Post di Moro Real Estate

Boom del Mercato Immobiliare Italiano nel Primo Trimestre 2024: Il mercato immobiliare italiano parte in modo deciso nel primo trimestre del 2024, con un aumento significativo dei volumi degli investimenti. Secondo l'analisi condotta dal Team Research di Dils, gli investimenti nel settore immobiliare in Italia hanno raggiunto i 1,9 miliardi di euro nei primi tre mesi dell'anno, registrando un aumento del 98% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo aumento è stato trainato principalmente dalla conclusione di due importanti operazioni avvenute alla fine del 2023: la vendita dell'ex Scalo Farini per 500 milioni a una cordata composta da Unicredit, Prelios e Hines e la cessione della nuova sede di Deloitte a Roma per oltre 270 milioni da Ardian a Deka. Questi risultati indicano una tendenza alla stabilizzazione del mercato dopo il rallentamento causato dalle condizioni macroeconomiche. Anche il settore degli uffici ha visto una crescita con investimenti di circa 530 milioni di euro nel primo trimestre del 2024, trainato dalla vendita della sede di Deloitte a Roma. A Milano, la domanda di spazi è rimasta stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un canone prime intorno ai 700 euro al metro quadrato all'anno. Anche il settore della logistica continua a mostrare resilienza, con investimenti pari a 300 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al primo trimestre del 2023. Il settore dell'ospitalità ha registrato un risultato positivo, con investimenti per 240 milioni di euro e una crescita del 90% rispetto al primo trimestre del 2023. Infine, il settore residenziale e del commercio al dettaglio mostra segni contrastanti: mentre gli investimenti nel primo trimestre del 2024 nel settore residenziale sono in crescita, concentrati principalmente a Milano, nel settore del commercio al dettaglio si registra una contrazione rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.                    Il sottosettore dell'high street, in particolare, attira molta attenzione, come dimostra la recente acquisizione record di Kering a Milano per 1,3 miliardi di euro, che si prevede porterà a ulteriori aumenti nel corso del 2024. Dils prevede che nei prossimi mesi il mercato sarà influenzato dalla ripresa dei settori degli uffici, della logistica e del commercio al dettaglio.

  • diagram

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi