📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Post di Carolina Zani Melanoma Foundation ETS
Altri post rilevanti
-
📝 Notizie incoraggianti dalla ricerca: lo studio internazionale “Nadina” conferma l’efficacia dell’immunoterapia neo-adiuvante, che prevede la somministrazione del trattamento immunoterapico prima dell’intervento chirurgico. Dallo studio è merso che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento prima della chirurgia hanno registrato un tasso di sopravvivenza libera da eventi, cioè dalla progressione della malattia e da morte, pari all’83%, circa il 30% in più rispetto ai pazienti che hanno ricevuto l’immunoterapia solo dopo l’intervento chirurgico. 🩺 La ricerca, coordinata da Christian U Blank, scienziato del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, ha visto la collaborazione del dottor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. Fonte: https://lnkd.in/dRj3VziK #CarolinaZaniMelanomaFoundation #skinhealth #SaluteDellaPelle #RicercaControIlCancro #melanomaawareness #fightmelanoma #earlydetectionsaveslives #earlydetection #controllalatuapelle #checkyourskin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando immunologia e ricerca si uniscono nasce qualcosa di meraviglioso!
Le nuove frontiere dell’#immunoterapia: Cellule Natural Killer “intelligenti” contro il #tumore del colon-retto. Ce ne parlano il professor Enzo Medico e il dottor Marco Cortese del Candiolo Cancer Institute IRCCS.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧫 Le potenzialità di questo approccio sono state dimostrate in due nuovi studi: uno pubblicato sulla rivista Molecular Therapy e un altro in corso di pubblicazione sul Journal of Translational Medicine. 🧫 Entrambi i lavori sono stati condotti nell’ambito del progetto CAR-T nazionale di Alleanza contro il Cancro. Complimenti! #RicercaSulCancro #TerapieInnovative #Immunoterapia #CelluleNK #CARNK #TumoreColonRetto #Oncologia #CancroColonRetto #MedicinaDiPrecisione #ImmunoterapiaAvanzata #AlleanzaControIlCancro #ProgettoCAR_T #RicercaScientifica #TumoriAggressivi #InnovazioneMedica #CuraDelCancro #Oncogenomica #MedicinaPersonalizzata #HER2 Ministero della Salute Candiolo Cancer Institute IRCCS Anna Sapino Ruggero De Maria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS), da poco terminato, sono stati presentati i risultati di un’analisi del BRCA BCY Collaboration Study che mostra come nelle donne under 40 con un primo tumore della mammella con mutazioni germinali di BRCA la chirurgia profilattica (mastectomia bilaterale e salpingo-ooforectomia bilaterale) riduce in modo significativo le recidive e migliora la sopravvivenza. Informazioni importanti per il counseling di queste pazienti. Vuoi saperne di più? Guarda il nostro video con il Professor Matteo Lambertini, dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova. #Oncologia #BRCA #ChirurgiaProfilattica #CancroAlSeno #BRCABCYCollaborationStudy #BRCA #mutazionigerminalidiBRCA #SABCS #SanAntonioBreastCancerSymposium #MatteoLambertini #mastectomiabilaterale #salpingo-ooforectomiabilaterale #sopravvivenza #recidive Matteo Lambertini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
KEY PAPERS | Podcast CHECK THE NEWS | 25.10.24 23 - Radiolegati La terapia con radioligandi permette di far pervenire radiazioni citotossiche direttamente al tumore e rappresenta un importante settore di sviluppo farmacologico. Al momento emergono nuovi dati soprattutto con il [¹⁷⁷Lu]Lu-PSMA-617 per il carcinoma prostatico e con il [¹⁷⁷Lu]Lu-DOTA-TATE per i tumori neuroendocrini, ma nuove formulazioni sono in arrivo. Con i due articoli segnalati (UpFrontPMSA e NETTER-2) i radioligandi sembrano uscire dal setting precedentemente studiato delle fasi avanzate e per tumori resistenti, per guadagnarsi l’attenzione nelle prime linee di trattamento. https://lnkd.in/dKVuSpAC #oncologia #oncology #prostateCancer #NeuroendocrineCancer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
KEY PAPERS | Podcast CHECK THE NEWS | 12.07.24 EPISODIO 08 - Tre volte negativo Il carcinoma mammario triplo negativo rimane una situazione clinica tra le più sfidanti in oncologia. Su @Annals_Oncology troviamo un trial specificamente dedicato alle pazienti con recidiva precoce dopo chemioterapia neoadiuvante o adiuvante. Il risultato è negativo per l’introduzione dell’immunoterapia insieme alla chemioterapia in prima linea; ma serve a dimostrare come anche la caratterizzazione clinica (durata dell’intervallo libero da malattia) possa affiancare la caratterizzazione molecolare per definire bisogni e disegnare studi clinici. https://lnkd.in/dN93P5Uk #oncologia #breastcancer #oncology #TNBC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ESMO24 | I risultati di diversi studi in fase iniziale su #virusoncolitici sperimentali si stanno rivelando promettenti in una serie di tipi di tumore. ESMO - European Society for Medical Oncology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie alla Medicina di Precisione, quali sono attualmente le prospettive di guarigione e di sopravvivenza per le pazienti diagnosticate con carcinoma mammario? 🎙️“L’attuale disponibilità di screening sensibili ed affidabili ci consente di effettuare diagnosi di tumori della mammella sempre più precoci, che permettono di sottoporre le pazienti a interventi chirurgici sempre meno invasivi e di massimizzare le possibilità di successo delle terapie farmacologiche.” 👩🔬Ne abbiamo parlato con Caterina Marchiò, anatomo-patologa presso Candiolo Cancer Institute IRCCS e autrice di diversi studi sul #tumorealseno. Leggi l’intervista completa e approfondisci quali sono gli esami per diagnosticare precocemente il carcinoma mammario e i tassi di sopravvivenza: https://lnkd.in/d2kXvqxQ #medicinadiprecisione #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
KEY PAPERS | Podcast CHECK THE NEWS | 15.11.24 26 - Neo-espansione Sul New England Journal of Medicine trova spazio l’articolo di G Long sui risultati a lungo termine della terapia adiuvante con dabrafenib e trametinib, ma sulla stessa rivista si può trovare un risultato di ancora maggiore interesse. Si tratta dello studio NADINA, in cui pazienti con melanoma in stadio terzo hanno ricevuto random la sola immunoterapia postoperatoria o l’immunoterapia neoadiuvante. Alla prima osservazione (a 12 mesi) la differenza in outcome è impressionante e questo risultato serve anche a rafforzare la strategia neoadiuvante (soprattutto l’immunoterapia) anche in altre patologie. https://lnkd.in/dCzvM5aC #oncologia #melanoma #immunoterapia #oncology #NEJM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Iscriviti al LUng CancEr Meeting - LUCEM 2024: Incontro sul Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule 📅 21 novembre 2024 📍 Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza 🔎 Perché partecipare: Un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Si discuteranno i progressi della terapia mirata e dell'immunoterapia, due approcci che hanno migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Verranno approfondite le sfide legate all’identificazione delle mutazioni driver tramite Next Generation Sequencing (NGS) e l’uso dei Tumor Molecular Board per i casi più complessi. 👉 Partecipa al confronto, iscriviti ora: https://lnkd.in/dse8S8Sc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi