#ESMO24 | I risultati di diversi studi in fase iniziale su #virusoncolitici sperimentali si stanno rivelando promettenti in una serie di tipi di tumore. ESMO - European Society for Medical Oncology
Post di Oncoinfo.it
Altri post rilevanti
-
🎓 Iscriviti al LUng CancEr Meeting - LUCEM 2024: Incontro sul Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule 📅 21 novembre 2024 📍 Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza 🔎 Perché partecipare: Un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Si discuteranno i progressi della terapia mirata e dell'immunoterapia, due approcci che hanno migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Verranno approfondite le sfide legate all’identificazione delle mutazioni driver tramite Next Generation Sequencing (NGS) e l’uso dei Tumor Molecular Board per i casi più complessi. 👉 Partecipa al confronto, iscriviti ora: https://lnkd.in/dse8S8Sc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando immunologia e ricerca si uniscono nasce qualcosa di meraviglioso!
Le nuove frontiere dell’#immunoterapia: Cellule Natural Killer “intelligenti” contro il #tumore del colon-retto. Ce ne parlano il professor Enzo Medico e il dottor Marco Cortese del Candiolo Cancer Institute IRCCS.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ricerca in oncologia spesso combina più farmaci per ottenere risultati migliori. Ebbene, si basa su un mix di tre prodotti la strategia della nuova ‘superimmunoterapia’ contro il melanoma presentata all’Asco di Chicago dal team di Paolo Ascierto, presidente di Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Con la tripletta, infatti, aumentano i dati di sopravvivenza anche nei pazienti gravi, stando ai risultati illustrati al meeting annuale dell’ American Society of Clinical Oncology (ASCO) con Paolo A. Ascierto IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli, Italy #melanoma #immunoterapia Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 Vuoi approfondire gli ultimi sviluppi nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)? 🔹 📅 Quando: 21 novembre 2024 📍 Dove: Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza ✨ Partecipa a LUng CancEr Meeting - LUCEM 2024, l’evento dedicato al carcinoma polmonare non a piccole cellule, in cui si discuteranno i progressi della terapia mirata e dell'immunoterapia, due approcci che hanno trasformato la cura del NSCLC e migliorato le prospettive di sopravvivenza dei pazienti. 🔎 Approfondiremo anche le potenzialità del Next Generation Sequencing (NGS) per l’identificazione delle mutazioni driver e l’importanza dei Tumor Molecular Board nella gestione dei casi complessi. 👉 Non perdere questa opportunità di confronto e aggiornamento, iscriviti ora: https://lnkd.in/dse8S8Sc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anticorpi coniugati e tumore ovarico. Da #ESMO2024 nuove prospettive di trattamento per un tumore che rappresenta ancora una sifda per medici e pazienti. #cancer #ESMO2024 #Ovariancancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧫 Le potenzialità di questo approccio sono state dimostrate in due nuovi studi: uno pubblicato sulla rivista Molecular Therapy e un altro in corso di pubblicazione sul Journal of Translational Medicine. 🧫 Entrambi i lavori sono stati condotti nell’ambito del progetto CAR-T nazionale di Alleanza contro il Cancro. Complimenti! #RicercaSulCancro #TerapieInnovative #Immunoterapia #CelluleNK #CARNK #TumoreColonRetto #Oncologia #CancroColonRetto #MedicinaDiPrecisione #ImmunoterapiaAvanzata #AlleanzaControIlCancro #ProgettoCAR_T #RicercaScientifica #TumoriAggressivi #InnovazioneMedica #CuraDelCancro #Oncogenomica #MedicinaPersonalizzata #HER2 Ministero della Salute Candiolo Cancer Institute IRCCS Anna Sapino Ruggero De Maria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹In un recente studio proof-of-concept, i ricercatori hanno presentato una tecnica innovativa per combattere la resistenza ai farmaci nel cancro. Questa strategia prevede la modifica genetica delle cellule tumorali in modo che diventino vulnerabili e collaborino con i trattamenti esistenti. Il team ha trovato un modo per "hackerare" l'evoluzione delle cellule tumorali, contrassegnandole con bersagli specifici che ne aumentano la suscettibilità alle terapie, offrendo nuove speranze nella lotta contro i tumori avanzati per i quali le opzioni terapeutiche sono limitate. Scopri di più su questa svolta innovativa qui 👉🏼 https://lnkd.in/d5_qCR2r #techtitute #medicina #oncologia #cancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
KEY PAPERS | Podcast CHECK THE NEWS | 25.10.24 23 - Radiolegati La terapia con radioligandi permette di far pervenire radiazioni citotossiche direttamente al tumore e rappresenta un importante settore di sviluppo farmacologico. Al momento emergono nuovi dati soprattutto con il [¹⁷⁷Lu]Lu-PSMA-617 per il carcinoma prostatico e con il [¹⁷⁷Lu]Lu-DOTA-TATE per i tumori neuroendocrini, ma nuove formulazioni sono in arrivo. Con i due articoli segnalati (UpFrontPMSA e NETTER-2) i radioligandi sembrano uscire dal setting precedentemente studiato delle fasi avanzate e per tumori resistenti, per guadagnarsi l’attenzione nelle prime linee di trattamento. https://lnkd.in/dKVuSpAC #oncologia #oncology #prostateCancer #NeuroendocrineCancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-