📣 La European Commission ha pubblicato la #call 2025 e la nuova #guida al programma 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 🤲 Con un budget di oltre 107 milioni di euro il nuovo bando finanzia progetti di #solidarietà, ma anche di #volontariato in settori ad alta priorità e in quello degli #aiutiumanitari Ecco chi può accedere ai fondi europei e come ➡️ https://lnkd.in/d7bRwQKt #CorpoEuropeoDiSolidarietà #bando #volontariato #EuropeanSolidarityCorps #fondieuropei European Solidarity Corps European Solidarity Corps for Youth (ESC4Y) ANPAL for European Solidarity Corps
Post di FASI.eu Finanza Agevolazioni Strategie Investimenti
Altri post rilevanti
-
Corpo europeo di solidarietà: aumento di 166 milioni di € per il volontariato giovanile nel 2025 La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà per il 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre. Il bilancio di 166 milioni di € stanziato per il 2025 rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, a causa del recupero di fondi dagli anni della COVID-19, quando molte attività di volontariato non hanno potuto svolgersi. L'invito del 2025 sosterrà nuovamente progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze e l'alfabetizzazione digitali, l'inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva e molto altro ancora. Azioni mirate continueranno a sostenere le persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. I partecipanti possono inoltre prendere parte a un'ampia gamma di attività di solidarietà stimolanti incentrate su ambiti prioritari quali l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, la partecipazione democratica e le questioni relative alla salute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, la Commissione Europea ha lanciato l'invito per il 2025 del Corpo Europeo di Solidarietà, un'iniziativa fondamentale che promuove il volontariato giovanile in tutta l'UE e oltre. Con un bilancio di 166 milioni di euro, questo aumento significativo rispetto agli anni precedenti è dovuto al recupero dei fondi non utilizzati durante la pandemia da COVID-19, quando molte attività di volontariato sono state sospese. Il nuovo invito sostiene progetti che mirano a: - Promuovere la sostenibilità ambientale - Sviluppare competenze e alfabetizzazione digitale - Favorire l'inclusione e la diversità - Stimolare la cittadinanza attiva In particolare, continuerà a fornire supporto a chi è in fuga dalla guerra in Ucraina, sottolineando l'importanza della solidarietà in tempi di crisi. I giovani tra i 18 e i 30 anni (fino a 35 per attività umanitarie al di fuori dell'UE) sono invitati a registrarsi sul portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Qui possono trovare opportunità per partecipare a progetti stimolanti nei settori prioritari come l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la salute pubblica. Nel periodo 2021-2023, il programma ha già offerto a oltre 66.000 giovani l'opportunità di affrontare sfide sociali e umanitarie, dimostrando l'impatto positivo delle attività di volontariato. Le organizzazioni pubbliche e private possono richiedere finanziamenti per le loro attività, purché siano in possesso di un marchio di qualità che attesti la loro capacità di realizzare progetti di alta qualità. Invitiamo tutti i giovani interessati a esplorare queste opportunità e a contribuire attivamente al cambiamento sociale. Citations: [1] https://lnkd.in/dwUMvwvi [2] https://lnkd.in/dPsPfSKF [3] https://lnkd.in/d5YnNNyy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo europeo di solidarietà: bando 2025 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: Progetti di volontariato Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Il Bando è a scadenza multipla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. 📌Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. 💰Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: 🟡Progetti di volontariato 🟡Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 🟡Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario 📌Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. 🟡 E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo Europeo di Solidarietà: Bando 2025 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Con una dotazione finanziaria di oltre 107 milioni di euro il bando sosterrà progetti delle organizzazioni stabilite nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma. La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma. Il bando prevede quattro tipologie di progetti: 1. Progetti di volontariato 2. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 3. Progetti di solidarietà 4. Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Esito bando RISE nell’ambito del Progetto The CARE - Civic Actors for Rights and Empowerment 🌍 Sono felice di condividere che due progetti ai quali ho contribuito nella fase di candidatura sono stati selezionati tra i 28 vincitori del bando RISE, promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., e co-finanziato dall’Unione Europea. I progetti sono: 🔸 Habitat di Chiocciola la casa del nomade (Emilia-Romagna) 🔸 STAI - Strumenti e Competenze dell’Abitare In Montagna di Foresta Modello Valle dell'Aterno ETS (Abruzzo) Il Lotto 2 del bando era rivolto alle Organizzazioni della società civile che operano e rappresentano i bisogni delle comunità delle Aree Interne. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questo successo con le proprie competenze per questi territori. https://lnkd.in/dQhkafke #ProgettoCARE #Empowerment #AreeInterne #UnioneEuropea #CivicActors #FondazioneRealizzaIlCambiamento #ActionAid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra i temi proposti l'impatto sociale, la comunicazione e gli strumenti digitali che possono semplificare la gestione di un ente del terzo settore, ma anche quello, sempre spinoso, della rendicontazione. Ecco una panoramica degli incontri in programma: https://bit.ly/42BDqVB #lotrovisugluo #AlveareCsvFormazione #formazionegratuita Gluo Celivo - Centro Servizio Volontariato - Genova CeSVoP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Fondazioni di comunità sono enti non profit che prendono vita grazie all’iniziativa di istituzioni, soggetti economici e attori del Terzo Settore. Operano in un determinato territorio con l’obiettivo di raccogliere e aggregare risorse e di rimetterle a disposizione della comunità allo scopo di promuovere benessere e sviluppo locale. Le FC sono anche promotrici di processi comunitari, di iniziative di rete e di progetti di territorio, che avviano, conducono, promuovono, sostengono e accompagnano, rendendo disponibili competenze, figure di facilitazione e risorse. Quali modalità praticano nel promuovere la coprogrammazione? Ne parlano Marco Cau e Graziano Maino di Pares nel Capitolo 8 del Sesto Rapporto sul secondo welfare in Italia, pubblicato dal nostro Laboratorio. Lo trovi su: https://lnkd.in/dVYyCFRf #6r2w #fondazioni #comunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terzo settore: fondi per lo svolgimento di attività di interesse generale - domande dal 23/09 al 22/10 I progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore iscritte nel RUNTS. Le attività devono svolgersi in almeno 10 Regioni e la durata dei progetti non deve essere inferiore a 12 mesi e superiore ai 18 Finanziamento ministeriale per singolo progetto non inferiore a 250.000 euro e non superiore a 600.000 euro https://lnkd.in/de9h_u52
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Terzo Settore in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per la coesione sociale e lo sviluppo economico. Tuttavia, le sfide del presente richiedono un impegno sempre maggiore: 🔹 Volontariato sempre più “liquido” 🔹 Centralità del capitale umano 🔹 Sostenibilità economica 🔹 Collaborazione con la pubblica amministrazione Fondazione Cattolica risponde con due bandi da 500mila euro ciascuno: - Una Mano a chi sostiene: per progetti di inclusione e coesione sociale con impatti misurabili. - People Raising 2024: per favorire la selezione di risorse umane qualificate. Chi può partecipare ai bandi: Enti del Terzo Settore, enti privati senza scopo di lucro (escluse associazioni politiche e sindacali), enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dfQme7mD #TerzoSettore #InclusioneSociale #Cohesion #FondazioneCattolica #Sostenibilità #Volontariato #csvnapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-