🔴 Nurse Times Gimbe in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Manovra 2025 lontana dalle necessità della sanità pubblica”. Le proposte della Fondazione: “Il disegno di legge sulla Manovra 2025 è molto lontano dalle necessità della sanità pubblica: le risorse stanziate non bastano a risollevare un Servizio sanitario nazionale in grave affanno, sono ampiamente insufficienti per finanziare tutte le misure previste dalla Manovra e mancano all’appello priorità rilevanti per la tenuta della sanità pubblica”. Queste le criticità principali emerse […] L'articolo Gimbe in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Manovra 2025 lontana dalle necessità della sanità pubblica”. Le proposte della Fondazione scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. serio ed affidabile
Post di Nurse Times
Altri post rilevanti
-
🔴 InfoNurse Gimbe in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Manovra 2025 lontana dalle necessità della sanità pubblica”. Le proposte della Fondazione: “Il disegno di legge sulla Manovra 2025 è molto lontano dalle necessità della sanità pubblica: le risorse stanziate non bastano a risollevare un Servizio sanitario nazionale in grave affanno, sono ampiamente insufficienti per finanziare tutte le misure previste dalla Manovra e mancano all’appello priorità rilevanti per la tenuta della sanità pubblica”. Queste le criticità principali emerse […] L'articolo Gimbe in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “Manovra 2025 lontana dalle necessità della sanità pubblica”. Le proposte della Fondazione scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Liste d’attesa in sanità: via libera del Consiglio dei ministri al piano per ridurle. Ma è scontro con le Regioni: Dal Consiglio dei ministri è arrivato il via libera a due provvedimenti sulla sanità, tra loro collegati: un decreto legge recante “misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa delle prestazioni sanitarie”; un disegno di legge recante “misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie” Tra le misure principali della bozza del decreto legge figurano […] L'articolo Liste d’attesa in sanità: via libera del Consiglio dei ministri al piano per ridurle. Ma è scontro con le Regioni scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- Documento Programmatico di Bilancio spesa sanitaria 2025: gap pari a € 19Mld - “(…) senza adeguate risorse e coraggiose riforme di sistema diremo definitivamente addio all'universalismo, all'uguaglianza e all'equità, princìpi fondanti del servizio sanitario nazionale (…); mancano dal testo misure cruciali per la tenuta del servizio sanitario: innanzitutto, il piano straordinario di assunzione medici e infermieri, e l'abolizione del tetto di spesa per il personale, e poi risorse per ridurre o abolire il payback sui dispositivi medici e per gestire il continuo sforamento del tetto di spesa della farmaceutica diretta (…)” https://lnkd.in/drRBwigt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nurse Times Fials Lombardia: “Esaurite le risorse per la sanità. A rischio il piano di riduzione delle liste d’attesa”: Fials Lombardia esprime forte preoccupazione per la crescente crisi nella gestione delle risorse legate alle prestazioni aggiuntive destinate alle Asst e Irccs pubblici, ormai esaurite, mettendo a rischio l’efficienza del sistema sanitario regionale e il piano di riduzione delle liste d’attesa. Il segretario regionale del sindacato, Roberto Gentile (foto), lancia un allarme chiaro: senza interventi […] L'articolo Fials Lombardia: “Esaurite le risorse per la sanità. A rischio il piano di riduzione delle liste d’attesa” scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 7° Rapporto della Fondazione Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, presentato in Senato, identifica il SSN come la "vera emergenza del Paese". 😫Principali criticità rilevate. - Finanziamento insufficiente del SSN. - Personale medico-infermieristico demotivato. - Cittadini costretti a pagare di tasca propria o a rinunciare alle cure. - Mancato rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). - Significativi divari territoriali. 💰Aspetti finanziari. - La spesa sanitaria pubblica è salita a 134 miliardi di euro nel 2024. - Permane un divario di 889 euro pro capite rispetto alla media dei Paesi OCSE membri dell'UE. - Il rapporto spesa sanitaria/PIL è previsto in diminuzione nei prossimi anni. 🚨 Impatto sui cittadini. - 4,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici. - Lunghi tempi di attesa e difficoltà di accesso alle cure. 🏃🏃♀️Crisi delle professioni sanitarie. - Fuga dei medici da alcune specializzazioni, in particolare l'emergenza-urgenza. - Carenza di infermieri (6,5 ogni mille abitanti contro una media OCSE di 9,8). 😤Disparità regionali. - Solo 13 Regioni hanno rispettato gli standard essenziali di cura nel 2022. - Aumento della migrazione sanitaria verso le Regioni del Nord. ⌛️Ritardi nell'implementazione dei progetti PNRR. - Al 30 giugno 2024, solo una parte delle strutture previste (Case di comunità, Centrali operative territoriali, Ospedali di comunità) risulta attiva, con ritardi più marcati nel Mezzogiorno. Link al rapporto https://lnkd.in/dgCw7nX4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il Decreto liste d’attesa è legge! Ecco le principali novità introdotte 🏥 La Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa, l'Organismo di Verifica e Controllo sull'Assistenza Sanitaria e il Potenziamento dell'Offerta Assistenziale sono solo alcune disposizioni contenute nel decreto. Scopri di più sulle misure adottate 👇🏻#DecretoListeAttesa #SanitàPubblica #Infermieristica #Nursind
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Dal rifinanziamento al Servizio Sanitario Nazionale alle liste d’attesa passando per la tariffe dei farmaci e l’aggiornamento dei livelli di assistenza: la legge di bilancio 2025 contiene oltre cento commi dedicati alla #Sanità. Spiccano i provvedimenti per il personale, in particolare per i medici specializzandi, e una serie di rifinanziamenti, come il bonus psicologo, o finanziamenti ex novo come il Fondo per contrastare l’obesità. 👇 Tutto nell'articolo #INNLIFES #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’ambito della riforma di settore a partire dal #PNRR, che persegue la creazione di un nuovo modello organizzativo del Sistema Sanitario Nazionale, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 giugno 2022 decreto contenente un Regolamento recante la definizione di modelli e standard per un maggiore sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale. Un vero e proprio #vocabolario che traccia il percorso di trasformazione della #sanità italiana verso il raggiungimento di migliori standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture dedicate all’assistenza sanitaria territoriale. https://lnkd.in/dzpHBiNt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Legge sulle liste d’attesa in sanità: tra opportunità e sfide: InfoNurse - Alla luce della definitiva approvazione in Parlamento della legge sull’abbattimento delle liste d’attesa in sanità ospitiamo un nuovo, interessante approfondimento L'articolo Legge sulle liste d’attesa in sanità: tra opportunità e sfide proviene da InfoNurse. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bozza del decreto sul contenimento delle #listediattesa Un significativo passo in avanti sui temi fondamentali di ✅ governo della domanda e della appropriatezza ✅superamento delle logiche dei criteri di storicizzazione dei budget ✅significative deroghe sul fronte del superamento dei limiti sulle assunzioni e sul riconoscimento di prestazioni aggiuntive ✅istituzione di cabina di regia nazionale ✅sistemi premianti per il raggiungimento degli obiettivi del PNGLA riporto solo due passaggi poi vale la pena di leggerlo perché si supera finalmente la logica della pura richiesta di aumento dell’offerta… poi vediamo come sarà applicata ! a)analizzare il fabbisogno di prestazioni ambulatoriali e in ricovero ordinario e Day Hospital attraverso l'individuazione del livello delle prestazioni attese nelle diverse regioni, nelle loro articolazioni territoriali, per ambiti di patologia e per percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), adottando uno specifico strumento operativo finalizzato a determinare i livelli di prestazioni attese, idoneo a un'analisi puntuale dei bisogni che consenta il superamento dell'attuale modello di valutazione basato sui valori storicizzati delle prestazioni erogate nel passato; b)governare la domanda delle prestazioni attraverso la promozione della appropriatezza prescrittiva e organizzativa in collaborazione con i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, anche nelle forme di aggregazione previste, e altri professionisti operanti nelle strutture sanitarie del Servizio sanitario nazionale (SSN) e in quelle accreditate e convenzionate;
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi