🙌 Oggi ringraziamo tutti i partner e i visitatori che quest’anno ci hanno scelto, confermandoci un’azienda attrattiva, vicina al benessere delle persone e dei nostri clienti. In questo 2024 siamo stati scelti da 𝟭𝟮𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 di visitatori, attratti dalle nuove insegne e dalle nuove aperture che abbiamo introdotto sul mercato, oltre che dall’animazione sviluppata e vissuta insieme ai territori degli asset che gestiamo. Il nostro approccio e la nostra visione ci hanno fatto aggiudicare 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗶 e allargare il nostro portafoglio clienti in Italia e anche all’estero, permettendoci di co-progettare nuovi spazi e nuove funzioni insieme ai nostri colleghi internazionali. 🚀 Metteremo in campo le nostre soluzioni immobiliari e le nostre professionalità anche nel 2025: siamo già pronti a generare sempre nuovi e sostenibili luoghi di vita! #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #propertymanagement #assetservices #assetmanagement #marketing #community #development #peoplefirst #DesLieuxenMieux Ethel Brezzo, Luigi Lancia, Carlo Masseroli, Fabio Filadelli MRICS, Anand Remtolla, Simone Rejnaud, Giancarlo Porcu, Jessica Rendina, Paola Perfetti, Giusy Migliore, Stefano Garavaglia, Francesco Rapanà, Alessandro Corradi Donato Grandone
Post di Nhood Services Italy
Altri post rilevanti
-
A pochi giorni da MAPIC Italy (22-23 maggio a Milano), ecco i temi principali della kermesse dedicata al retail real estate italiano. Dall'analisi del settore alle sfide che deve affrontare, passando per l'introduzione dell'#AI e la crescente importanza della #sostenibilità la due giorni meneghina punta a fornire gli strumenti giusti per comprendere l'industry dei #centricommerciali e non solo. #eventi #retail #foodretail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla anche di Keynesia nell'articolo de Il Secolo XIX
Nuovi arrivi a Piccapietra. Con il nuovo anno il volto della piazza è destinato a cambiare: a fine mese chiuderà definitivamente Wellys, il grande negozio per la cura della casa, della persona e del pet, che da alcune settimane sta liquidando la merce. Al suo posto, nel locale di 400 metri quadrati, arriveranno due franchising sportivi, Brooklyn Fitboxing International e YogaOne. Nessun timore per la vicinanza con Area51, la palestra più grande della city, presenza storica nella piazza che nel 2016 aveva anche allargato i suoi spazi per far fronte all’aumento di richieste e di corsi. I target delle clientele sono diversi. Anche Keynesia group, azienda genovese in forte espansione, ha scelto Piccapietra per la sua nuova sede. «Abbiamo scelto il terzo piano del civico 9 - racconta l’amministratore delegato Paolo Tamiro - La nostra sede si trasferirà in uno spazio di 360 metri quadrati dal mese di marzo, non appena completati i lavori di ristrutturazione. La nostra squadra si sta allargando e abbiamo bisogno di spazio in una posizione centrale». Leggi su Il Secolo XIX #IlSecoloXIX #PiazzaPiccapietra #brooklynfitboxing #Yogaone #KeynesiaGroup #wellys
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Offrire il miglior servizio in termini di gestione e mix commerciale, così da garantire attrattività e #soluzioni sempre innovative per landlord, tenant e naturalmente i visitatori dei nostri asset, è la nostra ambizione più grande. Per farlo, è importante mantenere continuo il livello di scambio e confronto con gli operatori del settore. Per questo motivo siamo stati felici di ospitare, nella nostra sede di Milano, il primo Focus Group della seconda edizione dell’Osservatorio Food Court organizzato da Food Service ITA. La mattina di confronto ha riscontrato grande partecipazione da parte delle aziende coinvolte, ben rappresentate per cluster: quelle rivolte al Consumatore, il settore del Retail, Centri Commerciali e Travel Retail. Per il primo anno, poi, è stata presente Doxa, che focalizzerà l’indagine sul Consumatore finalizzandola sulla verticale delle #foodcourt nei #centricommerciali e nel #travel #retail. A dare il via ai lavori, Anand Remtolla, Cco di Nhood Services Italy, che ha ricordato: “𝘓𝘦 𝘧𝘰𝘰𝘥 𝘤𝘰𝘶𝘳𝘵 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰. 𝘗𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘯𝘦𝘷𝘳𝘢𝘭𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘳𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘓𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘵 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘔𝘦𝘳𝘭𝘢𝘵𝘢 𝘉𝘭𝘰𝘰𝘮 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘭 𝘍&𝘉 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘪𝘭 26%, 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘦𝘧𝘶𝘳𝘣𝘪𝘴𝘩𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘧𝘢𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰. 𝘓𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘪 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘥 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘳𝘢̀ 𝘢 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦”. In attesa del report di novembre 2024, ringraziamo gli organizzatori, Andrea Penazzi con la direttrice Francesca Zecca, e tutti i coloro che hanno accolto l’invito e hanno visitato la sede di #NhoodItaly: CNCC - Consiglio Nazionale Centri Commerciali #ATRI Assofranchising - Associazione Italiana del Franchising Confimprese Federfranchising - Confesercenti UBRI BVA Doxa . #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #Food #RetailRealEstate #Leasing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come i negozi di vicinato migliorano la qualità dei quartieri in cui viviamo? La scorsa settimana il Sole 24 Ore ha pubblicato un approfondimento a cura di Giampaolo Colletti che riprende il nostro lavoro per il Distretto Urbano del Commercio di Bari. Questo articolo, nato con il contributo di Stefano, ci ha offerto l’occasione di tornare a riflettere su una sfida cruciale per le nostre città. Alla base c’è la visione che i negozi di prossimità, insieme all’impatto economico che generano, costituiscano un patrimonio pubblico. Non solo rafforzano l’identità e preservano la storia locale, ma rendono anche più accessibili i servizi, arricchiscono lo spazio pubblico e rafforzano il tessuto sociale. Inoltre, aumentano l’attrattività di talenti, investimenti, nuovi abitanti e turisti. Dal punto di vista delle persone, l’isolamento e l’impoverimento delle reti sociali nelle grandi città, amplificati dalla socialità incorporea dei social media, hanno intensificato il nostro bisogno di appartenenza a una comunità. Questo ha portato alla crisi della cultura di massa e alla rinascita delle sottoculture, che trovano le loro radici in luoghi che generano interazioni sia tangibili che virtuali. L’economia di prossimità, quindi, emerge come il fulcro di un’economia civile e di una comunità completa, offrendo spazi di incontro e socializzazione, sostenendo piccole imprese locali e promuovendo la sostenibilità e l’inclusività nei nostri quartieri. Non esiste un'azione unica per uscire però dalla crisi di queste realtà, che esiste ed è visibile a occhio nudo, ma è indispensabile un combinazione di politiche generative che incentivino comportamenti virtuosi, formazione (perché “fare commercio” richiede nuove competenze, dal digitale all’innovazione sociale) e lo sviluppo di un vero senso di community tra operatori con una missione e un’identità in comune. _ Leggi l'articolo completo che approfondisce anche casi e apprendimenti dall'analisi del programma d_Bari 2022/2024: https://lnkd.in/dXVsqmeG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo live con la campagna cartellonistica su Roma! Insieme a mio padre Gianfranco Galati ci occupiamo di dare valore al futuro dei nostri amici e clienti! Sposando il modello di #LifePlanning una grande innovazione nel settore della consulenza, promosso con forza da #BancaMediolanum! #ConsulenzaPatrimoniale #ConsulenzaFinanziaria #CrescitaProfessionale #Branding #BusinessDevelopment #Finanza #Pianificazione #Investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CENTRI COMMERCIALI: AFFRONTARE LA SFIDA DELLA TRASFORMAZIONE Molto soddisfatto di questa edizione (l'ottava) di Mapic Italy, Francesco Pupillo, Mapic Shows Director, ha sottolineato, introducendo il convegno Cncc in collaborazione con Mark Up, il "grande successo in termini di numeri e partecipanti": +5% rispetto al 2023, oltre 2.000 delegati, in provenienza da 25 Paesi, di cui oltre 700 tra retailer, catene di ristorazione e operatori leisure: "ora 1 delegato su 3 rappresenta catene retail" aggiunge Pupillo. Mark Up è media partner del convegno Cncc di apertura (Affrontare la sfida della trasformazione). I temi più trattati nel corso delle due tavole rotonde, coordinate da Cristina Lazzati, direttrice di Mark Up e Gdoweek, successive alla presentazione dell’indagine Nomisma ("Le strategie dei tenant in risposta all’evoluzione del comportamento d’acquisto nei centri commerciali"), sono sostanzialmente quattro: 1) Il futuro dei centri commerciali come luogo di esperienza e di acquisto; 2) la condivisione dei dati e delle informazioni tra proprietà e tenant; 3) il processo di transizione green dei centri commerciali secondo i protocolli ESG-ONU; 4) l'evoluzione del new retail alla luce dell'intelligenza artificiale e della digital transformation. vedi anche: https://lnkd.in/dpDr9vg2 CNCC - Consiglio Nazionale Centri Commerciali Roberto Zoia Francesco Pupillo Cristina Lazzati Pradera Fabio Porreca Svicom S.p.A. Società Benefit Klépierre Italia Nicola Conti #mapicitaly #centricommerciali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I retail tour sono una fonte preziosa di approfondimenti sul campo per i Manager del Retail e industria di marca.
#RetailTourKikiLab in una città poco conosciuta per il Retail, ma in realtà ricca di stimoli: #Verona. Tour preparato e condotto per una selezione degli ospiti della convention 2024 della nostra capogruppo Promotica . Sono state particolarmente apprezzati fra le tante visite: il #ConadTuday Prendi e Vai, il primo #AutonomousStore in Italia, realizzato da DAO Cooperativa; il negozio AW LAB, dove Giuseppe Consiglio ha approfondito le chiavi del successo del nuovo format 4.0: #CrossSelling e #AI al servizio della comunicazione rete-sede, e lo spettacolare Eataly Verona, il primo per grandezza in Europa, che integra il #RistoRetail del food italiano con una galleria d’arte. Felice Ciniglio Fabrizio Valente Andrea Timpano Natalia E. Massi Cristina Savoldi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⭕ 🏇🏻 "33 trentini andarono a Trento tutti e 33 trotterellando"... è la storiella che spesso si cita come scioglilingua. Ma la potremmo riscrivere così:"Migliaia di trentini corrono verso l'innovazione nel retail". Il mio Trentino è da sempre famoso per la sua operosità, non certo per la GDO, complici anche alcune scelte restrittive delle amministrazioni sulle superfici GDO, ma ora sta attirando l'attenzione nel mondo del retail grazie a un progetto all'avanguardia. Dopo l'apertura a Verona del primo supermercato cashless d'Italia, Conad ha appena inaugurato un secondo punto vendita "Prendi e Vai" nel cuore della mia Trento, in Piazza Santa Maria. 🔴 L'idea rivoluzionaria? Il cliente può acquistare semplicemente prendendo i prodotti dagli scaffali, senza passare per la cassa tradizionale. Grazie a sensori e intelligenza artificiale, tutto avviene in modo automatico e senza stress. E i numeri parlano da soli: ✔ 2.700 spese fatte a settimana ✔ 60.000 visite ✔ Circa 70.000 scontrini emessi 🔸 Quindi un market di vicinato che usa la tecnologia non per il solito sterile esperimento, ma per offrire un servizio innovativo ai clienti (e dati preziosi sui comportamenti degli stessi!) Non stupisce che il Festival dell'Economia faccia tappa ormai da anni in questa città attenta alle innovazioni... 🔹 E il Trentino sembra trainare anche il footfall dei centri commerciali, con un +5,7% di presenze, nonostante la tendenza nazionale in negativo, secondo i dati di Microlog srl Condividi questo post per far conoscere le novità del retail trentino al resto d'Italia! 🇧🇧 Ruggero Torboli, marketer curioso e orgogliosamente trentino! #innovazione #retail #Trento #GDO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca poco all’inizio della #MilanoDesignWeek e come ogni anno, con il centro studi di Abitare Co. abbiamo analizzato l’impatto dell’evento sugli #affitti brevi in città e nell’hinterland. Se si confronta il prezzo con una qualunque settimana in un altro periodo dell’anno, senza eventi internazionali, si vede come il canone medio è più che triplicato raggiungendo ben €3.855 settimanali, con punte in via della Moscova (€7.350), via Solferino (€6.930) e via San Marco (€6.510). Crescono i prezzi anche a Monza (+289%), dato che per la prima volta il Fuorisalone uscirà dall’area metropolitana in senso stretto per espandersi nella provincia di Monza e Brianza, e nei Paesi dell’hinterland milanese. In questi giorni ne ha parlato il Corriere della Sera, nell’ampio approfondimento a cura di gino pagliuca #realestate #immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
-Centri Commerciali: Adattarsi al Cambiamento delle Nuove Generazioni – ADCC-Italia La gestione del cambiamento non è solo una sfida, ma una straordinaria opportunità per i centri commerciali. Attraverso l'innovazione , la sostenibilità, l'integrazione comunitaria e una gestione flessibile, possiamo costruire il futuro di questi spazi come luoghi centrali per il commercio, l'intrattenimento e la vita sociale. Unisciti a noi nel nostro convegno per esplorare insieme le strategie e le soluzioni che guideranno i centri commerciali verso un futuro prospero e sostenibile. Per informazioni e iscrizioni gratuite: info@direttoricentricommerciali.it ADCC-ITALIA Associazione direttori centri commerciali CNCC - Consiglio Nazionale Centri Commerciali European Council of Shopping Places (ECSP) Sonae Sierra Savills Italy Savills Svicom S.p.A. Società Benefit Odosgroup Cushman & Wakefield KLEPIERRE KLEPIERRE Multi Corporation NHOOD Nhood Services Italy Irgen Retail Management srl IrgenRE DeA Capital Real Estate DeA Capital Real Estate SGR CBRE CIS S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Architetto _Pilotage & Commercial Licenses Manager + Design manager
3 mesiMi piace