🧬 Immunoterapia oncologica: progressi e nuove sfide per i team sanitari 📊 L’immunoterapia si conferma una delle tecnologie più promettenti per il trattamento dei tumori, ma solo il 20% dei centri è adeguatamente strutturato per gestire gli eventi avversi legati a questa innovativa terapia. 👥 Il CIPOMO richiama l'importanza dei team multidisciplinari nella gestione dei pazienti, sottolineando come un approccio integrato possa migliorare la sicurezza e l'efficacia delle cure. 💡 È tempo di investire in formazione e infrastrutture per garantire un accesso equo a trattamenti di qualità per tutti i pazienti. 🔗 Approfondisci il tema: https://buff.ly/4i9FSrq #Immunoterapia #Oncologia #Sanità #CuraPersonalizzata
Post di Nicola Nigri
Altri post rilevanti
-
🔍 Tumori come malattie croniche: una conquista e una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale Negli ultimi anni, la ricerca e la gestione clinica hanno fatto progressi significativi, trasformando molti tipi di #tumore in malattie croniche con cui i pazienti possono convivere a lungo. Questo rappresenta una straordinaria conquista per il settore sanitario, ma allo stesso tempo pone nuove e impegnative sfide. 📈 La domanda di assistenza oncologica è in forte crescita, mentre la capacità di risposta del sistema sanitario non tiene il passo. Questo fenomeno è aggravato dalla carenza di specialisti, inclusi oncologi, radioterapisti e radiologi, e dalla riduzione dei posti letto nei reparti di oncologia: più di 1.100 letti in meno in dieci anni. 🧠 L’assistenza psiconcologica e domiciliare è disponibile solo nel 69% delle strutture, evidenziando la necessità di un miglioramento nella qualità di vita dei pazienti e di un sistema di cura che includa supporto psicologico e riabilitativo. L’accesso ai nuovi #farmaci è un’altra area cruciale da ottimizzare, considerando che i pazienti italiani attendono ancora circa 14 mesi per terapie disponibili in Germania in soli tre. 💬 Durante l’ultimo congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica), il presidente Francesco Perrone e il presidente della Fondazione Aiom, Saverio Cinieri, hanno sottolineato l’urgenza di maggiori investimenti e risorse per affrontare queste sfide. La sostenibilità del sistema sanitario e la capacità di mantenere livelli d'eccellenza in tutta Italia devono diventare priorità condivise. 🏥 Ottimizzazione delle liste d'attesa, miglioramento delle strutture e delle condizioni lavorative per il personale sanitario sono passaggi essenziali affinché il sistema pubblico resti competitivo e in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dei pazienti. 🚀 L’oncologia pubblica deve ricevere l’attenzione e le risorse che meritano sia i pazienti sia i professionisti che vi operano. È una sfida per il presente e una promessa per il futuro della salute pubblica in Italia. ClinicoEconomics S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche srl MAMAF Master in Marketing Farmaceutico Roberta Di Massa Giacomo Matteo Bruno Maria Chiara Valentino Emma Lucia Fogliati Davide Zelioli Farmindustria AboutPharma Sanitanova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano Finanza ha messo in evidenza il progetto di ricerca “𝙇𝙚 𝙘𝙪𝙧𝙚 𝙨𝙞𝙢𝙪𝙡𝙩𝙖𝙣𝙚𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙎𝘾𝙇𝘾 𝙣𝙚𝙡 𝙇𝙖𝙯𝙞𝙤” realizzato da OPT- Soluzioni per il mondo Healthcare, con il contributo non condizionante di Roche. Un progetto durato un anno e mezzo e che ha coinvolto 𝟭𝟱 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼, sottolineando l’apporto innovativo del progetto per realizzare un nuovo paradigma terapeutico. 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻’𝗲𝗾𝘂𝗶𝗽𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶, 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗺𝘂𝗹𝘁𝗮𝗻𝗲𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝘁𝗼𝗺𝗮 (𝗦𝗖𝗟𝗖) 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼. La standardizzazione del percorso assistenziale unito ad un’integrazione tra le cure attive e quelle di supporto integrate, consentirà una corretta gestione del paziente riuscendo a migliorare sia la sua qualità di vita che l’aspettativa. I 15 centri oncologici attivi nel Lazio sono stati oggetto di una survey i cui risultati sono stati presentati in occasione della tappa finale di questo percorso che ha avuto luogo a Roma nell’ambito dell’evento ECM ‘Le cure simultanee nel SCLC nella Regione Lazio: stato dell’arte e prospettive future’. 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼: https://lnkd.in/d9xKwvRS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo il #rapporto annuale di #Airtum, nel 2023 sono state stimate circa 44.000 nuove #diagnosi di #tumore #polmonare in Italia, rendendolo una delle forme tumorali più diffuse e difficili da trattare. Con 35.700 decessi causati da questa patologia nel 2022, è evidente l'urgenza di #interventi #efficaci. In risposta a questa sfida, la Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare e la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori stanno collaborando per offrire #cure di alta qualità ai #pazienti, con un particolare focus sullo sviluppo di #LungUnit nei centri ospedalieri. La piattaforma #Fonicap supporterà la creazione di Gruppi Interdisciplinari Oncologia Toracica (GIOT), garantendo l'accesso ai pazienti a strutture specialistiche vicino a casa. Umberto Nocco | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna a #novembre domani, lunedì 11 novembre a #Bari l'appuntamento con la #Conferenza di #oncologia polmonare, un momento importante per fare il punto sulla gestione della #patologia neoplastica polmonare, senza perdere di vista i due approcci fondamentali, la #prevenzione e la #terapia Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, a Palazzo Montecitorio a Roma, è stata promossa una conferenza stampa istituzionale per presentare i risultati di un’analisi sui costi-benefici e sulla sostenibilità di un programma di screening polmonare in Italia. Integrando e aggiornando uno studio precedente*, il modello analizza per la prima volta anche l’impatto di farmaci innovativi come l’immunoterapia, di recente introduzione. Sulla base dei dati considerati, il modello stima che l'attuazione di un programma di screening nazionale nei pazienti a rischio, grazie ad una diagnosi tempestiva, consentirebbe un incremento della sopravvivenza dei pazienti screenati di 7,63 anni rispetto ai non screenati, a fronte di una riduzione dei costi sanitari pari 2,3 mld di euro in un orizzonte temporale di 30 anni. A prendere la parola: Federico Spandonaro, Professore aggregato dell’Università di Roma Tor Vergata e Presidente del Comitato Scientifico C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, la Professoressa Giulia Veronesi, Direttrice del Programma di Chirurgia Robotica Toracica presso l’Ospedale San Raffaele, Francesco Perrone, Presidente AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica e l’Onorevole Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, che ha fatto pervenire un messaggio. La lotta al tabagismo, l’accesso allo screening della popolazione ad alto rischio e l'adozione di terapie innovative fin dalle fasi precoci della malattia restano fondamentali per migliorare la sopravvivenza. Investire nella prevenzione e nella diagnosi precoce rappresenta una priorità per fare passi avanti nella ridefinizione del tumore al polmone. #RidefiniamoInsiemeilTumorealPolmone #RocheItalia #ScreeningPolmonare #LungLive *Veronesi G, Navone N, Novellis P, Dieci E, Toschi L, Velutti L, et al. Favorable incremental cost-effectiveness ratio for lung cancer screening in Italy. Lung Cancer. 2020;143:73-9.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato lanciato un nuovo progetto di collaborazione tra la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, MSD Italia e il POLIMI Graduate School of Management per innovare i processi di cura dei pazienti con tumore al polmone. L'iniziativa si propone di ottimizzare i modelli gestionali dedicati ai pazienti, anche attraverso strumenti digitali come la telemedicina e la gestione multidisciplinare, migliorando così la qualità dell'assistenza. Gustavo Galmozzi, Nicoletta Luppi, Carlo Nicora, Paolo Locatelli #InnovazioneSanitaria #CuraTumorePolmonare #GestioneMultidisciplinare #DiagnosiPrecoce #QualitàAssistenza Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/gJCqY2Wr Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Intelligenzaartificiale, #biopsialiquida, #vaccini anti-cancro. Dai laboratori di tutto il mondo stanno arrivando risultati incoraggianti su una varietà di nuove terapie e tecniche diagnostiche sempre più smart, che sfruttano AI e big data per intercettare il #tumore con mesi (o anni) di anticipo. “È vero, siamo di fronte a una nuova era per le cure contro il tumore: sta cambiando tutto grazie alla #medicinadiprecisione”. L'analisi di Paolo A. Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’ IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #oncologia #cancro #diagnostica #immunoterapia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come è cambiato negli ultimi anni l’approccio al trattamento dei pazienti con #linfoma diffuso a grandi cellule B (#DLBCL) ricaduto o refrattario e come si evolverà nel prossimo futuro lo scenario terapeutico per questo tumore ematologico, che per i pazienti con malattia ricaduta/refrattaria è sempre più #chemo-free? Ce ne parla in questo video il Professor Maurizio Martelli (Ordinario di Ematologia presso l’AOU Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma) che abbiamo incontrato a Roma dove si è svolto nei giorni scorsi il convegno #SPOTLIGHT ON REMISSION, incentrato proprio sul linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto o refrattario, con un focus particolare sulle novità riguardanti #tafasitamab, un #anticorpo #monoclonale anti-CD19 già disponibile in Italia, in combinazione con l’immunomodulante #lenalidomide, per il trattamento di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto/refrattario non candidabili al #trapianto #autologo di #cellule #staminali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi 20 anni oltre 87.000 sperimentazioni cliniche hanno rivoluzionato il trattamento di molte forme di cancro, aumentando significativamente l'aspettativa di vita. Eppure, c'è un dato che fa riflettere: il 76% delle nazioni non ha mai ospitato un trial clinico. Lo afferma uno studio da poco pubblicato su ESMO Open, la rivista ufficiale di ESMO - European Society for Medical Oncology. Per milioni di pazienti, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito, l'accesso ai trial -spesso unica speranza quando le terapie standard falliscono- rimane un miraggio. Un divario globale nell'accesso alle cure che richiede interventi urgenti. Se vuoi saperne di più, leggi qui sotto il mio approfondimento #RicercaClinica #Oncologia #SperimentazioniCliniche #AccessoAlleCure #EquitàSanitaria #Cancro #DisuguaglianzeGlobali #SaluteGlobale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La lotta al #carcinomapolmonare non si ferma: secondo i #dati AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRTUM 2021, in Italia questa #malattia è la principale causa di #morteoncologica, ma grazie a nuovi sviluppi nel campo dello #screening, siamo sulla buona strada per migliorare la #diagnosi precoce e le possibilità di sopravvivenza. C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, in collaborazione con Roche Italia, ha presentato un innovativo #modello che analizza l'impatto di #farmaci innovativi come l'#immunoterapia e offre una valutazione economica dello screening del #cancro al #polmone. L'attuazione di un #programmanazionale di screening consentirebbe un aumento significativo della sopravvivenza dei #pazienti a fronte di riduzioni dei #costisanitari. Emanuela Omodeo Salè | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi