Le competenze manageriali e l'approccio sistemico sono la chiave per l'innovazione dei processi assistenziali. Elemento indispensabile in ambito ospedaliero e nei contesti di cura, la lean healthcare consente di rivedere i processi e migliorarli, trasformando gli infermieri coordinatori in agenti del cambiamento e negli artefici del miglioramento continuo delle proprie organizzazioni. Parlerò di questo nel mio modulo formativo sul lean management in ambito ospedaliero per l'Università degli studi di Parma, nel corso di alta formazione organizzato da Bruna Marina Bertoli (CNC) Con Mario Faini, Annalisa Pennini, Stefano Berdini, Paolo Viel, Paolo Cova, Francesco Bof, Cristina Bertazzoni, Simone Fanelli, Gianluca Lanza
Post di Vivaldo Moscatelli
Altri post rilevanti
-
Una grande occasione professionale, di studio, approfondimento e apertura verso i nuovi orizzonti della sanità: il primo #master organizzato con LUM School of Management in #Lean #Healt #value. #dovelaricercacura #irccs #unitinellacura
🧑🏻🏫 Il Dott. Nicola Gentili, coordinatore scientifico MAVHAR e coordinatore Data UnitIRCCS - Istituto Romagnolo per lo studio dei tumori 'Dino Amadori' condivide con noi alcuni aspetti fondamentali del percorso formativo: "Con il Master Lean Value in Health and Research cercheremo di mettere insieme le competenze della School of Management dell'Università LUM e dell'UnitlRCCS 'Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio dei Tumori 'Dino Amadori'. Per applicare le logiche del Lean Management è necessario comprendere i processi e gli strumenti a disposizione. Cercheremo di farlo esplorando la digitalizzazione in sanità, analizzando le opportunità degli IELTS, quali la cartella clinica elettronica, l'hda e il fascicolo sanitario. Studieremo anche il ruolo dei dati per la programmazione e per gli elementi che supportano lo sviluppo innovativo e la strategia dell'innovazione. Ci alleneremo per imparare a sfruttare le competenze per il management, i modelli di business, i data science e artificial intelligence, attraverso i percorsi e i processi di riorganizzazione e semplificazione capiremo come incrementare il valore e l'innovazione scientifica nella sanità". #LeanManagemenr #Health #Research #LeanValue #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione tecnologica, sviluppo di capacità di leadership e gestione delle risorse nei sistemi sanitari complessi – Il Master di I livello in Management per il Coordinamento delle professioni sanitarie #UCBM. La creazione di posizioni dirigenziali e di coordinamento strategico rappresenta una leva fondamentale per guidare le strutture sanitarie verso i loro traguardi di innovazione e crescita. Secondo Mariagrazia Montalbano, coordinatrice scientifica del Master, "Il percorso parte dall’esperienza delle persone coinvolte. Attraverso una didattica interattiva, gli studenti si possono confrontare con i docenti, per apprendere le teorie e le tecniche da applicare a livello manageriale”. L’obiettivo del Master è quello di aiutare lo studente nell’applicazione delle sue competenze e nell’analisi di contesti complessi, individuando eventuali criticità e promuovendo la costruzione di progetti di cambiamento attraverso lo studio dei KPI e della sostenibilità economica. Tartaglini Daniela, Direttrice scientifica del Master, ha aggiunto “Il percorso si prefigge di formare professionisti in grado di promuovere, sostenere e costruire un processo di cambiamento, sia in funzione di obiettivi di qualità e sicurezza per i pazienti, che da un punto di vista finanziario-economico”. Scopri il Master di I livello in Management per il Coordinamento delle professioni sanitarie: https://bit.ly/3AlJXI3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se sei alla ricerca di un corso di specializzazione part-time che ti permetta di acquisire competenze concrete nel campo dell’Operation management applicato al mondo sanitario, leggi questo post! Sono aperte le iscrizioni per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗘𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗟𝗲𝗮𝗻 𝗘𝘅𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 – 𝗢𝗣𝗧𝗜𝗠𝗔 della LIUC Business School 👇 #HealthcareManagement
Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? Sono aperte le iscrizioni per il Master Executive in Operational and Lean Excellence in #HealthcareManagement – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Rossella Pozzi Fabrizio Schettini Emanuele Porazzi HD Lab – HealthCare Data Science Lab Emanuele Porazzi Massimiliano Serati Monica Giani Andrea Venegoni LIUC - Università Cattaneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affiancare i percorsi di #formazione #manageriale è allo stesso tempo un'opportunità di contribuire alla crescita della futura classe dirigente della #sanità e una grande occasione di confronto con il mondo accademico, per non perdere mai la capacità di apprendere, di studiare, di innovare, che prende forza da basi solide che inevitabilmente devono unire #università ed #impresa. LIUC Business School, Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), TapMyLife
🏥 Quali sono le concrete competenze di #OperationManagement che sono necessarie per chi opera nel settore della #sanità? 🚨 Ultimi giorni per iscriversi al Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management – OPTIMA in partenza a ottobre: 👉 https://lnkd.in/dCUncmxP È un percorso specialistico in formula part-time, nato in partnership con Lean Club della LIUC Business School e Associazione Italiana Ingegneri Gestionali in Sanità (IN.GE.SAN), e in collaborazione con Tapmylife Srl, ARTEXE - Digital Health Architects | Maps Group e PORINI, pensato e progettato per accompagnare professionisti sanitari o di area amministrativa e/o tecnica interessati ad acquisire competenze di carattere manageriale e organizzativo per lavorare in ambito sanitario. Fai una scelta differente! Fabrizio Schettini Rossella Pozzi Emanuele Porazzi Andrea Venegoni Massimiliano Serati LIUC - Università Cattaneo
Scopri il Master in Management Sanitario - OPTIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'efficienza dei servizi sanitari non basta! Oggi, più che mai, efficacia, sicurezza e appropriatezza sono i pilastri su cui costruire un sistema sanitario d'eccellenza. La #clinicalgovernance nasce proprio per unire l’eccellenza clinica con una gestione efficiente, riducendo il divario tra manager e professionisti sanitari. 💡 Vuoi scoprire come applicare i princìpi della clinical governance nella tua organizzazione? Partecipa al nostro corso online con Claudio Beltramello, primo step del Clinical Governance core curriculum GIMBE EDUCATION. #fomazione #formazionecontinua #medici #infermieri #ecm
Sei un professionista sanitario interessato a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari? Il nostro prossimo webinar è pensato proprio per te! Scopri con il nostro docente Claudio Beltramello i principi, i metodi e gli strumenti della clinical governance, la #strategia che integra eccellenza clinica e gestione efficiente per creare un ambiente che promuove l’eccellenza professionale. Questo modulo introduttivo apre il percorso formativo “Clinical Governance Core Curriculum” e ti guiderà nell'adozione di un approccio sistemico per implementare e valutare progetti di miglioramento nelle organizzazioni sanitarie. 👍 Scopri di più su come partecipare al corso, link nei commenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Onorato per la docenza alla 2* Edizione 🔜📚24/10/24 L’evento ha lo scopo di rendere nota la funzione che l’innovazione, ricompresa nella più ampia visione della progettazione e sviluppo, può avere all’interno di una organizzazione adattiva complessa, quali le aziende sanitarie sono oggi. Obiettivi generali: progettare e implementare l’innovazione in ambito sanitario e nello specifico nel mondo infermieristico. illustrare le collaborazioni con soggetti esterni (Università– Regione- altre istituzioni) e la comunicazione interna ed esterna Obiettivi specifici: definire l’adozione sistematica dello strumento Valutazione d’impatto come leva motivazionale al cambiamento presentare il change management all’interno dell’organizzazione sanitaria Tutte le info su: https://lnkd.in/dEscYzQB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚Aperte le iscrizioni al 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮 (𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲) 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘁𝗮𝗻𝗶𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗮 (𝗖𝗘𝗙𝗣𝗔𝗦), 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼. Tra le tematiche oggetto di approfondimento: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il DM 77/2022 e lo sviluppo dell’assistenza territoriale, la digitalizzazione nei contesti sanitari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per affrontare queste sfide, il Master in Operations Management in Sanità offre competenze avanzate nella gestione dei processi e delle risorse ospedaliere. Attraverso un programma formativo mirato, i partecipanti apprenderanno come implementare strategie efficaci per migliorare l'efficienza, ottimizzare i flussi operativi e promuovere risultati clinici di alta qualità. Info e scadenze su: https://lnkd.in/dMnukBW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Master ha come obiettivo la formazione di manager in grado di gestire i diversi ambiti di un’azienda ospedaliera, dagli schemi di regolazione alle tariffe ospedaliere, dal controllo e monitoraggio delle performance economiche alla gestione degli acquisti, dalla pianificazione e organizzazione dell’attività delle sale operatorie e dei reparti alla gestione del personale, dal rischio clinico all’ingegneria clinica fino alla privacy e alla comunicazione. https://lnkd.in/dPy3S7pK
Al via le iscrizioni per la VII edizione del Master di I livello in Management delle Aziende Ospedaliere da noi organizzato insieme a Università degli Studi di Bergamo. #GruppoSanDonato #Hospital #Master #Education #Management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🪄 Una straordinaria opportunità per coloro che vogliono operare nel management sanitario e nel futuro della Sanità. 🤓 Prenotando subito il tuo posto, è possibile ottenere una riduzione del 15% sul costo d'iscrizione. 🎓 Il 17 ottobre avrà inizio la 19° edizione del Master universitario di II livello in Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie - DEMAS. Questo programma di eccellenza è progettato per sviluppare competenze economiche, di management e giuridiche, fondamentali per governare i processi di cambiamento e di innovazione nel settore e nelle aziende sanitarie. 📑 Gli obiettivi del Master DEMAS: ✅ Sviluppare conoscenze sui temi istituzionali dell’economia sanitaria e del management sanitario ✅ Offrire un percorso di apprendimento per interpretare e guidare scelte strategiche e operative ✅ Consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali per analisi, valutazioni e diagnosi a supporto del governo aziendale ✅ Acquisire competenze evolute di tipo tecnico-organizzativo ✅ Favorire un networking con professionisti del settore Il Master DEMAS è un’opportunità unica per prepararsi a governare con successo i processi di cambiamento nel sistema e nelle aziende sanitarie. 🗓 Quando? Termine iscrizioni 4 novembre 2024 ⏳Durata: dal 17 ottobre 2024 al 30 ottobre 2025 - Part time 📍Dove? Presso la sede di Casamassima (BA) e Lecce Scopri di più 👉 bit.ly/DEMASmaster #MasterDEMAS #MasterManagementSanitario #Sanità #FormazioneSanitaria #CarrieraSanità #Opportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Integrazione dell'IA nella didattica: una nuova prospettiva
Vivaldo Moscatelli 7 mesi -
La Digitalizzazione dell'Apprendimento: Un Ponte tra Orientamento Personale e Ricerca di Senso
Vivaldo Moscatelli 1 anno -
Un’operazione culturale per la diffusione dell’Intelligenza Artificiale
Vivaldo Moscatelli 1 anno