Corpo Europeo di Solidarietà: Bando 2025 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Con una dotazione finanziaria di oltre 107 milioni di euro il bando sosterrà progetti delle organizzazioni stabilite nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma. La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma. Il bando prevede quattro tipologie di progetti: 1. Progetti di volontariato 2. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 3. Progetti di solidarietà 4. Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.
Post di Oronzo AMOROSINI
Altri post rilevanti
-
📌Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. 📌Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. 💰Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: 🟡Progetti di volontariato 🟡Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 🟡Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario 📌Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. 🟡 E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo europeo di solidarietà: bando 2025 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: Progetti di volontariato Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Il Bando è a scadenza multipla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 La European Commission ha pubblicato la #call 2025 e la nuova #guida al programma 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 🤲 Con un budget di oltre 107 milioni di euro il nuovo bando finanzia progetti di #solidarietà, ma anche di #volontariato in settori ad alta priorità e in quello degli #aiutiumanitari Ecco chi può accedere ai fondi europei e come ➡️ https://lnkd.in/d7bRwQKt #CorpoEuropeoDiSolidarietà #bando #volontariato #EuropeanSolidarityCorps #fondieuropei European Solidarity Corps European Solidarity Corps for Youth (ESC4Y) ANPAL for European Solidarity Corps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓ Quali benefici porterebbe l’introduzione del volontariato di competenza? 🔎 Scopri maggiori informazioni nell’articolo di Celeste Infantino ➡️ Iscriviti alla nostra newsletter mensile con tutti gli aggiornamenti dal mondo non profit: https://lnkd.in/eWasmYVn #wearecrowe #croweinforma #ETS #NonProfit #TerzoSettore #volontariato #volontariatodicompetenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insieme ad Alessandra Castellani AMKA OdV facciamo un viaggio in Congo, Sud America e Roma per conoscere cosa può fare il #volontariato internazionale: davvero cambia in meglio pezzi di mondo. Ma che razza di umani #nonprofit #comunicazionesociale #videopodcast #podcasting #fundraising
Come possono fundraising e volontariato cambiare interi pezzi di mondo? Risponde Alessandra Castellani, responsabile della raccolta fondi di AMKA OdV, un’organizzazione non profit impegnata a cambiare il mondo con il volontariato. Ogni giorno i volontari di AMKA lavorano per cambiare le condizioni di vita di intere comunità nella Repubblica Democratica del Congo e in Guatemala. Nel nome dell’organizzazione è racchiusa la loro mission: AMKA in lingua swahili significa “svegliati” e sottolinea bene come l’organizzazione sceglie di agire e reagire per garantire diritti a chi non ne ha, accompagnando le comunità con cui sceglie di impegnarsi verso l'autonomia. E tu, che razza di Umano sei? Regia: Fabio Ranfi Progetto grafico: Fabio Ranfi ed Elisa Balzarotti Produzione: Laura Anaclerio Riprese e montaggio: Ginevra Lauria Elena Inversetti #nonprofit #raccoltafondi #volontariatointernazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I progetti dovranno riguardare attività che pongono al centro la persona, contribuiscono allo sviluppo della comunità, promuovono inclusione e coesione sociale ed avere un positivo e misurabile impatto sociale sul territorio di riferimento.
#FondazioneCattolica lancia la seconda edizione di “Una mano a chi sostiene” il #bando nato per favorire lo sviluppo di #progetti sviluppati da enti #nonprofit ad alto #impattosociale che favoriscono lo sviluppo della #comunità, la promozione dell’inclusione e la coesione sociale. I progetti vincitori riceveranno un’erogazione per un massimo di 20 mila euro fino ad esaurimento delle risorse stanziate di 500 mila euro. Domande entro il 28 febbraio. #UnaManoAChiSostiene #ProgettiSociali #TerzoSettore #InclusioneSociale #CoesioneSociale #ImpattoSociale #Finanziamenti #Bando #SviluppoComunitario #Educazione #Istruzione #Solidarietà #InnovazioneSociale Cattolica Assicurazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"L'Associazione che non fa associati" Una affermazione provocatoria che vuole catturare l'attenzione e far riflettere sul concetto stesso di Associazione. La riflessione nasce dal fatto che ci siano molte tessere, ma non abbastanza azioni reali e concrete e soprattutto continuative da parte delle Associazioni stesse, portandoci a considerare il vero significato di agire per il bene comune. Ovviamente è una considerazione generale che non comprende la maggior parte delle associazioni di volontariato che operano fattivamente per sopperire alle carenze istituzionali. "Assaggia l'Italia ApS", è un'Associazione di Promozione Sociale fuori dagli schemi tradizionali, che mette al centro azioni di comunicazione senza alcun costo finanziario. La descrizione dell'Associazione come atipica e liberata dai canoni tradizionali vuole suggerisce una ventata di freschezza e innovazione nel mondo del volontariato. La missione di promuovere e valorizzare le peculiarità delle 20 meravigliose regioni italiane ci invita a esplorare e celebrare le ricchezze del nostro paese, un invito affascinante per chi ama la cultura e la tradizione. L'invito a contribuire attraverso il web, condividendo luoghi, prodotti e eventi, aggiunge un tocco moderno e partecipativo all'esperienza di volontariato. La riflessione sul vero spirito del volontariato come un'esperienza che arricchisce l'anima e va oltre gli interessi personali è un messaggio potente, che esalta il valore dell'aiuto disinteressato. In conclusione, Assaggia l'Italia ApS vuole trasmettere un messaggio coinvolgente e appassionato, un invito a chiunque a esplorare il mondo del volontariato in modo innovativo e gratificante. Riccardo Rescio (Italiaefriends) Presidente Assaggia l'Italia ApS Associazione di Promozione Sociale no profit Firenze 6 aprile 2024 https://lnkd.in/gVgTcpR https://lnkd.in/dtuwrZHv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Approfondimento sull'Avviso del Ministero delle Politiche Sociali 2/2024, che stabilisce le modalità di accesso ai fondi destinati agli enti del Terzo settore. Nello specifico, l’Avviso fa riferimento a iniziative e progetti di rilevanza nazionale, per un sostegno di 22.770.000 di euro; di cui 19.950.000 euro destinati al Terzo settore e 2.820.000 euro relativi, da destinare alle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e alle fondazioni, sempre del Terzo Settore. Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel registro unico del Terzo settore, RUNTS, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative. In questa fase possono partecipare anche le fondazioni iscritte nell’anagrafe delle Onlus. Le attività dovranno svolgersi in almeno 10 Regioni ( + le Province autonome di Trento e Bolzano). La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi, mentre la durata massima non potrà eccedere i 18 mesi. Il finanziamento ministeriale complessivo per ciascuna iniziativa o progetto non potrà essere inferiore a euro 250.000 euro, né superare 600.000 euro. Il Ministero, finanzierà: a) fino a un massimo dell’80% del costo totale dell’iniziativa o del progetto presentato da associazioni di promozione sociale e da organizzazioni di volontariato, anche in partenariato con loro, b) il 50% se realizzato da Fondazioni, del Terzo settore. La restante quota sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi. Sarà possibile coinvolgere anche enti pubblici o privati, compresi quelli non appartenenti al Terzo settore, ma solo per attività svolte a titolo gratuito. Il novero delle attività ammissibili è molto vasto e comprende anche le attività istituzionali degli Enti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Terzo settore: fondi per lo svolgimento di attività di interesse generale - domande dal 23/09 al 22/10 I progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore iscritte nel RUNTS. Le attività devono svolgersi in almeno 10 Regioni e la durata dei progetti non deve essere inferiore a 12 mesi e superiore ai 18 Finanziamento ministeriale per singolo progetto non inferiore a 250.000 euro e non superiore a 600.000 euro https://lnkd.in/de9h_u52
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, la Commissione Europea ha lanciato l'invito per il 2025 del Corpo Europeo di Solidarietà, un'iniziativa fondamentale che promuove il volontariato giovanile in tutta l'UE e oltre. Con un bilancio di 166 milioni di euro, questo aumento significativo rispetto agli anni precedenti è dovuto al recupero dei fondi non utilizzati durante la pandemia da COVID-19, quando molte attività di volontariato sono state sospese. Il nuovo invito sostiene progetti che mirano a: - Promuovere la sostenibilità ambientale - Sviluppare competenze e alfabetizzazione digitale - Favorire l'inclusione e la diversità - Stimolare la cittadinanza attiva In particolare, continuerà a fornire supporto a chi è in fuga dalla guerra in Ucraina, sottolineando l'importanza della solidarietà in tempi di crisi. I giovani tra i 18 e i 30 anni (fino a 35 per attività umanitarie al di fuori dell'UE) sono invitati a registrarsi sul portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Qui possono trovare opportunità per partecipare a progetti stimolanti nei settori prioritari come l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la salute pubblica. Nel periodo 2021-2023, il programma ha già offerto a oltre 66.000 giovani l'opportunità di affrontare sfide sociali e umanitarie, dimostrando l'impatto positivo delle attività di volontariato. Le organizzazioni pubbliche e private possono richiedere finanziamenti per le loro attività, purché siano in possesso di un marchio di qualità che attesti la loro capacità di realizzare progetti di alta qualità. Invitiamo tutti i giovani interessati a esplorare queste opportunità e a contribuire attivamente al cambiamento sociale. Citations: [1] https://lnkd.in/dwUMvwvi [2] https://lnkd.in/dPsPfSKF [3] https://lnkd.in/d5YnNNyy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
ricerca e studio economico-aziendalistico-fiscale
3 mesiInteressante