Boom del Mercato Immobiliare Italiano nel Primo Trimestre 2024: Il mercato immobiliare italiano parte in modo deciso nel primo trimestre del 2024, con un aumento significativo dei volumi degli investimenti. Secondo l'analisi condotta dal Team Research di Dils, gli investimenti nel settore immobiliare in Italia hanno raggiunto i 1,9 miliardi di euro nei primi tre mesi dell'anno, registrando un aumento del 98% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo aumento è stato trainato principalmente dalla conclusione di due importanti operazioni avvenute alla fine del 2023: la vendita dell'ex Scalo Farini per 500 milioni a una cordata composta da Unicredit, Prelios e Hines e la cessione della nuova sede di Deloitte a Roma per oltre 270 milioni da Ardian a Deka. Questi risultati indicano una tendenza alla stabilizzazione del mercato dopo il rallentamento causato dalle condizioni macroeconomiche. Anche il settore degli uffici ha visto una crescita con investimenti di circa 530 milioni di euro nel primo trimestre del 2024, trainato dalla vendita della sede di Deloitte a Roma. A Milano, la domanda di spazi è rimasta stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un canone prime intorno ai 700 euro al metro quadrato all'anno. Anche il settore della logistica continua a mostrare resilienza, con investimenti pari a 300 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al primo trimestre del 2023. Il settore dell'ospitalità ha registrato un risultato positivo, con investimenti per 240 milioni di euro e una crescita del 90% rispetto al primo trimestre del 2023. Infine, il settore residenziale e del commercio al dettaglio mostra segni contrastanti: mentre gli investimenti nel primo trimestre del 2024 nel settore residenziale sono in crescita, concentrati principalmente a Milano, nel settore del commercio al dettaglio si registra una contrazione rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il sottosettore dell'high street, in particolare, attira molta attenzione, come dimostra la recente acquisizione record di Kering a Milano per 1,3 miliardi di euro, che si prevede porterà a ulteriori aumenti nel corso del 2024. Dils prevede che nei prossimi mesi il mercato sarà influenzato dalla ripresa dei settori degli uffici, della logistica e del commercio al dettaglio.
Post di Moro Real Estate
Altri post rilevanti
-
🌟 Mercato Immobiliare Italiano: Trend e Analisi del Primo Semestre 2024 🌟 Il mercato immobiliare italiano sta mostrando segni di ripresa con un aumento dei volumi di transazioni, raggiungendo i 3,5 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024, segnando un +65% rispetto al 2023. Questa crescita è particolarmente evidente nel settore dell'hospitality e della logistica, con investimenti significativi e operazioni di alto profilo. 🏨 Hospitality: Con quasi 800 milioni di euro investiti, il settore alberghiero ha registrato un incremento del 127% rispetto al primo semestre del 2023. Importanti transazioni includono acquisizioni a Roma, Milano, Cernobbio e Portofino. Si prevede che il mercato chiuderà l'anno con volumi intorno ai due miliardi di euro. 📦 Logistica: Segro ha venduto un portafoglio di immobili logistici per 327 milioni di euro, uno dei deal più significativi degli ultimi anni. Questo segmento continua a essere trainato dalla crescita del commercio online, con investimenti che hanno già raggiunto un miliardo di euro nel Q3 2024. 🏠 Residenziale: I giovani tra 18 e 34 anni rappresentano il 53,8% degli inquilini, con una preferenza per i bilocali. I contratti di locazione transitori sono in aumento, mentre Milano, Como, Bergamo e Monza primeggiano per contratti stipulati a lavoratori. 💼 Crowdinvesting: Nonostante una contrazione complessiva del mercato, il real estate crowdfunding è cresciuto del 7,2%, confermandosi un pilastro stabile. Il settore immobiliare ha raccolto 191,56 milioni di euro, con un incremento del 20,9% nei progetti di lending. 🔍 Strategie di Investimento: Il focus si sposta su strategie value-add, con investimenti in immobili problematici da ristrutturare e valorizzare, seguendo nuovi trend sociali e di sostenibilità. #RealEstate #InvestimentiImmobiliari #MercatoImmobiliare #Hospitality #Logistica #Crowdfunding #Sostenibilità #ValueAdd #ImmobiliResidenziali #TendenzeImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel primo trimestre del 2024, l’entusiasmo pervade il #mercatoimmobiliare commerciale italiano con un investimento stimato di circa 1,9 miliardi di euro. Questo valore, in linea con la media degli ultimi 5 anni, testimonia una significativa #ripresa rispetto al periodo corrispondente del 2023. Un elemento distintivo di questo trimestre è l’interesse verso progetti di #sviluppo, #riqualificazione di ampie aree e cambi di destinazione d’uso, che coinvolgono oltre il 50% dei volumi di investimento. Leggi l'intero articolo qui: ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’incertezza economica e geopolitica non sembra frenare la ripresa del settore immobiliare commerciale, che nel primo trimestre del 2024 registra un notevole aumento degli investimenti, pari a 1,8 miliardi di euro, rappresentando un incremento dell’80% rispetto al 2023. Dal #blog del Gruppo Weplaza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INVESTIMENTI IMMOBILIARI In aumento del 60%, decisivo l'ultimo trimestre Un forte segnale di ripresa per il mercato immobiliare italiano. Il 2024 chiude con 9,8 miliardi di euro di investimenti complessivi, un aumento del 60% rispetto ai volumi del 2023. A fare la differenza è stato l’ultimo trimestre, che ha cubato 3,4 miliardi di euro (+30% sul 2023), sulla spinta dell’operazione record del terzo trimestre registrata nel Quadrilatero di Milano. È questa la fotografia scattata dal Team Research di Dils. Protagonista è il settore del retail, con supermercati e centri commerciali al centro dell’attenzione dell’ultimo trimestre. Con un volume di 2,4 miliardi di euro complessivi (800 milioni solo nell’ultimo trimestre), il comparto segna il record degli ultimi sei anni. Clicca il seguente link per leggere l'articolo: https://lnkd.in/dXbb-iw9 L'immobiliare.com Verona Centro 045 8035727 verona1@limmobiliare.com www.veronaimmobiliare.net Via IV Novembre 3, Verona . . #InvestimentiImmobiliari #immobiliare #mercatoimmobiliare #italia #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Real Estate: investimenti in crescita Fonte 🌞2️⃣4️⃣⏰️ Il mercato immobiliare italiano ha dato segnali di forte ripresa. Il 2024 si chiude con un totale di 9,8 miliardi di euro investiti, registrando un aumento del 60% rispetto all'anno precedente. L'ultimo trimestre ha giocato un ruolo chiave, con un volume di investimenti di 3,4 miliardi di euro (+30% rispetto al 2023). 🔴Settore Retail avanti tutta Il retail è stato un protagonista nell'ultimo trimestre, con supermercati e centri commerciali al centro dell'attenzione. Questo comparto ha raggiunto un volume di 2,4 miliardi di euro, di cui 800 milioni solo nell'ultimo trimestre, segnando il record degli ultimi sei anni. 🔴Boom del Settore degli Uffici Il segmento degli uffici ha registrato una crescita del 90% rispetto al 2023, con investimenti che ammontano a circa 2,2 miliardi di euro nel 2024, di cui quasi 700 milioni nel quarto trimestre. Milano e Roma sono stati i mercati trainanti, attirando rispettivamente il 45% e il 40% del totale annuale. Le cinque operazioni più significative hanno superato i 900 milioni di euro, con una predominanza di capitali nazionali, seguiti da investimenti tedeschi e francesi. 🔴Logistica, Co-living e Hospitality Nel settore logistico, i risultati sono in linea con il 2023, con investimenti pari a 1,7 miliardi di euro, di cui 560 milioni nell'ultimo trimestre. Questo risultato è stato sostenuto da una importante transazione di un portafoglio paneuropeo e da operazioni nei mercati di Piacenza e Milano. Anche il settore del co-living ha visto una ripresa nell'ultimo trimestre, con investimenti per 560 milioni di euro, sebbene il totale annuale sia in diminuzione rispetto al 2023. Il settore dell'hospitality ha registrato un balzo del 66% rispetto al 2023, con investimenti che hanno raggiunto circa 1,8 miliardi di euro. Nell'ultimo trimestre, la transazione di uno degli hotel più iconici di Venezia, per un valore di circa 300 milioni di euro, ha rappresentato il maggiore affare del settore nell'anno. 🔴 Residenziale Nel residenziale, si osserva un leggero aumento del 2,7% rispetto al 2023. Milano ha registrato un calo del 4,8% nelle transazioni, ma con un trend di miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. Anche Roma ha visto un lieve aumento delle transazioni, con una crescita dell'1,1% su base annua. 🔴 Altri Comparti Il settore Alternative e Mixed Use ha visto investimenti totali di circa 1,3 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 47% rispetto all'anno precedente. Gli analisti prevedono una prosecuzione della fase di crescita nel 2025, con una consistente pipeline di investimenti attesi. #realestate #commercialrealestate #retail #office #hospitality #industrial #logistic
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mercato immobiliare continua a muoversi, ma il cambiamento non è uguale ovunque. Secondo l’ultimo rapporto Dils, i mercati principali come Milano e Roma mostrano un trend di crescita, ma con variazioni limitate sui rendimenti prime net yield: si attestano al 4% a Milano e al 4,5% a Roma. Questo significa che, nonostante la domanda resti solida, il potenziale di rivalutazione è già in buona parte fattorizzato. In uno scenario come questo, la differenza la fa la capacità di individuare opportunità in contesti meno esplorati. Ed è qui che entra in gioco MCo: il nostro focus è creare valore dove altri vedono solo incertezze, muovendoci con un approccio integrato in segmenti e mercati che presentano maggiori sfide ma anche margini di rendimento superiori. #RealEstate #MCo #Immobiliare #Mercato #immobiliare #RealEstateItalia #AssetManagement #MCo https://lnkd.in/dwPUiugM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel primo semestre del 2024, gli investimenti nel settore immobiliare hanno raggiunto circa 3,5 miliardi di euro. I settori office, retail e hospitality sono stati i principali motori della ripresa, con un solido take-up di uffici a Milano e una fase di stabilizzazione per la logistica. Secondo l'analisi del Team Research di Dils, il secondo trimestre del 2024 ha visto il volume degli investimenti immobiliari nel mercato italiano attestarsi a circa 1,6 miliardi di euro. Sommando questo risultato al primo trimestre, si ottiene un totale semestrale di circa 3,5 miliardi di euro. Questo rappresenta una crescita significativa rispetto all'anno precedente, pari a circa +65%, segno della ripresa dell'attività di investimento nel settore real estate, che si prevede continuerà nei prossimi mesi. Una particolare spinta al... Giuseppe Amitrano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Savills: nel 2024 il volume di investimenti nel commercial real estate italiano supera i €10 mld. Dopo 10 anni, il retail torna a guidare il mercato. 🔎 Cosa abbiamo osservato? • Con circa €10,3 miliardi transati, il 2024 si chiude con una positiva ripresa dei volumi di investimento consolidando il trend iniziato nell’ultima parte del 2023 • Grazie anche al single deal più grande mai registrato nel mercato italiano, retail e uffici tornano ad essere le prime asset class nel commercial real estate italiano: insieme questi due settori rappresentano circa il 44% del volume totale • Gli investitori rimangono focalizzati su settori caratterizzati da fondamentali solidi, ma è la forte discrepanza tra domanda e offerta il driver del mercato del 2024: dove la distanza rimane forte i canoni continuano a crescere, ma gli effetti cominciano a riflettersi sui livelli di assorbimento • Il quadro macro-economico italiano rimane positivo, sostenuto da una disoccupazione ai minimi degli ultimi 20 anni e da un potere d’acquisto delle famiglie in espansione. Nell’Eurozona l’economia rallenta mentre l’inflazione torna lievemente a crescere, sostenendo l’ipotesi di una graduale e lenta discesa dei tassi di interesse • Come i tassi d'interesse, i rendimenti rimarranno più alti di quelli visti negli ultimi anni di politica espansiva. 👇 Guarda il video
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha registrato investimenti per 9,8 miliardi di euro, segnando un aumento del 60% rispetto al 2023, grazie a un quarto trimestre (Q4) particolarmente dinamico. Dils Giuseppe Amitrano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐛𝐫𝐞: 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐭𝐚𝐢𝐥 𝟏° 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐝’𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐈𝐈𝐈 𝐭𝐫𝐢𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 Il mercato italiano del commercial #realestate monitorato da CBRE registra poco meno di 3 miliardi di euro di investimenti nel terzo trimestre 2024, in crescita del 114% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da inizio 2024, i volumi di investimento si attestano a 6,45 miliardi di euro, un valore già molto vicino ai risultati complessivi del 2023 e in crescita del 69% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. (via Distribuzione Moderna News) #immobiliare #retail #foodretail Leggi qui l'articolo completo --> https://lnkd.in/eeREqcwf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi