Evolvere verso un paradigma più sostenibile richiede necessariamente un cambio radicale di mindset. #CAMPUS è lo spazio creato da NATIVA per diffondere conoscenze, strumenti e competenze sulla rigenerazione, offrendo a tutte e tutti l’opportunità di diventare parte del cambiamento. I percorsi di CAMPUS sono progettati secondo tre principi fondamentali: • Science-based: un approccio pragmatico fondato su solide basi scientifiche • Nature inspired: metodi e contenuti ispirati al sistema più longevo e funzionale esiste- la Natura • Human oriented: un modello centrato sulla collaborazione, l'nclusione e la condivisione Se vuoi far evolvere il tuo modo di pensare e di agire per trasformare la tua professione e l'organizzazione di cui fai parte, partecipa al #webinar del #28gennaio per scoprire in anteprima il corso 'Regenerative Mindset' in partenza a febbraio e le opportunità che CAMPUS può offrirti. 👉 Registrati gratuitamente qui: https://lnkd.in/dhWwx-bA 👉 Scopri di più su CAMPUS: https://lnkd.in/dnAQD-Zd #NATIVA #CAMPUS Paolo Di Cesare Eric Ezechieli Lorenzo Fioramonti Valentina Ciurlante Letizia Rigazzi (she/her) Alessandra De Santi, PhD Yasemin Ottaviani Francesco Amabile
Post di NATIVA
Altri post rilevanti
-
Per accelerare la transizione verso un paradigma sostenibile siamo chiamati a cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo e agiamo. 📣 É con questa visione che NATIVA lancia #CAMPUS, uno spazio dedicato a chi vuole acquisire competenze sulla rigenerazione e contiribuire attivamente alla creazione di una nuova economia e società. CAMPUS offre percorsi trasformativi di apprendimento, ispirati e strutturati secondo tre principi guida: • Science based: un approccio pragmatico fondato su solide basi scientifiche • Nature inspired: contenuti e metodi ispirati al sistema più longevo e funzionale esistente- la Natura • Human oriented: una visione incentrata sul concetto di community e di relazione umana che promuove inclusione e condivisione 👉 Scopri di più su CAMPUS e sul corso 'Regenerative Mindset' in partenza a febbraio: https://lnkd.in/dnAQD-Zd #NATIVA #CAMPUS Paolo Di Cesare Eric Ezechieli Lorenzo Fioramonti Valentina Ciurlante Letizia Rigazzi (she/her) Alessandra De Santi, PhD Yasemin Ottaviani Francesco Amabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣Domani, ore 12.00, non perdetevi il webinar di #CAMPUS📣 Iscriviti al corso *Regenerative Mindset* e avvia la trasformazione della tua organizzazione! #NATIVA #CAMPUS
Vuoi ampliare la tua conoscenza sulla #sostenibilità, incontrare persone attive nella transizione e attivare un cambiamento nella tua organizzazione? #CAMPUS è lo spazio giusto per te! Partecipa al webinar del 28 gennaio per scoprire in anteprima il corso 'Regenerative Mindset', in partenza a febbraio, e tutte le opportunità che CAMPUS può offrirti. 👉 Per partecipare, iscriviti qui: https://lnkd.in/dvctj__b 👉 Scopri di più su CAMPUS: https://lnkd.in/dnAQD-Zd #NATIVA #CAMPUS Paolo Di Cesare Eric Ezechieli Lorenzo Fioramonti Valentina Ciurlante Letizia Rigazzi (she/her) Alessandra De Santi, PhD Yasemin Ottaviani Francesco Amabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🎓👨🎓 Lavorare con i giovani è fondamentale per condividere la nuova dimensione della sostenibilità intelligente. 🌍💡 Collaborando con scuole e aziende, coltiviamo una generazione consapevole e capace di affrontare le sfide future. Insieme, possiamo costruire un mondo più sostenibile! #SostenibilitàIntelligente #GiovaniProtagonisti #FuturoSostenibile #RadiciFuture2030
💪 Quest'anno il Progetto Education diventa una sfida! È aperta la call per partecipare al Progetto Education di Radici Future 2030, l'iniziativa che unisce scuola e impresa per costruire un futuro sostenibile. 🏫 🏭 Scuole e aziende affronteranno una challenge per sviluppare un progetto dedicato alla sostenibilità intelligente. Le classi partecipanti lavoreranno in azienda per cinque giorni, tra l’inizio di settembre e la metà di ottobre, a stretto contatto con i professionisti delle varie aziende aderenti all'iniziativa. La presentazione dei progetti avverrà nel centro storico di Bassano del Grappa nella seconda metà di ottobre 2024. La premiazione si terrà, invece, a Villa Rezzonico durante le serate culturali del festival a novembre 2024. ℹ️ Per tutte le info utili: segreteria@radicifuture2030.org Scadenza invio domande di partecipazione: 14 giugno 2024. #RadiciFuture2030 #ProgettoEducation #SostenibilitàIntelligente #ScuolaImpresa #Vicenza #BassanoDelGrappa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella Giornata Internazionale dell’Educazione, l’UNESCO ci invita a esplorare le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, ponendo al centro il suo impatto sull’educazione. Da sempre ci impegniamo a innovare il mondo della formazione, integrando tecnologia, sostenibilità e inclusività ed è proprio attraverso iniziative come la #ImpactEducationCoalition che apriamo occasioni di dialogo su questi temi. Un palinsesto di eventi in linea con l’attualità in cui affronteremo il tema dell’AI for good con il supporto di Arkage in qualità di membro della Coalizione. A breve presenteremo gli eventi 2025! Vuoi partecipare agli eventi della #ImpactEducationCoalition? Scrivici a 👉 coalition@inventolab.com 📊 I dati parlano chiaro: oltre il 67% degli studenti delle scuole secondarie utilizza strumenti di IA generativa per i compiti, mentre gli insegnanti sempre più spesso la impiegano per preparare lezioni e valutare i lavori. Tuttavia, solo il 10% delle scuole e università dispone di un quadro ufficiale per il suo utilizzo. L’IA può essere una straordinaria alleata, ma solo se utilizzata con etica, creatività e responsabilità ed è proprio per questo che promuovere l'uso responsabile ed equo dell'IA generativa è uno dei nostri obiettivi come Coalizione. Scopri di più sulla Impact Education Coalition e come aderire 👉https://lnkd.in/eSiPUwmq Ashoka Italia, Gruppo Assimoco, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Arkage, Chiesi Group, CUEIM, Danone, Garc SpA, Green Media Lab Srl SB, Gruppo Ebano, Le Village by CA Parma, Materia Rinnovabile - Renewable Matter, Mirandola Comunicazione, mondora srl sb, Nidi Fioriti - Citybility, Novity, Open Building srl sb | Gruppo Contec, Panino Giusto, Reti S.p.A. SALES Srl SB | B CORP, Sammontana S.p.A., TeamSystem, Tecnodent Ergonomic Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 La scuola è quel luogo di vita nel quale impariamo a stare insieme e a collaborare. Ed è anche quel luogo, ovunque esso si trovi, che può insegnarci ad accogliere l'altro e a vedere un futuro, ad ogni età ed in ogni contesto, anche quando sembra difficile. Con il progetto di educazione civica e partecipata #CiConviene ci siamo proposti l’obiettivo di avvicinare le studentesse e gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei principi e concetti di trasparenza e integrità che, per la loro universalità, possono essere applicati a tutti i contesti della società e della convivenza civile. Il rafforzamento della consapevolezza civica degli studenti, in qualità di cittadine e cittadini, si è realizzato attraverso la pratica di alcuni strumenti metodologici di base, su un terreno anche intergenerazionale, attraverso attività e confronti diretti con soggetti provenienti dal mondo dell’impresa, della pubblica amministrazione e dell’Università in tema di responsabilità, integrità e sostenibilità. E allora concetti come responsabilità, accoglienza e inclusione, rispetto, condivisione e bellezza hanno assunto significati pieni di coraggio e di speranza. Ci siamo messi tuttə in gioco e dai primi timidi passi del nostro viaggio nel concetto di integrità siamo giunti ad un confronto aperto e schietto, in cui ognunə ha offerto un prezioso contributo. 🔔 Nell'Education Booklet 2024 abbiamo provato a ripercorrere le attività del progetto con le voci dei protagonisti e di tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione. Ne è venuto fuori un racconto corale che non vediamo l'ora di riprendere nel nuovo anno scolastico [continua a leggere su https://lnkd.in/e9aWKx7e] 🔦 Ci Conviene è un progetto di Transparency International Italia con la co-proettazione di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Nell’anno scolastico 2023-2024 siamo stati negli istituti superiori di Lomazzo, Rieti, Salerno e nella Casa Circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto [leggi il booklet su https://lnkd.in/d7UtwKdV] cc Regione Lombardia Scuola Superiore Sant'Anna Master Anticorruzione Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi Roma Tre Marsh Italia RINA Snam UniCredit Transparency International España
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗛𝘂𝗯 𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗶𝘀 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 🪐 Se vuoi specializzarti in settori legati alle 🤖 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 e al 🌿𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝘁𝗲𝗰𝗵, noi possiamo aiutarti! L’obiettivo del Green Hub Campus è proprio quello di supportare e orientare i #giovani del territorio verso i migliori #percorsiformativi 📚 su queste competenze, selezionati in 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 ❗Ma non è tutto ❗ Ti informeremo anche delle 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 mettendoti in contatto con le aziende ✈️ #staytuned per i prossimi aggiornamenti o visita il link tra i commenti🖇️ e iscriviti al nostro 🫂𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 per ricevere le news in esclusiva . . . #lavoro #crescitapersonale #crescitaprofessionale #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Age management: un’opportunità per le imprese
IL FUTURO DELLE AZIENDE È MULTIGENERAZIONALE Il 18 settembre, all'interno dell'evento Rome Future Week, abbiamo scelto con GEMA BUSINESS SCHOOL di riflettere insieme sul tema della presenza multigenerazionale nelle nostre aziende. È un argomento "caldo", anzi bollente, perchè ci offre una magnifica opportunità di sviluppo e di apprendimento dal confronto che nasce in questa importante diversità. Anche nel recente convegno SHRM (Society for Human Resources Management) di Chicago, al quale hanno partecipato circa 17.000 professionisti e manager delle risorse umane provenienti da tutto il mondo, si è dibattuto il tema, che è risultato essere universale. L'abbiamo definita la priorità numero 1 per le aziende per fare in modo che da un potenziale conflitto generazionale nasca invece la possibilità concreta di ottenere una energia incredibile nel condurre un business mai come oggi incerto e pieno di incognite. Una energia pulita, che non inquina, che non costa nulla, potenzialmente infinita. Oggi nelle aziende sono presenti mediamente 4 generazioni portatrici di valori e aspettative diverse e a breve saranno 5, non appena la generazione Alpha (i nati dal 2020-2012 in poi) entrerà a pieno titolo a far parte delle nostre aziende. Il 18 settembre approfondiremo questi aspetti e, soprattutto, individueremo insieme le modalità migliori per approfittare di questa unica, meravigliosa opportunità. Vi aspetto: 🗓️ 18 settembre ⏰ Ore 12:00 📍 CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3Thx9sl INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI. #romefutureweek #GEMABusinessSchool #rfw24 #eventiroma #RisorseUmane #HR #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣𝗔 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔 𝗧𝗜𝗥𝗔 𝗨𝗡'𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔! Giovedì scorso, a Fano, in collaborazione con la #RegioneMarche e l’Università Politecnica delle Marche, si è svolto il convegno dedicato al progetto "𝗡𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗔𝗥𝗜𝗔: 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝘁𝗶𝗿𝗮 𝘂𝗻’𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮", un’iniziativa che mette al centro la salute dei più piccoli e la qualità dell’aria indoor nelle scuole. 𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚' 𝙚' 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚? La #qualità dell’#aria che respiriamo negli edifici scolastici è fondamentale per il benessere degli studenti. Studi recenti dimostrano che l’esposizione a inquinanti indoor può causare malattie respiratorie, allergie e altri disturbi. Con la pandemia di COVID-19, questa tematica è diventata ancora più urgente. 𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙛𝙖 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙉𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝘼𝙍𝙄𝘼? Grazie al supporto del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), NecessARIA studia l’impatto della qualità dell’aria nelle scuole, confrontando aule dotate di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con quelle prive di tali sistemi. Il progetto coinvolge esperti di università, regioni e enti tecnici per un approccio sinergico. Gli #obiettivi principali: - Migliorare la qualità dell’aria indoor attraverso sistemi innovativi. - Valutare l’impatto sulla salute di studenti e personale scolastico. - Fornire dati utili per orientare le politiche pubbliche. 📝 I risultati saranno fondamentali per garantire scuole più salubri e sostenibili, mettendo la salute dei bambini al primo posto. 𝗨𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼! 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗡𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶ù 𝘀𝘂𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗶ù 𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮. 🌐 leggi l'articolo sul sito della Fondazione Noopolis https://lnkd.in/d_XxbWQR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le future generazioni giocano un ruolo cruciale nella creazione di un mondo più sostenibile e innovativo.🌏 𝗜 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 e il loro impegno verso un futuro migliore è essenziale per affrontare le sfide globali che ci attendono. Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo deciso di continuare a sostenere il progetto di FUTURELY "Adotta una scuola”, che permette alle realtà come Avvale di offrire ai ragazzi di un istituto superiore un opportunità preziosa per il futuro. L'iniziativa accompagna gli studenti alla scoperta delle loro inclinazioni, passioni e competenze, attraverso un'esperienza digitale di orientamento al mondo del lavoro. Con questo progetto continuiamo a portare avanti gli obiettivi di 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 (𝗦𝗗𝗚) 𝟰 𝗲 𝟭𝟬, riducendo la dispersione scolastica e promuovendo l’uguaglianza di genere e sociale. Crediamo che 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, e che le nuove generazioni siano la chiave per costruire un futuro migliore e più sostenibile. È attraverso iniziative come questa che possiamo fare la differenza e supportare la crescita di talenti che, siamo certi, porteranno con sé valori di inclusività e impegno sociale.💚 Insieme, possiamo fare grandi cose! 🌱
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #scuola ha una diffusione capillare sul territorio e rappresenta una risorsa straordinaria che potrebbe diventare il centro di riferimento dei quartieri, supportando l’evoluzione sociale delle comunità. Per farlo serve un approccio olistico che indirizzi tutti gli aspetti su cui è necessario intervenire e l’#energia potrebbe essere l’innesco di questa azione sistemica. Ne ho parlato ieri al “Green & Net Zero Talk” di RCS Academy, “Infrastrutture sostenibili, green mobility, smart cities”, organizzato in collaborazione con Corriere della Sera e #Pianeta2030. Per costruire una città intorno alla scuola dobbiamo cambiare il modello di funzionamento di quest’ultima, estendendone l’orario di apertura, agendo sulle infrastrutture abilitanti, ovvero potenziando palestre, mense e aule polifunzionali. Serve, inoltre, agire sulla parte energetica per dotare le scuole di tutte le soluzioni e tecnologie necessarie e abbatterne i consumi e i relativi costi. Solo così è possibile trasformare la #scuola in un centro polifunzionale a servizio di tutta la comunità durante l’intero arco della giornata. Rigenerare e valorizzare questi spazi significa, quindi, rispondere a un’esigenza sociale, generando allo stesso tempo un impatto positivo a livello ambientale. Per riuscire a concretizzare questo modello ci sono però alcuni aspetti fondamentali da indirizzare. Come sottolineavano Valentina Torrente e Cristiana Fragola per realizzare con successo progetti trasformativi è fondamentale il #coinvolgimento e il #codesign con tutti gli attori interessati - studenti, genitori, docenti - così da arrivare a sviluppare centri polifunzionali che siano tarati sulle esigenze del quartiere. Fondamentale è anche una #visione chiara su quale deve essere il modello complessivo di evoluzione della città. Ne è un esempio virtuoso l’Atlante dei Quartieri, strategia che sta sviluppando il Comune di Milano di cui ha parlato Giancarlo Tancredi. È necessario il contributo di tutti, mondo pubblico e mondo privato, sulla base di un modello che permetta di sostenere congiuntamente il costo complessivo della trasformazione – 13 miliardi di euro per la riqualificazione infrastrutturale ed energetica dei 24.000 edifici della scuola primaria e secondaria di primo grado italiana – consentendo al pubblico di far evolvere la scuola e al privato di fare degli investimenti che abbiano un ritorno positivo. Infine, è fondamentale che il modello sia scalabile: partire da un progetto pilota per poi renderlo sistemico . #Edison #EdisonNext
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-