𝐃𝐨𝐜 In Trentino, la vendemmia per il TrentoDoc è partita con le uve di Chardonnay a bassa quota. Nonostante un'annata complessa, si prevedono spumanti di alta qualità, anche se la resa sarà inferiore rispetto al 2023. La competenza dei viticoltori è stata cruciale per questa vendemmia. 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐜𝐜𝐨 La vendemmia per il Prosecco Doc inizierà presto, con le varietà complementari come Pinot Nero e Chardonnay già in raccolta. La raccolta della Glera, vitigno principale del Prosecco, partirà nella prima settimana di settembre, con previsioni di quantità e qualità nella media storica. 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 La raccolta dell'Asti e del Moscato inizierà ai primi di settembre, con buone condizioni climatiche per un'ottima espressione aromatica. Nell'Alta Langa, il Pinot Nero verrà raccolto tra fine agosto e inizio settembre, con quantità stimate nella media e uve sane nonostante le difficoltà dell'annata. Seguici per scoprire tutte le novità e approfondimenti dal mondo del vino.🥂 Source: www.winenews.it *** The 2024 harvest has started across Italy’s key sparkling wine regions, from Franciacorta to Prosecco. Initial vineyard reports reveal distinct climatic conditions and specific challenges for each region, yet the quality outlook remains promising. Explore in detail what to anticipate from this year’s vintage in Italy’s top sparkling wine districts. 🍾 👉🏻 Swipe through the carousel for detailed insights, and stay tuned for the latest updates and news from the world of wine. #TheGlassElite #vendemmia2024 #harvest2024 #spumanti #sparklingwine #prosecco #franciacorta #trentodoc #moscato #WineTrends #FineWine #WineCollectors #WineNews #Sommelier #Wine #italianwine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno splendido ritratto della nostra azienda e un'attenta degustazione dei nostri Lugana, Chiaretto e Groppello metodo classico: grazie, Romeo Giovanna! #lugana #wine https://lnkd.in/dgD6p_yx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segui la nostra pagina per rimanere aggiornat* sulle novità della Cantina di Santa Croce!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conoscete la capponada? E’ un tipico piatto della tradizione marinara ligure, facile da preparare e molto piacevole da gustare che mischia sapori di mare e di terra. Ecco la ricetta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sui "Quaderni di winenewsit" ecco che arriva un approfondimento sulla primissima annata del nostro #Kheirè, il primo vino da uve Grillo prodotto in tenuta e oggi disponibile esclusivamente nella nostra Library aziendale, dove conserviamo le vecchie annate, per monitorarne l'evoluzione, e per tenere traccia di un percorso iniziato oltre 20 anni fa. Scoprite i dettagli della prima vendemmia del nostro vino bianco di punta, creata all'epoca da Tonino Guzzo e Michele Sala. #vinipernatura #Grillo #vinivintage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tempo di vendemmia e di mosto, importantissimo non solo per il processo di produzione del vino ma anche per la realizzazione di numerosi piatti tipici delle cucine regionali italiane. Scopriamoli insieme in questo approfondimento! #mosto #vendemmia #vinoitaliano #cucinaitaliana #dolci #tradizioni #culturadelcibo #foodbloggeritaliani https://lnkd.in/dRsMjcxY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DOCG Terre Tollesi: l’eccellenza del vino abruzzese. La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Terre Tollesi, conosciuta anche come Tullum DOCG, rappresenta una delle eccellenze vinicole dell’Abruzzo. Questa denominazione, riconosciuta nel 2019, garantisce la produzione di vini di alta qualità provenienti da un’area geografica circoscritta, caratterizzata da un terroir unico e da una storica tradizione vitivinicola. Caratteristiche del territorio L’area della DOCG Terre Tollesi si trova nel comune di Tollo, in provincia di Chieti, una zona con un clima mediterraneo e ventilato, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle colline circostanti. Il suolo, ricco di minerali e ben drenato, offre le condizioni ideali per la coltivazione di uve di alta qualità. Le varietà di vino della DOCG Terre Tollesi La DOCG comprende diverse tipologie di vini, tra cui: Tullum Bianco DOCG: ottenuto principalmente da uve Pecorino e Passerina, è un vino fresco, con note agrumate e una spiccata mineralità. Tullum Rosso DOCG: prodotto con uve Montepulciano, è un vino strutturato, con sentori di frutti rossi, spezie e una grande longevità. Tullum Rosato DOCG: caratterizzato da una buona acidità e da note fruttate delicate, ideale per gli abbinamenti con piatti freschi e leggeri. Tullum Spumante DOCG: ottenuto con metodo Martinotti o Classico, offre bollicine eleganti e un profilo aromatico ricco. Il disciplinare di produzione Per ottenere la denominazione DOCG, i produttori devono seguire un disciplinare rigoroso, che impone: Resa limitata per ettaro per garantire una maggiore qualità del prodotto finale. Vinificazione esclusiva nel territorio di Tollo per mantenere l’autenticità e la tipicità del vino. Affinamento obbligatorio per il Tullum Rosso al fine di esaltarne la complessità aromatica. Abbinamenti gastronomici I vini della DOCG Terre Tollesi si abbinano perfettamente con la cucina tradizionale abruzzese: Tullum Bianco DOCG è ideale con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Tullum Rosso DOCG accompagna egregiamente arrosti, carni alla brace e formaggi stagionati. Tullum Rosato DOCG è perfetto con antipasti, salumi e piatti a base di verdure. Tullum Spumante DOCG è ottimo come aperitivo o in accompagnamento a dessert secchi. Un futuro in crescita per la DOCG Terre Tollesi Grazie alla passione dei viticoltori locali e all’attenzione alla qualità, la DOCG Terre Tollesi sta guadagnando sempre più riconoscimenti, posizionandosi come una delle denominazioni più prestigiose dell’Abruzzo. La combinazione di tradizione, innovazione e rispetto per il territorio rende questi vini un’eccellenza da scoprire e valorizzare. https://lnkd.in/dCW3pDeC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
137 PINOT NERO BRUT METODO CLASSICO OLTREPO’ PAVESE Produzione 3800 bottiglie. Le uve, raccolte manualmente in cassette da 18 kg alla fine di agosto nel vigneto identificato con il numero 137 sulla mappa catastale di Santa Maria della Versa, subiscono una pressatura soffice all’interno di una pressa a polmone. Dopo la decantazione del mosto, si avvia la fermentazione alcolica e si completa il processo di ottenimento del vino base con successivi travasi. Al termine dell’inverno si imbottiglia il vino che, dopo la rifermentazione in bottiglia, diventerà Metodo Classico. Il nostro Brut riposa per almeno 36 mesi in bottiglia a temperatura controllata. Infine, mediante le operazioni di remuage e dégorgement, il Metodo Classico è illimpidito e pronto per la commercializzazione Info e Ordini 📧 birreperpassione@libero.it ✅ 3332426916 #pinotnero #oltrepopavese #metodoclassico #vino #winetime #comolake #birreperpassione #berenene #ristoranti #ristorazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-