🧫 Le potenzialità di questo approccio sono state dimostrate in due nuovi studi: uno pubblicato sulla rivista Molecular Therapy e un altro in corso di pubblicazione sul Journal of Translational Medicine. 🧫 Entrambi i lavori sono stati condotti nell’ambito del progetto CAR-T nazionale di Alleanza contro il Cancro. Complimenti! #RicercaSulCancro #TerapieInnovative #Immunoterapia #CelluleNK #CARNK #TumoreColonRetto #Oncologia #CancroColonRetto #MedicinaDiPrecisione #ImmunoterapiaAvanzata #AlleanzaControIlCancro #ProgettoCAR_T #RicercaScientifica #TumoriAggressivi #InnovazioneMedica #CuraDelCancro #Oncogenomica #MedicinaPersonalizzata #HER2 Ministero della Salute Candiolo Cancer Institute IRCCS Anna Sapino Ruggero De Maria
Post di Alleanza Contro il Cancro
Altri post rilevanti
-
Quando immunologia e ricerca si uniscono nasce qualcosa di meraviglioso!
Le nuove frontiere dell’#immunoterapia: Cellule Natural Killer “intelligenti” contro il #tumore del colon-retto. Ce ne parlano il professor Enzo Medico e il dottor Marco Cortese del Candiolo Cancer Institute IRCCS.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Iscriviti al LUng CancEr Meeting - LUCEM 2024: Incontro sul Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule 📅 21 novembre 2024 📍 Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza 🔎 Perché partecipare: Un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Si discuteranno i progressi della terapia mirata e dell'immunoterapia, due approcci che hanno migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Verranno approfondite le sfide legate all’identificazione delle mutazioni driver tramite Next Generation Sequencing (NGS) e l’uso dei Tumor Molecular Board per i casi più complessi. 👉 Partecipa al confronto, iscriviti ora: https://lnkd.in/dse8S8Sc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli scienziati del Netherlands Cancer Institute hanno recentemente scoperto che il modo in cui le cellule tumorali muoiono a causa della chemioterapia è diverso da quanto precedentemente ritenuto. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science. Questa ricerca ha messo in luce il ruolo del gene Schlafen11 (SLFN11) nella morte delle cellule tumorali, aprendo nuove prospettive per la chemioterapia e le strategie di trattamento del cancro. Antoni van Leeuwenhoek Thijn Brummelkamp #ScopertaGeneAssassin #CuraCancro #Schlafen11 #Chemioterapia #TrattamentoCancro #MorteCellulare #RicercaScientifica #DNA #GeneSLFN11 #ThijnBrummelkamp #NetherlandsCancerInstitute #InnovazioneMedica #TerapiaGenica #ScienzaDelCancro #NuoveScoperte #Oncologia #RicercaSulCancro #TerapiaAntitumorale #Immunoterapia #BiologiaMolecolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ESMO24 | I risultati di diversi studi in fase iniziale su #virusoncolitici sperimentali si stanno rivelando promettenti in una serie di tipi di tumore. ESMO - European Society for Medical Oncology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS), da poco terminato, sono stati presentati i risultati di un’analisi del BRCA BCY Collaboration Study che mostra come nelle donne under 40 con un primo tumore della mammella con mutazioni germinali di BRCA la chirurgia profilattica (mastectomia bilaterale e salpingo-ooforectomia bilaterale) riduce in modo significativo le recidive e migliora la sopravvivenza. Informazioni importanti per il counseling di queste pazienti. Vuoi saperne di più? Guarda il nostro video con il Professor Matteo Lambertini, dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova. #Oncologia #BRCA #ChirurgiaProfilattica #CancroAlSeno #BRCABCYCollaborationStudy #BRCA #mutazionigerminalidiBRCA #SABCS #SanAntonioBreastCancerSymposium #MatteoLambertini #mastectomiabilaterale #salpingo-ooforectomiabilaterale #sopravvivenza #recidive Matteo Lambertini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
KEY PAPERS | Podcast CHECK THE NEWS | 25.10.24 23 - Radiolegati La terapia con radioligandi permette di far pervenire radiazioni citotossiche direttamente al tumore e rappresenta un importante settore di sviluppo farmacologico. Al momento emergono nuovi dati soprattutto con il [¹⁷⁷Lu]Lu-PSMA-617 per il carcinoma prostatico e con il [¹⁷⁷Lu]Lu-DOTA-TATE per i tumori neuroendocrini, ma nuove formulazioni sono in arrivo. Con i due articoli segnalati (UpFrontPMSA e NETTER-2) i radioligandi sembrano uscire dal setting precedentemente studiato delle fasi avanzate e per tumori resistenti, per guadagnarsi l’attenzione nelle prime linee di trattamento. https://lnkd.in/dKVuSpAC #oncologia #oncology #prostateCancer #NeuroendocrineCancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche che lavorano al Cnr-Isasi, Cnr-Ieos e Cnr-Irgb. Il dispositivo sviluppato è anche in grado di monitorare il rilascio dei farmaci e consentire l’imaging diagnostico. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC sono stati pubblicati sull’International Journal of Nanomedicine Ilaria Rea Enza Lonardo Maria Mangini Donatella Delle Cave, PhD Chiara Tramontano Consiglio Nazionale delle Ricerche AIRC - Foundation for Cancer Research NGO #Nanomedicina #CancroColorettale #Diatomite #RicercaOncologica #InnovazioneMedica #TrattamentoMirato #Nanoparticelle #TecnologieAvanzate #AIRC #CNR #Biomedicina #ImagingDiagnostico #Nanoterapia #Salute #MedicinaPersonalizzata #RicercaScientifica #L1CAM #Sostenibilità #CancerResearch #Oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anticorpi coniugati e tumore ovarico. Da #ESMO2024 nuove prospettive di trattamento per un tumore che rappresenta ancora una sifda per medici e pazienti. #cancer #ESMO2024 #Ovariancancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi